Allemandi: I grandi Musei del Piemonte
La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea GAM. Allestimento 2013-2014. Volume Vol. 4
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Allemandi
anno edizione: 2015
pagine: 296
"All art has been contemporary". Maurizio Nannucci ha fissato queste parole, in forma di installazione luminosa, sulla facciata della GAM. Ma tutta l'arte è contemporanea, quando essa si mostra allo spettatore: è il pubblico a definire, nel momento in cui la sta guardando, la contemporaneità dell'opera. Ecco perché l'obiettivo primario di qualunque allestimento, mostra o percorso espositivo, specialmente in un museo civico, dev'essere di rendere la fruizione il più "aperta" possibile, facilitando con tutti gli strumenti a disposizione quel contatto profondo tra visitatore e opera che permette a chi osserva di trovare dentro di sé una traccia di ciò che ha di fronte, di riconoscere e tradurre, nel suo linguaggio interiore, estetico ed emotivo, l'ispirazione e il messaggio dell'artista. L'arte non segue la dimensione storico-temporale, ma quella umana, non lineare, che rende segni e significati attuali - contemporanei - nel momento in cui questi vengono interpellati.
Il Museo egizio
Eleni Vassilika
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
"La strada per Menfi e Tebe passa per Torino". Con questa frase il noto "decifratore di geroglifici" Jean-Francois Champollion, chiamato a Torino nel 1824 per catalogare il primo nucleo di reperti della Collezione Drovetti, saluta la fortunata nascita del Museo Egizio di Torino, riconoscendogli lo straordinario primato di essere l'unica istituzione mussale al mondo situata al di fuori dell'Egitto dedicata esclusivamente all'arte e alla cultura egizie. Oggi, a distanza di quasi due secoli, la collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino, seconda solo a quella del Museo del Cairo, continua a incantare i visitatori di ogni età con il fascino di un ricchissimo Statuario, delle importanti raccolte di papiri e delle numerose ed esclusive testimonianze sulla vita quotidiana degli antichi Egizi. Nato dal nucleo di 5.268 reperti, tra cui statue, papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e oggetti di vita quotidiana, venduto nel 1824 dal piemontese Bernardino Drovetti a Carlo Felice di Savoia, il Museo Egizio viene fin da subito allestito nel seicentesco palazzo guariniano di via Accademia delle Scienze. Arricchitosi negli anni grazie agli scavi, agli acquisti, alle donazioni e all'intraprendenza dei tanti appassionati direttori ed egittologi che hanno contribuito alla sua grandezza, custodisce oggi una vastissima e preziosa collezione di cui questo volume presenta un breve ma significativo saggio.
La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea GAM
Piergiovanni Castagnoli, Francesca Grana
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
"Con questo edificio progettato con tanta intelligenza e passione dagli architetti Bassi e Boschetti, Torino avrà forse il più bello, il più originale, certo il più moderno museo d'Europa". Con queste parole Vittorio Viale, allora direttore dei Musei Civici di Torino, celebrava nel 1954 la Posa della prima pietra di quella che sarebbe stata la sede della nuova Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea. Inaugurata quasi mezzo secolo fa allo scopo di ricostruire la precedente sede museale distrutta nel 1942 durante un bombardamento aereo, il nuovo edificio interpretava nell'immediato dopoguerra un'orgogliosa volontà di ricostruzione ma soprattutto l'ambizione di offrire alla città e all'arte moderna uno spazio adeguato ispirato ai più aggiornati criteri di museografia internazionale. Chiusa nel 1981 per un intervento di restauro, dopo oltre vent'anni di raffinate proposte espositive che hanno attirato l'interesse del pubblico e il riconoscimento della cultura internazionale, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea ha riaperto i battenti il 7 luglio 1993, radicalmente trasformata nella fisionomia e negli spazi. Dal paesaggio di gusto romantico alle vedute urbane, dalla scultura neoclassica a quella novecentesca, dal Realismo ottocentesco all'Astrattismo, fino alle più ardite avanguardie del secolo scorso, un percorso attraverso i momenti essenziali che hanno scandito la storia della Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino e della sua collezione.
