Squilibri: Sinestesie
Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana
Nicola Scaldaferri, Stefano Vaja
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il paese del cupa cupa è l’espressione utilizzata da Diego Carpitella per indicare la Basilicata nei resoconti delle ricerche svolte negli anni ’50 con Ernesto De Martino e Franco Pinna. A cinquant’anni di distanza, una capillare ricerca sul campo ci offre la più aggiornata ed estesa ricostruzione della musica tradizionale della regione, affiancata da un’attenta riflessione teorica e metodologica. Gli autori si sono soffermati su pratiche musicali che rivestono un ruolo fondamentale nelle comunità locali, pur intrecciandosi con forti elementi di contaminazione. Grazie anche all’ampia documentazione fotografica e alla vasta antologia sonora del CD, nel volume si anima una rappresentazione in presa diretta di una realtà culturale vivacissima di cui si passano in rassegna repertori musicali, contesti e modalità d’esecuzione, musicisti e costruttori di strumenti, testimonianze storiche e iconografiche. La nuova edizione, a quindici anni dalla prima uscita del libro, si presenta arricchita da una sezione di video e una conversazione tra i due autori. Questi nuovi materiali, consultabili on line, integrano il quadro della ricerca, anche con aperture su sviluppi successivi
Le forme della festa. La settimana santa in Calabria: studi e materiali
Francesco Faeta, Antonello Ricci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2017
pagine: 424
L'Umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare
Valentino Paparelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2016
pagine: 347
Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana
Nicola Scaldaferri, Stefano Vaja
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2015
pagine: 280
Son sei sorelle. Rituali e canti nella tradizione in Campania
Roberto De Simone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2023
pagine: 317
A oltre trent'anni dalla prima edizione, le registrazioni realizzate in studio da Roberto De Simone, riunendo i più rappresentativi cantori di una cultura secolare già allora in via di estinzione, assieme a materiali sonori del tutto inediti, raccolti sul campo nel corso di una pluridecennale ricerca estesa a tutto il territorio regionale. Registrazioni in studio e riprese sul campo sono composte, secondo l'inarrivabile sensibilità musicale dell'autore de "La gatta cenerentola", come una straordinaria sinfonia che restituisce all'ascolto il canto di un popolo, l'anima e il cuore palpitante di una tradizione ferita a morte. "In rapporto a quei canti registrati trenta anni orsono, espressioni di un simbolico anno lunare, ho organizzato gli altri materiali come espressioni di un anno solare. Il cerchio si chiude, la sacra rappresentazione è da considerarsi compiuta, come quelle antiche immagini della crocefissione di Cristo, con il sole a destra e la luna a sinistra".