fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Taschen: Varia

M. C. Escher. Caleidocicli. Ediz. italiana

Doris Schattschneider, Wallace G. Walker

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 64

Motivi intricati, geometrie eleganti e grafiche sbalorditive sono i marchi di fabbrica del magico mondo visivo dell’artista olandese M. C. Escher (1898-1972). Misteriosa e matematica al tempo stesso, la sua opera ha affascinato scienziati e studiosi ed è entrata nella cultura popolare, ispirando copertine di libri e di album, film, poster e puzzle. Con questo set, chiunque potrà assemblare facilmente le meravigliose sculture di carta a tasselli di Escher. Basterà piegare lungo le linee perforate per trasformare i dettagliati progetti dell’artista in intricate creazioni tridimensionali a incastro, in un susseguirsi di motivi ipnotici, tra cui geniali composizioni di fiori, farfalle, lucertole e conchiglie. Il libro include istruzioni concise e una panoramica sui principi geometrici e sull’invenzione artistica alla base delle meraviglie ottiche di Escher.
50,00 47,50

Type. A visual history of typefaces & graphic styles. Ediz. inglese, francese, tedesca

Cees W. De Jong, Jan Tholenaar, Altson W. Purvis

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 720

Questo volume esaustivo offre al lettore una panoramica completa del design tipografico, a partire dal 1628 fino alla prima metà del Ventesimo secolo. Tratta da un’importante collezione olandese, quest’ampia edizione ripercorre l'evoluzione dell’uso delle lettere in cataloghi dal design raffinato che presentano esemplari di caratteri in romano, corsivo, grassetto, semi-grassetto, stretti e larghi. Sono compresi anche margini, ornamenti, iniziali e decorazioni insieme ad alcuni esempi di litografie e lettere di calligrafi, pittori di insegne e iscrizioni di scalpellini. La prima sezione del libro raccoglie caratteri anteriori al Ventesimo secolo, corredati dal commento del curatore Cees de Jong e del collezionista Jan Tholenaar. La seconda parte invece esplora il periodo tra l’inizio del 1900 e la metà del Ventesimo secolo, con un excursus storico a cura di Alston W. Purvis. Tra gli autori di font presentati figurano William Caslon, Fritz Helmuth Ehmcke, Peter Behrens, Rudolf Koch, Eric Gill, Jan van Krimpen, Paul Renner, Jan Tschichold, A.M. Cassandre, Aldo Novarese e Adrian Frutiger.
60,00 57,00

Il libro dei simboli. Riflessioni sulle immagini archetipiche. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2011

pagine: 808

"Il libro dei simboli" accosta una serie di saggi originali e incisivi su simboli specifici a una rassegna di immagini rappresentative provenienti da ogni parte del mondo e ogni epoca storica. I testi, estremamente piacevoli a leggersi, si accompagnano in modo unico a più di 800 splendide immagini a colori per comunicare livelli nascosti di significato. Ciascuno dei circa 350 saggi esamina il retroterra psichico di un determinato simbolo e come questo susciti dinamiche e processi psichici. Radici etimologiche, il gioco degli opposti, paradosso e ombra, il modo in cui diverse culture si sono appropriate di un'immagine simbolica sono tutti fattori che vengono presi in considerazione. Scritti da autori provenienti dal campo della psicologia, della religione, dell'arte, della letteratura e della mitologia comparata, i saggi si intrecciano in maniera analoga alle convergenze inaspettate della psiche. Non ci sono definizioni scontate che tendono a demolire i simboli: un simbolo ancora vitale, infatti, rimane in parte sconosciuto, si impone alla nostra attenzione e rivela nuovi significati e manifestazioni nel corso del tempo. Anziché fornire una semplice classificazione, Il libro dei simboli spiega come passare dall'esperienza visiva di un'immagine simbolica nell'arte, nella religione, nella vita o in sogno all'esperienza diretta del suo potere evocativo a livello personale e psicologico. Fissando nuovi parametri per esplorare seriamente i simboli e i loro significati, Il libro dei simboli costituirà una lettura affascinante per una vasta gamma di lettori: artisti, grafici, sognatori e interpreti di sogni, psicoterapeuti, membri di gruppi di auto-aiuto, appassionati di giochi, lettori di fumetti, uomini di fede e ricercatori spirituali, scrittori, studenti e chiunque nutra interesse per il potere delle immagini archetipiche.
30,00 28,50

