Unicopli: Psicol. dello sviluppo sociale e clinico
Le ambivalenze dell'aiuto. Teorie e pratiche del dare e del ricevere
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 195
La relazione altruistica è fondamentale per la vita, ma è anche intrinsecamente ambivalente. Non solo infatti esprime un interessamento e una cura per l'altro, ma dimostra nei fatti che non si può sempre risolvere tutto contando solo sulle proprie forze. Il comportamento altruistico può avere dunque effetti imprevisti o persino paradossali. Questa consapevolezza non giustifica la mancanza d'aiuto, espressione di un colpevole abbandono, ma rende più comprensibili le conseguenze non volute dell'aiuto. Tra queste, si tende spesso a trascurare il pericolo di aiutare troppo: un comportamento benevolo ma inadeguato, che può indurre, soprattutto nelle fasi più delicate dello sviluppo, una relazione di dipendenza.
Gli insegnanti pensano l'intelligenza. Dalle concezioni alle pratiche educative
Caterina Fiorelli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 150
Gli insegnanti si confrontano continuamente con le intelligenze dei propri alunni costruendo con loro un setting educativo in grado di stimolarne lo sviluppo. In che modo le credenze che i docenti hanno sull'intelligenza influenzano le pratiche educative? Esiste una relazione - e di che tipo? - tra ciò che l'insegnante ha acquisito durante la sua formazione e le teorie implicite e pregresse? Il volume ragiona su questi interrogativi e propone ricerche e riflessioni sulla nascita e le trasformazione di queste concezioni.
Il ponte adottivo. Saldare le storie di vita dei bambini d'origine straniera a scuola
Paolina Pistacchi, Beatrice Accorti Gamannossi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 185
Il volume nasce dall'esigenza di approfondire il tema dell'adozione internazionale ed in particolare dell'inserimento scolastico dei bambini provenienti da paesi stranieri partendo dall'analisi dei contesti di provenienza dei minori stessi e dal confronto con il sistema scolastico italiano, nonché dall'evidenza di alcune difficoltà che si possono presentare nel momento dell'ingresso a scuola. I bambini adottati hanno infatti bisogno di ottenere a scuola un'attenzione particolare e atteggiamenti ispirati a sensibilità e delicatezza, in modo da prevenire possibili disagi collegati ai loro diversificati rapporti familiari anche nel normale svolgimento delle attività didattiche.
Tra realtà e immaginazione. La violenza nella vita quotidiana di bambini, adoelscenti e giovani
M. Vittoria Carbonara, Adriano Pagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 233
Il libro presenta una trattazione sintetica ma organica sulla natura della violenza, sulla sua genesi, sulla sua rappresentazione, sui suoi effetti in età evolutiva, offrendo anche i dati di alcune ricerche e delle indicazioni sugli approcci di prevenzione. Il testo considera il concetto di violenza e quello di aggressività e confronta in modo anche critico le principali "letture" psicologiche in merito. L'ottica in cui si pone è multifattoriale e orientata alla complessità: da un lato si rileva il rapporto con origini biologiche ed etologiche di comportamenti che sono di norma considerati violenti, dall'altro si considerano i meccanismi che incanalano ed influenzano l'espressione dei comportamenti in relazione all'evoluzione culturale, agli aspetti dinamici, a quelli cognitivi, e al gioco delle rappresentazioni che ad essi si collegano.
Il profilo motivazionale scolastico nello sviluppo tipico e atipico
Marianna Alesi, Annamaria Pepi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il testo che si propone come guida rivolta a psicologi e operatori nel campo scolastico nella prima parte affronta l'analisi dei costrutti motivazionali nel contesto dei diversi paradigmi teorici che si sono succeduti nel tempo e puntualizza la crucialità delle differenze individuali nella prospettiva della complessità dello sviluppo tipico e atipico. Si perviene ad una direzione di assessment che si focalizza su articolati profili motivazionali che chiariscono le diverse propensioni degli studenti all'apprendimento scolastico. Successivamente il testo affronta questioni metodologiche riconducibili alla problematicità della valutazione delle diverse componenti della dimensione motivazionale. Nella parte conclusiva viene presentato il PMS (Profilo Motivazionale Scolastico), uno strumento multimediale di assessment del profilo motivazionale.
Sfaccettature identitarie. Come adolescienza e identità dialogano fra loro
Emanuela Confalonieri, Ugo Pace
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 183
Il volume si propone di mettere a fuoco, da diverse angolature, un tema focale dello sviluppo adolescenziale com'è quello della costruzione della propria identità. I differenti argomenti trattati in quest'opera, rendono ragione della complessità, oggi, nell'affrontare un tema tanto tetragono quanto affascinante. Il corpo, le relazioni con gli altri, l'abbandono delle sicurezze infantili e la ricerca del nuovo, attraente e incerto allo stesso tempo, la diversità culturale e la capacità di raccontarsi, sono tutti considerati, nelle pagine di questo volume, come alcuni fra gli elementi costitutivi dell'identità adolescenziale. Il tentativo degli autori, alla luce di queste considerazioni, è quello di contribuire a diffondere l'idea, fra gli studenti ma anche fra i genitori in crisi perché i propri figli iniziano a creare un proprio spazio autonomo intorno a sé, che la transizione all'età adulta può essere compresa soltanto attraverso lo studio di tutte le sfaccettature che la definiscono.
Costruire per conoscere. Epistemologia costruttivista nelle pratiche psicopedagogiche
Emilio Gattico, Roberto Orrù
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Nella prima parte, dopo aver elencato le principali caratteristiche del costruttivismo, si tratta della sua genesi e formazione attraverso un approccio storico-critico e si presentano alcuni orizzonti di ricerca che questa corrente di studi propone nell'ambito delle scienze dell'uomo. La seconda parte approfondisce alcuni aspetti psicopedagogici del costruttivismo, mantenendo l'unità di teoria e prassi degli argomenti proposti e trattando dei processi formativi attraverso i concetti di apprendimento e di costruzione delle competenze. L'idea - tratta dal pensiero filosofico affermatosi nel Novecento e corroborata dalle più recenti ricerche neurobiologiche sui "neuroni specchio" - che la conoscenza e l'esperienza siano fondate sull'azione costituisce una concezione fondamentale nell'attuale ambito psicopedagogico, in quanto soggetto e realtà, lungi dall'essere scissi, sono tra loro in costante correlazione.

