Terre di Mezzo: PERCORSI
Di qui passò Francesco. 365 chilometri tra La Verna, Gubbio, Assisi... Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 232
Dalla Toscana all'Umbria al Lazio, 18 giorni con lo zaino in spalla, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. La prima guida in cammino sulle “strade di Francesco”, dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Una guida per tutti: utile per chi va a piedi ma anche per chi parte a cavallo, con gli asinelli o in mountain bike. Con la descrizione dettagliata delle tappe a piedi e “in sella”, la cartografia, le altimetrie, come prepararsi, i luoghi da non perdere, dove dormire o far sostare i propri animali. E per ogni giorno gli avvenimenti principali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Un percorso da seguire tutto d'un fiato oppure a tappe, creando un itinerario personalizzato.
La via Francigena in Valle d'Aosta e Piemonte. 400 km a piedi dai passi alpini a Vercelli
Roberta Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 160
I primi passi italiani della Francigena muovono da tre valichi – Gran San Bernardo, Monginevro e Moncenisio – per proseguire in Valle d’Aosta o in Valle di Susa, sui due versanti della Dora Riparia. Lungo antichi sentieri e strade romane si scende fino ai vasti orizzonti della pianura tra imponenti fortificazioni, da Bard a Exilles, e abbazie medievali come Novalesa e la Sacra di San Michele. Un fascio di itinerari diversi tra cui scegliere, che si riuniscono a Vercelli, centro di diffusione della prima cristianità. Una guida per esplorare le diverse vie storicamente documentate da cui partivano i pellegrini diretti a Roma, lungo uno dei percorsi più affascinanti e famosi d’Europa. Con tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, dove dormire e i luoghi da visitare.
La Rota Vicentina. Il sentiero dei pescatori e il cammino storico
Luciano Callegari, Umberto Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Due itinerari per un unico cammino tra Alentejo e Algarve. Da Sines a Lagos in 13 tappe lungo il Sentiero dei pescatori, dove farsi accompagnare dai colori dell'oceano, calmo o in burrasca, e con i piedi nella sabbia lasciare spazio ai pensieri. Il Cammino storico porta invece fino al Cabo de São Vicente per scoprire l'entroterra, nei villaggi dove la vita scorre lenta. Una terra a misura d'uomo, incantevole e fragile, da rispettare e custodire, per sé e per le future generazioni. La guida con tutte le informazioni per mettersi in viaggio: le cartine, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità, i consigli per muoversi con i mezzi pubblici, i luoghi da non perdere e gli approfondimenti su storia, cultura e ambiente. In più, i "percorsi circolari" per scoprire il territorio circostante e l'itinerario delle Sette Valli Sospese nei pressi di Lagos.
La Magna via Francigena. Sicilia a piedi da mare a mare
Davide Comunale
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 108
Dal golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Nove tappe alla scoperta della Sicilia, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella dei Monti Sicani, con i loro paesaggi mozzafiato, o di Sutera, uno dei "borghi più belli d'Italia". Attraverso parchi naturali, campi di grano e paesini arroccati, un viaggio da costa a costa che svela le tradizioni e la storia di una terra indimenticabile. La guida ufficiale, con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie e i dislivelli, i luoghi dove dormire, quelli da non perdere e gli approfondimenti culturali.
Il cammino di san Colombano. 330 chilometri a piedi dalla Svizzera a Bobbio
Caterina Barbuscia, Valeria Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 128
Dopo un pellegrinaggio per mezza Europa, nel 614 san Colombano fonda a Bobbio l’abbazia che in breve tempo diventa uno dei più importanti centri culturali dell’Alto Medioevo. Oggi, moderni viandanti e pellegrini possono ripercorrere il viaggio del Santo irlandese nelle 18 tappe italiane: dalle Alpi a Milano, tra antiche vie d’acqua, l’umanità vivace della Pianura Padana e il verde dell’Appennino piacentino, fino alla tomba dell’abate e all’eremo di San Michele. Con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, i dislivelli, le descrizioni del tracciato, le ospitalità, i luoghi da non perdere e gli approfondimenti per conoscere la storia e la spiritualità del territorio. Un viaggio per riscoprire l’opera di un grande evangelizzatore e le radici culturali europee.
La via di Francesco. Da La Verna e da Roma verso Assisi
Gian Luigi Bettin, Paolo Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 296
In un'unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici. Un viaggio nel cuore verde dell'Italia tra i paesaggi incontaminati dell'Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d'arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l'abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.
Sardegna a piedi. 13 itinerari spettacolari lungo la costa
Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il mare turchese, i graniti scolpiti dal vento, le bianche falesie del Supramonte e le dune di Piscinas. A chi viaggia a piedi, la Sardegna regala tutta la sua bellezza, fatta di paesaggi solitari e splendide calette che, talvolta, sono a due passi dai luoghi più affollati. Dalla Gallura a Cala Gonone, da Capo Spartivento a Caprera, fino alle meravigliose isole di Sant'Antioco, San Pietro e Asinara, escursioni di un giorno, di un weekend o di più tappe, per scoprire una Sardegna splendida e selvaggia. 13 itinerari alla portata di tutti, frutto della straordinaria avventura realizzata dagli autori: il giro a piedi dell'isola in 80 giorni. Con le informazioni utili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, dove dormire e i luoghi da visitare. E con l'appassionante racconto dei territori attraversati.
