Aracne: Itinerari di ADR
La mediazione nelle controversie energetiche
Patrizia Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il libro ripercorre la storia dell'Istituto della mediazione e della conciliazione nel mercato dell'energia elettrica e gas, fornendo spunti di riflessione sui vantaggi dell'utilizzo dei mezzi di risoluzione alternativa delle controversie. Un cenno particolare viene rivolto all'analisi delle disposizioni contenute nella delibera 209/2016/E/com, il primo testo integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico - Testo Integrato Conciliazione (d'ora in avanti TICO), che assolve alla precipua finalità di reductio ad unitatem di principi e regolamentazioni che nel corso del tempo si erano sviluppati in maniera del tutto eterogenea nel sistema di tutela del consumatore "energetico". Chiude il compendio una ampia appendice legislativa aggiornata, che consente agli operatori del diritto di conoscere le disposizioni normative di settore. Un utile strumento di lavoro per clienti, aziende e operatori del diritto.
La giustizia sostenibile. Scritti vari. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 408
L'esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi e operatori del mondo ADR.
Codice della mediazione civile. Raccolta sistematica di leggi, regolamenti e prassi
Marco Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 380
La reintroduzione della mediazione obbligatoria con la riforma del 2013 in numerose materie in ambito civile e commerciale ha riacceso i riflettori sul percorso conciliativo quale strumento negoziale per la composizione delle controversie. Le molteplici materie nelle quali la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale (dal condominio alle successioni ereditarie, dalle locazioni ai diritti reali, dai contratti bancari e finanziari al risarcimento del danno derivanti dalla responsabilità medica e sanitaria, ecc.) richiedono a tutti gli utenti del sistema della giustizia civile il continuo confronto con una normativa in continua evoluzione e che si arricchisce periodicamente di norme secondarie e prassi di notevole interesse e rilievo. Di qui l'esigenza di una raccolta sistematica della normativa procedurale, dalle leggi ai decreti, dalle circolari ai regolamenti, che offra all'avvocato, al mediatore, al magistrato, piuttosto che al negoziatore e in generale ai consulenti delle parti, uno strumento sistematico di consultazione che sia puntuale e aggiornato.
Codice della mediazione e dell'arbitrato in materia bancaria e finanziaria
Marco Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 428
La reintroduzione della mediazione obbligatoria con la riforma del 2013 in numerose materie in ambito civile e commerciale ha riacceso i riflettori sul percorso conciliativo quale strumento negoziale per la composizione delle controversie. In questo contesto emerge uno specifico interesse per imprese e consumatori in relazione alle liti derivanti dalla contrattualistica bancaria e finanziaria che peraltro si caratterizzano per l'alto tasso di tecnicismo e sovente per il rilievo economico che le stesse possono assumere. Si apre così all'utente dei servizi bancari e finanziari un sistema di ADR che nella sua preventiva obbligatorietà (obbligo di tentare la soluzione stragiudiziale prima di rivolgersi al giudice) offre opportunità diversificate in grado di rispondere adeguatamente alla specificità di ciascuna lite e degli interessi in essa dedotti. Di qui l'esigenza di una raccolta sistematica della normativa procedurale, dalle leggi ai decreti, dalle circolari ai regolamenti, che offra al mediatore, all'arbitro piuttosto che al negoziatore e in generale ai consulenti delle parti, uno strumento sistematico di consultazione che sia puntuale e aggiornato.
Breve storia della risoluzione del conflitto. I sistemi di composizione dall'origine al XXI secolo
Carlo Alberto Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 580
Nella nostra tradizione i sistemi di composizione dei conflitti sono stati sempre complementari e senz'altro coesistenti nell'ordinamento: il processo antico e quello moderno nascono su base mista. La giustizia nei tempi antichi era legata sostanzialmente ad arbitrato e conciliazione che venivano delegati o esercitati in proprio. Le proposte odierne non sono dunque che una riproposizione di ricette millenarie. La differenza sta forse nei requisiti richiesti agli attori della giustizia: dalla fine del secolo XVIII si esige progressivamente una professionalità giuridica, mentre la giustizia antica non veniva amministrata dai giuristi e la legge poteva anche tradursi in un mezzo di prova.
