VivereIn: Fuori collana
Concepirai nel grembo (Lc 1,31). Ricerca di un ingegnere
Nicola Lenoci
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2025
pagine: 440
Il testo in esame, parte da una citazione biblica, appartenente all’evangelista san Luca “Concepirai nel grembo” (Lc 1,31). La Parola di Dio ispirata pur essendo stata scritta da uomini, porta in sé la vitalità di Dio, le sue tracce. Essa dovrebbe poter essere sempre il punto di partenza in ogni ricerca e in ogni aspetto della nostra vita. Emerge come l’autore continuamente fa riferimento alla Scrittura usata non solo come prova di alcune riflessioni, ma come fonte dalla quale poter attingere sempre l’acqua fresca della vita di Dio che da questa Parola fluisce continuamente. Sappiamo quanto la Chiesa anche nella sua spiritualità attinga costantemente al contributo dei padri. Il testo in causa è un ricco agglomerato di citazioni patristiche. Essi avendo avuto la primissima eredità di fede ricevuta dai discepoli degli stessi apostoli hanno in maniera tutta particolare penetrato il mistero di Cristo e della sua identità, calandolo nella vita delle prime comunità cristiane. Inoltre guardando alle stesse eresie alle quali hanno dovuto rispondere in maniera ortodossa, dobbiamo affermare quanto anch’esse siano state importanti in quanto hanno dato la possibilità di far scaturire una riflessione secondo verità. Altro tassello importante nella panoramica del testo di Lenoci è il riferimento ai grandi sistemi teologici dal medioevo in poi. La varietà di prospettive ci ricorda come ogni realtà e anche la Verità di Dio non è un monolite ma ci si approccia e avvicina ad essa in punta di piedi e da esperienze e vissuti differenti. Questo è un ulteriore prova del, fatto che Cristo si incarna in una umanità dalle differenti visioni! Infine anche il confronto con alcuni autori spirituali del nostro tempo e alcune figure di uomini e donne di fede, attingendo ai loro scritti e anche alle loro esperienze di spiritualità dicono come veramente la Parola di Dio, la Tradizione, la fede, le verità in cui crediamo sono un fiume in piena che raggiunge ogni tempo e ogni luogo che si lascia toccare dalla sfida dell’entrare nelle cose divine. In definitiva è bello pensare che l’incarnazione di Cristo di cui Maria è canale privilegiato, oggi continua nella nostra vita, con le nostre scelte, con il nostro credere e operare, con il nostro ricercare e approfondire il mistero infinito di Dio che in Gesù Cristo si dà a conoscere a noi, perché possiamo nella intimità con Lui diventare come Lui stesso.
Giubilei per l'ecumene
Pier Giorgio Taneburgo
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2025
pagine: 256
In un tempo di gravi incertezze e destabilizzazione nelle forme di governo che sembravano le più forti, sicure e democratiche, è necessario che le chiese prendano coraggio, facendo sentire alta la loro voce. Uniti si cammina più spediti e leggeri, si superano le difficoltà, la meta si focalizza meglio. È auspicabile mettere insieme le capacità e i carismi, anche in occasione di eventi come il giubileo che stiamo vivendo nella chiesa cattolica. Se tutte le chiese cristiane sorelle prenderanno spunto dal pellegrinaggio di fede e speranza, continuando ad impegnarsi sui temi di giustizia, pace, verità, salvaguardia del creato ed ogni altra sfida per il bene comune, le attese fioriranno e i tentativi porteranno frutto. In questo saggio sono state esaminate le bolle di indizione degli ultimi anni santi, in funzione dell’attenzione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, delle parole e dei gesti di alcuni profeti costruttori di utopie: «Io credo che si possano evitare le guerre se tutti gli uomini fossero capaci di fare un grande pellegrinaggio…» (mons. Tonino Bello, 30 dicembre 1992). Pur fra comprensibili ostacoli e battute d’arresto, la strada sembra aperta e percorribile in modo congiunto, sinodalmente da chiese, governi e società civili.
