fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Chesed

Catechismo gnostico a uso dei fedeli della Chiesa gnostica cattolica

Jean Bricaud

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 101

Per gnosticismo storico, si intende un sistema di pensiero, che ha avuto il suo massimo splendore nei primi tre secoli seguenti la morte di Gesù all'interno dei confini dell'Impero Romano. Successivamente a tale data abbiamo avuto un progressivo ecclissamento dello gnosticismo a causa della repressione operata dal potere politico, supportato dalla nascente Grande Chiesa, che vedeva in esso un possibile fautore di turbativa e frammentazione sociale. Apparentemente sconfitto, laddove intendeva essere realtà di massa, trovò la vittoria sul piano delle idee e dei singoli. Buona parte della teologia cattolica, la lettura allegorica delle sacre letture, e in una certa misura anche gli ordini monastici, sono stati fortemente influenzati dallo gnosticismo. Il quale nel tardo medioevo sembrò riemergere, come un fuoco dai carboni ancora vivi, e divampare nel cuore della ricca Francia grazie al catarismo. Solamente decenni di olocausti e genocidi riuscirono a sradicarlo, e riconsegnare una Francia del sud, oramai spopolata ed impoverita, al dominio del cattolicesimo. Lo gnosticismo moderno di Doinel e Bricaud tenta di fare rivivere questa grande avventura dello Spirito.
10,00 9,50

Padre nostro. Considerazioni esoteriche e non

Giovanni Battista Arnone

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 120

Spesso questa preghiera è recitata a memoria quasi inconsapevolmente o per lo meno senza una profonda riflessione su ciò che si dice. Certo i significati sono tanti e così profondi, che pensarci ogni volta che si recita diventa difficile. In realtà sono richiesti uno studio e una conoscenza particolare che abbracciano più branche del sapere umano. Si è dimostrato, spero, che l'approfondimento religioso-spirituale sia compatibile e si possa coniugare alla ricerca dell'esegesi scientifica in termini religiosi, storici e filosofici. Ciò che suscitano le parole di questa preghiera è qualcosa di speciale. Ci si rende conto della debolezza umana nei confronti delle meraviglie che ci circondano, della necessità che ha l'uomo di pregare e di vivere la sua preghiera in modo attivo.
12,00 11,40

Il vacillare del senso

Mauro Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 68

L'epistème è il nostro destino. Ma l'espressione della verità eterna è figlia essa stessa dell'errore. I messali delle messe gnostiche contemporanee e l'eucarestia sono qui per dirci questo. Non ha senso parlare di un prima, non ha senso parlare di un dopo, non ha senso parlare di un tempo che sono io a porre, è la mia coscienza che interpreta l'eterno nel tempo. Siamo destinati alla nostra origine. Ma l'Origine non è qualcosa da cui proviene il mondo, quanto invece la venuta, ogni volta una, di ogni presenza del mondo. Un tesoro si è depositato nel letto di un fiume. Lo raccontano Leadbeater, Doinel, Ambelain. Pepite di saggezza. I filosofi, gli iniziati, sono un po' come zio Paperone che ha fatto la sua fortuna partendo dal Klondike. Una nuova corsa all'oro. C'è chi si attarda nelle agenzie di viaggio, e sogna la meta collezionando depliant. E c'è chi parte.
10,00 9,50

Parola di Giuda. Il tradimento dell'Iscariota e il mistero del campo di sangue

Gerardo Picardo

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il mistero di un bacio e la lotta per una visione del mondo. Le parole della rivoluzione zelota contro quelle dell'amore. La fine del Traditore segna l'epilogo di una storia e l'inizio di una comprensione che non avrà mai fine. Queste pagine di Gerardo Picardo (la prefazione al libro edito da Ludica è di Piefranco Bruni) mostrano la corresponsabilità dei sommi sacerdoti e degli anziani nel tracciare la via del Calvario per la storia di Gesù il Nazareno. Non sapremo forse mai il vero motivo del gesto di Giuda. Forse intendeva affrettare il processo di liberazione, ponendo il Rabbì di Nazareth in aperto dissidio col potere. O forse per lui le parole di Gesù erano inattuabili per l'oscuro uomo di Kariot. Resta certo, nella Scrittura, il suo drammatico pentimento, sottolineato dal gesto di disprezzo del denaro e del tempio, come permane, fredda e incurante, la reazione dei sinedriti che non recuperano, come era loro proprio, un uomo avvolto dalla notte profonda del dubbio, tentato da se stesso e da Satana, fasciato dal suo modo di vedere e sentire il Dio che gli sedeva accanto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.