fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Adelphi: PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 122

11,00 10,45

Gli ultimi giorni di Immanuel Kant

Thomas De Quincey

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 114

12,00 11,40

La sovrana

Nina Berberova

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 134

E' una storia fatta di piccoli tocchi crudeli, che lasciano il segno. Sullo sfondo, l'inconfondibile Parigi slavizzata, molle e malinconica, di cui la Berberova aveva il segreto. C'è un giovane russo emigrato, Sasa, pieno di sentimenti e slanci confusi e informi, da una parte, e dall'altra Lena, "la sovrana", che ha pochi anni più di lui, "indipendente, distaccata, affascinante, lontana". La distanza fra i due è quella, enorme, che creano la ricchezza e la spregiudicatezza. L'incontro amoroso è breve, ma basta a sconvolgere il precario equilibrio del ragazzo. Le felicità sfiorata aiuta a percepire la desolazione.
12,00 11,40

La gattomachia

Lope de Vega

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 208

12,00 11,40

L'anima dell'indiano. Un'interpretazione

Charles A. Eastman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 106

12,00 11,40

Dalle parti degli infedeli

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 74

10,00 9,50

Gioco all'alba

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 128

12,00 11,40

Morte dell'inquisitore

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 119

Morte dell'inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell'opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall'autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l'eretico Diego La Matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell'Inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse Sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all'Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l'attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un'altra annotazione di Sciascia: «Mi sono interessato all'Inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».
12,00 11,40

Messalina

Fabrizio Dentice

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 198

8,00 7,60

Una storia semplice

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 66

"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai - ed è un vero tour de force - l'autore si trova costretto a nominare sia l'una sia l'altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l'opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l'unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi - un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l'estremo azzardo concesso a chi vuole "ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia".
10,00 9,50

Tra don Rodrigo e don Giovanni. Scenari secenteschi

Giovanni Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1989

pagine: 220

12,00 11,40

Contributo alla critica di me stesso

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1989

pagine: 138

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.