Unicopli: Psicol. dello sviluppo sociale e clinico
«Mi disegno». Uno strumento per la valutazione dell'immagine corporea in adolescenza
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 139
Il volume propone uno strumento di valutazione - "Mi disegno" - relativo alla rappresentazione del proprio corpo in adolescenza. I numerosi cambiamenti puberali in questa fascia d'età determinano continue modifiche della propria immagine corporea con evidenti ripercussioni sul mondo psichico dell'adolescente. Il disegno può dunque diventare uno strumento qualitativo che, da una parte, indaga uno degli aspetti di maggiore fatica e fragilità dell'adolescenza e dall'altra contribuisce ad arricchire le percezioni attraverso un approfondimento importante del modo in cui sta procedendo l'adolescente nel lavoro di mentalizzazione del proprio corpo. L'appendice, accompagna il lettore attraverso un percorso di "addestramento" all'uso della griglia di codifica, costruita in modo da rendere fruibile lo strumento alle diverse figure professionali interessate: psicologi, insegnanti, educatori. Per approfondimenti sull'analisi dei disegni si è costruito l'apposito sito web www.midisegno.com, in cui è contenuto un eserciziario atto a presentare un ricco corpus di disegni con le relative griglie di correzione.
Lo sviluppo della competenza emotiva dall'infanzia all'adolescenza. Percorsi tipici e atipici e strumenti di valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 269
Il costrutto scientifico di "competenza emotiva", elaborato nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, costituisce uno dei temi più fertili dell'attuale ricerca evolutiva, interessata allo studio della regolazione, espressione e comprensione emotiva di bambini e adolescenti dallo sviluppo tipico e atipico. Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più rappresentativi studiosi italiani in questo settore, offrendo spunti di riflessione teorica e interessanti suggerimenti operativi che provengono dalla ricerca sperimentale e su campo. Tali contributi si snodano nelle tre sezioni che costituiscono il volume stesso: la prima è dedicata ai risultati di ricerche, condotte in un arco di tempo che dall'infanzia arriva alla tarda adolescenza, che riguardano principalmente la regolazione e comprensione emozionale; la seconda si focalizza sulle caratteristiche della competenza emotiva in condizioni di rischio per lo sviluppo psicologico; la terza contiene lavori relativi alla costruzione di strumenti di valutazione della competenza emotiva. Nel complesso il volume offre modelli d'intervento volti a migliorare diverse componenti della competenza emotiva.
«Ricomincio da tre...». Competenza emotiva e costruzione del Sé in età prescolare
Ada Cigala, Paola Corsano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 222
Il volume propone un approfondimento dei processi di cambiamento che hanno luogo nel periodo prescolare dai tre ai sei anni di età. In particolare vengono analizzate due importanti dimensioni dello sviluppo sociale: la competenza emotiva (intesa soprattutto come conoscenza e regolazione delle emozioni) e la costruzione del Sé. Tali dimensioni, trattate di frequente in modo separato e tradizionalmente appartenenti ad ambiti teorici differenti, sono in realtà interconnesse e assolvono importanti funzioni nello sviluppo; esse infatti, consentono al bambino, da un lato, di adattarsi ai vari contesti instaurando relazioni efficaci con le diverse figure di riferimento e, dall'altro, di trovare, dentro i contesti stessi e dentro le relazioni, una propria e peculiare collocazione, una posizione di autonomia e una "giusta" distanza o differenziazione dagli altri.
Vivere l'interculturalità. Ricerche sulla vita quotidiana
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 260
Negli ultimi anni, l.interculturalità si è trasformata, da prospettiva desiderabile o temuta, in condizione quotidiana dell.esistenza. Il libro si propone di esplorare come questo cambiamento incida nella psicologia delle persone comuni, chiamate a vivere in un contesto così profondamente mutato. La risposta a questo interrogativo è cercata in un insieme di ricerche empiriche, tutte caratterizzate da scelte metodologiche di fine osservazione dei cambiamenti concreti delle dinamiche psico-sociali della vita quotidiana. In questa prospettiva, si esaminano i nuovi spazi e contesti di vita dalla casa alla scuola al territorio urbano -, le forme di riorganizzazione della vita familiare nel contesto interculturale, le diversità nell.adattamento a questa nuova condizione quotidiana per donne e uomini e nelle diverse fasi del ciclo vita.
