fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma): Le parole e i sensi

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Giovanni Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume tratta un aspetto particolare del multiforme ingegno di Pasolini, l’intellettuale forse più graffiante e profetico dell’Italia del dopoguerra, ossia del suo impegno a proposito della scuola e dell’educazione. Fin da giovanissimo, egli si vota con tutta la passione di cui è capace alla pedagogia, che in una tradizione moderna significa darsi con tutto il corpo alla ricerca della verità. Dedica tutto se stesso all’insegnamento totale, il suo metodo, nel suo ruolo di docente di scuola media a Ciampino. Sebbene apprezzato da alunni e colleghi e stimato dalle famiglie, se ne andò verso altre strade. In tutte le espressioni, Pasolini ebbe una carica educativa che è riconoscibilissima e che avvolge la poesia, i lavori letterari, il cinema, gli articoli di attività politica e la stessa sua voce, ovattata che evita qualsiasi nota troppo alta. Mai dismise il suo abito di educatore, tanto che fino alla vigilia della morte continuò a riflettere sul destino della scuola in una società come quella italiana, che si andava colpevolmente imborghesendo. La morte troncò qualsiasi possibilità di contribuire a migliorare la nostra scuola. Ma certo il suo esempio attesta, una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, che l’uomo di scuola è e deve essere un intellettuale o, meglio, che intellettuale e uomo di scuola sono una cosa sola ed indissolubile.
19,00 18,05

Giochi per imparare a vedere. Giochi classici e moderni per migliorare la visione divertendosi

Marco Orlandi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 164

In questo libro sono stati raccolti 90 giochi divisi in 15 aree in relazione alle abilità visive maggiormente stimolate, dagli inseguimenti all’accomodazione, dalla coordinazione oculo-manuale alla memoria visiva. All’inizio di ogni capitolo è presentato un breve inquadramento teorico per illustrare la funzione visiva coinvolta, particolarmente utile per terapisti e insegnanti. l progetto di questo libro nasce dalla necessità di trovare attività quotidiane da proporre ai bambini con disturbi dell’età evolutiva, come dislessia o disprassia, che seguono percorsi di potenziamento visivo. Ma pagina dopo pagina si è venuta a formare una collezione di giochi divertenti e utili a tutti i bambini, da fare in casa e all’aperto. I genitori vi troveranno molti spunti per aiutare i propri figli a crescere divertendosi. Il progetto dei Giochi per Imparare a Vedere non termina con questo libro ma esiste un sito dedicato ai lettori di questo libro in cui poter approfondire e conoscere ulteriori particolari su giochi e visione.
25,00 23,75

Alberto Manzi. Uno sguardo sul mondo tra educazione, natura e narrazione

Mirko Lucchini, Francesca Di Michele

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 138

Il presente libro reca in sé, ad un primo sguardo, una qualità che coglie esattamente un tratto distintivo e determinante dell'opera e della figura di Alberto Manzi, ossia l'aver voluto perseguire e realizzare, all'interno di una prospettiva pedagogica, una visione educativa dell'anthropos contrassegnata da caratteri di globalità, molteplicità di aspetti, unità nella complessità. Il tema (ma non certo il solo) che sembra percorrere il testo in oggetto, richiama alla mente, in maniera per nulla rapsodica, la grande questione pedagogica relativa alle "due culture" (umanistica e scientifica) [...]
19,00 18,05

Pedagogia del limite. Per un'educazione eco-critica

Raniero Regni

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 160

La pedagogia del limite è una pedagogia ecologica che, nell’età dell’Antropocene, diventa inevitabilmente una pedagogia eco-critica. Una pedagogia critica che non dà niente per scontato, né i soggetti né gli scopi dell’educazione, sia essa quella scolastica o più ampiamente sociale. Ispirata all’educazione cosmica montessoriana, la nuova educazione dovrebbe spingere le persone, sin dall’infanzia, ad ammirare i migliori e a soccorrere i più deboli, a sviluppare una coscienza sociale e una responsabilità politica che si concretizzi in un impegno per la tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni.
21,00 19,95

Una sera tornando a casa

Massimo Ravenna

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 372

I genitori del protagonista, morti da parecchi anni sono seduti come fossero due manichini rigidi e statici sul divano del living di casa sua. Passato il primo momento di incredulità e stupore riprende tra loro un dialogo che la morte aveva interrotto. A partire dalle ragioni del loro inverosimile ritorno in vita. Il dialogo, via via, prende la strada non sempre rettilinea dei ricordi relativi agli eventi che hanno connotato il ciclo evolutivo del gruppo familiare. Dai ricordi che quegli eventi evocano nel protagonista, prendono l’avvio riflessioni speculative intorno ai sentimenti dell’amore, dell’amicizia, del lavoro, del dolore e della solitudine. Queste tematiche attraversano il racconto visto da angoli prospettici diversi che fanno della vita umana la sua irreversibile unicità. Il sogno, il desiderio, la speranza, sono manifestazioni della condizione di limite consustanziale alla dimensione esistenziale dell’uomo che non può sottrarsi al suo daimon. Non può sottrarsi all’ammonimento prescrittivo dell’oracolo delfico “Diventa ciò che sei”.
20,00 19,00