Marianna Farnararo contessa De Fusco. Una storia per immagini. Da Monopoli a Pompei... passando per Napoli
Libro: Opuscolo
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 48
Dedico questo lavoro alla città di Monopoli, alla città di Pompei ed ai giovani perché conoscano Marianna Farnararo contessa De Fusco in Longo, cofondatrice del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, delle opere di beneficenza e della nascita della “Nuova Pompei”. Con questa brochure e con la mostra fotografica documentaria itinerante, vorrei mostrare la vita e le opere di una Donna che con il suo esempio ci ha indicato la strada che porta alla fratellanza, alla speranza e alla carità.
Delle mie indomite utopie. Diario di bordo
Cosimo Posi
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 264
Gli scritti qui raccolti, apparsi dapprima sulla mia pagina Facebook come post estemporanei, sono stati poi ampiamente rimaneggiati per assumere la forma più elaborata nella quale ora si presentano in questo libro, con l’auspicio che, in tal modo, possano essere di qualche utile e prezioso beneficio per chi avrà la pazienza di leggerli. Sono semplici note di un viaggio esistenziale, una sorta di ideale diario di bordo composto su una fragile imbarcazione di fortuna, metafora dell’avventurosa traversata della vita. I temi trattati nelle riflessioni, che traggono spunto da brevi citazioni di celebri autori, riguardano Dio, la vita, il tempo, l’amore, la felicità, la bellezza, il dolore, il sogno. Mi sono accorto, a lavoro ultimato, che in tale scrittura sono affiorate via via, come per germinazione spontanea, alcune fra le mie indomite utopie, che spero vivamente possano essere condivise da molti altri, in quanto esse attraversano, col filo rosso della speranza tenace, la nostra prosaica, e talvolta incolore, trama del vivere.
Il blu di una monarca. In viaggio verso se stessi
Simona Abate
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il Blu di una Monarca è il frutto di una esperienza di arte relazionale, vissuta nel mondo della Accademia della Carità di Lecce. Esso nasce per ispirazione e passione per la scrittura e, nell'incontro con l'altro, diventa vitale strumento di supporto al disagio sociale. Da una parte la scrittrice Simona Abate segue le pulsazioni della sua penna e dall'altra, la pittrice Magdalena interpreta lo scritto con il suo pennello. Una fusione di arte che soddisfa una esigenza complessa: esprimersi con poesia in narrativa, nella tecnica di arte miniaturistica, permettendo all'altro di trattare e curare, in contemporanea, il proprio dolore con la pittura ad acquerello.
Distanti. Scatti e frammenti di spiritualità in tempo di Covid
Marilena Aprile Ximenes, Michele Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il presente lavoro, realizzato per foto e per testi, lungi dal proporsi quale opera completa ed esaustiva a carattere storico e didascalico, nell’intenzione degli autori si propone quale mero spunto di riflessione individuale per i lettori che si percepiscano sensibili protagonisti ed attenti osservatori di un passaggio epocale, tanto tragico quanto inaspettato, segnato dalla pandemia da COVID-19. Trattasi di un progetto fotografico scaturito dalla spontanea necessità di abbracciare l’umanità costretta all’isolamento, guardarla attraverso l’umile e discreta profondità di un obiettivo fotografico, ascoltarla ed accoglierla mediante l’elaborazione di pensieri, riflessioni ed interrogativi esistenziali che hanno accomunato milioni di individui in tutto il mondo. Non si è inteso documentare, in stile reportagistico, le sequenze sconfinate di scene tristi, angoscianti e inedite che hanno connotato la quotidianità delle vite stravolte dalla pandemia. Lo sguardo degli autori si è invece chinato sull’invisibile, sulle istanze interiori, per lo più inespresse, orientate verso la sperimentazione di una ricerca profonda della dimensione metafisica e spirituale di ciascuno. “Distanti” si propone di offrire ai lettori – senza alcuna presuntuosa pretesa, ma con il sommesso auspicio di riuscirvi almeno in parte – un percorso di riflessione sulla condizione umana in tempo di Covid, dietro la guida credibile e silenziosa di scatti di vita vissuta e delle emozioni che essi suscitano in ciascuno, a seconda del proprio sostrato interiore. A chiunque desidererà sperimentare questo breve “viaggio dell’anima”, l’invito e l’augurio degli autori è quello di “leggere” ciascuna fotografia con atteggiamento meditativo e contemplativo, lasciandosi accompagnare dalle riflessioni testuali offerte, ponendosi nella prospettiva di fare memoria di un tempo che è stato e che possa non tornare più, di un accadimento che ha lasciato lutti inconsolabili, ferite profonde ed ancora visibili, ma dal quale abbiamo anche appreso preziosi insegnamenti di vita. Prefazione di S.E.R. mons. Filippo Santoro.
