Sometti: Viaggio in provincia
Pozzolo ieri e oggi
Imerio Maistrello
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il borgo di Pozzolo, porta d'ingresso all'anfiteatro morenico adagiato sulle rive del Mincio, racconta la sua storia recente grazie a Imerio Maistrello, figlio acquisito della comunità pozzolese. Con precisione storica e leggerezza narrativa l'autore descrive i tanti cambiamenti del territorio dopo la Seconda guerra mondiale: lo sviluppo urbanistico e commerciale, la forte identità fluviale e gastronomica, il risveglio del paese e la sua riscoperta vocazione turistica, i problemi risolti e le questioni aperte.
L'ospedale Valsasino a San Colombano al Lambro
Angelo Lunghi, Valeria Menichini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il libro di Angelo Lunghi e Valeria Menichini traccia la storia dell'ospedale Valsasino a San Colombano al Lambro. L'istituto affonda le sue radici all'inizio dell'800, quando le opere di carità erano le sole istituzioni che cercavano di alleviare le pesantissime condizioni di vita delle fasce popolari più bisognose. Nel corso degli anni l'ospedale, dapprima una casa privata con pochi letti disponibili, ha saputo aggiornarsi mantenendo fede al suo compito primario di assistenza anche nei tempi più moderni. La ricerca degli autori si fonda su documenti e carte d'archivio e mostra i tanti protagonisti di questa storia, pronti a dare il proprio contributo perché l'ospedale superasse anche i momenti di grave crisi, che non sono mancati in questi oltre cento anni, e potesse ampliarsi, aggiornarsi e rimanere punto di riferimento non solo per i banini ma per tutto il territorio circostante.
Gente di paese. Volti, storie e ricordi raccolti a Ficarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 64
Ventuno ritratti di donne e uomini di Ficarolo, piccola comunità polesana adagiata lungo il corso del Po, si accompagnano ad altrettanti racconti brevi, tasselli di un mosaico che restituisce l'immagine di un microcosmo padano in cui il tempo pare essersi fermato. Disegni di Cinzia Bellinazzi con testi di Stefano Chieregati, postfazione di Roberto Roda, a cura di Dino Chieregati.
Du dòn e un cò d'ai 'l mercad l'è bèle fài. Storia del mercato di San Colombano al Lambro
Angelo Lunghi, Valeria Menichini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 96
È del 1356 il primo documento che attesta l'esistenza e la posizione del mercato di San Colombano, che già allora era crocevia lungo le vie che portavano a Pavia e lungo il Lambro verso Milano. Da allora il mercato nel Borgo Insigne è stato luogo e momento di incontri, di scambi e di commerci, importante non solo per l'economia del paese, ma anche per la crescita e la cultura. Questo volume ripercorre le tappe più importanti della storia del mercato di San Colombano nel quadro dei commerci della Lombardia e ne tratteggia le principali caratteristiche. Si tratta di un lavoro di ricerca storica e archivistica che ci ha consegnato un mosaico molto ricco di dettagli su un aspetto che ancora oggi coinvolge ogni banino: il mercato, l'acquisto e la vendita di merce in piazza. A San Colombano ogni martedì mattina dal 1513.
La pianura dei portici. Itinerari di un incontro sentimentale
Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 104
Le pagine di questo libro celebrano un incontro, quello che lega gli abitanti della Pianura Padana con l'elemento architettonico forse più caratterizzante l'identità urbana di questo territorio, i portici. Il perimetro geografico entro cui spazia l'opera fa riferimento alle terre emiliane e alla provincia mantovana. L'itinerario si snoda attraverso città, paesi e sobborghi in un vero e proprio viaggio tra i portici di pianura. Questo volume rappresenta anche un incontro di persone. Cinque autori, attraverso parole e illustrazioni, si sono confrontati con il tema del portico in una forma originale e dinamica. E così, gli elementi storici costituiscono il fondale per nuove passeggiate urbane. E l'immaginario generato da scrittori, artisti, cantautori che hanno eternato i portici si unisce a nuovi racconti ed emozioni sotto le volte delle nostre città. Perché chi studia a Bologna, oppure vive anche solo una parte della propria vita a Mantova, o lavora in un borgo della provincia emiliana, certamente, sotto qualche portico, lascia una parte del cuore. Questo libro vuole essere una mappa per muoversi tra tempi e luoghi di tale incontro sentimentale.
Corte Sant'Andrea. Storie del borgo e della sua gente
Francesco Riboldi, Massimo Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un piccolo borgo sulla sponda sinistra del Po, un'osteria, un minuscolo cimitero e una lunga storia. Corte Sant'Andrea li dimostra tutti i suoi anni, cicatrici e rughe sono ben visibili, ma si tratta di una storia ricca di personaggi anche bizzarri e illustri, di guerre e scaramucce, di un fiume che quando si arrabbia son dolori e di una terra che sa essere anche ricca e generosa. In questo libro ben illustrato Francesco Riboldi e Massimo Bassi raccontano le vicende di un luogo unico e della sua piccola comunità, appartato approdo fluviale sulla via Francigena, da riscoprire.