Greek myths. Ediz. inglese

Gustav Schwab

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 336

Questa edizione contiene 47 racconti basati sui miti più celebri della letteratura greca, da Prometeo, gli Argonauti, le Dodici fatiche di Eracle e Teseo, fino alla Guerra di Troia e all’Odissea di Omero. I singoli testi sono stati selezionati dalla fondamentale opera Sagen des klassischen Altertums (Leggende dell’antichità classica) di Gustav Schwab (1792–1850) e contengono le magistrali illustrazioni di 29 artisti, tra cui rappresentanti di spicco dell’età dell’oro dell’illustrazione e del movimento Arts and Crafts, come Walter Crane (1845–1915), Arthur Rackham (1867–1939), William Russell Flint (1880–1969), e Virginia Frances Sterrett (1900–1931). A queste illustrazioni si aggiungono vignette contemporanee e un albero genealogico di dei e dee realizzato da Clifford Harper specificamente per questo volume. I racconti sono ben contestualizzati grazie all’introduzione storica a cura del Dr. Michael Siebler e il volume è completato dalle biografie di tutti gli artisti e da un glossario completo dei protagonisti più celebri della mitologia greca. L’eroismo, la tragicità e la teatralità tipici di questi miti trapelano da ogni racconto contenuto in questa opulenta edizione illustrata, riportando in vita eroi e divinità d’altri tempi.
30,00 28,50

Witchcraft. The library of esoterica. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 520

Iniziando i lettori all’antica arte della stregoneria, questo corposo volume li trasporterà in un mondo affascinante e complesso, ripercorrendo la storia di una tradizione secolare dai miti delle culture arcaiche che avevano per protagoniste divinità femminili fino alle sue declinazioni più moderne per mano di artiste e attiviste. A cavallo tra leggenda, folclore e mito, l’archetipo della strega si è evoluto nel tempo a partire dai racconti di Odisseo e Circe, della seduttrice celtica Cerridwen, e dal mito di Ecate, superba signora delle notti rischiarate dalla luna. In Witchcraft seguiremo le sue infinite incarnazioni nel corso dei secoli, vedendola tramutarsi in madre, ninfa e megera, seduttrice e distruttrice. Curato da Jessica Hundley in collaborazione con Pam Grossman – scrittrice, studiosa e praticante –, questo ammaliante volume, unico nel suo genere, è un viaggio nella complessa simbologia della stregoneria rappresentata nella storia dell’arte. La figura della strega, del resto, è stata da sempre musa ispiratrice di grandi artisti – dalle oscure seduzioni di Francisco José de Goya e Albrecht Dürer, agli eleganti peana, all’universo femminile magico reimmaginato dalla cerchia surrealista di Remedios Varo, Leonora Carrington e Leonor Fini. Ma la strega è anche al centro della letteratura e del folclore, dalle mele avvelenate dei fratelli Grimm alle tre streghe riunite intorno al calderone nel Macbeth shakesperiano, fino alla malvagia Strega dell’Ovest di Frank Baum, indimenticabile antagonista di Dorothy nel Mago di Oz. Attraverso questo magico viaggio per immagini, assisteremo anche alla metamorfosi della strega da oggetto di persecuzione a simbolo contemporaneo di rinnovato potere femminile, ribellione e consapevole anticonformismo. Chiudono il cerchio una serie di saggi scritti da praticanti contemporanee quali Kristen J. Sollée e Judika Illes, e interviste ad autori e studiosi quali Madeline Miller e Juliet Diaz, per un’ampia panoramica delle tradizioni culturali che accolgono queste pratiche magiche come strumento di approfondimento spirituale e catarsi creativa.
30,00 28,50

Bjarne Mastenbroek. Dig it! Building bound to the ground. Ediz. inglese

Bjarne Mastenbroek, Iwan Baan, Mevis Deursen, Van Deursen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 1390

