fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Hod

I costruttori. Uno studio sulla massoneria

Joseph Fort Newton

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 220

Un classico nella letteratura massonica che offre sia una prima storia della massoneria che un'esposizione della fede e del significato di questa storica istituzione.
18,00 17,10

Sociologia della massoneria. Lavoro massonico, solidarietà e progettualità sociale

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 240

Sociologia della Massoneria è un'opera che introduce una novità nel campo degli studi sulla Massoneria e che può dar vita a un dibattito certamente interessante e utile sul tema. Originale e nuova è la distinzione tra Massoneria e meta-Massoneria. Mentre la Massoneria è il corpo solido, e cioè i Landmarks, le Costituzioni, gli Statuti ecc., la meta-Massoneria è il corpo liquido, cioè il lavoro interiore personalissimo che ogni singolo Libero Muratore fa su se stesso. In quanto prospettiva, ogni cultura si pone come struttura di mediazione fra i soggetti e gli accadimenti, poiché essa fornisce loro un repertorio di artefatti materiali, mentali ed espressivi. In questo testo la "visione all'interno", è il lavoro che ogni libero muratore, una volta iniziato alla libera muratoria, fa su se stesso, nella sua personalissima, originaria, originale, unica, irripetibile, interiorità, ma è anche il lavoro interiore del gruppo che considera se stesso come soggetto unico in fase di costruzione; "visione all'esterno", invece, è tutto ciò che riguarda il lavoro di gruppo e tutto ciò che, del lavoro interiore, appare ad di fuori.
20,00 19,00

Valori antichi e valori moderni. I dualismi della massoneria

Anton Fox

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 215

La riflessione, contenuta in questo libro, riguarda le nuove criticità dovute alla crisi mondiale e al ridimensionamento della democrazia, non solo nel nostro Paese, congiuntamente a una crisi di quei valori che, nel novecento, avevano influito, tanto positivamente nelle diverse società, rendendole più coese, solidali e democratiche. Infatti, valori quali: la tolleranza, l'uguaglianza, la fratellanza, il libero arbitrio, la solidarietà e la democrazia liberale, hanno realizzato, in passato, a vari profondi cambiamenti e sono tutti valori massonici. Oggi, in un mondo inaridito nei sentimenti e dove prevalgono alcuni disvalori, la Massoneria può svolgere, ancora, la sua funzione, proprio facendosi portatrice del patrimonio ideale di solidarietà e coesione, che sono insite nel suo Dna. La spiritualità, l'idealità, l'associazione, sono per molti, in questo momento storico che stiamo vivendo, forme di pensiero che ricorderebbero solo un nostalgico passato che non ritornerà, ma i cultori della "Tradizione" sanno che oggi sono ancora più attuali e necessari.
18,00 17,10

L'antropocene e il salto quantico. Tradizione ed evoluzione

Gian Carlo Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 94

La sublime intelligenza dell’incertezza è la costante che guida il cercatore di senso a porre la domanda. Ogni risposta apre e non chiude il periodo che talvolta s’interra come un fiume carsico e non visto procede verso il Mare… Siamo codificati per accogliere anche il mistero che ci sovrasta “la più straordinaria esperienza che ci sia dato di vivere”, diceva Einstein. Come potremmo riconoscere la bellezza della perfezione insita nella Sezione Aurea, col suo famoso 1,618… irrazionale, non solo nei rapporti geometrici, ma anche in fisica, in botanica, in musica e in pittura, oltreché in architettura? Come una costante matematica di oltre 3.000 anni manterrebbe il suo fascino, entro ciascuno che ne sappia avvertire l’Armonia, se “dentro” non avessimo, come dotazione naturale, una voce che ci dice: “è così”?
10,00 9,50

Dialoghi sulla massoneria

Giacomo Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 152

Ogni libro deve avere una sua giustificazione e una sua utilità. I Dialoghi sono delle risposte sull'essenzialità della Massoneria, rivolte a un nuovo adepto, ma in realtà vogliono contrastare l'opinione comune, spesso errata o surrettizia sull'Ordine, opinione qui corretta da una lunga militanza ed esperienza Massonica. Ma, soprattutto, da quella "passione per l'uomo" e per l'umanità descritta da Fichte nelle sue "Lezioni sulla Massoneria". Il testo di Bordone affronta cinque argomenti, fra i più dibattuti e sottoposti a incomprensioni o, peggio, calunnie. Il primo argomento è il potere o, meglio, ciò che si crede sia peculiare alla Massoneria, e cioè la ricerca complottistica di un'influenza politica diretta all'acquisizione di denaro e quindi della base stessa del potere. Dal superamento della falsa teoria barrueliana del complotto si può, più correttamente, ipotizzare una continua volontà iniziatica del ritorno ai principi primi, agli archetipi, in una visione forse utopistica, ma comunque tenacemente perseguibile di un'umanità tanto evoluta materialmente e psichicamente da evolvere infine, fino alla sua divinità, al suo unificarsi con l'energia divina dalla quale proviene.
15,00 14,25

Vecchio continente e massoneria. Il R.S.A.A. promotore di un'Europa ispirata e retta dagli alti valori della Libera Muratoria

