fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Universitalia: Horti Hesperidum. Didattica

Proust e la storia dell'arte

Proust e la storia dell'arte

Carmelo Occhipinti

Libro: Copertina rigida

editore: Universitalia

anno edizione: 2022

pagine: 97

18,00

In difesa della scuola contro i «rivoluzionari» del digitale. Testimonianze dalla quarantena (marzo-aprile 2020)

In difesa della scuola contro i «rivoluzionari» del digitale. Testimonianze dalla quarantena (marzo-aprile 2020)

Carmelo Occhipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2020

pagine: 80

I processi di dematerializzazione di gran parte delle nostre attività lavorative e sociali seguono l'inesorabile direzione nella quale, da tempo, stiamo tutti noi muovendoci. Ma l’emergenza COVID-19 sta producendo una imponentissima accelerazione di quegli stessi processi, in favore della sempre più rapida avanzata della 'rivoluzione digitale' che, invadendo adesso ogni aspetto della nostra esistenza, rischia di travolgere rovinosamente persino la scuola e l'università.
18,00

Ai margini della regola. Saggio sugli ordini architettonici in età rinascimentale

Ai margini della regola. Saggio sugli ordini architettonici in età rinascimentale

Yves Pauwels

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 235

L’età «moderna», la «terza età» della storia dell’arte dopo la «rinascita» – secondo la percezione che se ne fece Giorgio Vasari quando scrisse i Proemi delle Vite – si apriva con Leonardo da Vinci. Agli occhi di Vasari, dunque, l’età «moderna» si distingueva nettamente dalla «seconda età» che includeva i maestri quattrocenteschi, i quali erano stati tanto rigorosamente studiosi delle regole, delle misure e delle proporzioni matematiche. Invece sotto la «prima età» andavano compresi i maestri giotteschi: ai quali quelle regole, misure e proporzioni matematiche ricavate dallo studio dell’arte antica e di Vitruvio non erano ancora note. Presentazione di Carmelo Occhipinti.
26,00

Il panneggio di Arianna ovvero come vestono le statue

Il panneggio di Arianna ovvero come vestono le statue

Francesco Negri Arnoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 304

Alla ricerca di valori artistici nascosti, Francesco Negri Arnoldi traccia una storia dei modi e delle forme adottati nel corso dei secoli dagli scultori nel trattamento del panneggio delle loro statue. Un percorso lungo e ricco di sorprese che, partendo dall'età classica, attraverso mille diverse esperienze, giunge fino ai nostri giorni. Punto focale di tale indagine è la figura della greca Arianna, nota in varie repliche, riproduzioni e copie, che rappresenta un repertorio formale inesauribile, un modello ideale, una costante fonte d'ispirazione per moltissimi artisti, e che nessuno è mai riuscito a superare. In breve, una piccola storia dell'arte, calata sul problema delle varie interpretazioni di questa particolare forma di espressione dell'arte plastica d'ogni tempo.
26,00

Il Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea

Il Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea

Carmelo Occhipinti

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 486

In questa seconda parte di Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea pagine scelte di Piranesi, Mariette e Algarotti si trovano messe a confronto, annodate in una sequenza cronologica che mira a evidenziare, sullo scenario vasto dell'Europa di metà Settecento, le intercorse occasioni di scambio relativamente ai temi allora più dibattuti della storia artistica e della sua periodizzazione, del museo e della tutela.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.