Edilizia e architettura sono tra le poche imprese umane fisicamente connesse alla superficie terrestre, che producono opere fisse e durature. Eppure per secoli, soprattutto nel mondo occidentale, l’uomo si è ritenuto superiore e separato dalla natura, allontanandosene per stabilire i propri ordini e sistemi, e sfruttando il terreno come nient’altro che una superficie passiva su cui erigere fondamenta. Non sono tuttavia mancati i tentativi di instaurare una forma di connessione con la terra, attingendo alla natura per ragioni rituali e religiose, in cerca di protezione o equilibrio. Questo compendio di quasi 1400 pagine riconcilia l’architettura con la superficie terrestre. Per anni, Bjarne Mastenbroek e il suo studio, SeARCH, hanno approfondito il rapporto passato, presente e futuro dell’architettura con l’ambiente circostante, interpretando gli edifici come paesaggi che si inseriscono nel sito di costruzione senza disturbare né primeggiare. Per realizzare Dig It! hanno scavato a fondo nella storia della cultura edilizia, portando alla luce affascinanti esempi di questa filosofia – alcuni molto noti, altri finora trascurati. Dalle chiese africane cesellate nella roccia ai villaggi cinesi scavati nella terra, dagli splendidi alloggi parigini ricoperti di vegetazione alla villa costruita su uno stretto promontorio sull’isola di Capri (e apparsa nella celebre pellicola Il disprezzo, con Brigitte Bardot), il libro disseziona diverse strutture dei millenni passati. In parte atlante e in parte enciclopedia, il volume punta i riflettori su edifici che non hanno finora ricevuto la giusta attenzione e passa in rassegna alcuni tra i più amati al mondo, affiancandoli ai disegni dettagliati di SeARCH e a saggi fotografici firmati da Iwan Baan. Dig It! mette in luce i tentativi di riconnettere architettura e paesaggio, fondendo gli edifici con la terra. Suddivisa in sei capitoli (o “strategie”) – Bury (scavare), Embed (incorporare), Absorb (assorbire), Spiral (spirale), Carve (scolpire), Mimic (imitare) – questa straordinaria panoramica rivela la connessione tra l’uomo e la terra nella cultura del costruire, ingegnosa e quanto mai attuale se pensiamo alle sfide che ci attendono tanto nell’ambiente urbano quanto in quello naturale.
100,00 95,00

The package design book. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 6

The package design book. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 512

Ogni volta che facciamo acquisti, che sia online o in negozio, la prima cosa che notiamo sono le confezioni. La qualità del packaging influisce significativamente sulla decisione di un cliente di comprare o meno un prodotto. Negli ultimi anni la confezione è diventata ancora più importante: milioni di persone guardano i video di unboxing sulle piattaforme social, i corsi di packaging design contano tantissimi iscritti, sempre più agenzie si specializzano in quest’ambito e le aziende investono somme crescenti nelle confezioni dei loro prodotti. Ormai da tempo, il packaging design è diventato non solo parte della nostra vita quotidiana, ma anche un potente strumento di marketing. Una confezione di qualità può essere determinante per il successo di un brand. Con oltre 500 progetti da più di 45 paesi diversi, la sesta edizione di The Package Design Book di TASCHEN celebra il 14° anniversario dei Pentawards, una delle competizioni internazionali più importanti del settore. Il libro punta i riflettori su tutti i vincitori del 2019 e del 2020. Strutturata in sei categorie principali (Cibo, Bevande, Corpo, Articoli di lusso, Altri mercati e Concept di packaging), questa raccolta presenta una vasta gamma di confezioni insolite, intelligenti e d’impatto, confermando ancora una volta l’importanza di questa branca del design.
60,00

Astrology. The library of esoterica. Ediz. inglese

Andrea Richards

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 520

Fin dagli albori della storia, individui di ogni cultura e credo religioso hanno guardato al cielo alla ricerca di un significato. Da millenni l'astrologia studia il movimento dei corpi celesti e il loro rapporto con le nostre vite. Oltre a essere stata oggetto di venerazione e culto, questa pratica ci ha permesso di approfondire la nostra comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Anche se oggi l'oroscopo è probabilmente la forma più diffusa di conoscenza astrologica, le sue radici risalgono all'antica Mesopotamia. Come spiega l'autrice Andrea Richards in Astrologia, il secondo volume della collana La Biblioteca Esoterica pubblicata da TASCHEN, in passato astronomia e astrologia erano scienze sorelle: nella Piramide di Cheope la Camera del Re era allineata alle costellazioni, a sovrintendere alcuni dei primi osservatori furono eruditi Persiani, mentre a fare l'oroscopo ai Medici era Galileo in persona. Tuttavia, con l'avvento dell'Illuminismo e delle scienze esatte, l'astrologia fu relegata a quei contesti in cui c'era ancora spazio per il mistero, divenendo fonte d'ispirazione per la letteratura, l'arte e la psicologia e influenzando artisti e pensatori come Goethe, Byron e Blake. Più di recente, a rendere molto popolare tale pratica sono stati movimenti come quelli di matrice teosofica e new age. Questa vivace storia visiva dell'astrologia occidentale, a cura di Jessica Hundley, è il primo compendio in assoluto nel suo genere, che esplora il significato simbolico di oltre 400 immagini, dai templi egizi ai manoscritti miniati, fino all'arte contemporanea di tutto il mondo. Pagina dopo pagina si susseguono illustrazioni di artisti come Alphonse Mucha, Hilma af Klint, Arpita Singh e Manzel Bowman che riproducono il moto dei pianeti e la ruota dello zodiaco. Con brani tratti da recenti interviste con astrologi contemporanei quali Robert Hand, Jessica Lanyadoo e Mecca Woods, Astrologia è una celebrazione delle stelle e della misteriosa influenza che esercitano sulla nostra vita quotidiana.
30,00 28,50