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 202

I rappresentanti dei supremi Consigli del 33° del Rito Scozzese Antico Accettato si sono riuniti a Milano per discutere e confrontarsi sui problemi che l'Europa sta affrontando. Se la Libera Muratoria è stata definita come una ricerca etica illustrata da simboli e velata da allegorie il Rito Scozzese, nei suoi Altri Gradi si occupa di analizzare quelle scelte pubbliche che possono meglio realizzare una armonia sociale. L'iniziativa di un pubblico confronto, fortemente voluta dai rappresentanti del Rito Scozzese della Lombardia e condivisa dal Sovrano Gran Commendatore Potentissimo Antonio Binni, ha visto la presenza di Sovrani Gran Commendatori che hanno esposto le posizioni delle rispettive giurisdizioni. Il compito di dare Istituzioni più complete a un modo di sentire e a un'etica sociale condivisa maturata in Europa è diventata ormai una necessità inderogabile.
18,00 17,10

L'uomo e l'intuizione conoscitiva

Edoardo Pozio

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 76

Ciascuna delle dodici liriche immettono il lettore in una dimensione nella quale il metafisico si apre alla conoscenza ed alla diretta sperimentazione attraverso una gamma di sollecitazioni percettive ed emozionali. L'immaginazione, in tale dimensione, attraverso la qualità delle sensazioni e l'aristocrazia della sensibilità, dona la possibilità di raggiungere una conoscenza dove realtà e fantasia, pensiero e natura cessano il loro innato dualismo e confluiscono in una innovata prospettazione della realtà. Più il lettore si immerge e più nettamente potrà avvertire lo Spirito immanente nelle cose confermare l'esistenza di un ponte tra l'uomo ed il trascendente. Ogni separazione è innaturale; anche il tempo contribuisce a sclerotizzare le nostre possibilità di comprensione dell'unità, attraverso la falsa esperienza della divisione della realtà in passato, presente e futuro.
10,00 9,50

Così gemma il silenzio. Un itinerario filosofico nella virtù

Savino Moscia

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il problema maggiore per chiunque pratichi la via che porta al proprio tempio interiore non sta tanto nella comprensione del simbolismo che il nostro corpo sa esprimere, o dell'insegnamento che la buona morale sa coniugare. Quanto riuscire a rendere coerenti le azioni di tutti i giorni con le esperienze che ci vengono donate. Nell'esercizio del proprio miglioramento interiore, sia esso accompagnato dal percorso religioso che esoterico, in loggia come nelle chiese, nelle frequentazioni dei fratelli come tra i fedeli è certamente facile illudersi di onorare il proprio lavoro interiore con una onesta anche se occasionale coerenza, l'impegno da prendere è dare a queste occasioni un carattere permanente.
12,00 11,40

Testamento di un massone

Federico Castelletti Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 136

"Cos'è la Massoneria? Bella domanda! Esistono interessanti libri che ne raccontano la genesi e lo sviluppo storico. Ma, questa non è Massoneria. Questa è storiografia. Esistono profondi libri che ne trattano i principi, gli ideali, la morale. Ma, questa non è Massoneria. Questa è filosofia. Esistono libri ricchi di spiegazioni sui vari simboli. Ma, questa non è Massoneria. Questa è manualistica. La Massoneria è solo e semplicemente una volontà di conoscenza unita alla capacità di rinunciare ai propri desideri. Facile a dirsi, difficile perseguirlo. Ciò non può accadere se non la vivi, respiro dopo respiro, passo dopo passo fino a quando le tue scarpe si sono consumate. Questo è il mio testamento. La testimonianza di un individuo che, ad un certo punto della sua vita decise di entrare nell'istituzione massonica. Una memoria per meditare su di essa, raccontare la storia di un viaggio e condividere pensieri e domande. Soprattutto domande."
12,00 11,40

Il vero volto della massoneria

Constant Chevillon

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 64

Uomo di cuore. Così noi definiamo chi è libero dalle catene dell'ego, chi è buono, misericordioso e caritatevole. Il cuore. Ecco su cosa bisogna lavorare. Il massone è l'uomo del cuore, sempre pronto a tendere la mani della sua amicizia ai deboli, ai poveri, vicino a chi è stato colpito da sfortuna e ingiustizia, incontra i feriti sul campo di battaglia della vita, e sostiene chi è sul punto di cadere. Queste qualità nobili non sono sinonimo di debolezza, ma di ascesi sentimentale. Il massone non viene a compromessi con il male, con il vizio, sarà anzi duro con gli oppressori e gli egoisti; ma nella lotta lascerà sempre la porta aperta per la redenzione, perché amore non significa la morte del peccatore, ma il suo ritorno alla bontà. Questo di Chevillon, pubblicato nel 1939, è un testo profetico. La Massoneria rischia di avere 'iscritti' che non hanno neppure idea di cosa possa significare essere 'iniziati'. E quando dimentica la sua natura tradizionale, le sue influenze pitagoriche, ebraico-qabalistiche, gnostiche, ermetiche, fa il gioco dei suoi detrattori.
10,00 9,50

Il simbolismo dei miracoli di Gesù

David Donnini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 128

Sicuramente Gesù ha compiuto miracoli. Quelli narrati nei vangeli sono "simboli", se vogliamo, di quei miracoli che Gesù effettivamente fece, e non ha importanza se sono narrati storicamente in maniera ineccepibile. Non importa se guarì quel paralitico in quella occasione precisa, Lui storicamente ne guarì diversi. Questo perchè se non erro i Vangeli nascono come catechesi, per cui non è assurdo pensare che la realtà storica sia usata dagli evangelisti come rimando ad una realtà più profonda e spirituale. Questo è quello che penso io, ma potrei benissimo sbagliare. Quindi mi appello a chi ne sa di più.
12,00 11,40

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.