fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: Itinerari del sapere

Le cronache brasiliane di Machado de Assis

Rita Ciotta Neves

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 134

Machado coglie in modo perfetto e anticipato la nuova figura sociale dello scrittore-giornalista (attualmente egemonico in buona parte del mondo), che secondo lui definisce la nuova entità letteraria; questa nuova figura di scrittore diviene anche giornalista, mescola il futile e l’utile, il serio e il frivolo, la critica e il posizionarsi. Incarna una sorta di colibrì, un mutante che svolazza e succhia modelli, idee, comportamenti, stili, razzismi, sessismi, provenienti da ogni parte e che dirige sinfonie, quartetti, ‘a solo’, con la sua penna-occhio. Massimo Canevacci Machado de Assis scrive più di 700 cronache, per quarant’anni, narrando e commentando momenti cruciali del Brasile moderno, come la Guerra del Paraguai, l’Abolizionismo, la fine della Monarchia e l’inizio della Repubblica, il nascere del primo capitalismo, lo sviluppo delle grandi città, concentrate soprattutto a Rio de Janeiro, São Paulo e Salvador de Bahia. Le tematiche sono tra le più diverse: critica sociale e politica, critiche d’arte, di teatro e letteratura. Si può dire che Machado riprende le grandi tematiche europee, ma interpretandole secondo una prospettiva brasiliana.
15,00 14,25

Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questa raccolta rappresenta il primo volume in italiano interamente dedicato all’opera di Marcello Empirico, autore vissuto nel delicato periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. Di lui abbiamo solo il De medicamentis liber, un prontuario terapeutico in trentasei capitoli ordinatamente ripartiti a capite ad calcem. Sono stati selezionati i passi rivelatori di incantamenta, dall’evidenza verbale più o meno manifesta, per cui, in un sistematico approccio interdisciplinare, si è scelto di privilegiare l’ambito religioso, magico e medico, e di quest’ultimo in particolare gli aspetti iatromagici, iatroastrologici e iatrosemantici. Nell’ottica di un ideale hysteron-proteron, precedono la silloge la traduzione e il commento del carme con cui si conclude il trattato.
15,00 14,25

Coloro che mi hanno abitato (Antologia personale)

Doriano Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 244

Di questo ultimo libro di Doriano Fasoli va compreso che deve essere letto come fosse stato scritto su uno sfondo, su di uno schermo, un campo che suggerisce chiaramente come la sua edificazione è intrinsecamente non esaustiva, come ogni rappresentazione o visione del mondo è inficiata da incompletezza, da serie parzialità e lacune che accompagnano ogni nostro pensiero, teoria e sperimentazione. Le antiche tracce dei dati sensoriali e della memoria non ci sono di aiuto, quando si pensa di rappresentare o analizzare le nostre percezioni e quindi i derivati che ci abitano. Dove si deve collocare Fasoli per unificare ciò che è prigioniero nella sua intimità? Ogni messaggio è sempre accompagnato dalla sua ombra. Dürer aveva già penetrato a fondo questa impasse. “La bugia è il nostro intelletto e il buio è così saldamente radicato nella nostra mente che persino il nostro brancolare verrà meno”. Dunque nessuna opera potrà essere onnicomprensiva. Forse in questo oceano di ambiguità, la strada maestra resta la poesia. Prefazione di Luciano Albanese. Postfazione di Stefano Santuari.
16,00 15,20

Alla curva della vita. (Frammenti)

Doriano Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2024

pagine: 56

Se Rilke affermava la morte come un nocciolo racchiuso all'interno di una pesca, nocciolo che comprendiamo dopo aver consumato il frutto, per Fasoli, la morte, l'ultimo segmento della curva della vita, non è eccessivo dolore, tanto più che i Vivi sono 'der wahre Totengrund' – la vera terra dei morti, secondo la lezione di Junger. Nei profondi pozzi dolorosi della vita e della morte e della vecchiaia sono presenti e attendono Compassione e Meraviglia. Con questo libro Fasoli termina la sua trilogia, affrontando il tabù della modernità, la Morte. Prefazione di Luciano Albanese.
10,00 9,50

Fine del lavoro. Senso del lavoro e della vita al tempo della contro-evoluzione etica e superamento del principio economico

