UTET: Storia dell'arte in Italia
La coscienza storica dell'arte d'Italia. Introduzione
Ferdinando Bologna
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: VIII-204
La pittura del Cinquecento
Maria Calì
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2000
pagine: X-688
Fin dagli inizi del Cinquecento, dopo decenni di incontrastato dominio culturale di Firenze, si delinea il nuovo asse Firenze-Roma, cui si aggiunge Venezia, l'unica città in grado di porsi in alternativa e contrapposizione con la sede pontificia. Roma mira a innestare un processo di omogeneizzazione della cultura, sottoponendola a norme poi codificate dal Concilio di Trento. Tale tentativo però è destinato sostanzialmente al fallimento, poiché non riesce a sopprimere lo spirito laico e la molteplicità delle altre voci culturali.