La giustizia sostenibile. Scritti vari. Volume Vol. 7
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 296
L'esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi ed operatori del mondo ADR. Uno spazio aperto al dialogo ed al confronto, ma con un sostrato culturale condiviso ed orientato ad un rinnovato modo di intendere la giustizia.
Comunicare negoziando
Costanza Acciai, Sara De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
Ogni volta in cui la capacità negoziale delle parti risulta inefficace nell'autonoma gestione dei problemi, nella piena soddisfazione degli interessi in essi coinvolti, ci si limita alla difesa e all'affermazione di mere posizioni, il più delle volte ottenendo risultati deludenti. Quando la comunicazione si interrompe o non riesce a partire il negoziato, potenzialmente proficuo, fallisce e gli interessi rimangono frustrati. Questo lavoro intende porre l'accento sulla centralità dell'aspetto dell'interazione comunicativa che sta alla base di ogni negoziato e sul necessario sinallagma che caratterizza ogni comunicazione efficace intesa come scambio di idee di esperienze e informazioni.
La giustizia sostenibile. Scritti vari. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 274
L'esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi ed operatori del mondo ADR. Uno spazio aperto al dialogo ed al confronto, ma con un sostrato culturale condiviso ed orientato ad un rinnovato modo di intendere la giustizia. Il superamento di una concezione monopolista della giurisdizione civile lascia ampi spazi all'autonomia privata che consente il transito dalla "alternatività" dei percorsi alla loro "complementarità", in una logica sistematica multiforme e per ciò stesso in grado di adeguarsi alla poliedrica realtà conflittuale. Composizione del conflitto e coesione sociale, infatti costituiscono obiettivi da perseguire integrandone logiche e soluzioni, nella consapevolezza che è proprio mediante il perseguimento di soluzioni adeguate dei conflitti che si realizza la pacificazione sociale.
La mediazione nei paesi europei. Profili comparatistici tra i diversi modelli
Antonina Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 128
A oltre tre anni dall'introduzione della mediazione nell'ordinamento italiano la dottrina e la giurisprudenza si dividono tra detrattori e fautori della bontà dello strumento mentre i media si affannano ad incuriosire il pubblico con spot pubblicitari, non sempre efficaci. Malgrado il tempismo del legislatore che, sfatando la proverbiale lentezza, ha inteso dare una disciplina organica nell'anno 2010 (precorrendo il termine imposto dalla Direttiva Ue n. 52 del 21 maggio 2008), l'implementazione nell'ordinamento continua a trovare forti resistenze a causa della mancanza di una cultura conciliativa. Ad eccezione dei Paesi nordici e di quelli anglosassoni, nei quali gli strumenti di giustizia alternativa sono radicati da tempo, la situazione italiana non è dissimile da quella presente in molti Stati europei. Nel testo vengono analizzati i principali modelli presenti in Ue: un'attenta analisi comparatistica consente di affermare che anche in Italia ci sono tutte le premesse affinché la risoluzione stragiudiziale delle controversie sia un futuro possibile e non lontano.
Manuale del mediatore civile. Teoria e pratica della mediazione delle liti civili e commerciali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 628
Nella realizzazione di questo manuale gli obiettivi perseguiti tendono a coniugare completezza e sintesi dei contenuti, puntualità e schematizzazione delle problematiche, teoria e pratica nell'esposizione di tutte le tematiche, avvalendosi delle esperienze didattiche e formative acquisite nel continuo confronto in aula, in relazione e nella consapevolezza della multidisciplinarietà della formazione richiesta al mediatore il quale è chiamato ad acquisire nozioni e concetti anche molto distanti tra di loro. L'esperienza nella formazione maturata in questi anni ha consentito la realizzazione di una sorta di canovaccio utile ad orientare tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della mediazione provenendo da esperienze culturali anche molto diverse. Si tratta con evidenza di una sfida nata dall'esigenza di realizzare un volume agile ma completo da utilizzare quale guida formativa, nella consapevolezza che neanche il miglior manuale possibile potrà mai sostituire la formazione prodotta in aula e che si realizza solo nel confronto costante e diretto con il formatore.
La giustizia sostenibile. Scritti vari. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 328
L'esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi ed operatori del mondo ADR. Uno spazio aperto al dialogo ed al confronto, ma con un sostrato culturale condiviso ed orientato ad un rinnovato modo di intendere la giustizia.