Aracne: Globolitical
L'incerto domani. Spiragli spirituali
Arnaldo Nesti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume, partendo dal dato statistico, oggettivamente rilevabile, della crisi del fatto religioso convenzionale sul piano internazionale, intende affrontare, in primis, la situazione che si è venuta a creare con il processo di secolarizzazione, sulla scia degli apporti di Marcel Gauchet e di Ivan Illich. La ricognizione punta non solo a prendere atto di taluni mutamenti socioculturali, quali, per esempio, l'uso pelagiano del sacro per fini politici, giungendo a ritenere il mutamento come un dato paradigmatico della società, in genere. In modo particolare si ritiene che la teoria della assialità di Karl Jaspers consenta di operare la lettura del fatto religioso in un'ottica comparata e di cogliere le premesse per afferrare i grandi mutamenti del fenomeno religionale in un tempo deuteroassiale. In questo contesto, ben al di là del tramonto del fatto religioso convenzionale, si assiste all'emergere, in vari modi, di un complesso paesaggio di nuova spiritualità.
Schengen e il cross–border nell'Unione Europea. Sistemi territoriali e di sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 404
Il volume promuove gli interessi della cooperazione internazionale, in particolare con gli Stati membri, gli attori e le parti interessate dell'Unione Europea, al fine di conoscere meglio e, per quanto possibile, rafforzare i sistemi territoriali e di sicurezza nell'area Schengen. Lo spazio Schengen, attivo dagli anni 1990, viene analizzato con lo scopo di filtrare le prospettive chiave della natura territoriale con cui l'Unione si confronta spesso in questi ultimi anni, non solo per gli aspetti critici che caratterizzano la sua complessità transfrontaliera, ma anche e soprattutto per i meccanismi decisionali che interagiscono con i cittadini. Una crescente frammentazione sembra scaturire da fenomeni come l'intolleranza nei confronti delle diversità, tanto da rendere necessario evidenziare come il legame tra sicurezza interna ed esterna, attraverso la tutela di diritti individuali che siano civili, politici, economici, sociali, culturali, sia in grado di gestire in modo maturo le sfide della migrazione e le potenziali minacce future alle frontiere europee.
Spirito & spirits. Religioni e lifestyles
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 220
Spirito & spirits è un gioco di parole che implica interconnessioni e parallelismi fra sacro e profano, fra il mondo della religione e il mondo della vita. Il termine "spirito" richiama direttamente quello di spiritualità, un concetto ampio che, rispetto alla religione, lascia spazio alla dimensione personale nel vivere la trascendenza anche in contesti non "istituzionali". Qui entrano in gioco gli "Spirits", veicolo privilegiato nelle esperienze di superamento della dimensione razionale/terrena. L'alcol è presente, fin dalla preistoria, nella vita degli individui. Con l'alcol si interfacciano le varie religioni; alcune lo contemplano nelle loro tradizioni, altre lo rifiutano, pur dovendosi confrontare con esso. L'alcol può farsi veicolo di trascendenza nelle esperienze che rientrano nella categoria della religiosità o spiritualità, modalità personali di porsi rispetto all'oltre. L'approdo della riflessione, nel volume, è il cocktail's lifestyle, inteso come "condivisione di esperienze, di pratiche, simbolismi e nuove ritualità" in cui gli individui si riconoscono e danno senso al loro vivere. Altri autori: Andrea Bottai, Alessandra Capelli, Francesca Guarino, Silvia Guetta, Alfredo Jacopozzi, Stefano Martelli, Paola Mencarelli, Sharon Micheli, Vincenzo Pace, Stefania Palmisano, Nicola Pannofino, Fulvio Piccinino, Roberto Sparagio, Andrea Spini, Stefano Tesi, Beatrice Ugolini, Elena Zapponi.
