fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Testi e studi

Il giardino del Gattopardo. Giorgio Bassani a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il giardino del Gattopardo. Giorgio Bassani a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Sophie Nezri Dufour

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 86

In un'analisi comparativa dei due romanzi "Il gattopardo" e "Il giardino dei Finzi-Contini", la studiosa Sophie Nezri-Dufour ha analizzato le innumerevoli similitudini che esistono tra i due romanzi: ambedue, fondati in una dimensione inizialmente storicistica, dipingono un ceto sul punto di scomparire, travolto da una Storia che lo considera ormai inutile. Appaiono nelle due vicende personaggi aristocratici, esteti, intellettuali, creature raffinate ma superate o decadenti, legate a un universo in cui si coltiva l'amore dell'arte, del bello, della cultura e il disimpegno politico, in una dimora principesca e labirintica, e in un giardino insieme splendido e mortifero, in cui il tempo sembra essersi fermato. L'onnipresenza della morte che si nasconde dietro rituali fissi, banchetti, feste, annuncia in entrambi i casi la scomparsa di comunità una volta prestigiose ma ormai quasi fantasmatiche, spossessate del loro ruolo storico e sociale.
12,00

La «retorica del passato». Pensiero controfattuale e retorica politica

La «retorica del passato». Pensiero controfattuale e retorica politica

Maurizio Agnesa

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 153

Nell'attuale contesto mediatico il ragionamento controfattuale può essere strategicamente utilizzato dai politici al fine di attaccare e ledere l'immagine pubblica degli avversari nel corso della dialettica politico/elettorale. Tale suggestione nasce dalla convergenza di due campi scientifici apparentemente molto differenti tra loro: da una parte, la moderna comunicazione politica, dall'altra il ricco filone di studi psicologici focalizzati sul ragionamento controfattuale. Si è cercato di declinare un sofisticato processo di pensiero, quale è quello controfattuale, nella retorica e nella pragmatica concretezza della dimensione politica: un ragionamento apparentemente soft, condizionale, indiretto e tutto sommato "democratico", è in grado di suscitare biasimo nel pubblico perché sottolinea implicitamente come l'avversario abbia agito in modo deviante rispetto a una norma sociale d'integrità o di competenza, che avrebbe dovuto rispettare, ma che ha disatteso.
15,00

Medievo monastico dell'Italia padana

Medievo monastico dell'Italia padana

Giovanna Forzatti Golia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 244

Il volume prende in esame aspetti diversi del fenomeno monastico dell'Italia padana in età medievale, considerando soprattutto il nuovo cenobitismo che si sviluppa dopo il Mille in riferimento alle problematiche dell'età gregoriana. I mutamenti politici avvenuti tra X e XI secolo con la scomparsa di un forte potere regio hanno determinato una crisi istituzionale cui anche i monasteri devono dare una risposta assumendo in molti casi la fisionomia di strutture politico-territoriali oltre che religiose. I ceti signorili favoriscono il mondo ecclesiastico, in particolare quello monastico, con motivazioni diverse. Frequentemente le nuove fondazioni si presentano come monasteri di famiglia; dopo il Mille i grandi detentori di uffici pubblici dediti alla costruzione di una base territoriale e patrimoniale a vantaggio di una nascente dinastia usano i centri monastici come strumenti di organizzazione economica e come riferimento per le fortune del gruppo parentale, avendo cura di riservare a sé e ai discendenti un controllo stretto dell'ente mediante l'avvocazia.
17,00

Non c'è libertà lontano dalla verità. Giovanni Paolo II e gli Stati Uniti, 1978-1987

Non c'è libertà lontano dalla verità. Giovanni Paolo II e gli Stati Uniti, 1978-1987

Lucio Valent

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 459

Affrontando il rapporto tra Karol Wojtyla e gli Stati Uniti negli anni '80, questa ricerca utilizza un'originale periodizzazione. La scelta di terminare il lavoro con il 1987 nasce dal bisogno di slegare la relazione tra la Santa Sede e gli Stati Uniti dal conflitto bipolare, considerato dalla Santa Sede e dallo stesso pontefice solo un episodio di una storia millenaria, quella della Chiesa cattolica, che andava al di là dello scontro con un fenomeno transitorio come il comunismo. Attraverso l'analisi tanto della pubblicistica più vicina o dipendente dalla Santa Sede quanto di quella statunitense e della documentazione archivistica disponibile oltre che di una ricca bibliografia, il libro individua tensioni e linee di sviluppo del rapporto complesso e multiforme tra Giovanni Paolo II e le amministrazioni e l'opinione pubblica statunitensi. Il libro, grazie al suo taglio innovativo, fa rivivere con dovizia di particolari le opinioni e le tensioni diffuse tra i protagonisti della vicenda, aprendo, in questo modo, nuove e stimolanti prospettive di ricerca.
35,00

