Zanichelli: Dottrina Casi Sistemi
Start up e P.M.I. innovative
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1104
Il libro offre agli studiosi e agli operatori un quadro, per quanto possibile completo, approfondito e aggiornato, dei vari profili della disciplina che regola le società innovative. Si apre con una sintesi dell’evoluzione normativa aggiornata alla disciplina dell’emergenza sanitaria. Nella prima parte è esaminata la collocazione della categoria delle società innovative nel sistema societario. La seconda parte è dedicata alle fattispecie rilevanti (start up, P.M.I., incubatori, start up a vocazione sociale e turismo) e agli indici di innovatività consistenti nelle privative industriali. La terza parte esamina la disciplina societaria tenendo conto che le società innovative possono assumere i tipi della s.p.a., s.r.l. e cooperativa. Molto spazio è dedicato al secondo tipo che è quello più utilizzato in concreto e che risulta oggetto di più radicali modificazioni. Sono illustrati le s.r.l. semplificate e a capitale ridotto, quelle aperte e tutti i profili della disciplina delle s.r.l. alla luce delle peculiarità proprie delle società innovative. È oggetto di esame la normativa concernente la raccolta del capitale di rischio (e di debito) attraverso i portali on line del crowdfunding. La parte quarta dell’opera si occupa delle «agevolazioni» nei loro vari aspetti (diritto del lavoro, fiscale, delle procedure concorsuali). L’ultima parte concerne la collocazione delle società innovative nel sistema finanziario. Gli Autori sono magistrati, docenti, avvocati, notai, dottori commercialisti, economisti, le cui differenti esperienze professionali permettono di arricchire l’opera in prospettive diversificate.
I procedimenti possessori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 656
La disciplina dei procedimenti possessori, già presente nell'originaria formulazione degli artt. 703-705 del codice di procedura civile del 1942, è stata interessata - nel giro di pochi anni - da due successivi interventi del legislatore: nel 1990 e nel 2005. Il primo intervento, reso necessario dall'introduzione (negli artt. 669 bis e ss.) di un procedimento cautelare uniforme, aveva dato vita ad un ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale circa la più corretta articolazione di questi procedimenti. Con l'obiettivo di superare tali incertezze interpretative e applicative, il legislatore è nuovamente intervenuto in materia nel 2005, prevedendo che tali procedimenti si articolino in una prima fase, necessaria, a cognizione sommaria e disciplinata dagli artt. 669 bis e ss., e in una seconda fase, a cognizione piena e meramente eventuale. All'analisi di questa disciplina - e alle numerose questioni che la sua concreta applicazione ha fatto sorgere nella giurisprudenza di merito e di legittimità - è dedicato il presente volume. In particolare - dopo una breve riflessione sui profili sistematici e sull'evoluzione storica della tutela possessoria - esso approfondisce il tema dei limiti di esercizio delle azioni possessorie, dell'efficacia dell'interdetto possessorio, dell'articolazione dei procedimenti in questione nelle due fasi (sommaria e di merito), dell'attuazione, revoca o modifica dei provvedimenti possessori e dei rimedi esperibili avverso gli stessi.
La fidejussione e le altre garanzie personali
Vincenzo Cuffaro
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 544
La fideiussione è strumento idoneo a rendere più salda la posizione del creditore, senza ricorrere alle garanzie reali, forme maggiormente onerose e comunque non sempre attuabili. Muovendo quindi dalla disciplina di tale contratto si dipana l'analisi condotta nelle due parti del volume intorno alle garanzie personali. La prima parte dedica un esame approfondito alle numerose disposizioni che il Codice detta per il contratto di fideiussione, prestando particolare attenzione al perimetro entro il quale l'autonomia privata può conformare l'ambito della garanzia. Riflettendo sul prezioso apporto della giurisprudenza, sono tra l'altro analizzati i temi della derogabilità delle disposizioni relative alle cause estintive della garanzia, del regime delle eccezioni opponibili, del rapporto che si instaura tra il fideiussore ed il debitore garantito, con particolare riguardo agli istituti della surrogazione e del regresso. La seconda parte del volume, dopo una puntuale ricognizione della disciplina della garanzia prevista dal d.lgs. 122/2005 a tutela dell'acquirente di immobile da costruire, è diretta alla trattazione degli altri schemi tramite i quali si realizza comunque una forma di garanzia personale del credito. In tale prospettiva, l'indagine tocca diverse figure, elaborate dalla prassi o tratte dalla disciplina del Codice.