Andy Warhol. Love, sex, and desire. Drawings 1950–1962. Ediz. inglese, francese e tedesca

Drew Zeiba, Blake Gopnik

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 392

Concepita prima che Andy Warhol scalasse l’olimpo della pop art, Early Drawings of Love, Sex, and Desire fu una mostra presentata nel 1956 presso la Bodley Gallery, nell’Upper East Side di New York. I disegni, realizzati per lo più a inchiostro su carta, rappresentavano uomini molto giovani, alcuni dei quali nudi e talvolta decorati con stravaganti cuori neri. I modelli riposano svogliati o si pavoneggiano, vanitosi o infastiditi dalla loro stessa bellezza, mentre l’artista li ritrae, rapito. Raramente creano un contatto visivo con il loro scrupoloso osservatore, che si concentra a sua volta sulle loro forme e caratteristiche erotiche. Se i soggetti si beano volentieri della loro avvenenza, l’artista fa altrettanto. Warhol era già un promettente illustratore commerciale quando realizzò questi studi, con l’intenzione di pubblicarli come monografia. Non realizzò mai questo progetto, ma produsse oltre un migliaio di questi eleganti disegni dal vero, che sembrano realizzati senza alcuno sforzo. Questo volume esaudisce finalmente il desiderio dell’artista riunendo circa duecento delle immagini più significative, qui pubblicate per la prima volta e selezionate in collaborazione con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts. Lo stile dei disegni ricorda gli schizzi di Jean Cocteau e Matisse: pochi tratti precisi, eppure morbidi. Il voyeurismo languido, invece, è tutta farina del sacco di Warhol, e perfino il più audace dei disegni è condito da quella buffa punta di umorismo – una sorta di distacco ironico – che sarebbe diventato uno dei marchi di fabbrica dell’artista.
80,00 76,00

The making of Stanley Kubrick's '2001: A Space Odyssey'. Ediz. inglese

Piers Bizony

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il film che ha cambiato la storia del cinema come non lo avete mai visto. Questo dietro le quinte di "2001: Odissea nello spazio" getta luce sui protagonisti del film, sui senior production designer e gli esperti di effetti speciali che, insieme alle menti geniali di Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke, hanno rivoluzionato la fantascienza e l’arte cinematografica. In precedenza disponibile come parte della Collector’s Edition pubblicata in più volumi e andata immediatamente esaurita, questa testimonianza visiva include fotografie dentro e fuori dal set, dipinti realizzati in fase di pre-produzione e progetti concettuali tratti dagli archivi di Kubrick. Queste immagini offrono una visione illuminante del meticoloso metodo di lavoro del regista e dei misteri e del magnetismo di un film di vastissima portata e complessità che esplora la nostra relazione con la tecnologia. Le ricerche e la stesura di questo libro hanno richiesto diversi anni di lavoro a Piers Bizony, giornalista esperto di tematiche spaziali, effetti speciali e tecnologia, che ci ha regalato così un compendio che è al contempo un atto di devozione e un monumento a un capolavoro della cultura del XX secolo.
60,00 57,00