Cesare Grisi

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 254

"Fine del Lavoro" sostiene che il paradigma economico sia il vero ostacolo all’autorealizzazione dell’individuo e quindi allo sviluppo della Civiltà umana. L’umanità ha compiuto uno scatto evolutivo, qui definito Contro-Evoluzione Etica, per cui il senso del suo agire non sta più nell’economia, che ha mutuato in sé le regole (evolutive) della lotta per la sopravvivenza, ma nel passaggio fondamentale dall’io al tu. Il lavoro, oggi, è un compromesso di sopravvivenza che serve per dedicarsi al vero Lavoro: realizzare il proprio potenziale. Ma questo Lavoro è possibile, e non sempre, solo a livello intimo, famigliare: l’agone pubblico è dominato dalla legge economica. Il che conduce alla schizofrenia: restringere l’universale al particolare è una violenza, oltre che una contraddizione in termini. Fine del Lavoro vuole: fornire gli elementi scientifici per comprendere i passaggi logici evolutivi che hanno portato a questo salto evolutivo (1° capitolo); mostrare le contraddizioni dell’individuo contemporaneo, denominato Uomo Sincronico (2° capitolo); delineare la Contro-Evoluzione Etica, per una direzione visionaria e già reale del più che necessario cambiamento epocale (3° capitolo).
19,00 18,05

Finestre sulla memoria. Dissolvenze e sovrapposizioni

Doriano Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 172

Nella Filosofia dello spirito jenese, Hegel guarda negli occhi degli uomini e scorge una notte che ci scruta: notte terribile e spaventevole. Tenebra sterminata che nulla può coprire. Quegli occhi gridano una domanda che attraversa lacerante i secoli. Agostino d'Ippona invoca: "Qui ergo sum, Deus meus? Quae natura sum?". Nietzsche afferra, raffina e rilancia: "Perché vivo? Quale lezione debbo trarre dalla vita? Come sono divenuto quel che sono, e perché soffro d'esser-così?". Dopo il suo ultimo libro Derive, Doriano Fasoli riprende a scavare ancora nel sottosuolo di queste domande, per immergersi ulteriormente nelle forme di esperienza che rifuggono dall'oggettività. Non s'illude né illude di possibili risposte consolanti. Ciò che ne zampilla è questo nuovo libro "Finestre sulla memoria". Una voce dal tono talvolta grave, a volte amara, e altre volte ironica e quasi burlesca, in cui espone il brusio del suo cuore disegnando ombre umili, persino sordide o inesorabili. L'Io, comunque, vaporizza, lasciando la nudità dell'uomo che fattosi voce reclama la sua irriducibilità. Forse, in Fasoli risuona l'asciutta sicurezza di Camus: nessun uomo può dire quel ch'egli è.
15,00 14,25

La fata delle nuvole o la regina Mab. Racconti di famiglia

Laure Surville de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 172

Laure (1800-1871) sorella minore di Honoré de Balzac, è caduta nell'oblio. Ha passato la sua vita ad aiutare il fratello, prodigandosi in ricerche bibliografiche e documentarie a supporto delle sue opere, al quale spesso suggeriva felici modifiche, se non forse qualcosa di più. Oltre agli aspetti interessanti dal punto di vista psicoanalitico, in particolare riguardo al rapporto personale con Honoré, ciò che emerge dalla lettura di Laure sono il suo considerevole talento creativo e il contributo che ha dato alla stesura della grande opera balzachiana. In tenera età, lo scrittore fu infatti allontanato dalla famiglia e mandato a balia nei pressi di Tours, raggiunto quasi subito dalla sorella. Quest'esperienza li ha uniti in un legame unico e indissolubile. Laure recupera il distacco traumatico dalla famiglia grazie alla creazione fantastica di personaggi che possano aiutarla ad affrontare il trauma dell'abbandono. La costruzione di Fée des Nuages, pubblicato da Giraud nel 1854 si rifà a tecniche narrative tipicamente balzachiane. Il sogno trasporta il lettore in un mondo fantastico. Dalla Bretagna all'Egitto, alla Grecia, da Roma, a Parigi, dall'Italia, alla Germania.
19,00 18,05

Mi ritrovai. La Divina Commedia come mappa del risveglio e del cammino

Claudio Maddaloni

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il libro propone una lettura della Divina Commedia in una nuova luce, privilegiando il punto di vista anagogico, ossia alchemico-trasformativo. In essa si tratta del Risveglio, ossia del riconoscimento della nostra vera natura come coscienza. Si ripercorrono così cantica per cantica alcuni punti chiave di questo itinerario interiore in maniera articolata e progressiva: il Paradiso in particolare contiene un intero catalogo di tecniche di meditazione avanzatissime. Questo percorso viene descritto come un pellegrinaggio dell'anima a Dio, ma in effetti si svolge nel corpo sottile, nei chakra e nei canali di cui l'anatomia e fisiologia dello yoga e la conoscenza esoterica tradizionale ci hanno sempre parlato. L'energia cosciente che sostiene il movimento è identificata con l'energia Kundalini, personificata da Beatrice, fino alla fusione con la coscienza cosmica, il vero Sé: scopo della vita, di questa Divina Commedia, è trovare sé stessi. Come psicanalista junghiano, l'autore aiuta il lettore a vedere quanto sia pratico e attuale il messaggio dantesco per la comprensione del senso della sofferenza mentale nella terapia, quando inteso sotto il velame de li versi strani.
29,00 27,55

