Ancora: Testimoni del nostro tempo
I sette uomini di Dio. Un testimone racconta la vicenda dei martiri di Tibhirine
Bernardo Olivera
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2012
pagine: 160
Sono passati più di quindici anni dalla morte dei "martiri di Tibhirine", i sette monaci trappisti rapiti in Algeria da un gruppo di terroristi islamisti, ma la memoria della loro vicenda è ancora molto viva. Il successo del film Uomini di Dio (vincitore del Gran premio della Giuria a Cannes nel 2010 e campione di incassi in Francia e in Italia) ha reso popolari le loro figure presso il grande pubblico. Nel 1997, nel primo anniversario della morte, Àncora pubblicò "Martiri in Algeria", che raccoglieva il Testamento di padre Christian e quattro lettere dell'allora Abate Generale dei Trappisti, padre Bernardo Olivera. Questo nuovo libro - che riprende, integra e aggiorna il volume ormai esaurito del 1997 - ripercorre, grazie ai racconti dei testimoni diretti, la cronaca drammatica degli eventi di allora e soprattutto aiuta a comprendere come il seme evangelico gettato dai sette martiri con il sacrificio della loro vita, fatta di dialogo e rispetto dell'altro, abbia germinato in questi anni nelle coscienze di cristiani, musulmani e non credenti. Chiude il testo un intenso commento del Testamento di padre Christian, una delle pagine più incandescenti della spiritualità contemporanea.
Il logos, in verità, è amore. Introduzione filosofica alla teologia di Pierangelo Sequeri
Daniela Ricotta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 176
Pierangelo Sequeri è sicuramente uno dei più importanti teologi italiani contemporanei, che ha saputo conciliare le scienze religiose con la psicologia, l'estetica e la musica. Alla base del suo pensiero vi sono indagini serie e approfondite su problematiche comuni alla teologia e alla filosofia: la verità, la ragione, la credenza, la sensibilità. Inoltre l'attenzione che egli dedica al tema del manifestarsi estetico della verità, la "gloria", che egli mutua esplicitamente da von Balthasar. Daniela Ricotta analizza con chiarezza e puntualità questi aspetti del pensiero di Sequeri: una presentazione del suo pensiero teologico capace di metterne in risalto la ricchezza di contenuti comuni alla filosofia e alla teologia.
Etty Hillesum. Un cuore pensante
Graziella Merlatti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il 30 novembre 1943 in una camera a gas di Auschwitz muore, a 29 anni, l’ebrea olandese Etty Hillesum. Ci ha lasciato un diario e delle lettere: pagine di una intensità sconvolgente. Donna fragile e tormentata, intellettuale inquieta, amante libera e appassionata, inguaribilmente ottimista, ebrea non praticante, solidale con la sofferenza del suo popolo, sa opporre il suo smisurato e disarmato amore all’odio distruttore. Percorrendo un itinerario tortuoso e misterioso raggiunge le vette della mistica. Questo libro presenta il profilo biografico di Etty, collocandola nel suo contesto e offrendo preziose chiavi di lettura per chi vuol accostarsi ai suoi scritti o li ha già letti.
Yves Congar. Per una Chiesa dello Spirito
Paolo Colombo
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 200
La figura di Congar fu quella di un cristiano e un uomo di Chiesa sempre attento anche alla "vita concreta" della comunità dei credenti, con una grande apertura alla contemporaneità e ai cambiamenti tumultuosi che hanno caratterizzato il "secolo breve". Il presente libro cerca di ripercorrere le linee principali della teologia di Congar raccogliendo la trattazione attorno all'ecclesiologia, e in via successiva attorno alle quattro note o proprietà quali ricorrono nelle più antiche professioni di fede: Credo la chiesa una, santa, cattolica e apostolica. A fronte di una produzione così vasta, che si distende lungo l'arco di oltre 50 anni toccando quasi tutti i punti salienti della riflessione teologica, l'esaustività non era in ogni caso una via percorribile. La scelta adottata sembra viceversa offrire lo spazio per una ricostruzione rispettosa delle principali acquisizioni congariane e insieme capace di riannodare queste ultime attorno ad alcuni cespiti specifici. Il volume si propone come una prima introduzione al pensiero di Congar, con grande attenzione al legame fra produzione teologica e vicenda biografica.
Lorenzo Perosi. Una vita tra genio e follia
Graziella Merlatti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 238
Un libro che si propone di delineare un ritratto a tutto tondo di don Lorenzo Perosi, prolifico compositore di musica sacra del XX secolo. Non solo perché molte delle sue opere non sono ancora pubblicate, e quelle che lo sono restano ignote al grande pubblico, ma anche per le sue vicende personali. Fu uomo dalla formazione fortemente segnata dal suo tempo e, insieme, dallo sguardo lungimirante, dalle intuizioni con venature profetiche (centralità delle Scritture e semplificazione liturgica), dai desideri di evangelizzazione per la via della bellezza, dalla sofferenza nascosta e perdurante per la ferita infertagli ad un tratto dalla malattia mentale.