«Secondo verità». Gesù maestro e lo scriba illuminato. Miscellanea di studi in onore del prof. Luigi Orlando ofm
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 392
Miscellanea di riflessioni di diversi autori che hanno offerto il proprio contributo partendo dalla loro area disciplinare e dalla sensibilità teologica, come omaggio di apprezzamento e riconoscenza per la dedizione del professor Orlando alla formazione teologica degli studenti e alla pratica di una teologia che unisce intelletto e cuore. Il prof. Orlando sa offrire uno stile piano, scientifico e attraente di fare esegesi. Ha preparato schede e sintesi che molti hanno gelosamente custodito per il tempo del loro ministero, nella catechesi e nella predicazione, utilizzando quel materiale e diventando a loro volta seminatori della Parola buona e santa. Per quanto i terreni siano differenti, una parte continuerà a germogliare e portare frutto, assicurando alla Chiesa e alla società l’azione invisibile dello Spirito Datore di vita.
Un frammento di storia del post-Concilio. Il movimento di spiritualità Vivere In
Natascia Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 96
Dopo la morte del Fondatore di una Istituzione ecclesiale i discepoli, di solito, si dedicano allo studio e all’approfondimento del carisma che egli ha ricevuto per il bene della Chiesa e del mondo. Credo che, con questo suo lavoro, Natascia Berardi abbia dato avvio al filone di ricerca del pensiero carismatico che don Nicola Giordano ha affidato al Movimento di Spiritualità Vivere In, riconosciuto e approvato dalla Chiesa. Cresciuta nel discepolato, sin da adolescente, l’Autrice ha ben tracciato il significato ecclesiale e storico del Movimento “Vivere In”, chiamato anche oggi “alla piena fedeltà al carisma originario” pur nel dinamismo missionario che sempre si rinnova sotto la spinta vitale dello Spirito Santo. Il suo lavoro inquadra la nascita del Movimento Vivere In nel panorama ecclesiale sviluppatosi già prima, e poi sancito dal Concilio Vaticano II, che metteva in rilievo la identità, la dignità, la vocazione e la missione dei laici. L’associazionismo laicale e i movimenti furono visti da S. Giovanni Paolo II come un’autentica “primavera dello Spirito”, come fenomeno storico ed ecclesiale voluto dallo Spirito per la missione della Chiesa (Novo millennio ineunte, 46). Quindi l’Autrice entra più nel dettaglio del cammino storico del Movimento di Spiritualità Vivere In, a partire dalla prima approvazione diocesana nel 1968 fino a quella pontificia del 2001. In questo arco di tempo prese corpo – e viene descritta – la struttura e la metodologia proprie del Movimento, a mano a mano che la crescita e le attività apostoliche ne guidavano la diffusione. E questo, nella profonda comunione sia con la Chiesa Locale e Nazionale, sia con gli organismi centrali della Santa Sede. Nell’ultima parte l’Autrice si occupa della Spiritualità del Movimento, da lei accolta direttamente dal Fondatore e dalle aderenti della prima ora: il senso e il significato del nome, il nucleo fondante della configurazione a Gesù Cristo il Figlio di Dio incarnato, la dimensione contemplativa, i risvolti antropologici e culturali, l’impegno di incarnazione e azione nel tessuto ecclesiale e sociale. Pilastri della Spiritualità incarnata e trasmessa dal Fondatore e messi in evidenza dall’Autrice. Vengono infine richiamati alcuni strumenti che il Fondatore indicava come fondamentali per la formazione cristiana degli aderenti a Vivere In, alla scuola della Vergine Madre, Custode della Parola: “l’ascolto amoroso della Parola di Dio attraverso lo studio attento e profondo a livello personale e comunitario… la celebrazione settimanale… la vita di sacramenti…. la conoscenza dei Padri della Chiesa e dei documenti del Magistero”. Con l’augurio che la ricerca e l’approfondimento dell’intuizione di don Nicola continui e si allarghi, propongo questo lavoro prezioso all’attenzione degli stessi aderenti al Movimento. Auspico che la proposta di vita tracciata da don Nicola Giordano possa essere accolta da coloro che nel nostro tempo avvertono particolarmente l’urgenza dell’impegno dei laici cristiani nella Chiesa e nel mondo.
