fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tarka: Universolocale

Il regno perduto

Il regno perduto

Ettore Cozzani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 336

Racconti brevi di vita vissuta dal giovanissimo Ettore Cozzani nelle Cinque Terre agli inizi del Novecento. “I cinque paesi, tranne Corniglia […] si sono annidati alla foce dei loro torrenti, incrostandone di case le sponde; le case vi son germogliate l’una dall’altra, l’una sull’altra, l’una dentro l’altra: a Riomaggiore, formano un labirinto in cui non si capisce bene dove finisca il di fuori, e cominci il di dentro, e dove sian le soglie e dove i tetti, e dove i muri maestri e le fondamenta; – a Vernazza si sono allineate sopra le due rive, come i soldati in piazza d’armi quando si gettano, con uno scatto del capo, il loro ’no-due, ’no-due; ma ogni riga s’appoggia con archi, come con braccia tese, alle schiene della riga che ha davanti, per non crollarle in testa; a Monterosso sbucano improvvise dalla valle incassata tra i monti, e si allargano a ventaglio sopra la spiaggia – a Manarola, germinata come i licheni sulla più dura e percossa roccia, han preso a distendersi con amor del sole sopra il dosso, e vi hanno spiegata la loro chiara processione in mezzo a cui il campanile pare il grande Cristo in mezzo alla fila dei fedeli.” Prefazione di Giovanni Pardi
20,00

Luogo a procedere. Viaggio in Liguria con Marino Magliani e Marco Ferrari

Roberto Carvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo libro tecnicamente è molte cose insieme. Un’antologia, una collezione di saggi scritti narrativamente. Ma è pure nel suo insieme un libro di viaggio in Liguria. È un viaggio nell’opera di due scrittori, Marco Ferrari e Marino Magliani, che hanno eternato il Levante e il Ponente liguri come due tra i massimi cantori di questa terra. Li accompagna in questa avventura del racconto Roberto Carvelli che è narratore di luoghi e qui estensore di un sentimento malinconico che lo lega a questa regione da lontano. Con Magliani e Ferrari, Carvelli si fa compagno di viaggio di quanti amano questa terra fatta di verticalità e linee sinuose di golfi e vallate che hanno entusiasmato pittori, scrittori e viaggiatori a cui dobbiamo un racconto esaltante perché sincero. Nel libro incontreremo spiriti perduti che mai hanno lasciato questi lidi e queste terrazze sul mare, Camillo Sbarbaro e Francesco Biamonti, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Telemaco Signorini. Alla fine di questo viaggio tra le righe ci sembrerà di averla lasciata per sempre la Liguria o di non esserci mai stati. E questo, ci auguriamo possa essere un invito a un nuovo viaggio.
17,00 16,15

Lucia e il diavolo. Ovvero le streghe di Camporaghena

Fabio P.P. Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 224

Novembre 1612. In una sera di tormenta, Edmea, vedova di Novello Chinca, l’uomo più ricco di Camporaghena – piccolo paese dell’Appennino Tosco-Emiliano – affronta il maltempo per raggiungere la canonica. Deve assolutamente parlare al parroco, il timoroso don Felice Del Giudice. Diventata da umile lavandaia signora, Edmea ha perso il marito cinque anni prima e, da poche settimane, anche il suo unico, giovane figlio, Giulietto. È convinta che le loro morti siano dovute a un maleficio. E non solo le loro. L’intero paese, secondo lei, è dominato dal demonio. Troppi fatti bizzarri ed eventi luttuosi sono avvenuti in poco tempo e le responsabili non possono essere che due donne: Giovannetta Mori e la figlia Lucia. Loro sono le streghe colpevoli di tanto male, direttamente guidate da Satana. La donna sciorina al parroco tutti i motivi che la inducono alla convinzione che il diavolo imperversi nel paese e che si serva della ragazza, tanto da indurlo a chiedere al vescovo di Sarzana e Luni l’invio di un inquisitore. Inizia l’inchiesta, tra testimonianze sospette e condizionate, dubbi e tribolazioni, momenti grotteschi e drammatici.
16,50 15,68

