Taschen: Varia
Robert Crumb. Sketchbook. Ediz. inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 444
Il volume si apre con il nostro eroe all’età di 46 anni, nel pieno di una crisi di mezza età. Per tutta la vita, Crumb ha attraversato momenti di crisi, segnati da ansia, chiusura in sé stesso e autolesionismo, e il sopraggiungere della mezza età non ha fatto altro che rendere ancora più tumultuosa la sua esistenza e affinare il tuo talento artistico. Le parole che accompagnano i disegni trovano maggiore spazio in questo libro, dando prova dello straordinario spirito di osservazione di Crumb: emblematici a tale proposito sono il lungo paragrafo dedicato all’incontro con una delle deiezioni vegane del fratello Maxon e il poetico peana allo strazio di vivere e invecchiare. Il trasferimento della famiglia a Sauve, in Francia, nel 1991, è annunciato dal passaggio da ritratti di ragazze americane dalle guance rosse come mele, abbozzati mentre aspettava da mangiare nei bar californiani, a ritratti di ragazze nei caffè francesi, nonché da pastorali sull’estesa campagna francese e inquietanti scene di senzatetto che mendicano sulla Metro. Il più interessante tra i nuovi personaggi di questo albo è un sant’uomo col turbante che la piccola Sophie Crumb chiama Roman Dodo e che pare ispirarsi vagamente al fratello di Robert, Maxon. In queste pagine facciamo inoltre la conoscenza di Patricia Pig, un allegro ibrido donna/porcella, oltre ad ammirare ritratti di fidanzate presenti e passate. Man mano che l’artista si avvicina ai 55 anni, verso la fine del volume, le fantasie su un regresso a un’infantile dipendenza da figure femminili forti, e persino su una bella morte, che lo porterà via sul dorso di un angelo giovane e nerboruto, danno l’idea che il processo di invecchiamento venga infine accettato di buon grado piuttosto che essere vissuto con angoscia. Il nostro bisbetico trova una certa dose di pace, un’accettazione di stampo francese dei crudeli capricci del destino
Julia Watson. Lo—TEK. Design by radical indigenism. Ediz. inglese
Julia Watson
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 420
Trecento anni fa gli intellettuali illuministi costruirono il mito della tecnologia. Influenzato dal convergere di umanesimo, colonialismo e razzismo, questo mito non teneva in considerazione la saggezza locale e la tecnologia delle popolazioni indigene, ritenendole primitive. Oggi ci siamo resi conto con fatica che l'eredità di pensiero di questo mito continua a perseguitarci. I designer sono ben consapevoli della necessità immediata di ridurre l'impatto negativo dell'uomo sull'ambiente, eppure ripropongono lo stesso mito della tecnologia basato sullo sfruttamento della natura. Se la nostra risposta al cambiamento climatico consiste nel costruire infrastrutture indistruttibili e promuovere un design uniforme e altamente tecnologico, stiamo ignorando il sapere millenario che ci insegna a vivere in armonia con la natura. Senza l'implemento di sistemi a basso impatto che considerano la biodiversità come un elemento costruttivo, il design rimane essenzialmente non-sostenibile. Lo—TEK, da Traditional Ecological Knowledge, è un insieme complessivo di saperi, pratiche e credenze tramandate di generazione in generazione, che si oppone al pensiero di un'innovazione indigena primitiva e separata dalla tecnologia, reputandola al contrario raffinata e ideata per funzionare in modo sostenibile all'interno di ecosistemi elaborati. Diviso in quattro capitoli (Montagne, Foreste, Deserti e Ambienti acquatici) questo volume esplora la saggezza e l'ingegno tramandati per migliaia di anni in luoghi come il Perù, le Filippine, la Tanzania, il Kenya, l'Iran, l'Iraq, l'India e l'Indonesia. Riscopriamo un mito antico in un contesto moderno, trovando le radici dell'essenza della natura umana.
