fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Velar: Granelli di senape

Padre Cristoforo da Cremona. «Verrà un giorno...»

Mauro Faverzani

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2023

pagine: 48

l lavoro di Mauro Faverzani si inserisce, pur nella brevità del testo, nella annosa discussione sulla veridicità storica della figura del Padre Cristoforo manzoniano. Favorevole alla tesi che vede in Lodovico Picenardi, figlio del marchese Giuseppe e della nobildonna Susanna Cicolani, l’ispiratore del personaggio de “I Promessi Sposi”, l’autore approfitta per mettere in evidenza l’attualità di questa figura sintetizzandone il percorso cristiano: “Dal sangue la pena, dalla pena il senso di colpa, dal senso di colpa il rimorso, dal rimorso il desiderio di espiazione, dall’espiazione in forma eroica la carità, dalla carità il servizio”.
8,00 7,60

Giuseppe Battistella. L'eleganza della santità in un seminatore di bene

Francesco Puddu, Maria Francesca Porcella

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

pagine: 120

«Sono spesso i ricordi a muovere il presente, a scuoterlo e a definirlo perché da essi si sprigionano insegnamenti ed esempi destinati a sfidare le barriere del tempo per farsi concretezza di vita e di storia. Lo scrigno dei ricordi si apre con devozione e con tanto senso di rispetto quando si ha a che fare con testimoni di santità che hanno percorso le nostre stesse strade, anche se non hanno mai incrociato i nostri sguardi. Pertanto, provo grande piacere a dischiudere questo forziere e ad aprire umilmente la strada alla lettura del testo biografico che segue, nel quale ci viene presentata la figura del servo di Dio, padre Giuseppe Battistella, religioso sacerdote dei Figli di Santa Maria Immacolata, uomo che ha messo il cuore in tutto ciò che faceva, maestro buono che ha fatto dell'amore a Gesù l'unità di misura delle cose, delle persone e delle situazioni, come una carezza che ti sfiora l'anima e si annida nel cuore con genuinità. Per padre Battistella, uomo di umili origini dedito fin da piccolo al lavoro dei campi, non è fuori luogo parlare di "eleganza della santità" e di "raffinatezza nella semplicità", perché "l'eleganza non è una qualità esteriore, bensì una manifestazione dell'anima che si rende visibile al mondo" (Paulo Coelho). Si tratta di un'eleganza da leggere, chiaramente, in termini di finezza interiore, di sensibilità di spirito, di armonia di vita, e non è certo da intendere sulla base di canoni estetici, o di frequentazioni presso boutique o atelier di alta moda, né tanto meno di conversazioni in chissà quali accademie o istituti professionali. La raffinatezza di padre Battistella emerge con candore dalla sua semplicità. Sì! Perché la semplicità, come la sobrietà, è eleganza. L'uomo di buon gusto è semplice nei suoi bisogni, nelle sue richieste, nel suo stile di vita, nel suo tratto relazionale, ma non è indifferente, senza ambizioni, senza sogni, senza aspettative...» (Dalla Presentazione di Roberto Amici)
8,00 7,60

Sorelle di Santa Cecilia. Nei 40 anni di Fondazione

Sorelle di Santa Cecilia. Nei 40 anni di Fondazione

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

Le Sorelle di Santa Cecilia sono un'Associazione pubblica di Diritto diocesano, fondata da don Ottavio Ildefonso Sicilia, riconosciuta con Decreto dell'11 luglio 1991. La Casa Madre si trova ad Alessandria, in Via Giordano Bruno, 228. La Comunità delle Sorelle di Santa Cecilia è fondata sulla spiritualità benedettina, con una particolare devozione a Maria Addolorata. Il suo carisma si concretizza nella preghiera e nel lavoro al servizio della Chiesa.
3,50

Padre Pantaleone Palma

Padre Pantaleone Palma

Gaetano Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2012

pagine: 64

La Chiesa purtroppo non è fatta tutta di santi: succede a volte che "chi visse tutta la sua vita per l'assistenza degli altri non trovò assistenza per sé; chi procurò agi e cure per migliaia di orfani non trovò agi e cure per sé; chi predilesse la carità, la virtù, la giustizia, non trovò carità, virtù, giustizia per sé né in vita, né in morte" proprio a causa di uomini di Chiesa. È il caso dell'umile e generoso rogazionista Padre Pantaleone Palma...
5,00

Padre Felice Carpignano dell'Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento

Padre Felice Carpignano dell'Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento

Daniele Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2011

pagine: 48

Nell'Oratorio torinese dell'Ottocento padre Felice Carpignano (1810-1888) decisamente richiama la grande figura del Beato Valfré per una serie di significative coincidenze: l'umile origine contadina; la seria preparazione culturale conseguita attraverso studi condotti fino al conseguimento del titolo dottorale nonostante la ristrettezza delle risorse economiche; la decisione di entrare nell'Oratorio con una scelta che, se per il Valfré fu coraggiosa fino all'eroismo, non fu certo determinata da aspirazioni di comodità per il Carpignano; la profonda fede in Dio e nella Sua Provvidenza, lo spirito di preghiera, la carità tenace e umilmente esercitata, la straordinaria dedizione nel compiere la missione, il dono dell'intelletto nel comprendere le situazioni e del discernimento nel guidare le persone... Nella Torino del secolo XVII il Valfré fu l'animatore di tante iniziative di bene; il Carpignano - in una Torino caratterizzata dai profondi cambiamenti del XIX secolo - fu un nuovo Valfré.
3,50

Don Giovanni Antonio Rubbi. Ol preòst sant (1693-1785)

Don Giovanni Antonio Rubbi. Ol preòst sant (1693-1785)

Luigi Roffia

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 84

Seconda metà del Settecento. A pochi chilometri da Bergamo, un paesino della Bassa Val Brembana, Sorisole, divenne meta ininterrotta di folle innumerevoli di devoti, di ogni età e ceto sociale. Il motivo di tale afflusso era la presenza umile e pur carismatica di un semplice prete, il parroco don Giovanni Antonio Rubbi (1693-1785), che guidò quella comunità per ben 45 anni. Nel suo servizio di apostolato discreto ed efficace, aveva guadagnato fama di santità, non solo per le sue virtù, ma anche per un dono speciale di Dio che gli permetteva di operare guarigioni miracolose. In un tempo in cui i medici erano soprattutto cosa per ricchi, don Rubbi ebbe particolare predilezione per gli ammalati poveri, dedicandosi con slancio e generosità. Fu chiamato il "Prevosto Santo".
5,00

Don Aldo Nicoli. Nel grande gioco della provvidenza

Don Aldo Nicoli. Nel grande gioco della provvidenza

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 96

Don Aldo Nicoli (1934-2009) era soprattutto un prete, un dono di Dio alla comunità per la comunità. La straordinaria intelligenza, il dinamismo irrefrenabile, la sapiente concretezza, l'ardita lungimiranza, unite alla sua fede cieca nella Provvidenza facevano di lui l'uomo giusto al posto giusto e al momento giusto, quando c'erano problemi amministativi o progetti da realizzare nella sua diocesi e al di fuori. Per questo suo essere sempre in prima linea, al confine con la mentalità del mondo, a volte era oggetto di malignità, ma don Aldo ha continuato a rivestire pazientemente un ruolo che realizzava nella carità, pur preferendo sempre il contatto vivo con la comunità parrocchiale. Ha offerto con amore tutto se stesso, consumandosi per gli altri.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.