Comizi(o) d'amore. Dodici mesi tra Algarve e Toscana

Comizi(o) d'amore. Dodici mesi tra Algarve e Toscana

Fabio Evangelisti

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 272

Diario di un uomo pubblico, politico, scrittore. Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità sociale e politica, quali immigrazione, pari opportunità, giustizia sociale, emergenza ambientale, razzismo, emarginazione, rivendicazione dei diritti. La presa sulla stringente attualità passa per gli accadimenti internazionali e le nuove problematiche – la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la transizione ecologica –, i fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese – gli anni di piombo, le stragi di mafia –, agganciando ricordi personali ed episodi di cronaca familiare. Evangelisti non fa mistero del suo grande amore per il Portogallo e "Comizi(o) d’Amore" oscilla tra la lingua italiana e quella portoghese, fluisce secondo i modi della notazione diaristica con ricorso a termini colloquiali e gergali alternando colte citazioni testuali. Nel libro un posto di primo piano è occupato da una grande passione, “tutti dovrebbero avere una passione capace di riempire una vita intera”, quella di Evangelisti si chiama Politica.
19,50

La luce incantevole di Cecione. Storie di famiglia, di amicizia e di vino, nel posto che mi ha segnato la vita

La luce incantevole di Cecione. Storie di famiglia, di amicizia e di vino, nel posto che mi ha segnato la vita

Francesco Anichini

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una storia toscana con protagonista il vino, nella conca d’oro di Panzano in Chianti. La storia di una famiglia contadina, dalla mezzadria all’acquisizione del podere, tra sacrifici e difficoltà ma anche tra piccole gioie e piaceri semplici, fino alla realizzazione di un'azienda di rilevanza internazionale, l'azienda agricola Vallone di Cecione. Siamo in un posto bellissimo, nella conca d’oro di Panzano in Chianti, ed è qui che gli Anichini ridisegnano la loro vita e che il terzogenito Francesco, dagli albori degli anni duemila, guiderà l’azienda agricola Vallone di Cecione verso il suo piccolo, grande successo. Protagonista è il vino, un tempo considerato semplice alimento, che adesso punta all’altissima qualità senza smarrire la sua indole agreste e terragna. Ma protagonisti sono soprattutto gli incontri, gli affetti e le amicizie nati in questa casa, tra questi filari: le persone che cambiano il corso delle cose e grazie alle quali si potranno scrivere pagine tanto liete. Fino a un epilogo che non è un epilogo, ma piuttosto un sogno futuribile, a immaginare senza alcuna retorica l’alba di un luminoso domani.
14,50

Il diavolo dietro l'angolo. Il maligno protagonista in racconti e leggende tra Liguria di Levante e Alta Toscana

Fabio P. P. Milani

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il diavolo, sempre il diavolo. Tentatore, trasformista, bugiardo, meschino, spesso gabbato, le tenta tutte per impadronirsi di anime candide, di anime sordide, di anime turbate nell'incertezza della scelta tra lui e l'Altro. Nel confronto con l'arguzia popolare il diavolo ne esce quasi sempre - è il caso di dirlo - scornato. Per onorare il suo mestiere si ingegna assumendo mille forme, escogitando mille trucchi, ricorrendo a un'antologia di malizie. Vive e vivrà finché l'umanità sarà presente su questa terra, pronto a farsi avanti, a colpire, a seminare zizzania, male, a indicare la strada del peccato e della dannazione eterna. Il diavolo sarà sempre dietro l'angolo.
14,50 13,78

La torre di Dante. Paesaggio fantastico e paesaggio reale nell'VIII canto dell'Inferno

Orazio Olivieri

Libro: Copertina rigida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Per li vostri paesi già mai non fui...": ma è proprio vero che, al di là di un generale e retorico riferimento alla Lunigiana nel suo insieme, Dante non abbia lasciato altri indizi sui luoghi precisi nei quali ha soggiornato quando da esule è stato ospitato dai Malaspina?Partendo da un'indagine storica sul perché la "torre di Dante" di Mulazzo porti questo nome e avvalendosi di documenti d'archivio dimenticati nonché di una conoscenza profonda del territorio, e col supporto di suggestive fotografie, l'autore ricostruisce con metodo le basi reali e i motivi concreti dell'ambientazione dell'VIII canto dell'Inferno, recuperando la complessità di una intensa ispirazione poetica e sovvertendo il comune convincimento che il paesaggio fantastico sia una semplice derivazione virgiliana. Gli inediti presupposti della scenografia dantesca che vengono qui proposti, hanno anche l'effetto di fornire nuovi appigli di verosimiglianza a un famoso racconto di Boccaccio sul ritrovamento dei primi sette canti della Divina Commedia, al quale una parte dei dantisti non ha mai voluto dare molto credito. Prefazione di Giulio Ferroni
28,00 26,60