The New York Times, 36 hours: USA & Canada. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 752
Chi desidera viaggiare in Nord America si trova di fronte a un piacevole dilemma: in questi spazi così vasti e in grado di offrire una ricca varietà di esperienze, da città scintillanti a eccentriche cittadine fino a monti e valli mozzafiato, come sfruttare al meglio un tempo limitato? Da quasi vent'anni il New York Times risponde a questa domanda, proponendo pratici itinerari per weekend da sogno nella celebre rubrica settimanale 36 Hours. In questa terza edizione interamente rivista e aggiornata della guida di viaggio dedicata a Stati Uniti e Canada, Taschen propone i 150 migliori itinerari per trascorrere il weekend nel Nord America: da metropoli di prim'ordine come New York, Montreal e Los Angeles a meraviglie naturali famose in tutto il mondo come le Cascate del Niagara e il Grand Canyon, al fascino nascosto delle città della Rust Belt come Duluth e Detroit, oltre a 33 nuove voci tra cui Anchorage, le Berkshires Mountains, Boulder e altre.
Dalí tarot. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Johannes Fiebig
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 184
La leggenda narra che, preparando gli oggetti di scena per il film di James Bond Agente 007 – Vivi e lascia morire, il produttore Albert Broccoli abbia incaricato il maestro del surrealismo Salvador Dalí di realizzare un mazzo di tarocchi personalizzato. Ispirato dalla moglie Gala, che ne alimentava l'interesse per il misticismo, Dalí si mise all'opera con entusiasmo e, quando l'accordo contrattuale andò a monte, portò avanti il progetto per conto proprio. L'opera fu pubblicata nel 1984 in un'edizione d'arte a tiratura limitata, ormai da molto tempo esaurita, rendendo Dalí il primo pittore famoso a realizzare ex novo un mazzo di carte. Rifacendosi a capolavori occidentali dall'antichità all'epoca moderna (compresi alcuni dei suoi),Dalí coniugò senza soluzione di continuità la propria conoscenza dell'arcano con il suo inconfondibile senso umoristico. Ne risulta un caleidoscopio surreale di storia dell'arte europea. Taschen ridà vita a tutte le 78 carte dell'inimitabile mazzo personalizzato di Dalí in questa nuova edizione, corredata di un libretto del famoso autore di tarocchi tedesco Johannes Fiebig che contiene un'introduzione alla vita di Dalí e alla realizzazione del progetto; consigli pratici, significato e una spiegazione esaustiva della composizione di ciascuna carta; istruzioni passo dopo passo per eseguire le letture; un approccio divulgativo che semplifica i tarocchi per il principiante.
Rembrandt. The self-portraits. Ediz. inglese
Volker Manuth, Marieke de Winkel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 176
Pochi fedeli devoti alla forma riescono ad apprezzare il contributo decisivo apportato da Rembrandt Harmenszoon van Rijn alla pratica dell'autoritratto. Rompendo le convenzioni stabilite dai suoi predecessori, Rembrandt trasformò l'autoritratto in un mezzo a sé stante, capace di comunicare una profondità interiore, e non più uno strumento volto a immortalare felicemente l'aspetto esteriore insieme ai più raffinati simboli di opulenza. Con oltre 80 opere comprendenti dipinti, acqueforti e disegni, la continua produzione di autoritratti dell'artista olandese è il mezzo che consente di dare forma all'effimero, che si tratti dello sviluppo della persona durante l'inesorabile trascorrere del tempo oppure di smorfie che trasformano il volto, dettate dalle emozioni, e che scompaiono senza lasciare traccia con la stessa rapidità con cui sono emerse. Nei dipinti realizzati nell'arco di quarant'anni colpisce in particolare un elemento trasversale alla tecnica e allo stile: il costante intento di presentare sé stesso da diverse prospettive, esaltando la complessità dell'individuo e promuovendo la rappresentazione di un'espressività senza filtri. Pur senza considerare le diverse tematiche che emergono negli autoritratti di Rembrandt, le opere in sé presentano una ricchezza di elementi tecnici innovativi e sperimentali. Raggi di luce illuminano una spalla mentre intere sezioni del volto appaiono oscurate e si mescolano allo sfondo cupo. I riccioli spettinati incisi con il calamo a tratti irregolari nella pittura dai toni terrosi, ancora umida, sembrano riflettere la luce, animati da un'energia scoppiettante che ben si addice alla sorpresa spesso dipinta sul volto dell'artista. Ogni opera è chiaramente intrisa di una profonda umanità. Ogni pennellata espressiva e ogni lineamento offuscato si sommano in una rappresentazione immancabilmente veritiera di sé, con tutte le sue debolezze, gli stati d'animo contrastanti, il susseguirsi delle fasi della vita. Pubblicata in occasione del 350° anniversario della morte dell'artista e in contemporanea a un'esposizione presso il Rijksmuseum di Amsterdam, questa monografia in formato XL riunisce tutti gli autoritratti di Rembrandt. Dalle prime opere sperimentali realizzate a ventidue anni all'ultimo autoritratto dipinto un anno prima della morte, questa raccolta testimonia una vita volta a rivoluzionare la pratica pittorica nel contenuto così come nella forma.
