Unicopli: Testi e studi
Ermeneutica e scrittura autobiografica
Gianluca Cinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 191
È uno studio teorico/critico che mostra con gli strumenti dell'ermeneutica, da Heidegger a Gadamer fino a Luperini, che la pratica autobiografica non è tanto l'atto autoriflessivo del soggetto, quanto una rappresentazione allegorica della materialità storica rispetto alla quale la figura dell'autore assume una funzione prospettica ed ermeneutica. La riflessione teorica converge negli studi su Primo Levi (I sommersi e i salvati), Nuto Revelli (Il disperso di Marburg), Rosetta Loy (La parola ebreo) e Mario Rigoni Stern (L'ultima partita a carte), trovandovi una possibile declinazione critica su opere recenti della letteratura italiana.
Lo spazio paradossale. Esercizi di filosofia dell'educazione
Jole Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 246
Il volume vuole avviare una riflessione epistemologica sullo spazio in pedagogia. Si fa provocare alla domanda propria della filosofia dell'educazione: cos'è lo/uno spazio educativo? Per presidiare - su un altro piano - la possibilità di agire lo spazio come metodologia pedagogica.
Bellezze cangianti. Beppe Fenoglio traduttore di G. M. Hopkins
Valentino Foti Belligambi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 191
Il volume propone l'analisi dettagliata di quattro sonetti hopkinsiani tradotti da Beppe Fenoglio all'inizio degli anni '50, qualche tempo prima della pubblicazione del suo primo libro presso i tipi di Einaudi. La traduzione, che del lavoro creativo costituisce inizialmente il risvolto "privato", giunge in quegli anni ad assumere per Fenoglio una posizione primaria. Si tratta di un periodo che potrebbe essere considerato come "di ripensamento", quando la natura del tradurre fenogliano andava mutando da progetto di apprendistato letterario in esercizio traduttivo finalizzato alla pubblicazione.