Storie e filastrocche di Lunigiana

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 160

"C'era un volta..." così cominciano tutte le favole, c'era una volta la favola, verrebbe da dire, il racconto trasmesso oralmente, in un tempo senza dimensioni prefissate, cadenzato soltanto dal ritmo e dalla pausa del narratore. Fiabe di magia, apologhi moralistici, fiabe di animali, racconti di mostri e fantasmi, storie umoristiche di astuzia e dabbenaggine, leggende, proverbi. Storie ascoltate e storie narrate da ragazzi. Ad altri e ad altre responsabilità il momento dell'analisi, della sistemazione, dello studio: per questa volta concediamoci il piacere di scoprire queste storie con la stessa freschezza con cui i giovani raccoglitori le hanno scoperte dagli anziani e ce le hanno volute raccontare.
14,50 13,78

La bambina di Villa Massoni. Un cancello arrugginito, i profumi nel verde e una festa popolare

Fabio Evangelisti

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2021

pagine: 304

Ricordi personali e storia collettiva, vita pubblica e privata, recupero del passato e volontà di rinascita si intrecciano nelle ricerche di una giovane donna in una Villa abbandonata, custode silenziosa di storia e memorie. Villa Massoni è oggi un groviglio di rovi inaccessibile, un labirinto all’interno del quale si perde la sua antica memoria e la memoria di anni importanti per la città di Massa, di cui la Festa dell’Unità diventa emblema. Geneviève, ragazza di straordinaria sensibilità, ricostruisce la storia della villa e della festa per anni ospitata all’interno del parco "di cui sua madre, oltre quarant’anni prima, aveva annusato il profumo dell’erba appena tagliata". Come "petites madeleines" suoni, colori e profumi riattivano ricordi personali e collettivi e recuperano un tempo perduto che restituisce senso e memoria. Prefazione di Walter Veltroni.
19,50 18,53

San Gimignano. Una guida per perdersi

Marco Lisi

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2021

pagine: 224

Spesso turisti e visitatori dispongono di guide, per quanto di solito non le consultino o le consultino male, sciattamente e distrattamente. Ma le guide, anche le migliori e le più affidabili, nella migliore delle ipotesi non bastano; e spesso risultano a ben guardare addirittura nocive. Perché servono a non perdersi nella città che si visita. Ed è questo il colpo di scena che offre questo libro. Marco Lisi ha proprio voluto scrivere non una "guida", bensì un'"antiguida". Dal momento che - lo dice la parola stessa - la funzione di una buona guida è quella di guidare, quindi di evitare che chi vi abbia riposto fiducia si perda, quella di questo libro è proprio aiutare chi lo segua a perdersi nel labirinto delle piazze, delle strade, dei vicoli, degli svincoli sangimignanesi. Il che può non sembrare poi così scontato, in una cittadina che rivendica orgogliosamente il titolo di "città" ma conta sì e no ottomila abitanti, è lunga settecento metri e larga quattrocento. Un libro senza dubbio che può servire a chi San Gimignano non la conosce o la conosce poco: ma serve soprattutto a chi è convinto di conoscerla bene. Rimescola le carte, fa volare per aria preconcetti... Prefazione Franco Cardini.
17,00 16,15

Quando canta la civetta. Il fantastico, il diabolico, il macabro in racconti, leggende e favole, dal mare all’Appennino, nel territorio di Massa Carrara

Fabio P. P. Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2021

pagine: 224

Le leggende, le storie e i racconti nati nel lontano passato. Personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti; luoghi conosciuti e divenuti nel tempo banali. Diavoli travestiti da agnelli su sentieri di montagna, diavoli dispettosi in contrasto con preti negromanti e pavidi sbruffoni; accadimenti e fenomeni mirabolanti che sfiorano la Storia tra le case di città e contrade dimentiche ormai del loro passato; fate vendicative e streghe terribili sempre in procinto di tornare che chiudono il cerchio dell’orrore con fantasmi bramosi della vita dei vivi.
16,50 15,68

Novelle toscane

Ferdinando Paolieri

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2020

pagine: 224

Le "Novelle toscane" ci riportano all'atmosfera della vecchia Toscana. Paolieri fa rivivere nelle parole la lezione europea dei "macchiaioli". Non c’è solo la campagna toscana uguale a se stessa, il bozzetto ambientato magari in una Maremma che è ancora di paludi e zanzare. Ci sono le sue pennellate, incrostazioni di colore che suggeriscono il piacere di raccontare. Ci sono scene vive, percorse da una particolare animazione, a volte pervase da una sorprendente sensualità. E dentro quelle scene pare che lui ci sia dentro, per questo è capace di portarci anche il lettore. Forse per questa ragione qualcuno lo ha definito cantore degli ultimi: fossero butteri o contrabbandieri, contadini analfabeti, guardiani di faro o ergastolani in fuga dalle carceri dell’Arcipelago. Certamente cantore di un mondo che non c’è più, che già ai suoi tempi stava sparendo.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.