New York Times 36 Hours. World. 150 cities from Abu Dhabi to Zurich
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 768
Un volume, 150 città da Abu Dhabi a Zurigo Globe-trotter di tutto il mondo, gioite! Un volume aggiornato raccoglie la crème de la crème della serie dedicata ai viaggi del New York Times. Raggiungere città come São Paolo, Seoul o Sydney solo per il weekend può risultare talvolta scoraggiante, per le troppe cose da fare e il poco tempo a disposizione. E allora, vi invitiamo a scoprire 36 Hours World, una raccolta di 150 città dislocate in tutti e sei i continenti, presentate in modo da potervi trascorrere un soggiorno memorabile della durata di 36 ore. Tratta dalla rubrica omonima del New York Times, questa nuova edizione aggiornata è interamente dedicata alle città: i capoluoghi, le città più cosmopolite, le mete marittime… e tutto ciò che sta nel mezzo, con 26 nuove voci mai pubblicate nei volumi precedenti. Gli autori che scrivono per il Times saranno le vostre guide – corrispondenti dall’estero, scrittori di viaggio o di enogastronomia e fotogiornalisti – riunendo i consigli segreti degli addetti ai lavori e approfondite ricerche, e offrendo informazioni sempre nuove e originali anche sulle metropoli più visitate al mondo. Che si tratti di un comedy club in centro a Chicago, di un tour a bordo di una long-tail boat sul fiume Chao Phraya a Bangkok, o di un giro in funicolare fino in cima al Monte Srd di Dubrovnik, lasciatevi ispirare da questa raccolta di avventure urbane dalla A alla Z: 150 città internazionali; Informazioni pratiche per scegliere tra quasi 600 ristoranti e 350 hotel selezionati; Rubricatura laterale per facilitare la consultazione e nastri segnalibro colorati per contrassegnare la vostra prossima avventura; Oltre 800 fotografie; Mappe dettagliate di ogni città che evidenziano ogni tappa del vostro itinerario; Tutte le voci sono state aggiornate e adattate da Barbara Ireland, storica travel editor del Times. Un indice dei luoghi da non perdere e degli elementi di spicco per il viaggiatore curioso.
Sneaker freaker. The ultimate sneaker book. Ediz. inglese
Simon Wood
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 680
15 anni del magazine cult Sneaker Freaker. Nel lontano 2002, Simon “Woody” Wood era alla ricerca di un modo per avere delle sneakers gratis. Due settimane dopo, divenne l’orgoglioso fondatore di Sneaker Freaker, cambiando per sempre la sua vita. Dalle origini di fanzine punk alle ultime uscite su carta e web, questa pubblicazione fieramente indipendente ha documentato ogni sneaker realizzata in collaborazione o tematica, nonché ogni edizione limitata, riedizione vintage, Quickstrike, Hyperstrike e Tier Zero creata negli ultimi 15 anni. Il proposito originale di Woody, secondo il quale Sneaker Freaker sarebbe stato “divertente e serio, significativo e insensato al tempo stesso” è stato senza dubbio applicato nella realizzazione di The Ultimate Sneaker Book. Questo volume offre oltre 600 pagine zeppe di informazioni per addetti ai lavori e irriverenti osservazioni, nonché una dovizia di dettagli storici al limite della follia e altre minuzie da otaku a dir poco ossessive. Attraverso 100 anni di storia, ogni capitolo scatta una scanzonata istantanea dell’evoluzione dell’industria delle sneakers. Air Max, Air Force, Adi Dassler, Converse, Kanye, Dapper Dan, Dee Brown, Michael Jordan e Yeezy – senza dimenticare tesori nascosti come Troop, Airwalk e Vision Street Wear – sono tutte scrupolosamente documentate.
