fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio: Studi

Apollineo e dionisiaco. Oltre la struttura formale dell'apparire

Apollineo e dionisiaco. Oltre la struttura formale dell'apparire

Giacomo Carrubba

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 135

Dall'uscita della Geburt di Friedrich Nietzsche i concetti di apollineo e dionisiaco si sono inesorabilmente imposti, in maniera più o meno consapevole e intenzionale, come irrinunciabile punto di riferimento filosofico per una qualsiasi indagine volta alla comprensione dell'Intero dell'essere, nonché volta alla comprensione di colui che domanda intorno ad una tale comprensione, ossia dello stesso esserci: del mortale. Quale è però l'essenziale valore metafisico che conviene a questi due noti principi? Essi sono costruzioni inconsce e proiezioni mitiche dell'antica civiltà greca; simboli coimplicantisi stanti ad indicare quel dialogo primigenio tra significazione conoscitiva legata all'espressività estetica e alla parola, ed immediatezza, ebbrezza e sentimento interiori estranei alla coscienza mediata e immediata. Attraverso una ricognizione teoretica che si colloca entro il campo d'indagini iniziate nel Novecento filosofico italiano, riconducibili rispettivamente alla Scuola metafisica padovana, e alla Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli, i principi nietzschiani di apollineo e dionisiaco vengono qui ripensati nella loro essenziale coesistenza originaria seppur nell'insopprimibile distacco presente tra i due, ovvero in quella coesistenza che si costituisce come unità e scissione metafisiche di struttura formale del conoscere, e di trascendentale precosmico d'intelligibilità in cui si organizza e si dà il simbolismo archetipico della rappresentazione comprensiva.
16,00

Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica

Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2011

pagine: 85

Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi.
10,00 9,50

Carlo Michelstaedter. L'essere come azione

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2007

pagine: 121

"A circa un secolo dalla sua morte, Carlo Michelstaedter lascia ancora che si parli di sé, oggi forse più che allora, come facilmente si nota dal numero sempre maggiore di iniziative, eventi e pubblicazioni a lui dedicate. In questo volume, che si aggiunge alla lunga serie di saggi che negli ultimi anni stanno finalmente restituendo alla figura di Carlo Michelstaedter quel giusto peso che i decenni successivi alla sua morte gli hanno ingiustamente negato, rifluiscono diverse finalità, tutte accomunate dall'intento di confrontarsi con il nucleo teorico del pensiero del giovane filosofo goriziano. [...] Questo libro, come tutti i contributi che sono stati menzionati, è dunque, ad oggi, l'ultimo di una serie di omaggi dedicati ad un pensatore che ha fatto della sua vita e della sua morte la sua opera, che ha lasciato testimonianze la cui profondità è ben lungi dall'essere stata una volta per tutte compresa e decodificata, un pensatore che ha sempre cercato di ritagliarsi uno spazio al di là, o meglio, al di qua di tutte le categorie prestabilite. [...]" (dalla introduzione del curatore).
14,00 13,30

Conoscere Dio. Una sfida al pensiero

Hans Jonas

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2006

È possibile conoscere Dio? Per lo gnosticismo, di cui Hans Jonas è stato uno dei massimi esperti, questa era l'unica via per la salvezza. Ma come si colloca il filosofo di fronte a questa esperienza-limite? Si può semplicemente negarla considerandola illusione oppure il rapporto tra uomo e Dio determina la stessa essenza umana nella sua natura più propria? Quali sono dunque i limiti della conoscenza quando il sapere si interroga su tali tematiche? Sono queste le domande che animano gli inediti jonasiani qui per la prima volta presentati e tradotti: il pensiero è condotto ai confini del conoscibile e deve riconoscere la propria insufficienza ad andare oltre. Lo gnosticismo, il cristianesimo di Paolo, la fenomenologia ermeneutica di Heidegger tematizzano per Jonas un medesimo atteggiamento esistenziale, una radicale auto-interrogazione che spinge l'esistenza a svelarsi nella sua più autentica natura.
15,50 14,73