La Galleria Sabauda. L'Accademia Albertina
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Il 2 ottobre 1832, nel giorno del compleanno di Carlo Alberto, inaugurava nelle sale del piano nobile di Palazzo Madama la Reale Galleria di Torino, fondata dallo stesso sovrano con il programmatico intento di "servire all'incremento delle Belle Arti". In essa confluiva il lungo lavoro di riordino delle collezioni reali che, avviato durante il regno di Carlo Felice, era terminato nell'allestimento del nucleo originario di 364 dipinti. Passata nel 1860 alle dipendenze del Ministero della Istruzione Pubblica con il titolo di Regia Pinacoteca Nazionale, trasferita nell'attuale sede del Palazzo dei Musei nel 1865, e infine ribattezzata con l'odierna denominazione nel 1932, in occasione del suo primo centenario, la Galleria Sabauda offre oggi al visitatore un allestimento guidato dai criteri più aggiornati della storiografia museale, in un percorso che sottolinea le origini e lo sviluppo delle sue collezioni. Nel 1833 ancora Carlo Alberto donava all'Accademia di Belle Arti il palazzo che sorgeva nell'"isola di San Francesco", e riuniva sotto il nome di Regia Accademia Albertina le diverse scuole fino allora divise tra Università, Accademia delle Scienze ed ex convento di San Francesco da Paola. La Regia Galleria dell'Accademia Albertina nasceva quindi fra le mura del complesso accademico, grazie alla donazione della quadreria di Vincenzo Maria Mossi di Morano e dei Cartoni cinquecenteschi.
I musei scientifici
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 83
Il 12 febbraio 2007 ha aperto al pubblico le sue sale espositive il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"; alle collezioni di oggetti nati per scopi ostensivi si sono sommate nel tempo serie di materiali acquisiti per l'insegnamento e la ricerca, divenuti importanti per documentare la storia della scuola anatomica torinese. Inaugurato nello stesso giorno, e in quello stesso Palazzo degli Istituti Anatomici, il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti" presenta, oltre al patrimonio storico della Regia Stazione di Chimica Agraria, una collezione di oltre mille "frutti artificiali plastici", modellati da Francesco Garnier Valletti a fine Ottocento, una biblioteca, alcuni laboratori e importanti beni storici, testimoni di più di un secolo di ricerca applicata all'agricoltura. Istituito nel 1978 nell'edificio storico che già ospitava l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali si pone invece come ultima tappa di un lungo itinerario di raccolta del materiale naturalistico ospitato nei palazzi della città nel corso di circa tre secoli, e possiede una ricca e variegata collezione che, traendo origine da quelle dei musei universitari, oggi si suddivide nelle sezioni di Botanica, Entomologia, Mineralogia, Petrografia e Geologia, Paleontologia e Zoologia.
Il Museo di Antichità
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Nato nel XVIII secolo dalle raccolte di reperti greci, romani, egizi, etruschi e italioti formatesi in precedenza per volere di Emanuele Filiberto di Savoia e dei suoi successori, il Museo di Antichità di Torino si articola oggi nelle due sezioni del Territorio Piemontese e delle Collezioni Storiche, e attende la prossima apertura di una terza sezione dedicata a Torino. Allestito nel 1832 nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, dopo svariati ingrandimenti e spostamenti di sede l'insieme delle collezioni venne sistemato nella Manica Nuova del palazzo, e infine definitivamente collocato nelle Serre dei Giardini di Palazzo Reale ristrutturate, nel 1989. Dal 1998 è aperta al pubblico una nuova struttura architettonica realizzata dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'Isola, con la partecipazione di Guido Drocco. Accresciutosi enormemente nel corso dei secoli grazie alle acquisizioni, agli scavi e alle fortunate scoperte sul territorio regionale, il Museo di Antichità di Torino vanta oggi una collezione vastissima che comprende reperti dal Paleolitico al Rinascimento e che lo rende uno dei maggiori musei archeologici nazionali. Dai reperti della Collezione Cipriota al famoso tesoro di Marengo, dai vasi greci, italioti ed etruschi ai reperti d'età ellenistico-romana, dagli oggetti gallici, a quelli longobardi fino alla statuaria classica, un percorso affascinante attraverso i tesori nascosti del territorio piemontese e la scoperta delle civiltà scomparse.
