Aracne: Dante nel mondo
La Divina Commedia. Paradiso
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 656
Il commento alla "Commedia" di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un'autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana). Fosca esamina le tre cantiche del capolavoro di Dante Alighieri verso per verso, fornendo un'analisi di grande profondità e ricchezza. Getta luce sul significato del viaggio del poeta, sulla cruciale distinzione fra Dante personaggio e Dante autore, sui precedenti letterari dell'opera e su altro ancora. Forse il contributo più grande della pubblicazione è la sua visione unificata: mentre altri commentatori insistono sugli elementi estetici, Fosca mostra come essi non possano essere separati dai componenti epici, filosofici e teologici.
«Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce». La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 440
Il volume raccoglie saggi che affrontano il tema dedicato alla presenza, significato e ruolo dei sensi nelle opere di Dante e in quelle ispirate al suo capolavoro: la Commedia. Le prime due sezioni gravitano intorno al senso della vista – di particolare importanza come strumento della conoscenza nell'esperienza onirico-visionaria della Vita Nuova e in quella simbolico-allegorica e filosofico-teologica del viaggio salvifico della Commedia. Inoltre, vi si indaga sulla poetica della visione e sui suoi legami con l'intelletto e la memoria. Successivamente si passa alla dimensione stilistico-retorica delle visioni dantesche e la loro resa nelle traduzioni, nonché alle questioni connesse alla problematica etica ed estetica della percezione visiva. Inoltre, l'attenzione di alcuni studiosi si focalizza sul valore, soprattutto figurato e simbolico, dei sensi diversi dalla vista, come 'gusto', 'tatto' e 'olfatto', meno esplorati dalla critica dantesca. Non mancano neppure i contributi i cui autori legano il termine 'senso' a una più ampia gamma di significati che confluiscono nell'ambito della sensualità e delle sensazioni. Il libro si conclude con i saggi che appartengono alla sfera della ricezione artistico-letteraria delle opere di Dante e esaminano la presenza del capolavoro dantesco in rapporto ai sensi in campi artistici diversi: letteratura, cinema e arti figurative.
Divina Commedia. Purgatorio
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 760
Il commento alla "Commedia" di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un'autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana). Fosca esamina le tre cantiche del capolavoro di Dante Alighieri verso per verso, fornendo un'analisi di grande profondità e ricchezza. Getta luce sul significato del viaggio del poeta, sulla cruciale distinzione fra Dante personaggio e Dante autore, sui precedenti letterari dell'opera e su altro ancora. Forse il contributo più grande della pubblicazione è la sua visione unificata: mentre altri commentatori insistono sugli elementi estetici, Fosca mostra come essi non possano essere separati dai componenti epici, filosofici e teologici.
Divina Commedia. Inferno
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 676
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un'autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana). Fosca esamina le tre cantiche del capolavoro di Dante Alighieri verso per verso, fornendo un'analisi di grande profondità e ricchezza. Getta luce sul significato del viaggio del poeta, sulla cruciale distinzione fra Dante personaggio e Dante autore, sui precedenti letterari dell'opera e su altro ancora. Forse il contributo più grande della pubblicazione è la sua visione unificata: mentre altri commentatori insistono sugli elementi estetici, Fosca mostra come essi non possano essere separati dai componenti epici, filosofici e teologici.
Chi era Beatrice?. Teoria e allegoria del cosmo nella poesia di Dante. Volume Vol. 1
Wilhelm Pötters
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 1136
Nella Vita nova Dante identifica l'essenza di Beatrice col numero 9 intendendolo come simbolo del cosmo, la cui radice sarebbe il 3 della divina Trinità. Analizzata alla luce di altri segni numerici attribuiti alla protagonista, questa definizione fornisce gli strumenti per una nuova esegesi della Comedìa. Infatti, con tale approccio si può ricostruire dalla struttura profonda del poema un tractatus sphaerae dedicato alla sistematica ricerca di due chiavi matematiche della cosmogonia: il principio della circolarità e la legge della sezione aurea. In virtù dei suoi segni astratti, la guida del Poeta si rivela dunque essere, in un preciso senso scientifico, l'incarnazione dell'ordine circolare e della perfetta bellezza che regnano nella Creazione (in quella divina e in quella poetica).
«Io dico seguitando». Studi sul testo della Commedìa e la sua data di composizione
José Blanco Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Frutto di mezzo secolo di lavoro, questo volume riprende il racconto del Boccaccio circa i due tempi di composizione della Commedìa e apporta nuovi contributi alla questione a partire dal già classico studio del Ferretti. Ma c'era bisogno di andare oltre. In 80 anni erano apparse molte ricerche ad argomenti collaterali, analizzati da valenti studiosi: l'Epistola di Frate Ilaro, la Canzone Montanina, i due soggiorni in Lunigiana, il Vetus Infernus, la prima circolazione del poema e - soprattutto - le nuove indagini ecdotiche. Lasciando da parte le remore di chiose secolari e di presunzioni fatte passare per certezze, ha pure la pretesa di una nuova maniera filologicamente valida di affrontare il testo di Dante, rivedendo la cronologia tradizionale e stando soprattutto ai fatti testuali.
Profetismo e archetipo del «puer» in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Annarita Placella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 268
Dante. Genesi della commedia
Bortolo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 632
Dante intertestuale e interdisciplinare. Saggi sulla Commedia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Christopher Kleinhenz
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 500
I saggi qui raccolti sono i frutti di una lunga meditazione sul poema dantesco e di ricerche condotte lungo linee intertestuali e interdisciplinari, e dimostrano il valore di tali strumenti critici per aprire nuove strade verso una conoscenza migliore sia della forma mentis dell'autore sia dell'ambiente letterario-storico-culturale-artistico del Medioevo. Intesi a chiarire aspetti problematici di certi canti della 'Commedia', i saggi sono collegati tra di loro da vari fattori comuni: tematici, metaforici, metodologici e lessicologici. Grazie alle prospettive critiche qui adoperate, la relazione tra Dante e le tradizioni letterarie, religiose, e iconografiche si rivela ricca e complessa.
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
Karlheinz Stierle
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 548
La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell'Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo "sanza gente", è il punto di partenza di queste esplorazioni "ermenautiche" nel "grande mare del senso" della "Commedia". Come il personaggio di Ulisse, anche Dante, coinvolto in una profonda crisi esistenziale e morale, decide di intraprendere un viaggio straordinario alla ricerca del senso del mondo, che gli permetterà, al contempo, di approdare ad una nuova concezione dell'opera letteraria. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca della dantesca "favola del mondo" e di quell'ingegno che anima sia l'esploratore di nuovi mondi, sia il poeta; la seconda, seguendo la tradizione della lectura Dantis, interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale dapprima ad alcuni modelli essenziali, come il "Perceval" di Chrétien de Troyes, il "Trésor" di Brunetto Latini e le "Metamorfosi" di Ovidio, per esplorare poi l'influenza esercitata dalla "Commedia" su autori quali Petrarca, Ariosto e Proust.