Il danno contrattuale
COSTANZA
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 552
L'imputazione dell'inadempimento, la individuazione del pregiudizio, la cooperazione dei contraenti e le loro attese, il principio di causalità, le determinazioni convenzionali del ristoro, la prova del pregiudizio sono alcuni degli argomenti che compongono il volume e che, consueti nella riflessione sul rapporto obbligatorio, sono stati riletti dagli autori, quali vicende che incidono sulla sorte del contratto che della obbligazione è fonte. L'opera, a più voci, vuole porre in rilievo lo stretto collegamento esistente fra inadempimento e mancata realizzazione delle finalità del contratto, pur nella fedeltà all'ordine delle norme codicistiche in materia di obbligazioni. I contenuti riportano a temi con i quali si può avere familiarità, ma su di essi lo sguardo è polarizzato sul senso che nel contratto assume l'inadempimento delle prestazioni che nel regolamento di autonomia hanno concretezze emergenti proprio là dove si compie la violazione all'impegno e sorge l'obbligo della riparazione e della reintegrazione del contraente deluso. Il danno diviene così misura degli interessi che il contratto rimasto ineseguito ha frustrato. Il volume si pone fra i contributi della dottrina dedicati allo studio della responsabilità contrattuale in una prospettiva diversa da quella abituale, perché in esso si pone in luce come il paradigma dell'inadempimento della obbligazione segua la traccia dell'inattuazione degl'impegni ai quali vincola il contratto.
La vendita
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 664
La vendita è lo strumento contrattuale più diffuso nella prassi per realizzare uno scambio di beni, anche in ragione della tradizionale duttilità del relativo schema negoziale. È il primo dei contratti tipici ad essere disciplinato successivamente al "Titolo II Dei contratti in generale" cosicché la ricostruzione della sua disciplina costituisce un banco di prova degli istituti e dei principi generali dell'autonomia privata. Dal ceppo della vendita sono germogliate nuove figure contrattuali, tipiche e atipiche (a mero titolo esemplificativo il contratto estimatorio, il franchising, la concessione di vendita) e si sono sviluppati nuovi sottotipi contrattuali in forza di pattuizioni aggiuntive e di varianti multiformi, oggetto di specifica analisi. L'opera si propone di offrire una trattazione rigorosa e completa del contratto, con un taglio attento agli aspetti più operativi e alle novità offerte dalla prassi commerciale e coniuga competenze privatistiche e commercialistiche, affiancando all'impostazione tradizionale uno sguardo attento alle esigenze delle imprese e alle limitazioni imposte dal Codice del consumo, tenendo in considerazione anche le indicazioni del legislatore europeo di cui alla Direttiva n. 2011/83. L'evoluzione della nozione di beni e di diritti che possono essere trasferiti con la vendita ha inoltre imposto una rivisitazione dell'istituto, conducendo a soluzioni nuove e ad adattamenti delle regole tradizionalmente applicate.
I procedimenti cautelari
Antonio Carratta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 1664
È acquisizione ormai indiscussa che l'effettività della tutela giurisdizionale civile non possa prescindere dalla predisposizione di appositi provvedimenti cautelari, idonei a neutralizzare i rischi ai quali è esposta la situazione sostanziale nel tempo necessario per ottenere la richiesta tutela giurisdizionale. All'approfondita analisi di tali provvedimenti è dedicato questo volume. Premesso il necessario inquadramento costituzionale e sistematico della tutela cautelare nel più ampio panorama della funzione giurisdizionale (interna ed europea), il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e strutturali di questa particolare manifestazione della giurisdizione, sia in termini generali che con riferimento alle diverse misure disseminate nel nostro ordinamento. In questa prospettiva esso - dopo l'ampio e dettagliato esame della disciplina sul procedimento cautelare uniforme, introdotta nel 1990 e successivamente modificata nel 2005 e nel 2009 - si dipana attraverso l'analisi dei provvedimenti cautelari ricompresi nel Libro IV del codice di procedura civile, sia tipici (sequestri, denunce di nuova opera e di danno temuto, provvedimenti di istruzione preventiva), che atipici (provvedimenti d'urgenza). L'opera è corredata da un eBook contenente il testo cartaceo interrogabile con ricerca libera e una ricca banca dati che ospita materiali giurisprudenziali anche inediti nonché una vasta selezione della migliore dottrina maturata sul tema.