Tarot. The library of esoterica. Ediz. inglese

Jessica Hundley

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 520

Indagare sui tarocchi equivale a indagare su noi stessi, poiché ci rammenta l'universalità della nostra brama di senso, di uno scopo e di una connessione con il divino. Questa tradizione vecchia di sei secoli non racconta solo una storia di cercatori, ma anche il viaggio dell'espressione artistica e i modi di rappresentare la condizione umana. Per molti, in Occidente, i tarocchi abitano nel luogo illusorio della nostra coscienza culturale, come una tradizione metafisica destinata alle polverose teche dell'arcano. La loro storia, lunga e misteriosa, è stata tramandata oralmente o attraverso scritti segreti e tomi accademici di filosofi e sapienti. Centinaia di anni e di mani creative (mistici e artisti collaboravano spesso tra loro) hanno trasformato quel che era sostanzialmente un gioco di società in una fonte di profezie e in un sistema di introspezione, giacché ogni nuova generazione ha contribuito all'evoluzione formale dei tarocchi e alla loro reinterpretazione. L'autrice Jessica Hundley ripercorre questa storia affascinante in Tarocchi, volume che inaugura la nuova collana Library of Esoterica firmata da TASCHEN. Il libro indaga sul significato simbolico di oltre 600 carte, che sono altrettante opere d'arte originali, e che per oltre due terzi non sono mai state pubblicate al di fuori dei rispettivi mazzi. Si tratta del primo compendio visivo in assoluto di questo genere, che spazia dal Medioevo ai tempi moderni ed è magistralmente organizzato secondo l'ordine delle 78 carte degli arcani maggiori e minori. Questo libro esplora il forte influsso dei tarocchi come muse ispiratrici di artisti quali Salvador Dalí e Niki de Saint Phalle e include i mazzi di circa100 diversi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, che hanno saputo riconoscere la capacità di questo medium di stimolare lo sviluppo dell'identità culturale. Completano l'opera brani di pensatori come Éliphas Lévi, Carl Junge Joseph Campbell, una prefazione dell'artista Penny Slinger, una guida di Johannes Fiebig alla lettura delle carte e un saggio sui mazzi oracolari di Marcella Kroll.
30,00 28,50

Tutankhamon. Il viaggio nell’oltretomba. Ediz. italiana

Sandro Vannini

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 392

Tumulati nel XIV secolo a.C. e ritrovati da Howard Carter nel 1922, gli oggetti seppelliti nella tomba di Tutankhamon aprono una finestra preziosa su un sistema di credenze religiose scomparso da tempo, trasmettendoci un'immagine complessa delpericoloso viaggio che gli antichi Egizi pensavano di dover compiere per raggiungere ilparadiso: un Egitto utopico a cui si poteva accedere solamente dopo il giudizio finale. Quando l'acclamato fotografo Sandro Vannini ha iniziato il suo lavoro in Egitto, alla fine degli anni '90, la rivoluzione digitale stava per avere inizio: le tecnologie emergenti, pertanto, gli hanno permesso di documentare pitture murali, tombe e manufatti con una precisione senza precedenti. Grazie alla tecnica del multi-scatto, estremamente dispendiosa in termini di tempo e lavoro, Vannini ha realizzato una serie diriproduzioni fotografiche complete in grado di rivelare i colori nei loro toni originali e in tutta la loro bellezza. Attraverso queste immagini straordinarie, scopriamo la quintessenza degli oggetti come pure i lorodettagli più raffinati e nascosti. Questa guida esauriente è stata realizzata in concomitanza con una serie di mostre internazionali – a partire da quella ospitata dal California Science Center a marzo 2018 e intitolataKing Tut: Treasures of the Golden Pharaoh – per celebrare ilcentenario dei primi scavi effettuati da Howard Carter nella Valle dei Re. Attraverso le fotografie di Vannini, queste inestimabili creazioni vengono preservate nel pieno del loro splendore senza tempo. Se il repertorio fotografico di Vannini copre tutti gli aspetti dell'antica cultura egizia, dalle offerte e dai rituali in onore di Osiride alla concezione della vita eterna, è lastraordinaria eredità di Tutankhamon a dominare queste immagini. Attraverso i testi del fotografo, le didascalie dell'egittologo Mohamed Megahed e le introduzioni di capitolo di studiosi del settore, Tutankhamon. Il viaggio nell'oltretomba dice l'ultima parola su misteri lungamente dibattuti. Le prefazioni, dotte ma comprensibili, sono a cura di illustri egittologi fra cui Salima Ikram e David P. Silverman. Acuti resoconti, immagini magnifiche e un punto di vista contemporaneo fanno di questo volume un degno tributo all'odissea del Re Bambino, illuminando un'epoca che abbraccia un periodo dell'inconcepibile durata di 4000 anni.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.