Il Palazzo Madama. Museo civico d'arte antica
Enrica Pagella
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Nato dal riordino delle collezioni del Museo Civico di Torino e dalla conseguente divisione delle raccolte civiche di arte antica da quelle di arte moderna, il Museo d'Arte Antica inizia ad acquisire una sua identità differenziata all'interno delle civiche raccolte alla fine dell'Ottocento, e le sue collezioni, distribuite inizialmente sui due piani della sede storica di via Gaudenzio Ferrari, vengono trasferite nel 1934 nell'attuale sede di Palazzo Madama. Ci sono volute tre generazioni e infinite discussioni per conquistare alle collezioni civiche d'arte antica una sede adeguata, capace di offrire alle raccolte una rinnovata forza di suggestione grazie al connubio con la storia millenaria della residenza sabauda, e alla comunità una nuova opportunità di entrare in contatto con il suo patrimonio finalmente ricollocato nel cuore della città. Dopo un accurato riallestimento, il 15 dicembre 2006 il Museo Civico di Arte Antica ha riaperto i battenti a Palazzo Madama: suoi obiettivi principali restano lo studio, la tutela e la valorizzazione delle arti decorative e della storia di Torino e del suo territorio.
Il Museo d'Arte Orientale MAO
Andrea Bruno, Franco Ricca
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Nel cuore della città romana e medievale, presso il Palazzo Mazzonis, storica dimora nobiliare sapientemente riadattata a moderno spazio museale, il 5 dicembre 2008 ha inaugurato il Museo d'Arte Orientale di Torino. Completato il restauro degli apparati decorativi e il recupero delle componenti architettoniche, l'allestimento si sviluppa fluidamente attraverso spazi comunicanti ma distinti, nei quali i più aggiornati criteri museografici dialogano con gli oggetti d'arte. La collezione permanente, composta oggi dalle oltre 1.500 opere provenienti da preesistenti collezioni e da un'importante campagna di acquisti sostenuta dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Torino Musei e incrementata grazie all'intervento della Compagnia di San Paolo, si distribuisce in cinque distinte gallerie, ciascuna dedicata a un'area culturale ben definita. Dalla produzione artistica dell'Asia meridionale, così fortemente influenzata dal pensiero filosofico e religioso indiano, alla visione del mondo di matrice tantrico-buddhista che emerge dagli oggetti provenienti dalla regione himalayana; dai bronzi rituali, dalle lacche e dalle terrecotte cinesi alla preziosità delle collezioni giapponesi, fino alla ceramica, all'eleganza calligrafica e ai preziosi tessuti dei Paesi islamici dell'Asia, il Museo d'Arte Orientale di Torino offre ai suoi visitatori la globalità della tradizione artistica asiatica declinata nella sua varietà.
L'Armeria reale. La Biblioteca reale
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Creata nel 1833 dal re Carlo Alberto a partire da un primo nucleo di armi antiche provenienti dagli arsenali di corte e arricchitasi nel tempo grazie a numerosi acquisti e acquisizioni, l'Armeria Reale di Torino presenta, oggi come centosettant'anni fa, due schiere di guerrieri coperti d'acciaio che si fronteggiano in un tripudio di armi nella settecentesca, fastosa cornice della Galleria Beaumont. Un museo dedicato alle armi e alle armature nel quale arte e storia si fondono per offrire al visitatore la testimonianza delle vicende dinastiche e lo spettacolo del "fare arte" applicato a oggetti l'uso d'offesa e di difesa, ma anche di parata e di rappresentanza. Sottostante l'Armeria, nel raffinato salone monumentale di stile palagiano situato nella manica di levante del Palazzo Reale, la Biblioteca Reale custodisce gli straordinari capolavori e le rarità bibliografiche e storico/artistiche che ne compongono le raccolte. Nata dalla volontà di Carlo Alberto, che nel 1837 ne affida la custodia e la ricostituzione al bibliotecario Domenico Promis, il carattere museale della Biblioteca Reale viene affermato nel 1898 dall'esposizione di cento disegni di maestri italiani e stranieri, e riaffermato negli anni seguenti grazie alle mostre che hanno fatto conoscere e apprezzare al pubblico i suoi numerosi capolavori.