Koolhaas. Elements of architecture. Ediz. inglese
Rem Koolhaas
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 2528
Costruire i dettagli Studio approfondito degli elementi architettonici L’architettura è un mix coinvolgente di equilibrio e movimento. Nelle sue forme materiali, spazio e tempo si scontrano, amalgamando stili divergenti, elementi che si tramandano da oltre 5000 anni e altri (ri)apparsi sulla scena solo di recente. Il volume Elements of Architecture si concentra sui piccoli tasselli di un mosaico architettonico ricco e complesso. Le finestre, la facciata, il balcone e il corridoio, il caminetto, le gradinate e le scale mobili, l’ascensore: questo libro intende sviscerare e portare alla luce gli elementi narrativi insiti nei dettagli strutturali. Quel che ne risulta non è una storia univoca, bensì un intreccio articolato di tradizioni, contaminazioni, similitudini e differenze che nel tempo hanno segnato l’evoluzione dell’architettura, influenzata inoltre dal progresso tecnologico, il cambiamento climatico, le ragioni politiche, il contesto economico, le regolamentazioni e la nuova era digitale. Tratto dall’acclamata ed esaustiva mostra di Rem Koolhaas, tenutasi in occasione della Biennale di Venezia nel 2014, questo volume costituisce uno strumento essenziale per chiunque desideri analizzare gli elementi, le componenti e i principi fondamentali che regolano le strutture architettoniche del mondo intero. Progettato da Irma Boom, il libro contiene i contributi editoriali di Rem Koolhaas, Stephan Trueby, Manfredo di Robilant e Jeffrey Inaba, oltre alle interviste con Werner Sobek e Tony Fadell (fondatore di Nest Lab), un saggio fotografico di Wolfgang Tillmans pubblicato in esclusiva e alcuni passaggi tratti dal ciclo di conferenze che ha avuto luogo durante la biennale.
California crazy. american pop architecture. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 324
Agli albori dell'era dell'automobile, la passione americana per i viaggi ispirò a una serie di ingegnosi imprenditori la creazione di una modalità di ristorazione adatta ai nuovi mezzi di trasporto. A partire degli anni Venti del XX secolo, vistosi edifici iniziarono a spuntare lungo le strade a scorrimento veloce, invitando gli automobilisti a fermarsi per concedersi uno snack, fare rifornimento, comprare souvenir o consumare un pasto veloce. L'architettura ufficiale del tempo liquidò tali costruzioni sorte sul ciglio della strada come "mostruosità". Nondimeno, esse prosperarono, soprattutto negli stati del Sunbelt e in particolare nella California meridionale, dove i loro proprietari assecondarono il loro estro creativo dando a questi fabbricati le forme più gigantesche ed eccentriche: da gufi a bambole, maiali e navi, fino a frutti e caffettiere. Nonostante il loro intento innocentemente simbolico, a lungo questi edifici sono stati trascurati dalla storia. Fortunatamente, negli ultimi 40 anni, le anomalie architettoniche californiane hanno riconquistato la loro dignità, e sono finalmente celebrate in questa raccolta recentemente riveduta e corretta. Illustrando gli esempi più rappresentativi di questo genere architettonico, California Crazy indaga le influenze che ne favorirono lo sviluppo, identificando gli scenari e atteggiamenti caratteristici delle strade di Los Angeles e Hollywood che permisero a questi inconsueti edifici di diffondersi e prosperare. Inoltre, il volume include un autorevole saggio di David Gebhard, cui si deve la definizione di questo movimento vernacolare, creata quasi quarant'anni fa. Il concetto del California Crazy è qui esteso per includere esempi di architettura domestica, segnaletica eccentrica e altre installazioni fantasiose aventi per protagonista l'automobile stessa.