Di questa nostra terra. Ficarolo: la campagna, i ricordi
Dino Chieregati, Stefano Chieregati
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 112
Rivivono, in queste pagine, tradizioni e aneddoti del mondo rurale ficarolese. Un ambito apparentemente limitato, quello di un piccolo paese del Polesine, che presenta elementi e caratteristiche estremamente simili a quelle di tutta la pianura padana e di buona parte del mondo contadino italiano. Nel volume, illustrato da molte immagini di repertorio e attuali, troviamo le memorie di vita nella corte, le produzioni agricole tradizionali, i momenti di comunità e i riti della campagna. Quella di Dino e Stefano Chieregati non è un'operazione nostalgia ma risponde alla volontà di conservare e tramandare la memoria di un mondo ormai scomparso, profondamente mutato e innovato a partire dal secondo dopoguerra dai continui progressi tecnologici e dai mutamenti sociali. Gli autori mantengono uno sguardo lucido anche sulle realtà odierne, consapevoli che è solo conoscendo le proprie radici che è possibile interpretare e comprendere appieno il presente in cui viviamo.
C'era una volta... Sustinente nel Novecento
Stefano Mozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 156
Sustinente, al pari di centri più estesi, possiede un grande numero di cartoline postali che ne ritraggono gli scorci principali e gli angoli più suggestivi. La splendida e inedita collezione di Stefano Mozzini racconta quasi cento anni di storia del tessuto urbano e sociale di Sustinente, con i grandi cambiamenti vissuti nel Novecento: la vecchia linea tramviaria, i nuovi edifici pubblici, la modernità e il boom; ma troviamo anche la bellezza profonda e selvaggia del Po, le radici nobili dei Cavriani di Sacchetta, la presenza aristocratica e maestosa di Villa Guerrieri Gonzaga. La sequenza di immagini è accompagnata da brevi racconti didascalici, appunti storici che descrivono e raccontano un paese che non c'è più.
Botteghe, artigiani e garzoni. Lavoro e attività ficarolesi del XX secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il lavoro di ricerca iniziato da Dino Chieregati con il volume "L'acqua e il tempo" prosegue con questa pubblicazione, esemplare e straordinaria nel suo genere, che racconta la realtà del lavoro, delle attività produttive e commerciali che hanno operato nella comunità di Ficarolo, piccolo centro polesano in riva al Po. La ricerca di Chieregati e Monesi, arricchita da molte immagini d'epoca, toglie dall'oblìo nomi e storie di attività e botteghe che, nel corso del Novecento, hanno dato lavoro a centinaia di garzoni, operai e commesse. In questo modo viene ricostruita la vita produttiva di Ficarolo, che presenta tuttavia dinamiche simili a quelle di tanti altri paesi padani: un documento che rappresenta una preziosa testimonianza storica.
Il Borgo Insigne in cartolina. San Colombano al Lambro
Angelo Lunghi, Valeria Menichini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il volume rappresenta un'ampia raccolta di cartoline di San Colombano al Lambro, exclave milanese tra le province di Lodi e Pavia. Il Borgo Insigne, titolo concesso nel 1691 dal re di Spagna Carlo II, si presenta in oltre 235 immagini che ripercorrono la storia del nucleo cittadino e della sua collina, dal 1901 alla fine degli anni Sessanta. Le cartoline, accompagnate da didascalie e testi tematici introduttivi, ci immergono nella bellezza e nell'evoluzione urbanistica di San Colombano.
Bagnôel in posa
Bruno Signorini
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 176
Tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso il fotografo Bruno Signorini ha scattato una lunga serie di ritratti nel paese di Bagnolo San Vito: un patrimonio di immagini da preservare, che in una lunga sequenza istantanea racconta una comunità fatta di lavoratrici e lavoratori, stimati professionisti e bagnolesi eccentrici; sono scatti in posa e tuttavia "on the road", ripresi sui posti di lavoro, sulla strada, o in mezzo a una festa popolare. Molte di queste fotografie, accompagnate dalle sagaci didascalie dialettali di Mario Ronconi, sono state utilizzate negli anni per allestire mostre a tema e altre iniziative, e sono quindi conosciute ai più; restavano tuttavia molti inediti, rimasti per molto tempo nell'archivio personale di Signorini. "Bagnôel in posa" rende quindi omaggio al talento di un artista che, sulla scia dei grandi maestri della fotografia, ha lasciato una traccia indelebile nel paese di cui lui stesso faceva parte e che ha amato profondamente.
Il Santuario della Beata Vergine della Comuna
Renata Ghirardi Bacchiega
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il santuario della B.V. della Comuna, nei pressi di Ostiglia, è un importante centro di devozione e pellegrinaggio, mèta di molti fedeli ormai da molti secoli. Ma è anche un luogo che comunica bellezza e storia, grazie alle numerose testimonianze artistiche presenti al suo interno. Una nuova guida, aggiornata rispetto alla precedente edizione, racconta le vicende storiche del santuario e propone un itinerario all'interno delle sue mura. Anche alla luce del terremoto del 2012 e il successivo restauro.