Il corpo intelligente e la danza. Fine Movement Technique®. Manuale teorico-pratico per la danza e le altre discipline artistiche e del movimento, in un percorso di consapevolezza corporea e di crescita personale

Betty Lo Sciuto

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 240

Un cammino per togliere il superfluo e raggiungere l'essenza nella danza. In accordo con il numero aureo, studiato dagli artisti del Rinascimento e in sintonia con le leggi del movimento naturale, il metodo persegue un'estetica che valorizza la geometria armonicamente perfetta delle linee del corpo in movimento, nella sua espressività e autenticità, con implicazioni teoriche che riguardano anche la pedagogia, la psicologia, la filosofia, la musica, le neuroscienze. Il corpo "intelligente" sa tutto e contiene le risposte. Chi lo ascolta, ritrova l'armonia perduta. Ogni aspetto di se stesso: ragione, emozione, materia, spirito, anima, interagisce e si accorda. Le rigidità stratificate si sciolgono e si sprigionano sensazioni e ricordi... a un dato momento, magicamente ogni cosa torna al suo posto. E ciò crea consapevolezza piena di sé e benessere.
20,00 19,00

Derive. Schegge di vita in versi e prosa

Doriano Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 150

Doriano Fasoli, scrittore ma soprattutto poeta, in quest'opera mostra la necessità di uscire, di tanto in tanto, dal sentiero del puro verso, per puntare sull'immagine-pensiero-frase, in cui la parola si fa pensiero e, spesso, lo supera. I fenomeni, i dolori del quotidiano s'innalzano verso un al di là della propria realtà. Egli veglia sulla vita e sulla sabbia che scorrono. Una poetica della clessidra, la sua. Qui la poesia e la prosa dialogano, creando una parentela tra due generi differenti. Non bisogna cadere nell'errore che questi siano frammenti. Tutt'altro. Sono decisioni polemiche contro il senso comune addormentato nelle abitudini del vedere e del parlare. Per dirla con Gaston Bachelard, queste sono sentenze poetiche.
15,00 14,25

La stanza dei rifiuti e altre opere

Carolina Maria De Jesus

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 174

In questo libro, vogliamo proporre una scrittrice brasiliana, Carolina Maria de Jesus (1914-1977), poco conosciuta dai lettori italiani, ma che merita, pensiamo, una maggiore attenzione e divulgazione. La scrittrice è stata infatti protagonista della Letteratura Marginale brasiliana, una delle prime voci "da dentro la favela". Le sue opere parlano di fame, di violenza, di pregiudizi di razza e di genere, ma anche di passione per lo scrivere e per la letteratura. Carolina nasce a Sacramento, una cittadina dello Stato di Minas Gerais, da una famiglia estremamente povera, discendente da schiavi venuti dall'Angola. da bambina con soli due anni di scuola, impara a leggere e a scrivere e da quel giorno diventa una lettrice appassionata e una scrittrice sorprendente. Il successo, fulmineo ed effimero, le arriva nel 1960, quando, a São Paulo, pubblica il suo primo diario "La stanza dei rifiuti", che apre appunto il nostro libro. Il diario è seguito dal racconto, "Dove sei, Felicità?" e dalla cronaca "Favela". "La stanza dei rifiuti" parla di una discesa all'inferno, dove la fame è la prima incontestata protagonista e la violenza domestica su donne e bambini la seconda.
15,00 14,25

Come una specie di sorriso

Brunella Lottero

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 250

Bimba e Mariù sono due amiche che attraversano il tempo. Ma il tempo è incerto, soprattutto per Bimba, quarantenne senza un lavoro e con una creatura nella pancia. Bimba abita nelle due case di Mariù: la prima è a Lipari dove trascorre un tempo lento in rapporto stretto con il mare e con la famiglia di Mariù; l'altra a Milano dove la vicina Amelia ha il compito di salvarla dai guai. Poi c'è l'ingegnere del piano di sopra, che vive nel suo mondo ricco e pesante da portare, che Bimba rischiara e alleggerisce. Il tempo di Bimba e di Mariù ha un collante generazionale, il femminismo, la solidarietà, la sorellanza e a far da sottofondo la musica, le parole e l'amore infinito per Fabrizio De André.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.