Parole come carezze. Vita e messaggio di Henri Nouwen
Michael O'Laughlin
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 200
Michael O'Laughlin, amico ed allievo di Nouwen, conduce ad una comprensione più profonda del messaggio di Nouwen e del suo significato nel contesto più ampio della spiritualità cristiana. Illuminando le origini di Nouwen, la sua psicologia, il suo approccio alla teologia, all'arte, alla preghiera, e la sua costante meditazione su Gesù e l'Eucaristia, O'Laughlin va al "cuore" della sua opera e restituisce un ritratto a tutto tondo di uno dei protagonisti spirituali del nostro tempo.
Musulmano e cristiano
Giulio Basetti Sani, Matteo Verderio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 128
Si tratta della nuova edizione di un libro uscito del 1998 aggiornato e completamente rivisto alla luce dell'attuale dialogo fra Islam e Cristianità. La storia di Abd el Jalil, nato a Fez nel 1904 e morto a Parigi nel 1979, è di quelle destinate non solo a essere ricordate ma a lanciare lampi di riflessione e sfide profetiche per il nostro futuro. Brillante studente marocchino, avviato a una promettente carriera di studioso, egli si converte a Cristo ma resta profondamente convinto di non dover per questo rinunciare a nulla della fede islamica. Il libro ripercorre le tappe della sua vita e di questa particolare vocazione di fedeltà al Profeta e a Cristo, ben sintetizzata da quel doppio nome, datogli da papa Pio XI: Giovanni-Maometto.
Giancarlo Rastelli. Un cardiochirurgo con la passione dell'uomo
Rosangela Rastelli Zavattaro
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 114
Giancarlo Rastelli, parmigiano, morto prematuramente nel 1970 all'età di 37 anni, fu cardiochirurgo ricercatore, ed è conosciuto come l'inventore di due metodologie operatorie per bambini cardiopatici che portano il suo nome: la Rastelli 1 e Rastelli 2. Navigando in Internet si possono trovare ben 815 pagine web su questo medico e i suoi metodi ancora oggi insuperati. Questo libro - scritto dalla sorella - traccia il ritratto di un medico geniale e umanissimo che curando la persona malata guardava a Cristo, vivendo la sua professione come carità.
Simone Weil. Come l'abbiamo conosciuta
Joseph-Marie Perrin, Gustave Thibon
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il volume intende essere un riferimento per comprendere Simone Weil, la giovane filosofa ebrea (1909-1943) che si avvicinò alla fede ma rimase "sulla soglia della Chiesa".
Pagine mistiche
Etty Hillesum
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un ritratto inedito in chiave mistica di Etty Hillesum, disegnato con i passi più significativi del diario e delle lettere.
«Ho partorito mille volte». Padre Pier e le sue incredibili storie di adozione
Lucia Bellaspiga
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 176
"Ho partorito! Domani vi voglio in Cile!". Così si esprime padre Alceste Piergiovanni quando sceglie una famiglia cui affidare i suoi orfani e bambini abbandonati. Personalità di spicco, burbero, saccente, provocatore, ma anche uomo ricco d'amore, il sacerdote italiano salpa da Genova nel 1956 per il Cile, dove resterà fino alla morte avvenuta nel 2003. Per mezzo secolo viaggerà instancabile tra i due Paesi, cercando in Italia la famiglia giusta per ognuno dei suoi mille e duecento piccoli cileni, sviluppando un sistema d'adozione originale e gratuito. Così oggi in tutta Italia vive una popolazione italo-cilena di ragazzi e genitori adottivi, tutti uniti nel nome di padre Pier e impegnati a continuarne l'opera. Qui ci raccontano il "loro" padre Alceste.
Marcello Zago, uomo del dialogo. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'antologia non ha la pretesa di ricostruire la ricca dottrina e la profonda spiritualità di Marcelle Zago, ma di offrire alcuni spunti di riflessione sui temi che più gli erano congeniali, che permangono di una viva attualità e che domandano ancora di ispirare la vita cristiana. Il desiderio e la speranza è quella di contribuire a far conoscere la figura e il pensiero di questo missionario e teologo. Segretario del Segretariato vaticano per il dialogo con i non cristiani e della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, amico stimatissimo di Giovanni Paolo II, rimase però sempre umile e nascosto pur avendo ancora molto da donare a tutta la Chiesa.