I contratti del trasporto. Volume 2
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 800
Il diritto dei contratti del trasporto si presenta al nuovo millennio con una rinnovata vitalità. La continua evoluzione del sistema richiede una riflessione approfondita sulle complesse questioni giuridiche che lo caratterizzano ed esige la definizione di un quadro completo ed approfondito dei temi di maggiore rilievo, in un ambito che sempre si arricchisce di nuove problematiche e nuovi significati. L'esigenza di analizzare i contratti del trasporto aereo, marittimo e terrestre e le tematiche ad essi collegate, infatti, è avvertita con sempre maggiore urgenza. Interessa anzitutto i professionisti del diritto, i giuristi d'impresa e gli operatori economici, ma presenta particolare importanza anche per l'insegnamento universitario e la ricerca scientifica. Il volume propone un panorama aggiornato ed esaustivo dell'evoluzione normativa, degli orientamenti giurisprudenziali e degli strumenti contrattuali che si impongono nella pratica giuridica. Offre risposte concrete ed efficaci alle necessità che emergono nella realtà dei rapporti commerciali e nel dispiegarsi delle dinamiche socioeconomiche. Presenta i contratti, i documenti e i materiali che si affermano nell'esperienza, individuando le principali prassi contrattuali ed affrontando le questioni tributarie.
I contratti del trasporto. Volume 1
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 936
Il diritto dei contratti del trasporto si presenta al nuovo millennio con una rinnovata vitalità. La continua evoluzione del sistema richiede una riflessione approfondita sulle complesse questioni giuridiche che lo caratterizzano ed esige la definizione di un quadro completo ed approfondito dei temi di maggiore rilievo, in un ambito che sempre si arricchisce di nuove problematiche e nuovi significati. L'esigenza di analizzare i contratti del trasporto aereo, marittimo e terrestre e le tematiche ad essi collegate, infatti, è avvertita con sempre maggiore urgenza. Interessa anzitutto i professionisti del diritto, i giuristi d'impresa e gli operatori economici, ma presenta particolare importanza anche per l'insegnamento universitario e la ricerca scientifica. Il volume propone un panorama aggiornato ed esaustivo dell'evoluzione normativa, degli orientamenti giurisprudenziali e degli strumenti contrattuali che si impongono nella pratica giuridica. Offre risposte concrete ed efficaci alle necessità che emergono nella realtà dei rapporti commerciali e nel dispiegarsi delle dinamiche socioeconomiche. Presenta i contratti, i documenti e i materiali che si affermano nell'esperienza, individuando le principali prassi contrattuali ed affrontando le questioni tributarie.
Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 632
Ad ormai otto anni dall'entrata in vigore della l. 4/2006 il volume si propone di fare il punto sull'applicazione di una riforma che ha innovato profondamente il sistema di protezione dei soggetti deboli. Quest'opera comprende in un solo volume anche gli altri istituti, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, che vengono analizzati con riferimento alla dottrina e alla giurisprudenza più recenti. Quanto all'amministrazione di sostegno, ne vengono discussi i profili sostanziali (i beneficiari, la scelta dell'amministratore, i suoi compiti e poteri, ed altri ancora) e processuali (tra cui il ricorso, la fase istruttoria, il decreto, le impugnazioni, i poteri del giudice). Gli autori - avvocati, docenti universitari, magistrati si sono misurati con tutti i temi e le questioni che non solo il giurista teorico ma anche quello pratico incontrano nel governo delle situazioni di disagio a partire dalla scelta della forma di protezione più adatta al caso, fino alla gestione dei singoli atti nell'interesse del disabile, sia che si tratti di atti a contenuto patrimoniale, di consenso al trattamento sanitario, di atti relativi alla vita privata e familiare, di donazione o testamento. Specifica attenzione è dedicata ai rapporti con i servizi sociosanitari, o con enti non lucrativi. Vengono inoltre presi in considerazione i diversi strumenti contrattuali a disposizione dei familiari per destinare risorse economiche a favore del disabile.
