fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Università/Tratt. man./Bioetica e medic.

Manuale di bioetica. Volume Vol. 2

Manuale di bioetica. Volume Vol. 2

Elio Sgreccia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-694

50,00

Bioetica. Manuale per i diplomi universitari della sanità

Bioetica. Manuale per i diplomi universitari della sanità

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: 640

Oltre il personale medico, la formazione bioetica riguarda tutti gli operatori che, a vario titolo, agiscono nel comparto della sanità, in quanto le loro funzioni incidono sul sistema globale delle cure della salute. Diventa, perciò, estremamente importante garantire un idoneo insegnamento della bioetica e dell'etica professionale nei corsi di formazione degli operatori sanitari, che hanno oggi la dignità di Diplomi Universitari. Accanto all'indispensabile ruolo del docente - che con la opportuna metodologia propone i vari argomenti, avvalendosi del rapporto personale con l'allievo si rende necessario un manuale di riferimento per lo studente, per approfondire e ampliare quanto appreso a lezione. I 'manuali' di bioetica finora pubblicati, infatti, o sono stati pensati per fornire una trattazione sistematica della materia ai professionisti che da sempre svolgono un ruolo fondamentale nella sanità, quali il medico e l'infermiere, oppure sono genericamente rivolti ai cultori della bioetica e al grande pubblico. Questo volume si propone invece di presentare la bioetica alle nuove figure professionali della sanità, ugualmente importanti sul piano della prevenzione, della riabilitazione e della competenza tecnica. L'esperienza didattica dei curatori e dei collaboratori - tutti afferenti all'Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma - ha condotto alla elaborazione di una guida agile.
42,00

Le radici della bioetica. Atti del Congresso internazionale (Roma, 15-17 febbraio 1996)

Le radici della bioetica. Atti del Congresso internazionale (Roma, 15-17 febbraio 1996)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 792

"Nella cultura contemporanea, di fronte alla vastità e alla molteplicità degli interrogativi posti dalle scienze biomediche, affiora con crescente insistenza l'esigenza di guide sicure e di maestri affidabili. Appare, pertanto, urgente che la bioetica rifletta sulle radici ontologiche e antropologiche delle norme che devono orientare scelte di così decisiva importanza. [...] il vostro Congresso si è soffermato ad esaminare i criteri fondativi della bioetica in un confronto esigente ed aperto tra esponenti di diverse correnti di pensiero, sviluppando non solo gli aspetti di carattere storico, ma anche e soprattutto le problematiche filosofiche, etiche e religiose, nella convinzione che l'albero della riflessione etica, per conservare la sua vitalità e dare frutti, deve porre saldamente le radici nella verità ontologica dell'essere umano, creato ad immagine e somiglianza di Dio e redento da Cristo. [...] In dieci anni di vita, il vostro Centro di Bioetica è diventato palestra di confronto e di dialogo tra cultori delle scienze biomediche, operatori sanitari, giuristi, filosofi e teologi. Ringrazio con voi il Signore per tutto questo. Lo ringrazio altresì perché la vostra benemerita istituzione ha saputo offrire apporti significativi alla difesa della piena dignità dell'essere umano dal momento della fecondazione fino alla sua morte naturale, difendendo il diritto alla vita di ogni individuo, anche se infermo o portatore di handicap."
52,00

Manuale di bioetica

Manuale di bioetica

Elio Sgreccia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 820

50,60

La vita e l'uomo nell'età delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile. Atti del 4º Convegno di studio don Lorenzo Vivaldo

La vita e l'uomo nell'età delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile. Atti del 4º Convegno di studio don Lorenzo Vivaldo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 156

Tra i temi più dibattuti di questi ultimi anni troviamo senz'altro quelli relativi alla ricerca genetica, alla manipolazione del DNA, alla produzione della vita in laboratorio. E in laboratorio si dà origine anche alla vita umana. Libertà della scienza, dignità della vita umana sono i due valori entro cui si gioca l'intervento dell'uomo. La sfida è immensa e il dialogo tra le due culture, quella scientifica (che sa e che fa) e quella umanistica (che si interroga sul significato di quel sapere e di quel fare), è lo strumento che aiuta l'uomo a dar voce alla sapienza che sta dietro alla scienza ma che in essa trova il suo senso. L'intento di questo volume è quello di mettere a confronto le due culture per meglio comprendere la posta in gioco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.