fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Velar: Messaggeri d'amore

Monsignor Pio Frezza e madre Pierina Bernardi fondatori delle Suore Operaie di Gesù

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

Nella storia di Monsignor Pio Frezza (1875-1961) e di madre Pierina Bernardi (1907-1987) ci sono elementi di straordinaria modernità considerando l’epoca in cui sono vissuti e i drammatici eventi bellici che hanno dovuto affrontare: il desiderio di un’azione innovativa e incisiva per diffondere la Parola del Vangelo; l’amore alle giovani generazioni da educare e formare per una vita sana e orientata al bene; l’attenzione alle fragilità e alle povertà dei fratelli e delle sorelle, per manifestare l’autentica carità di Cristo verso gli ultimi. In queste dimensioni spirituali, ecclesiali e pastorali si è articolata l’esperienza spirituale di questi due testimoni del Vangelo, che hanno compreso l’esigenza di “aggiornare” nel metodo e nella forma l’annuncio cristiano con lo scopo che permeasse la vita delle persone poste nel loro cammino dalla Provvidenza divina. Nella loro esistenza Pierina e Pio, uniti in un’amicizia spirituale donata dalla Grazia divina, hanno realizzato importanti opere apostoliche – in particolare l’Istituto delle Suore Operaie di Gesù – per educare i fanciulli all’incontro con Gesù e condurli ad una piena conoscenza della volontà divina per la propria vita. Prefazione di S.E. Mons. Gianrico Ruzza.
5,50 5,23

Angiolino Bonetta il piccolo clown di Dio

Gianluca Mangeri

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

La storia di Angiolino Bonetta (1948-1963) è racchiusa tutta nel suo nome: è stato infatti un piccolo angelo che ha saputo trasfigurare la sua tremenda sofferenza in gioia e consolazione per chiunque incontrasse sul suo cammino. A causa di un sarcoma osseo a tredici anni subisce l’amputazione della gamba destra. La lunga degenza in ospedale è occasione per incontri e amicizie, ma soprattutto per far emergere un suo speciale carisma: quello di divertire gli altri malati, di consolarli e di pregare con loro. Angiolino, senza saperlo diventa un pioniere della clownterapia, messa al servizio dell’evangelizzazione. Conosce il Centro Volontari della Sofferenza e si innamora subito di quella spiritualità, sentendosi, pur nella sofferenza, protagonista di apostolato presso gli altri ammalati. Il 21 settembre 1962, Angiolino pronuncia la professione di Silenzioso Operaio della Croce. In casa sua si raduna un gruppo di persone sia malate che sane e Angiolino dirige la preghiera, tiene piccole catechesi e spiega come organizzare la missione tra i malati. La sua casa diventa come un piccolo santuario, meta di un pellegrinaggio continuo, fino alla sua morte.
5,50

Veronica O'Brien. Door Liefde bewogen

Veronica O'Brien. Door Liefde bewogen

Jean-Luc Moens

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

Veronica O’Brien (1905-1998) è stata una figura discreta ma importante della Chiesa del XX secolo. Spinta da una grande umiltà, non è mai stata sotto gli occhi del grande pubblico. Eppure è stata senza dubbio una pioniera dell’apostolato dei laici e della chiamata di tutti i battezzati all’evangelizzazione. Ha testimoniato “con le parole e con i fatti” che l’evangelizzazione è un cammino di santificazione aperto a ogni battezzato. Per tutta la vita è stata intimamente unita alla Vergine Maria. Per lei il segreto di Maria è la sua unione con lo Spirito Santo, che la rende il prototipo di tutti i missionari. Veronica ha vissuto tutta la sua vita in Maria, nel segreto della Pentecoste. E si è aperta pienamente alla grazia del Rinnovamento Carismatico perché questa grazia raggiungeva in profondità ciò che già viveva nella sua vita spirituale come membro della Legione di Maria. Ella è stata una figlia della Chiesa, animata da un grande amore per la Chiesa e per i suoi pastori.
5,50

Padre Isaia Columbro ofm. Il frate dell'accoglienza

Ulderico Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 48

Padre Isaia Columbro (1908-2004) ha trascorso l’intera sua esistenza nel perimetro del Sannio, suo luogo di origine. Entrato tra i Frati Minori all’indomani della Prima Guerra Mondiale attraversò tutto il XX secolo, vivendo la Regola di San Francesco. Nell’umile quotidianità dei ruoli che gli furono assegnati, da vicemaestro a maestro dei novizi e dei chierici, da guardiano a viceparroco e parroco, da confessore a esorcista, Padre Isaia agì con grande generosità, con semplice laboriosità, con assoluta fedeltà. Egli fu interprete, nel suo tempo, della tradizione francescana, un autentico imitatore di San Francesco, e come tale fu avvertito dai suoi confratelli e dalla popolazione. Fermo con se stesso e misericordioso con i fratelli, fece dell’accoglienza dei penitenti, dei malati, dei fanciulli, dei giovani e degli anziani, dei sacerdoti e delle religiose, un punto fermo del suo essere frate.
5,50 5,23