Genitorialità complesse. Interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 202
Quando un figlio viene allontanato dalla famiglia, sono diverse le istituzioni coinvolte nella presa in carico complessiva volta alla protezione del minore e all'interventi educativo/terapeutico/riabilitativo dell'intero sistema familiare e diversi e complessi sono i vissuti che vengono attivati da una operazione così rilevante. In questi casi la funzione educativa, di tutela e cura che normalmente viene esercitata sotto la responsabilità di un unico soggetto (la famiglia) viene "distribuita" a istituzioni e professionisti Tribunale per i minorenni, servizi sociali, comunità residenziale, psicologo o neuropsichiatra infantile chiamati a loro volta a collaborare in quanto vicendevolmente detentori di una, parte di soluzione del problema. In questo senso l'intervento di comunità residenziale non può non essere considerato, in un'ottica di rete, un anello essenziale di una catena, volta al superamento di logiche meramente assistenzial-custodialistiche e finalizzata all'esercizio della tutela, della cura, della protezione del minore dai danni evolutivi subiti in contesti relazionali disfunzionali e in crisi e al'.eventuale riparazione/ristrutturazione degli stessi.
L'(im)moralità del bullismo
Simona Caravita, Gianluca Gini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 203
Il comportamento prepotente rappresenta un'azione immorale, che lede il diritto di ciascun bambino di crescere in contesti di vita sicuri. Il bullismo, tuttavia, è un fenomeno a molteplici livelli di complessità, relativi al tipo di comportamento aggressivo individuale, ai processi di pensiero, emotivi e motivazionali che sospingono il prepotente a mettere in atto un'azione riconosciuta come moralmente sbagliata e ai fattori di gruppo che concorrono al verificarsi di episodi di bullismo. Il volume, basato sulla ricerca più recente, ripercorre questi diversi livelli di complessità, analizzando il comportamento prepotente come una forma specifica di condotta aggressiva, presentandone le dimensioni di gruppo, esaminando i fattori cognitivi, emotivi e motivazionali che spiegano la partecipazione di bambini e ragazzi a situazioni di bullismo in ruoli diversi e focalizzandosi poi sul funzionamento morale del bambino e dell'adolescente in relazione al bullismo; infine, vengono fornite indicazioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo.
L'isolamento sociale durante l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 162
Il volume affronta il fenomeno dell'isolamento sociale e il ruolo che esso può giocare nel disadattamento infantile. Il bambino socialmente isolato preclude a se stesso la possibilità di interagire con gli altri, andando incontro, per tale ragione, a notevoli difficoltà nello sviluppo di adeguate abilità sociali e socio-cognitive e di appropriate caratteristiche comportamentali e di personalità. L'isolamento sociale durante l'infanzia può, quindi, essere considerato un importante indicatore di rischio psicologico e sociale, predittivo in età adolescenziale e adulta di disordini di natura internalizzata quali la solitudine e la depressione. I contributi raccolti nel volume consentono di delineare lo stato dell'arte degli studi sull'isolamento sociale, prendendo in considerazione le differenti prospettive teoriche di riferimento, le sue molteplici definizioni e le procedure di valutazione che ne consentono la rilevazione.
Le condizioni sociali del pensiero. Contesti sociali e culturali
Antonio Iannaccone
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 180
Il volume, attraverso un.analisi critica della letteratura e la presentazione di dati empirici, è finalizzato a contribuire al dibattito scientifico a proposito del ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo cognitivo. Esso specificamente esamina i costrutti di conflitto socio-cognitivo e di connotazione sociale attraverso la narrazione della complessa vicenda empirica che li ha visti coinvolti. Le ricerche discusse consentono di situare il costrutto d'interazione sociale in una cornice più ampia ed attualizzata, anche allo scopo di contribuire alla definizione di linee-guida per l.intervento psicologico nei contesti educativi e di formazione ispirato alla prospettiva costruzionista sociale.
