fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Velar: Messaggeri d'amore

Georges Fernand Dunot De Saint-Maclou. Il dottore della grotta

Andrea Brustolon

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

In questo volume si presenta la vita di un uomo che è stato persona-ponte tra ragione e fede: il Dottore della Grotta di Lourdes. Questo testo permette di poter osservare la sua azione in un periodo molto lungo, e non solo nel momento della fondazione del Bureau des Constatations Médicales e dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, due benemerite associazioni uscite dal genio del nostro medico.
4,00 3,80

Don Giò Bertocchi. Sul suo volto il sorriso di Dio. La bella parabola del giovane prete

Don Giò Bertocchi. Sul suo volto il sorriso di Dio. La bella parabola del giovane prete

Oliviero Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 72

La biografia di don Giò ci consegna la figura di un prete che ha condiviso la gioia del Vangelo, nella scia di figure di prima grandezza nella storia della Chiesa. Era solito ripetere che l’oratorio è bello, ma diventa vivo solo se abitato, perché non è un insieme di mattoni, ma uno stile, un’esperienza di vita, un crocevia di esperienze e, soprattutto, un’opportunità di incontro con Cristo Gesù. Si sentiva coinvolto. Ci metteva fede e passione per dare sapore alle cose che faceva e consegnare nelle mani dei giovani la guida satellitare della vita buona, secondo il Vangelo.
6,00

Carlo Acutis beato. La vida más allá del confin

Carlo Acutis beato. La vida más allá del confin

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

La breve ma intensa biografia di Carlo Acutis: la sua vita è stata come un lampo che ha vinto il buio delle paure e dei non sensi e continua a scaldare i cuori di tanti suoi coetanei. Vite come quella di Carlo risvegliano la nostra coscienza, spesso assopita dal quotidiano, per alzare lo sguardo e vedere l’orizzonte della vita nel punto in cui la linea della fine lascia spazio alla vita che c’è oltre il confine.
5,50

Karol Acutis. Zycie nie majace kresu

Karol Acutis. Zycie nie majace kresu

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

La breve ma intensa biografia di Carlo Acutis: la sua vita è stata come un lampo che ha vinto il buio delle paure e dei non sensi e continua a scaldare i cuori di tanti suoi coetanei. Vite come quella di Carlo risvegliano la nostra coscienza, spesso assopita dal quotidiano, per alzare lo sguardo e vedere l’orizzonte della vita nel punto in cui la linea della fine lascia spazio alla vita che c’è oltre il confine.
5,00

Carlo Acutis. Diener Gottes. Leben, Grenzenlos

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

La breve ma intensa biografia di Carlo Acutis: la sua vita è stata come un lampo che ha vinto il buio delle paure e dei non sensi e continua a scaldare i cuori di tanti suoi coetanei. Vite come quella di Carlo risvegliano la nostra coscienza, spesso assopita dal quotidiano, per alzare lo sguardo e vedere l’orizzonte della vita nel punto in cui la linea della fine lascia spazio alla vita che c’è oltre il confine.
5,50 5,23

Carlo Acutis. Blessed. Life beyond the Border

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

La breve ma intensa biografia di Carlo Acutis: la sua vita è stata come un lampo che ha vinto il buio delle paure e dei non sensi e continua a scaldare i cuori di tanti suoi coetanei. Vite come quella di Carlo risvegliano la nostra coscienza, spesso assopita dal quotidiano, per alzare lo sguardo e vedere l’orizzonte della vita nel punto in cui la linea della fine lascia spazio alla vita che c’è oltre il confine.
5,50 5,23

Francesco Faà di Bruno. Storia di un genio formidabile

Francesco Faà di Bruno. Storia di un genio formidabile

Bruno Ferreno

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 64

A 130 anni dalla sua morte, il carisma ideale di Francesco Faà di Bruno continua a camminare per le nostre strade. Lo fa con i piedi delle sue suore, le Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, e anche di tanti laici che condividono la sua spiritualità e la sua missione. Le Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio hanno ereditato il suo cuore gigantesco. Oggi, sono le infaticabili e liete annunciatrici di speranza all’umanità del nostro tempo, tengono viva presso ogni credente quella carità pratica, quella semplicità benevola e generosa, quell’amore per i poveri di qua, che sono sempre numerosi, e per i poveri di là, quelli che sono in Purgatorio e che così pochi ricordano. Il Beato Francesco Faà di Bruno ebbe sempre una stella polare nella sua fervida attività: Maria Santissima. La dolce Signora del Suffragio da cui scaturiva l’amore per il prossimo che lo spinse sulla strada dei poveri, delle donne dimenticate, umiliate e indifese.
5,00