Guida al sentiero del Viandante
Alberto Conte, Sara Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 108
Il blu del lago da una parte, il verde delle montagne dall'altra. Un'antica via di comunicazione tra Lecco e la Valtellina, da percorrere ognuno al proprio passo. Si cammina a mezzacosta e alla scoperta di borghi preziosi come Lierna o Varenna, leggende popolari e panorami rigeneranti, capaci di mettere in pace con la natura e il mondo. E se non vi basta: le indicazioni per partire a piedi da Milano lungo il Sentiero di Leonardo o proseguire sulla Via Francisca e la Via Spluga fino alle Alpi svizzere. La guida con tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni. In più i consigli per utilizzare al meglio i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso: da un weekend a dodici tappe.
Il Cammino Balteo. 350 km a piedi alla scoperta della Valle d’Aosta
Roberta Ferraris, Franco Faggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Tra il corso lineare della Dora Baltea e i vigneti eroici strappati alla montagna, c’è un territorio ricco di storia e piccoli borghi, costruiti pietra su pietra da generazioni. Un’identità forte, viva ancora oggi, che dai ponti romani attraversa i castelli dei nobili Challant e arriva fino al patois, molto più di un dialetto locale. Un cammino alla scoperta della Valle d’Aosta da vivere ognuno al proprio passo: a tappe in famiglia, di corsa per gli sportivi o senza fretta per immergersi nel cuore delle Alpi. La guida con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, le ospitalità e i luoghi da visitare, con gli approfondimenti sulla cultura e le tradizioni. In più i consigli per dividere le tappe, sfruttare i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso.
Il cammino di san Francesco di Paola. 110 km lungo la costa tirrenica della Calabria
Angelina Marcelli, Vincenzo Astorino, Alessandro Mantuano
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 120
Nato nel 1416 Francesco di Paola è, ancora oggi, il santo più venerato della Calabria. Percorrerne il Cammino, tra foreste secolari di faggi e il folclore di paesi dalle tradizioni antichissime, significa entrare in contatto con un uomo spirituale, profondamente legato alla sua gente e al rispetto della natura. Ad aspettarci, le acque blu del mar Tirreno e la mèta sognata: il santuario di Paola, che da 500 anni guida i passi di generazioni di pellegrini. Due percorsi che possono essere uniti in un unico pellegrinaggio di 6 giorni. La Via del Giovane ricostruisce il viaggio che avvicinò Francesco, ancora ragazzo, alla vocazione. La Via dell’Eremita racconta le scelte coraggiose e ispirate che lo portarono a fondare l’ordine dei frati minimi. Con tutte le informazioni utili per mettersi subito in cammino.
Il cammino dei cappuccini. 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno
Sergio Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Quella dei cappuccini è una storia rivoluzionaria, nata dal desiderio di un ritorno al cuore del francescanesimo e, all’inizio, osteggiata dall’Ordine. Un cammino iniziato 500 anni fa, segnato da arresti, fughe, rifugi solitari e ricerca interiore: un viaggio che oggi possiamo ripercorrere in 17 tappe, tra dolci colline, eremi e città d’arte; da nord a sud, lungo l’intera dorsale delle Marche, sperimentando giorno dopo giorno l’accoglienza di una vera comunità. Tra parchi, riserve naturali e le vette dei Sibillini, un itinerario dove si incontrano storia, cultura e spiritualità. Con la possibilità di condividere un pezzo di strada con i frati di oggi e vivere la loro splendida ospitalità passando una notte, o più, nei conventi del percorso. La guida con tutte le informazioni utili: le mappe, le altimetrie, i luoghi dove dormire e quelli da visitare.
A Santiago lungo il Cammino portoghese. Con le varianti per la costa e per Fatima
Giovanni Caprioli, Luciano Callegari, Irina Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 276
In cammino da Lisbona a Santiago de Compostela attraverso territori dai mille volti: cittadine pittoresche come Tomar, Coimbra e Pontevedra, sentieri immersi nei boschi e nei vigneti, il santuario di Fatima, meta di pellegrini da tutto il mondo, le chiese barocche di Porto. Chi ama l’oceano potrà scoprire la Senda Litoral e la Variante Espiritual, per camminare lungo le spiagge sabbiose del Portogallo e le coste frastagliate della Galizia. Con tutte le informazioni utili per il viaggio: come prepararsi, cosa mettere nello zaino, quando partire, la descrizione del percorso, le mappe dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, i chilometraggi progressivi, le ospitalità e i luoghi da non perdere. Inoltre tutte le varianti adatte alla bicicletta.