Bisbigli pastorali
Paolo Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 176
La Pastorale è l'esperienza della partecipazione attiva dei battezzati alla vita della Chiesa. In essa ognuno realizza la propria vocazione, vivendo il suo carisma per l'edificazione comune. Il dialogo tra parroco e comunità trova una variegata modalità espressiva. "Bisbigli pastorali" sono la testimonianza di questo dialogo che nasce da un'esperienza personale mensilmente condivisa. Istanze spirituali, pedagogiche e pastorali animano il dialogo e invitano il lettore ad entrarvi. Prefazione di Filippo Santoro.
Se Amor sapesse.... Bisogna avere coraggio per incontrare Amore
Maria Antonietta Mele
Libro: Copertina morbida
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 112
La capacità di interagire con le problematiche e le emozioni degli uomini, il vivo desiderio di trasferire in parole l'umanità complessa della vita inducono l'autrice a liberare il suo fardello, a volte faticoso, per ritrovare e ridonare gioia e speranza! L'esperienza vissuta della separazione ha reso possibile nuove e necessarie interrogazioni al proprio IO. Non un amore convenzionale, freddo e racchiuso tra le pareti di una casa sicura e nemmeno un amore libero e occasionale ma la consapevolezza di trovare una dimensione nuova, capace di intenerire, accogliere e nutrire un cuore smarrito. L'amore, come dono ricevuto dalla e nella vita, merita di essere conosciuto nella sua accezione più ampia. Se si vive un amore tiepido la vita non ha senso, non ha sapore e si rischia di vanificare la propria esistenza. La lettura delle poesie susciterà una necessaria riflessione su se stessi e sull'essenza della vita stessa.
Opere e giorni di Paolo VI
Leonardo Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 1012
Il volume vuole rievocare tutti gli incontri del suo pontificato. Sfogliando queste pagine si può davvero ripercorrere quindici anni di pontificato e di storia. Se ne ricava una visione in trasparenza, in cui acquista senso e qualità la serie di azioni e di incontri quotidiani. Opere e giorni di un pontificato: non successi facili, trionfali, definitivi; ma un cammino lento, faticoso. Nelle azioni di un uomo pesano sempre i segreti della sua anima. Che sono tanto più determinanti, quanto più altra è la missione a cui è chiamato. Altri ne raccoglieranno i frutti: Paolo VI ha avuto il compito di seminare. Solo il tempo potrà dire se egli sia riuscito, nonostante o magari proprio grazie a esitazioni e contraddizioni, ad avviare qual rinnovamento che era di vitale importanza per la Chiesa del suo tempo. Lui è andato all’incontro con l’uomo. Ogni in-contro, per Paolo VI, voleva dire unità, armonia, amicizia. Voleva dire “Chiesa”. Voleva dire, soprattutto, offrire a tutti ”occasione di cercare e di trovare il Signore” (21 luglio 1965). Tutti gli incontri del pontificato di Paolo VI dal 1963 al 1978 con relativo indice onomastico.