fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Letteratura greca e latina

Studia classica Iohanni Tarditi oblata

Studia classica Iohanni Tarditi oblata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XXXVI-1560

92,96

Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo

Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo

G. Enrico Manzoni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: VIII-112

La scoperta, avvenuta nel 1978, di un papiro egiziano contenente alcuni versi di epigrammi attribuibili al poeta latino Cornelio Gallo ha portato a far luce su aspetti della sua produzione, prima solo immaginati o arbitrariamente ricostruiti. Il 'nuovo' Gallo che ne risulta può realmente configurarsi come il capostipite della poesia elegiaca dell'età augustea, e non solo: egli appare come l'anello di congiunzione tra la precedente generazione neoterica e la produzione poetica a lui contemporanea. Accanto all'indagine letteraria, questo libro riesamina criticamente tutte le testimonianze biografiche antiche, relative a Cornelio Gallo. In particolare, viene qui avanzata una nuova ipotesi interpretativa della definizione di Foroiuliensis poeta, con cui san Girolamo lo indica; essa trova spiegazione solo nel confronto con l'analoga menzione che compare in un'iscrizione, scoperta una trentina d'anni or sono, su due lati dell'obelisco vaticano di piazza San Pietro.
14,00

Exemplum ed esemplarità in Properzio

Exemplum ed esemplarità in Properzio

Roberto Gazich

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: XVI-344

La ricerca tende a superare definitivamente la nozione di exemplum come momento inerte di un divagare erudito e ornamentale, per dimostrare, al contrario, quanto la tecnica dell'inserto esemplare sia costitutiva della poesia e dell'ideologia properziana, mediazione forte e intensa di un messaggio a prima vista non percepibile in tutte le sue valenze di arricchimento del testo, ma non di meno essenziale e necessario, anche nel suo stesso porsi come momento di sfida per il lettore, provocato a soffermarsi sulle apparenti sfasature o 'non pertinenze' tra exemplum e referente. L'analisi linguistica del tessuto connettivo di un buon numero di elegie porta a individuare nell'exemplum il nodo centrale dell'espressione poetica di Properzio, in perfetta coerenza con il resto del componimento, del quale spesso aggrega e riannoda le tendenze centrifughe: una prospettiva che si illumina attraverso l'uso di procedimenti cari da una parte al neoterismo (l'allusione, la polisemia, la doctrina), dall'altro alla retorica (la funzione probatoria oppure esortatoria e sempre comunicativa dell'exemplum). Condotta per questa via, l'analisi non ignora alcune questioni testuali, alle quali l'esegesi possa dare un qualche contributo. Però l'interpretazione dei singoli componimenti non si esaurisce in se stessa, anzi mira a delineare una poetica, che trapassa a polemica dichiarazione di una scelta di vita e alla fondazione di un rinnovato codice morale dei rapporti amorosi.
26,00

Lucida carmina. Comunicazione e scrittura da Epicuro a Lucrezio
10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.