Lo scettro in scena. Rappresentazione e morte dell'idea di sovranità per diritto divino nei «drammi sulla regalità» di Shakespeare

Lo scettro in scena. Rappresentazione e morte dell'idea di sovranità per diritto divino nei «drammi sulla regalità» di Shakespeare

Stefano Simonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 190

Per chi studia il pensiero politico medievale, le opere di William Shakespeare - in particolare, i drammi storici e le tragedie - costituiscono un'autentica miniera dalla quale estrarre materiali che consentono di ricostruire il percorso compiuto nel "lungo Medioevo" dalle idee-cardine su cui poggiano le principali teorie politiche di quel periodo. Il volume si propone appunto di raccontare l'evolversi della riflessione medievale in merito al tema della sovranità attraverso Shakespeare, evidenziando nel contempo in quale misura quest'ultimo sia debitore nei confronti della cultura dell'età di mezzo anche sotto questo profilo: provare cioè a far sì che alcune sue pagine e taluni aspetti della filosofia politica del Medioevo latino si illuminino a vicenda.
15,00

Bruno Munari. Il gioco del teatro

Valentina Garavaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 131

Lontano da ogni anniversario, questo 'piccolo' libro vuole soffermarsi sui rapporti di Bruno Munari con il teatro e, in particolare, sui presupposti pedagogici che hanno mosso questo artista ad avvicinare il bambino all'attività performativa. Il teatro per Munari, infatti, ha una funzione didattica che deriva da molto lontano. Innegabili sono i riferimenti culturali alle avanguardie storiche del Novecento, che, su altri versanti, hanno posto l'attenzione sulla centralità del sentire e dell'avvertire attraverso i sensi. Il volume non intende ripercorrere l'iter produttivo dell'artista nella sua totalità, bensì servirsi di quelle parti che mettono a fuoco l'attività laboratoriale e teatrale che Munari ha condotto nel corso della sua esistenza, attività che ha posto al centro del proprio agire il valore del gioco, vero portatore di significato e di stimoli sempre nuovi. Stimoli, sensi, gioco, sono dunque gli ingredienti per comprendere il teatro di Munari che vede nella realizzazione dello spettacolo Cappuccetto bianco una ulteriore conferma della natura poliedrica di un grande maestro.
12,00 11,40

Magia e storia in Torquato Tasso

Magia e storia in Torquato Tasso

Fabio Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 143

Uomo e scrittore del tardo Cinquecento Torquato Tasso è uno degli interpreti più autentici e profondi della propria epoca, di cui vive e rappresenta le ansie, le contraddizioni e le angosce. La nuova soggettività moderna, che in modi diversi si manifesta nelle sue opere, si confronta a tutto campo con la cultura del tempo, non soltanto nelle forme istituzionalizzate della grande tradizione umanistica e rinascimentale, ma anche, tra platonismo ed ermetismo, nella dimensione "visionaria" di un sapere arcano in grado di decifrare un universo popolato di forze occulte e misteriose. La magia assume così un ruolo fondamentale tanto nella tormentata esperienza esistenziale del Tasso, quanto nelle sue opere, dalla "Liberata" al "Messaggiero" e al "Torrismondo", nelle quali emerge una conoscenza tecnica così approfondita da risultare alla fine non più un fatto meramente letterario, ma piuttosto elemento portante di una nuova retorica poetica.
15,00

Solidare, un luogo che cura. Per una psicologia sostenibile

Solidare, un luogo che cura. Per una psicologia sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 367

È possibile tenere insieme il lavoro clinico e l'impegno sociale? Si può dare ascolto al disagio e al dolore del singolo, e percorrere la via della cittadinanza, intesa come appartenenza attiva alla propria città? A partire da queste domande, Solidare ha sviluppato un pensiero capace di riflettere sul proprio essere una comunità, una casa comune che si affaccia sulla complessa realtà sociale di Milano, un luogo che cura capace di dare valore ad una psicologia sostenibile e sensibile alle caratteristiche culturali ed economiche del territorio nel quale opera, consentendo così ai propri operatori di crescere sia come professionisti che come cittadini consapevoli di far parte una polis. Da questa ricca e articolata esperienza nasce l'idea di questo libro che narra la storia di una realtà che merita di essere conosciuta. Fin dalle prime pagine il lettore viene raggiunto dalla percezione di una materia umana viva che permea tutta la scrittura e scorre nei vissuti degli operatori di Solidare che la raccontano, chiamando il lettore ad "abitare" il volume in una posizione di pensiero e di crescente coinvolgimento emotivo.
26,00

Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della Resistenza e le giovani generazioni

Giuseppe Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 231

Un gruppo di giovani ha cercato di colmare il proprio "vuoto di memoria" ripercorrendo le strade delle lapidi di un quartiere e di una zona della loro città, capitale della Resistenza, per dare un'identità ai nomi dei caduti cercandola nei limitati documenti e nei pochi testimoni ancora viventi, al fine di ricostruire corpose e significative biografie partigiane. Si è trattato di cercare di comprendere lo spessore della moralità espressa dagli uomini e dalle donne della Resistenza, che oggi risulta essere la risorsa più preziosa per reagire al degrado civile. I giovani coinvolti nel lavoro sono stati segnati in profondità e sono usciti positivamente "sconvolti" da quell'esperienza di ricerca storica sulla memoria collettiva. A settant'anni dai fatti, con oltre l'80% degli italiani nati dopo la "guerra civile", si impone sempre più fortemente il problema di come far rivivere nei giovani la memoria della lotta di Liberazione. Il libro propone un modello di mediazione culturale per trovare una soluzione credibile e praticabile alla questione del futuro della memoria rapportata in particolare alla grande storia della Resistenza.
18,00

Leggere la scuola

Leggere la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 152

In questo volumetto sono raccolte le relazioni del Convegno "Milano da leggere-Leggere la scuola", tenutosi all'Università degli Studi di Milano nel febbraio del 2012. L'attenzione è puntata sulla scuola: scuola del medioevo, scuola e filosofia, scuola nei testi letterari dall'800 ai nostri giorni. Dalla scuola di celluloide, alla scuola 'cantata' fino alla riflessione sull'intrigante senso del verbo "educare" alla cultura, sottolineando provocatoriamente come il termine "educare" sia ben diverso dal più semplice "istruire". Sono pagine che propongono qualche snodo su cui discutere, riflettere, e, senza la pretesa di essere esaustive, vogliono dimostrare quanto di noi stessi sia depositato nelle parole d'altri, nei libri del passato, nei film e anche nelle'canzonette'. Una scelta di testi famosi e di testi meno impaludati cercano di offrire un contributo al vivace dibattito sul mondo della scuola e la sua cultura.
15,00

Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e Restaurazione

Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e Restaurazione

Emanuele Pagano, Giovanni Vigo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume offre un contributo sulla genesi delle moderne figure del maestro elementare e del professore di liceo. Tra il tardo Settecento e il primo Ottocento - epoca caratterizzata da grandiosi mutamenti negli assetti istituzionali, nella vita civile e culturale, nella società complessivamente intesa - avviene un'attrazione nell'orbita statale dell'istruzione pubblica. Ciò comporta una formalizzazione giuridica del ruolo docente e innesca un processo di professionalizzazione e di laicizzazione dell'antico mestiere magistrale e professorale, sino a farne delle nuove (o rinnovate) professioni. Di queste entrambi gli autori hanno condotto un'accurata disamina storico-giuridica e socio-culturale, basata su un'ampia documentazione in larga parte inedita, corredandola con esaurienti quadri statistici. Maestri e professori nel cuore dell'Ottocento acquisiscono una specifica identità sociale e professionale che li distingue dai loro predecessori vicini e remoti.
16,00

Galileo e Darwin. Due giganti della scienza moderna

Galileo e Darwin. Due giganti della scienza moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 276

Il libro raccoglie i contributi dei relatori ai due convegni organizzati dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Ilaria Vinassa de Regny ed il Museo di Storia Naturale di Milano, in occasione del bicentenario della nascita di Darwin (il 28 ottobre 2009) e del 400° anniversario delle prime osservazioni con il cannocchiale di Galileo (il 21 gennaio 2010). Ci sembrava infatti un peccato lasciare che i qualificati interventi degli studiosi intervenuti ai due convegni si perdessero nella labile memoria individuale dei partecipanti; abbiamo così pensato di raccogliere le relazioni, opportunamente ampliate, e di arricchire il libro con materiale di documentazione in modo che fosse utilizzabile non solo dai professori ma anche dagli studenti (segnaliamo in particolare il famoso scritto di Lewontin e Gould sui Pennacchi di San Marco). Il libro è perciò diviso in due parti, la prima dedicata a Galileo e la seconda a Darwin.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.