Tipheret: Hod
Atlante dell'Italia ermetica (1860-1930)
Mauro Bonanno
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2026
pagine: 200
Un atlante non è mai soltanto una raccolta di carte: è un modo di guardare il mondo, di decidere cosa rendere visibile e cosa lasciare nell’ombra. Questo Atlante dell’Italia ermetica racconta il rovescio della modernità italiana: accanto ai Mille e ai Savoia, l’Italia dei medium che mettevano in crisi professori di fisica, dei poeti che trasformavano la ribellione in rito, degli editori che stampavano riviste a tiratura fantasma, dei medici e dei filosofi che cercavano di misurare l’invisibile con strumenti scientifici. Milano con i suoi caffè-templi, Firenze con le riviste invisibili, Napoli laboratorio terapeutico di Kremmerz, Roma capitale anche magica, Bari e Messina crocevia tra Oriente e Occidente: una geografia sotterranea che intreccia scienza, politica e occulto. Ne nasce una controstoria della modernità italiana, che non sostituisce la storia ufficiale ma la completa, restituendo dignità a figure e luoghi dimenticati. Un libro che non offre certezze ma mappe, che invita il lettore a orientarsi tra segni e simboli, a riconoscere che la nostra modernità è stata anche laboratorio di invisibilità, un Paese in cui i fantasmi non sono mai stati del tutto cacciati.
Specchi rotti e labirinti verticali. Viaggio critico
Mauro Bonanno
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2026
pagine: 264
Cosa resta, oggi, dell’opera di René Guénon? In un’epoca che ha sostituito la sapienza con l’informazione e la tradizione con l’esperienza, i suoi libri appaiono come templi abbandonati, ancora solidi nella forma ma ormai illeggibili ai più. Eppure, sotto la superficie dismessa del nostro tempo, qualcosa continua a risuonare. "Specchi rotti e labirinti verticali" è un viaggio narrativo e critico nell’universo guénoniano, costruito non per spiegare, ma per orientare; non per sintetizzare, ma per disinnescare gli automatismi del pensiero moderno. Ogni saggio è una soglia, ogni lettura un’esitazione tra il comprendere e il comprendere troppo tardi. Con stile colto e ironico, Mauro Bonanno accompagna il lettore lungo un itinerario che tocca tutti i grandi testi di Guénon – da "Gli stati molteplici dell’essere" a "Il regno della quantità", da "Il teosofismo" a "Il Re del mondo" – mostrando come ogni libro sia meno una dottrina che un gesto. E come, tra il silenzio del Principio e il rumore della modernità, resti ancora possibile distinguere. Purché si ascolti.
Mai più è oggi. Le ragioni di Israele
Avrham Fulvio Canetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2026
pagine: 96
In "Mai più è oggi", Fulvio Avraham Canetti affronta con lucidità e passione il tema dell’esilio e della redenzione del popolo ebraico, ripercorrendo le tragedie della Shoà e le sfide dello stato di Israele. Attraverso testimonianze dirette, analisi storiche e riflessioni politiche, l’autore smaschera le radici e le metamorfosi dell’antisemitismo – dal negazionismo alle sue moderne declinazioni – mostrando come la memoria della Shoà non appartenga solo al passato, ma sia una bussola morale per il presente. Canetti alterna il racconto della sopravvivenza e della lotta alla denuncia delle ipocrisie politiche e mediatiche che alimentano vecchi e nuovi pregiudizi. Il risultato è un’opera che unisce rigore storico, testimonianza personale e un forte richiamo etico: difendere la verità, proteggere Israele e preservare la memoria contro ogni tentativo di cancellazione. Un libro necessario per comprendere come le lezioni della storia siano ancora oggi il fondamento per affrontare le minacce del presente e costruire un futuro di giustizia.
Ricordi, cinquant'anni di occultismo
Anne Osmont
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2026
pagine: 148
Un’autrice singolare e affascinante, capace di attraversare con grazia i mondi della poesia, del giornalismo e dell’occultismo. Ricordi – pubblicati per la prima volta nel 1941 e qui riproposti in edizione italiana – racconta mezzo secolo di esperienze personali: oltre 400 viaggi astrali, incontri con maestri dell’occultismo europeo come Papus, Sédir, Péladan, Stanislas de Guaita e Charles Barlet, esperimenti medianici e indagini sul mondo invisibile. Il suo sguardo, sospeso tra fede cattolica e ricerca iniziatica, restituisce con intensità il clima di un’epoca in cui l’esoterismo dialogava con le avanguardie artistiche, la medicina alternativa e i movimenti spiritualisti un’autobiografia “iniziatica” che è insieme testimonianza storica, confessione intima e narrazione di confine, capace di restituire la voce di una donna indipendente e anticonformista, rimasta a lungo nell’ombra ma oggi riscoperta come testimone privilegiata di un mondo dimenticato.
La verità, che cos'è la verità? Conversazione prudente su scienza e miracoli al tempo della società dell'incertezza
Francesco Mattioli
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 160
La perplessa domanda di Pilato a Gesù riecheggia oggi nella nostra società dell'incertezza, dove tutto appare problematico, fungibile, provvisorio. Così, per tentare di spiegare ciò che avviene intorno a noi, talvolta ci rivolgiamo al sovrannaturale e più spesso oggi alla scienza. Il sovrannaturale attrae, ma disorienta: le società umane hanno sempre espresso sciamani, maghi, santi che a qualche titolo sembravano poter dialogare con l'ultraterreno e con il divino. Poi è arrivata la scienza galileiana e ha asserito che il reale è soltanto ciò che si può sottoporre ad esperimento; il resto sono sogni o, peggio, fandonie e inganni. Tuttavia, con l'avvento della fisica quantistica tutto è stato rimesso in discussione: la realtà non è del tutto definibile, può essere sorprendente, vale per il significato che le attribuiamo, può essere persino multipla. Allora, riemerge il potenziale demiurgico dell'Uomo-Prometeo, o dell'Uomo-Figlio-di-un-Dio, a cui tutto può esser concesso, se solo lo vuole, o se sa "meritarlo".