Gioco e giocattoli per il bambino con disabilità motoria
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 298
Questo testo intende offrire qualche risposta a chi ha incontrato bambini con disabilità motoria, e ha fatto l'indimenticabile e quasi alienante esperienza di coglierne l'innato spirito dell'infanzia il desiderio di libertà, la curiosità, la voglia di giocare e di non riuscire a farsi mediatore sufficientemente buono per realizzare ed esaudire questi desideri: a causa delle limitazioni funzionali del bambino, che talvolta appaiono insormontabili, a causa della propria inadeguatezza a rispondervi efficacemente. Le tecnologie educative e assistive, in tutte le loro possibili declinazioni, possono svolgere un ruolo fondamentale in questo senso: non si tratta solo di conoscere i prodotti, o i modi per identificarli e trovarli, ma occorre anche approfondire le modalità per sceglierli e proporli al bambino, e le metodologie per introdurli in attività educative, riabilitative o, semplicemente, ludiche. Tentativi, esperienze e progetti in questo settore sono già stat!
Lavorare per e con persone autistiche. Verso un'integrazione tra ricerca, valutazione e intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il volume intende coniugare l'approccio scientifico al tema dell'autismo con una valenza operativa e applicativa. Le tematiche affrontate si focalizzano su due obiettivi molto specifici. Innanzitutto, contribuire a colmare la divaricazione tra elaborazione della conoscenza e intervento sul campo: a tale scopo vengono descritti metodi di valutazione e intervento inquadrati in base agli obiettivi specifici, alle valenze cliniche ed educative, ai risultati, facendo riferimento anche a linee di ricerca sviluppate dagli autori su tali tematiche. In secondo luogo, presentare prospettive operative diverse, con un approccio orientato al superamento delle contrapposizioni nette, che in passato poco hanno giovato sia all'evoluzione delle ricerche nel settore, sia all'impostazione di interventi centrati sulla complessità dell'individuo, più ancora che sulla complessità della categoria nosografica.
Autonomia e connessione nella relazione genitori-adolescenti. Una procedura d'osservazione delle interazioni familiari
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 34
La crescita umana può essere concettualizzata come una complessa transazione dialettica tra due processi fondamentali: lo sviluppo di relazioni interpersonali stabili, durature e mutualmente soddisfacenti, e lo sviluppo di una definizione di sé chiaramente differenziata, realistica e integrata. In condizioni ottimali, questi due processi evolvono in modo interattivo e reciprocamente bilanciato, facilitandosi a vicenda, dalla nascita alla tarda età adulta. Una fase del ciclo della vita in cui la dialettica autonomia versus connessione emerge con particolare evidenza è l'adolescenza, periodo durante il quale l'individuo si confronta con un importante compito evolutivo, affermare la propria individualità mantenendo al contempo una relazione intima e positiva con i genitori. L'obiettivo di questo volume è duplice: da un lato, proporre una visione organica dei modelli teorici che negli ultimi anni sono stati elaborati attorno a questo tema, dall'altro, presentare al pubblico italiano la procedura osservativa sviluppata da Joseph P. Allen per valutare l'autonomia e la connessione nella relazione genitori-adolescenti.
Il disturbo post-traumatico nello sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 230
Ogni anno milioni di bambini e adolescenti sono esposti a eventi traumatici disastri naturali, incidenti, violenze, malattie gravi o perdite - che, spesso, li intrappolano in una spirale di gravi conseguenze psicologiche. Entrato nel panorama delle malattie mentali nel 1980, nell'arco di ormai trent'anni il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) ha soprattutto rispecchiato il ma-lessere psicologico degli adulti mentre, ancor oggi, i criteri diagnostici definiti dalla comunità scientifica fanno fatica a dar voce ai sintomi post-traumatici nello sviluppo, lasciando aperto e problematico il dibattito internazionale sul tema. Il libro rappresen-ta una riflessione critica sulle questioni implicate nella valutazione, diagnosi e cura del DPTS nell'infanzia e nell'adolescenza, cercando di mettere in luce il modo con cui il disturbo si manifesta in queste fasce d'età ed evocando la pluralità di reazioni post-traumatiche possibili, generate dal peculiare incrocio tra specifici traumi vissuti, risorse individuali e contesto in cui il minore si trova.