Crazy competitions. Ediz. inglese
Nigel Holmes
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 216
Dal lancio del ratto congelato all'usanza di sfilare ricoperti di agrifoglio, dalle lumache da corsa al trasporto della moglie, gli esseri umani hanno spesso dato sfogo alla propria fantasia ideando competizioni e rituali curiosi, selvaggi e talvolta semplicemente meravigliosi. Il graphic designer angloamericano Nigel Holmes ci mostra le usanze più eccentriche ed estreme, usando il suo senso dell'umorismo per accompagnarci in un sorprendente ed esilarante giro del mondo alla ricerca di gare e tradizioni incredibili, raccontate con grande ironia e divertenti infografiche. Scoprirete gli sbalorditivi eventi che diedero origine a competizioni come lo snorkeling nelle torbiere del Galles (si consiglia l'utilizzo della muta da sub), le sfide all'ultimo hot dog negli Stati uniti (vi diamo una dritta: saltate la colazione) o le gare di pianto dei bambini giapponesi. Da questa accozzaglia di tradizioni, talvolta povera in fair play ma sempre ricca di passioni, emerge un ritratto affezionato delle imprese e del senso dell'umorismo degli esseri umani, mentre Holmes dimostra, pagina dopo pagina, che quando si tratta di prove di coraggio e resistenza o di competizioni senza alcun senso l'umanità si trova unita negli splendidi e spesso esilaranti modi che ha di celebrare la cultura.
Dark city. The real Los Angeles noir. Ediz. inglese, francese e tedesca
Jim Heimann
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 480
Nel primo dopoguerra, Los Angeles si stava trasformando da cittadina sperduta a scintillante metropoli del futuro. Ben presto, però, la sua facciata sempre più seducente cominciò a essere offuscata da una patina grigia; insieme alle migliaia di persone che affluivano in città con i loro sogni e le loro speranze, infatti, arrivarono anche i raggiri, le religioni fasulle, il crimine organizzato e la corruzione dilagante. Questo volume, che si propone come una storia per immagini senza precedenti, raccoglie fotografie provenienti da archivi, musei, quotidiani e collezioni private, tra cui quella dell'autore stesso, per rivelare le storie più cupe, torbide e terrificanti che hanno avuto luogo a Los Angeles nel periodo 1920-1960. Passando per vicoli malfamati, bettole, tattoo shop, bische, locali notturni e le più crude scene del crimine, scopriremo una città in cui regnano il crimine e il caos. Inoltre, analizzeremo nel dettaglio il celebre caso della Dalia Nera e gli scandali di corruzione che hanno coinvolto poliziotti e sindaci senza scrupoli. Pullulanti di fori di proiettile, locali clandestini e corpi ritrovati sotto squallidi ponti, le storie ci raccontano il lato più oscuro di Los Angeles così come gli eventi reali da cui giornalisti, scrittori pulp e sceneggiatori hollywoodiani hanno tratto ispirazione per dare vita al genere noir.
Robert Crumb. Sketchbook. Ediz. inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 444
Prima di maggio 2017 Robert Crumb era semplicemente considerato uno dei più grandi artisti della scena underground. Questo libro presenta i volumi 5 e 6 del secondo cofanetto R. Crumb Sketchbook, prodotti direttamente a partire dalle opere originali – oggi proprietà di un appassionato collezionista francese. Tra i tanti motivi ritratti, troviamo la nuova vita di Crumb nella California rurale, il matrimonio con Aline Kominsky, la nascita della figlia Sophie, nonché numerose avventure di Mr. Natural, Snoid, le vignette pubblicate su Arcade, il malcontento politico, l’angoscia esistenziale, donne enormi e forzute, piccoletti nerd, Mao Tse Tung, Mick Jagger e l’oltraggio morale, il tutto racchiuso da una bella copertina cartonata con un’illustrazione colorata a mano appositamente da Crumb.