La storia dell'ontologia

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2005

pagine: 185

"Perché è chiaro che voi avete una lunga familiarità con quello che propiamente intendete con l'espressione 'essente', quanto a noi, una volta abbiamo si creduto di saperlo, ma ora siamo caduti nell'imbarazzo" (Platone, Soph. 144a). Le parole di Platone, poste ad esergo di Essere e tempo da Martin Heidegger più di duemila anni dopo, riecheggiano in tutta la storia della filosofia, che da sempre si è sviluppata come domanda intorno al senso dell'essere. Questo volume tenta di ripercorrere la storia del concetto di essere attraverso il pensiero dei principali filosofi della tradizione occidentale.
19,00 18,05

Carlo Michelstaedter. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2005

pagine: 217

Il 17 ottobre 1910, all'età di 23 anni, dopo aver concluso la sua tesi di laurea, il giovane e promettente filosofo goriziano Carlo Michelstaedter si toglie la vita. Questo volume intende offrire una introduzione al pensiero di Michelstaedter, mostrando, attraverso la sua breve e travagliata biografia, i capisaldi della sua dottrina filosofica e gli aspetti precipui della sua produzione poetica e pittorica. I saggi contenuti nel testo cercano di mantenere un carattere introduttivo, senza però esimersi dall'entrare nel merito delle questioni sollevate da questa "personalità forte (starei per dire prepotente) e talentosa, che ha 'sentito' con tale forza e radicalità il proprio tempo". (A. Vigorelli)
24,00 22,80

Dioniso a New Orleans. Nietzsche e il tragico nel jazz

Dioniso a New Orleans. Nietzsche e il tragico nel jazz

Marco Restucci

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 89

Dopo sedici anni Nietzsche riscrive la prefazione a "La nascita della tragedia" chiedendosi ancora una volta: "come dovrebbe essere fatta una musica che non fosse più di origine romantica, come la tedesca, - bensì dionisiaca?" Rispondere a questa domanda è possibile: in un momento particolarmente doloroso della storia - quello della tratta degli schiavi verso le Americhe - dalle coste atlantiche dell'Africa occidentale giunsero sul suolo del Nuovo Mondo anche ritmi, danze, suoni sconosciuti, inauditi, misteriosi. Ed è proprio da questi ritmi, da queste danze, da questi suoni che, agli albori del Novecento, ebbe origine una forma artistica nuova: il jazz. I canoni dell'estetica occidentale sembrano vacillare. Nelle note di Buddy Bolden, Jelly Roll Mortai, Joe Oliver, Louis Armstrong rivive tutta la sorprendente varietà melodica del canto popolare, l'estasi di antichi riti religiosi. Dioniso è forse ritornato dagli abissi in cui era stato ricacciato dalle parole di Socrate e di Euripide? E Apollo, nel tentativo di arginarlo, ha ritrovato tutta la sua forza di trasfigurazione? L'inarrestabile lotta ricomincia.
10,00

Prometeo e la democrazia

Prometeo e la democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 112

"Da più parti si denuncia l'impotenza della politica e l'inutilità della politica. Sembra doveroso, quindi, un interrogarsi critico, che rifugga da facili e acritiche suggestioni, rivolto a chi "agisce nella politica". Un interrogarsi che trovi nell'istituzione e nei luoghi dell'Istituzione un percorso di confronto con voci diverse. Con "Prometeo e la democrazia" si propone il tentativo di ascoltare argomentazioni diverse dalle solite circa la pretesa storica della politica alla luce del rapporto con l'odierna età della tecnica". Gli autori: U. Galimberti, N. Irti, M. Marassi, S. Natoli, E. Severino, G. Zagrebelsky.
12,00

Plotino e l'ontologia. Sostanza, assimilazione, bellezza

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2006

pagine: 112

12,00 11,40

Aristotele e l'ontologia

Aristotele e l'ontologia

Enrico Berti, Bruno Centrone, Paolo Fait

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2006

pagine: 54

Le tesi di Aristotele rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di ontologia. Da lui, infatti, derivano gran parte dei termini ancora oggi utilizzati e dei problemi su cui non si è mai smesso di discutere. Questo libro permette, al lettore interessato, di avvicinarsi ad alcune prospettive contemporanee sull'argomento espresse da alcuni dei maggiori studiosi italiani.
9,90

Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»

Platone e l'ontologia. Il «Parmenide» e il «Sofista»

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2004

pagine: 123

Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone.
13,50

Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità

Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità

Karl Otto Apel, Paolo Becchi, Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2004

pagine: 156

Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.