Don Cirillo Longo. L'Architetto di Dio

Arcangelo Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2025

pagine: 64

Don Cirillo Longo (1925-2020) oltre ad essere prete, era convinto ed entusiasta di essere religioso orionino: amava don Orione e aveva assimilato il suo amore smisurato per i malati e i poveri. Nei suoi diversi ruoli e incarichi e con le sue straordinarie capacità, don Cirillo si è sempre speso generosamente per gli altri e in particolare ha costruito, abbellito, rese più funzionali molte case destinate ai malati, agli anziani, ai diversamente abili, collegiali e giovani sfortunati, con un unico scopo: il loro benessere spirituale e materiale. La sua grinta ed energia nascevano dalla preghiera e dalla fede profonda; le sue opere sono il frutto dell’unione profonda con Cristo ed espressione di quest’amore che ha riempito il suo cuore.
7,50 7,13

5,50 5,23

Santi Engelbert Kolland e compagni. Martiri di Damasco 1860

Gottfried Egger OFM

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

La notte tra il 9 e il 10 luglio 1860 il convento francescano di San Paolo a Damasco (Siria) fu teatro di un terribile massacro: una banda di Drusi, musulmani, in una caccia feroce contro i cristiani della città, invasero l’edificio sacro e trucidarono uno per uno tutti i presenti: i tre fratelli maroniti Massabki, che ivi lavoravano, e i membri della comunità religiosa, otto frati minori, tra cui Engelbert Kolland (1827-1860) austriaco, originario di Ramsau nel Tirolo. Nessuno di loro, di fronte alla minaccia della morte, rinnegò la fede, dando suprema e meravigliosa testimonianza di amore e fiducia al Signore.
5,50 5,23

5,50 5,23

La Madonna del divin pianto. «Tu devi dire questo»

Ettore Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 72

Suor Elisabetta Redaelli (1897-1984), marcellina, si trovava gravemente malata a Cernusco sul Naviglio. Le sue condizioni di salute peggioravano sempre più, tanto che, temendo per la sua morte, fece in anticipo la Professione perpetua "in articulo mortis". Dopo due apparizioni della Beata Vergine Maria, il 6 gennaio 1924 e il 22 febbraio dello stesso anno, guarì miracolosamente. A Cernusco la cameretta dell'apparizione si è trasformata in Cappella, e in città una parrocchia è stata intitolata, a ricordo di quell'evento, alla Madonna del Divin Pianto.
7,00 6,65

La serva di Dio. Madre Eucaristica Cicala. Fondatrice delle Ancelle Eucaristiche (1894-1974)

Ulderico Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro è una bella ricostruzione della vicenda storica di una donna "assetata di Dio" che si ritrova ad essere suo malgrado "Fondatrice", Madre Eucaristica Cicala (1894-1974). Dalla sua vita si evince come Dio si prenda cura del suo popolo donando una Madre come riflesso al femminile di quel Dio che la Scrittura chiama Padre "degli orfani e delle vedove". Imitando il Maestro Gesù nel nascondimento, Madre Eucaristica è diventata luce per la famiglia religiosa delle Ancelle Eucaristiche da lei fondate e per la Chiesa intera. All'Eucaristia ha ispirato la sua vita, per diventare con Cristo Ostia sacrificio di lode al Padre, segno di comunione e pane spezzato per la salvezza dei fratelli, e ha donato alle sue figlie spirituali il carisma di vivere la vita consacrata come vita eucaristica. Presentazione di S.E. Mons. Michele Autuoro.
5,00 4,75

Venerabile suor Elisabetta Jacobucci. Pellegrina di carità

Fabiana Morelli, Vittoria Lucia Belardo

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Suor Elisabetta Jacobucci (1858-1926) esercitò in maniera sublime le virtù cristiane e l'ideale del carisma alcantarino; umilissima e premurosa verso tutti, testimoniò con la sua vita la centralità della contemplazione e del servizio verso i poveri, divenendo così modello autentico della "santità della porta accanto". In un tempo come il nostro così ammaliato dal successo, dalla visibilità, dal potere, ciascuno può imparare da lei la forza del silenzio, dell'umiltà radicale, del non apparire, dello spirito di sacrificio e di penitenza assieme alla scelta volontaria della povertà, lo spirito di preghiera, la continua ricerca della volontà di Dio.
5,00 4,75

Beato Nicola da Gesturi

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

Fra Nicola da Gesturi (1882-1958), cappuccino, dopo vari passaggi in diversi conventi, nel 1924 giunge a Cagliari iniziando il ministero di questuante. Nel tempo fra Nicola è sempre più conosciuto e stimato dalla popolazione, affrontando anche il nuovo delicato e difficile apostolato della visita agli ammalati. Uomo del silenzio, egli spande attorno a sé un alone di spiritualità e di forte richiamo all'assoluto. Fra Nicola ogni giorno per 34 anni sarà in cammino per le strade della sua terra, ritmando con la preghiera i suoi passi instancabili, umili e generosi, e testimoniando la presenza del Verbo Incarnato accanto ad ogni uomo.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.