San Ladislao re d’Ungheria. «Athleta patriae». Il paladino della patria. Vita e culto del re san Ladislao

San Ladislao re d’Ungheria. «Athleta patriae». Il paladino della patria. Vita e culto del re san Ladislao

Tamás Kiss, Norbert S. Medgyesy

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 47

San Ladislao fu un politico realista, legislatore severo e giusto, costruttore saggio della nazione, cavaliere e condottiero vincitore delle più sanguinose battaglie. Grazie alle sue virtù virili di guerriero e cavaliere, San Ladislao seppe cristianizzare gli ideali eroici ungheresi, soprattutto per la sua fede incrollabile e la sua santità di vita. Egli vive nel cuore del popolo ungherese come amato sovrano, condottiero, eroe mitico e santo protettore.
4,00

Monsignor Giovanni Ferro C.R.S.. Arcivescovo di Reggio Calabria e Vescovo di Bova. «Nessuno così Padre»

Cesare Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il carisma della sua consacrazione religiosa somasca, che guarda al mondo dell’educazione come al campo privilegiato per l’annuncio evangelico, illuminò il suo stile di Vescovo, che si diede tutto a tutti, soprattutto a ragazzi e giovani bisognosi, testimoniando assieme ad una fede profonda una carità operosa, costruendo, così, attorno a sé unità e pace. Il gesto tipico delle braccia allargate nel segno dell’accoglienza amorevole è rimasto impresso nel cuore dei Reggini.
4,00 3,80

Beato Titus Zeman. Martire per le vocazioni

Beato Titus Zeman. Martire per le vocazioni

Pierluigi Cameroni, Lodovica Maria Zanet

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il giudizio più vero e più pieno sulla vita e il sacrificio di Titus Zeman viene da chi l’ha conosciuto e di lui dice: “Era santo ed è morto martire”. Le motivazioni per le quali ha agito nella sua vita sono state l’amore delle anime, il bene e la salvezza integrale della persona nel tempo e nell’eternità. Aveva lasciato detto: “Non considererei sprecata la mia vita, se anche uno solo dei giovani che ho aiutato è divenuto sacerdote al posto mio”. Il 30 settembre 2017 è beatificato come martire a Bratislava, dopo che il 27 febbraio 2017 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto di martirio.
4,00

Venerabile Andrea Beltrami. Il miracolo di Omegna
4,00

San Nicola da Tolentino. La gioia della semplicità

San Nicola da Tolentino. La gioia della semplicità

Remo Piccolomini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 48

Nicola nasce nel 1245 a Castel Sant’Angelo (oggi Sant’Angelo in Pontano – MC), da Compagnone Guarutti e Amata Gaetani. Il fanciullo cresce molto devoto e caritatevole. Frequenta la scuola della parrocchia dove apprende le verità della fede e le prime nozioni del sapere. All’età di 14 anni Nicola, desideroso di consacrarsi al Signore, è accolto nel convento agostiniano di Castel Sant’Angelo. Dopo un primo periodo di probandato, Nicola è inviato a San Ginesio (MC) per iniziare il noviziato. Fa la sua prima professione religiosa il 4 marzo 1261. Terminati gli studi teologici nel 1273/74, è ordinato sacerdote a Cingoli (MC). Mandato al convento di Tolentino (MC), padre Nicola comincia la sua missione di infaticabile predicatore itinerante. Egli riceve da Dio doni straordinari, come quello di leggere le coscienze, il tutto vissuto con estrema semplicità e naturalezza. Confessore straordinario, consola gli afflitti e visita assiduamente i malati. Dopo aver speso generosamente tutta la sua vita al servizio dei fratelli, padre Nicola muore il 10 settembre 1305.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.