Relaciones científicas internacionales. Ciencia, tecnología e innovación en el sistema internacional del siglo XXI
Francisco Del Canto Viterale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 364
Demografia dei conflitti armati. I casi del Ruanda e della Bosnia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il rapporto tra dinamiche demografiche e conflitti rappresenta uno degli aspetti più controversi della demografia politica. L'incremento della popolazione tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento e la regionalizzazione dei conflitti hanno riacceso l'interesse sulla relazione tra crescita demografica e capacità di carico del pianeta, con un maggiore interesse nei confronti delle variabili dipendenti e indipendenti che interagiscono con la popolazione e i conflitti. Prendendo in esame le guerre in Ruanda e in ex Jugoslavia, il volume analizza le più dibattute cause di stress demografico: la densità della popolazione in contesti di scarsità di risorse e i differenziali di crescita etnica in contesti istituzionali fragili.
Le crisi idriche
Ilaria Benigni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
L'opera nasce da una tesi magistrale in Politica internazionale il cui scopo è quello di indagare le relazioni internazionali tra Paesi da una nuova prospettiva: quella della distribuzione delle risorse naturali, e, in particolare, dell'acqua. Il progetto prende le mosse da un'osservazione: le riserve d'acqua mondiali diminuiscono e una serie di fattori aggravano la situazione. La principale questione affrontata nel volume è capire se esista il rischio che in un prossimo futuro scoppino guerre per il possesso dell'acqua, come sia possibile evitarle e che esito avranno.
Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle alpi e negli appennini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Che cosa possono fare gli immigrati per la montagna italiana e che cosa può quest'ultima fare per loro? A questa domanda rispondono sociologi, antropologi, giornalisti, progettisti, amministratori locali e operatori sociali che, facendo ricerca o gestendo interventi, si occupano del fenomeno migratorio nelle Alpi e negli Appennini. Per forza o per scelta sono i migranti stranieri che si insediano nelle montagne italiane, in alcuni casi liberamente e in altri sotto costrizione (come accade ai profughi), affrontando un difficile processo di adattamento reciproco con le comunità locali a loro volta coinvolte nelle dinamiche dell'accoglienza. Il volume contribuisce al dibattito pubblico circa le condizioni necessarie per trasformare almeno una parte dei "montanari per forza" in montanari per scelta, facendone così il perno per un rilancio, condiviso con gli autoctoni, delle terre alte italiane.
Pursuing stability and a shared development in Euro-Mediterranean migrations
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 472
Transculture mediterranee. Pratiche pedagogiche tra immigrazione e integrazione
Paolo Levrero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 340
Movimenti sociali e conflitti territoriali. Nuovi strumenti di analisi
Carolina Facioni, Sabrina Spagnuolo, Serenella Stasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 200
Attraverso l'analisi di due conflitti urbani per la gestione del territorio, Gamonal in Spagna e Falcognana in Italia, il lavoro evidenzia come la riscoperta del "locale" si leghi sia con il tema del conflitto che con quello della costruzione dell'identità. Lo studio delle mobilitazioni si è svolto sia attraverso l'analisi dei testi presenti in rete che, nel caso di Falcognana, del contenuto delle interviste in profondità concesse da alcuni dei protagonisti della protesta.
Le politiche pubbliche ambientali. Strumenti, diritto, prospettive
Gianluigi Delle Cave, Raffaele De Mucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 108
"Una politica pubblica consiste in una rete di decisioni e di azioni che alloca valori". Nelle società democratiche, le riallocazioni di valori sono in genere legittimate dall'esigenza di trovare soluzioni a problemi di interesse comune. L'ambiente è sicuramente un tema al centro degli interessi di molte amministrazioni locali e nazionali, nonché di una larga parte di opinione pubblica in tutti i paesi: da qui l'importanza di un'analisi che si soffermi sugli aspetti procedurali delle politiche attuative (la valutazione di impatto ambientale nello specifico), "affidando all'anatomia giuridica del policy making la funzione preliminare e propedeutica, per meglio analizzare e comprendere i contenuti e i processi di produzione delle politiche pubbliche".