I musei del Piemonte. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 77
Allontanandosi dal capoluogo torinese, le province piemontesi custodiscono preziose collezioni, frutto di raccolte pubbliche e private, di acquisizioni e di ricerche condotte sul territorio, in gran parte ancora tutte da scoprire. Questo viaggio inizia da Vercelli, dove due importanti collezioni cittadine sono rappresentate dal Museo Borgogna e dal Museo Camillo Leone. Ancora Vercelli offre attraverso i reperti artistici e archivistici plurisecolari custoditi al Museo del Tesoro del Duomo, una panoramica sulla storia del cristianesimo della diocesi più antica di tutto il Piemonte. Un'importante raccolta di opere d'arte, compresa tra il XV e il XX secolo, si trova nella Pinacoteca di Varallo. Il legame tra la produzione artistica e il territorio è indagato anche dalla selezione di opere d'arte e reperti archeologici del Museo del Territorio Biellese, e dal Museo del Paesaggio di Verbania, il quale oltre a svolgere una tradizionale funzione espositiva di opere d'arte e archeologia, promuove la conoscenza e la tutela del territorio mediante ricerche, pubblicazioni e mostre. Un esempio di collezionismo scientifico è rappresentato infine dal Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara, la cui raccolta zoologica è in Piemonte seconda solo a quella del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Un invito a scoprire il patrimonio storico, artistico e scientifico custodito nelle più importanti ed eclettiche collezioni piemontesi.
I musei del Piemonte
A.A.V.V.
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Si comincia dal Museo Diocesano di Susa, che documenta quindici secoli di fede e d'arte attraverso arredi sacri, sculture, dipinti e tessuti, per poi passare ad Alessandria, dove le collezioni del Museo Civico custodite a Palazzo Cuttica propongono diverse suggestioni attraverso reperti archeologici, corali miniati cinquecenteschi, arazzi, pitture e stampe antiche. A Casale Monferrato sorgono il Museo Civico e il Complesso Museale Ebraico. Istituito nel 1854, il Museo Civico possiede una ricca pinacoteca e la Gipsoteca, dove sono raccolti i bozzetti, i modelli e i disegni di Leonardo Bistolfi. Nel cuore del vecchio ghetto di Casale si erge la Sinagoga, fondata nel 1595 e ristrutturata nel Settecento, la quale è affiancata dal Museo degli Argenti, dove si trova esposto il patrimonio artistico della Comunità ebraica, e dal Museo dei Lumi che raccoglie una vasta collezione di Chanukkiot realizzati da famosi artisti contemporanei. Una testimonianza del passato cuneese è offerta dal Museo Civico di Cuneo, mentre il Civico Museo Archeologico di Scienze Naturali di Alba documenta la storia preromana e romana dell'antica Alba Pompeia e illustra nella sua sezione naturalistica la Botanica, la Zoologia e la Geologia del territorio albese. Testimonia la storia cittadina dalla preistoria al Novecento anche il Museo "Antonino Olmo" di Savigliano. Questo viaggio termina a Saluzzo, a Casa Cavassa, dimora cinquecentesca.
Il Museo nazionale del cinema
Donata Pesenti Campagnoni, Nicoletta Pacini
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Quella del Museo Nazionale del Cinema è la storia di un sogno nato dalla tenace passione della studiosa e collezionista Maria Adriana Prolo, accresciutosi nella fortuna dei primi allestimenti, deluso dai numerosi e infelici traslochi e infine coronato il 19 luglio del 2000, anno nel quale il museo viene inaugurato nella perfetta cornice della Mole Antonelliana. Il geniale edificio ottocentesco, progettato da Alessandro Antonelli come tempio per la comunità ebraica torinese e divenuto ben presto il simbolo stesso della città, per uno strano caso del destino ha una storia che negli anni ha incrociato più volte quella dell'antico "Museo della cinematografia"; dopo alterne e travagliate vicende la Mole Antonelliana offre oggi al Museo Nazionale del Cinema uno spazio espositivo innovativo, che si struttura in sei differenti livelli e raggiunge l'apice della sua grandezza nell'imponente Aula del Tempio, sovrastata dal vuoto della cupola e sulla quale si affacciano le numerose gallerie perimetrali. L'allestimento studiato dallo scenografo Francois Confino valorizza la singolarità architettonica dell'edificio e presenta un percorso museale fluido e strutturato verticalmente, che conquista il visitatore snodandosi tra le differenti sezioni espositive che raccontano la nascita e l'affermazione dell'arte cinematografica, dalla sua preistoria fino ai giorni nostri.