L'appalto pubblico e gli altri contratti della P.A
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 1424
Il settore dei contratti pubblici costituisce ormai un mare magnum in cui è difficile navigare senza perdere la rotta. Il codice dei contratti pubblici (d.lgs. 163/2006), candidatosi a rappresentare un punto di riferimento stabile della materia, ha subito le modifiche dei tre cosiddetti correttivi nel 2007 e 2008. E' stato poi il momento delle modifiche del decreto "sviluppo" (d.l. 70/2011) e più recentemente dei decreti "salva italia" (201/2011), "cresci italia" (d.l. 1/2012) e "semplifica italia" (d.l. 5/2012) a dimostrazione che il settore dei contratti pubblici è il terreno elettivo di ogni politica di rilancio dell'economia e contenimento della spesa pubblica. In tale contesto, in cui neanche un codice riesce nell'intento di dettare una disciplina stabile, risulta necessaria un'opera che, pur dando conto, ma non inseguendo l'ultima novità legislativa, offra una tradizione organica e sistematica della materia. E' questo l'ambizioso obiettivo che persegue il volume ora nelle mani del lettore: costituire un sicuro punto di riferimento sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al settore dei contratti pubblici che per gli operatori più avveduti che cerchino soluzioni ai casi concreti anche in una prospettiva sistematica, districandosi nell'incessante e non sempre coerente profluvio normativo. Accanto al tradizionale istituto dell'appalto pubblico, si è inteso dare ampio spazio ai contratti sottosoglia, nella prassi assai più ricorrenti e che rappresentano un "mondo a parte.
Le successioni
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 760
Le successioni a causa di morte offrono allo studioso un banco di prova di istituti e principi dell'autonomia privata e del diritto delle obbligazioni, ed, al contempo, lo inducono a spingersi sino ai più reconditi profili della personalità individuale - nello studio del testamento - e dei bisogni socio-antropologici, che costituiscono la premessa di molti istituti della fenomenologia successoria. Un tema di sempre, dunque, esaminato in questo volume con sguardo attento all'esigenza dell'economia contemporanea, dipanato, nei suoi molteplici aspetti, in una prospettiva essenzialmente funzionale, dove il necessario tecnicismo del linguaggio si plasma sui bisogni dell'operatore pratico. Una trattazione rigorosa e completa della disciplina di patti successori, eredità giacente, capacità di succedere, indennità, chiamata all'eredità ed accettazione, successione legittima, capacità di disporre per testamento, contenuto del testamento, istituzione di erede, disposizioni testamentarie in relazione ai destinatari, legato, contenuto atipico del testamento, prelegato, tipologia dei legati, divisione fatta dal testatore, condizione e termine nelle disposizioni testamentarie, modus, forma e morfologia dei testamenti, revocazione delle disposizioni testamentarie, legittimari, sostituzione ordinaria, sostituzione fedecommissaria, rappresentazione, accrescimento, separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, rinuncia all'eredità, esecutori testamentari.
Il condominio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 552
La materia del condominio troppo a lungo è stata relegata al rango di "argomento pratico", apparentemente di scarso rilievo dottrinale; tale approccio non va condiviso, da un punto di vista generale e specifico. In termini più ampi, un istituto, che per via diretta ed indiretta affolla i ruoli delle corti italiane di per sé presenta naturali profili meritevoli, quantomeno sul piano socio-economico, di approfondimento. Sul versante della specifica disciplina, poi, le questioni che vanno ricondotte al condominio sono non poco intriganti sul versante della qualificazione giuridica e della relativa soluzione da proporre. Ne è conferma innanzitutto la vexata quaestio della natura giuridica del condominio, in perenne bilico tra una concezione "super-proprietaria" ed un'altra che sottolinea la componente di "terminale" di rapporti obbligatori. Alla segnalata complessità del tema e alla sua incidenza quantitativa, ma, si è detto, anche qualitativa, si contrappone una sostanziale limitatezza del disposto legislativo, ancora imperniato sull'impianto codicistico costantemente implementato da una giurisprudenza alluvionale e talora contraddittoria e da una dottrina non sempre "alta"; il tutto in attesa di una riforma annunciata da tempo e pur tuttavia sempre differita, ma di cui, quanto ai disegni di legge, già si tiene conto nell'opera.