Simone Veil. L'immortale

Pascal Bresson

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Simone Veil, nata Jacob, sopravvissuta alla Shoah, ha fatto della lotta per i diritti delle donne la sua battaglia. Una lotta contro il sessismo, la misoginia e per la dignità che ha portato avanti all’interno dell’Assemblea nazionale mentre era ministro della Salute. Una battaglia che non ha mai smesso di portare avanti. Scomparsa il 30 giugno 2017, è entrata al Pantheon il 1° luglio 2018.
20,00 19,00

L'insegnante come l'artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna

Gilberto Scaramuzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 152

Parlare dell’insegnamento come un’arte non è cosa nuova, eppure nuovo è il modo in cui questo libro ne parla. L’autore si impegna a dare un fondamento solido a questa visione e a trarne le conseguenze necessarie. Lo stile è semplice, essenziale, diretto. È un testo che fa nascere interrogativi, che scuote e che promuove. Ha forza di ispirare chi con passione si dedica all’opera di insegnare e che ama intensificare la ricerca della bellezza nel proprio lavoro.
20,00 19,00

Elena: laddove la parola manca

Patrizia Politelli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 116

"Lo dichiaro: più ho a che fare con Elena, più mi incanta. E non solo per la bellezza (che sicuramente avrebbe tramortito anche me, se l’avessi incontrata), ma per la complessità che la caratterizza e che si disvela a tratti via via che la si frequenta. La seconda edizione di questo lavoro nasce da una serie di coincidenze: Una immensa richiesta delle donne di farla finita con una mentalità maschile possessoria e svilente di ciò che è femminile ed i movimenti di pace in presenza di due guerre violentissime (fra le tante nel mondo, ma a noi più vicine) e neganti il senso della vita, della persona, dell’ambiente in cui viviamo. Bene: Elena si colloca esattamente fra queste due esigenze: esistere per sé, per quello che si è e non per quello che si dice di noi (la nostra fama) e chiudere una volta per tutte con la violenza, la distruzione, le armi, per l’incapacità di affrontare nel confronto e nelle relazioni le questioni e/o i conflitti che di volta in volta si pongono nella convivenza". Presentazione di Pietro Montani.
19,00 18,05

Percorsi di pedagogia dell'invecchiamento. Gerontopedagogia

Ignazio Lai, Chiara Carta

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 160

La Pedagogia Gerontologica o Gerontopedagogia è una disciplina teorico pratica che integra i saperi della Pedagogia dell’Invecchiamento Umano con quelli della Geragogia. Si occupa dei fenomeni e processi educativi, espliciti o latenti, connessi all’invecchiamento e di progettare e attuare percorsi di educazione/formazione/accompagnamento finalizzati alla psicoattivazione e promozione del benessere personale e sociale delle persone tardo adulte e anziane. Gli argomenti trattati nel volume riguardano quelli più “classicamente” pedagogici (la “cura”, la consulenza, l’autobiografia), oppure relativi alla Geragogia (educazione/formazione/insegnamento in favore di persone anziane), fino a quelli più specifici di geragogia speciale quali, per esempio, gli interventi educativi/formativi rivolti ad anziani interessati da demenza.
20,00 19,00

L'ABC di Alberto Manzi maestro degli italiani

Tania Convertini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 208

Se Alberto Manzi fosse ancora tra noi, nel 2024 avrebbe festeggiato il centenario della sua nascita. Il maestro considerava l'alfabetizzazione come la chiave fondamentale per accedere a tutte le forme di libertà, un irrinunciabile strumento per comunicare e aprire nuove opportunità. Questo libro è un viaggio nel suo impegno di educatore, attraverso un alfabeto di idee, valori, ispirazioni e suggestioni. Che già conosciamo Alberto Manzi o no, che il nostro approccio sia più da studiosi o da curiosi, poco importa. Questo alfabeto valoriale ci offrirà un percorso agile e aperto per scoprire i valori fondamentali del suo approccio pedagogico e umanistico. Dalla A di "accesso" alla Z di "zitti", passando per la G di "gioco" e la T di "tensione cognitiva", il testo ci guiderà alla scoperta delle lezioni del maestro, mostrandoci ciò che ancora possiamo imparare da lui.
23,00 21,85

Maria Montessori. La scuola di vita

Caroline Lepeu

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 176

Se la sua attività pedagogica è universalmente nota, non può dirsi altrettanto della vita di Maria Montessori, donna all’avanguardia, libera e indipendente, che ha attraversato due guerre mondiali e una guerra civile. Secondo lei, il modo migliore di contribuire alla pace sociale è di prendersi cura dell’inizio della vita: l’infanzia.
20,00 19,00

Il limite. Questo impegno ci riguarda

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 272

Darsi un limite è ciò che distingue la civiltà dalla barbarie. La nostra civiltà, che forse deve ancora dimostrare di essere tale durando nel tempo, perseguendo uno sviluppo illimitato in un ambiente naturale finito, ha superato ogni limite. L'impegno per la difesa dell'ambiente e dei beni comuni (aria, acqua, salute, biodiversità, paesaggio), di una casa comune per gli umani e per gli altri esseri viventi, ci riguarda tutti. Le generazioni future hanno il diritto di vivere in un mondo ancora degno della vita. Dobbiamo cambiare i paradigmi con cui pensiamo e le abitudini con cui viviamo. Una nuova educazione ecologica, che nutra la nostra biofilia, e una nuova coscienza planetaria, adeguata all'enormità del pericolo, sono priorità ineludibili.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.