fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana: TXT

Leonard Cohen. Hallelujah. Testi commentati

Leonard Cohen. Hallelujah. Testi commentati

Roberto Caselli

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 288

22,00

David Bowie. Fantastic voyage. Testi commentati

David Bowie. Fantastic voyage. Testi commentati

Francesco Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2013

pagine: 576

Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il "camaleonte del rock", come lo definiscono alcuni titolisti dotati di scarsa fantasia, non è mai banale ed è sempre pronto a spiazzare. C'è riuscito per l'ennesima volta l'8 gennaio 2013 - giorno del suo 66esimo compleanno - quando, dopo un'assenza di dieci anni, mentre i giornali avevano già preparato i loro "coccodrilli", è resuscitato sul Web postando il video di una nuova canzone, Where Are We Now?, e annunciando l'imminente uscita dell'album The next day, preparato in gran segreto. Bowie è uno dei "grandi padri" del pop-rock. Sono ormai quarant'anni che calca le scene, ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli: dal rhythm'n'blues degli inizi alla jungle-industrial degli anni Novanta, passando per il folk cantautorale, il glam rock en travesti, il plastic soul, la new wave in salsa kraut, l'elettronica sperimentale, l'heavy grunge alternativo e ancora molti altri. Se il sound e l'immagine non bastassero, ci sono le canzoni a fare la differenza: Space Oddity, Rebel Rebel, YoungAme-ricans, Leu Dance... e la lista potrebbe andare avanti per ore.
25,00

Green Day. Uno! Dos! Tré! Testi commentati

Green Day. Uno! Dos! Tré! Testi commentati

Emanuele Binelli Mantelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2013

pagine: 383

Sul finire degli anni Ottanta, al 924 di Gilman Street, Berkeley, California, un collettivo di ragazzi si conquistò uno spazio dove organizzare incontri ed eventi musicali. Nel giro di qualche anno dal Gilman si levò una voce: il punk è risorto, e ha scelto l'America per manifestarsi. Tra i tanti gruppi che si formarono in quell'ambiente uno su tutti avrebbe avuto l'onere di portare il messaggio all'attenzione del mondo: i Green Day. La loro miscela di punk e pop esprimeva la voce di una generazione di adolescenti nutrita con i film e la televisione dell'era reaganiana, e che non aveva più alcuna fiducia in quel sistema basato sull'ottimismo incondizionato del sogno americano. Antieroi, persone ai margini, scoppiati, sono questi i personaggi di cui Billie Joe Armstrong canta l'epica, e che si condensano nel Jesus Of Suburbia dell'opera rock che nel 2004 i Green Day scagliano contro l'amministrazione Bush come una risata a denti stretti con le lacrime agli occhi: American Idiot. Da qui i Green Day si affermano come una delle poche realtà dello scorso decennio ad aver conquistato un successo planetario. E ora sono pronti a ricominciare la storia dalla pagina uno, anzi Uno!, Dos!, Tre!: "Nel primo disco è come se ti preparassi per andare a una festa, nel secondo sei alla festa, mentre il terzo... è come quando il mattino dopo metti a posto casa". Adolescenti per professione? Forse. O forse, semplicemente, cantori generazionali loro malgrado, quasi per diritto naturale.
18,50

Muse. Love is our resistance. Testi commentati

Muse. Love is our resistance. Testi commentati

Emanuele Binelli Mantelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2012

pagine: 431

La musica di Matthew Bellamy e dei suoi Muse ha letteralmente traghettato il suono del rock nel nuovo millennio. La collisione tra un romanticismo à la Jeff Buckley e le chitarre rombanti dei Rage Against The Machine ha creato un marchio di fabbrica inconfondibile. Da qui i Muse hanno poi dato il via a un percorso di evoluzione costante, trascinando nella loro proposta qualsiasi cosa colpisse l'orecchio del loro onnivoro frontman, dalla musica classica ed etnica fino al prog, al glam e all'elettronica, senza mai perdere di vista la fondamentale semplicità e fruibilità dei loro singoli, veri e propri inni radiofonici. Ma seguire il dispiegarsi dell'immaginario dei Muse attraverso la loro discografia è tutta un'altra storia. Significa gettarsi a capofitto in un viaggio interstellare "a curvatura" dalla provincia inglese del Devon fino a una visione globale del pianeta, a dimensioni parallele e a galassie lontane. Dalle inquietudini autobiografiche di "Showbiz" ai proclami battaglieri di "The resistence", la penna di Matthew Bellamy si arricchisce di spunti presi di peso da saggi di astrofisica, ricerche sulla robotica, teorie alternative sulla nascita della vita nell'universo. Le canzoni dei Muse funzionano spesso come un centro nevralgico di collegamenti da cui partire alla scoperta di altri mondi, popolati da romanzi distopici e teorie del complotto, cospirazioni di illuminati e alieni, sindromi di Stoccolma, teorie delle stringhe, brainwashing, servizi segreti deviati...
19,50

Black Sabbath. Neon Knights. Testi commentati

Black Sabbath. Neon Knights. Testi commentati

Eduardo Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2012

pagine: 237

Scende la notte: tuoni e fulmini squarciano il cielo, coprendo il battito incessante della pioggia. D'improvviso lugubri rintocchi di campane a morto segnano sinistri presagi. Una nera figura si aggira tra le brughiere nebbiose in cerca della sua prossima preda. Ad accompagnare i suoi passi veloci uno dei riff di chitarra più grevi e angoscianti che siano mai stati composti. È la fine dell'utopia di pace e amore portata avanti da una generazione di sognatori e idealisti. È l'inizio di un immaginario orrorifico e dark che verrà assimilato e decodificato nel tempo da una legione sterminata di gruppi e artisti. I Black Sabbath rappresentano il lato oscuro del rock quello invischiato con la morte, l'occultismo, il gotico letterario, i miti del fantastico e un nichilismo esasperato. Concettualmente, i temi cardine di buona parte dell'heavy metal. Musicalmente, una dimensione parallela, allucinata e paurosa che a distanza di oltre quarant'anni mantiene intatto il suo fascino proibito. "Neon Knights" è un viaggio nella metà oscura dell'uomo e dei suoi ombrosi archetipi, tra guerra, decadenza, apocalisse, avidità, progresso che diventa regresso, abomini della modernità esasperata. Un percorso funesto che, attraverso le liriche dei quattro proletari di Birmingham, disegna scenari di vivido orrore. Una zona del crepuscolo dove sarà facile perdersi e difficile tornare.
16,50

U2. The name of love. Testi commentati

U2. The name of love. Testi commentati

Andrea Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2011

pagine: 445

"Tutto quello che sai è sbagliato. Alzati, via le lacrime, lascia il tuo paese. Cos'è che vedi? Né passato né futuro, bottiglie frantumate sotto i piedi dei bambini, l'angelo senza nome che precipita a terra da un cielo rosso sangue: l'affascinante discarica della storia. Forse è una telefonata dall'inferno, ma non è un addio... non provarci. Il più grande di tutti è chi attende l'impossibile e la tua ora sta per arrivare, quindi sogna ad alta voce perché io ti ho messo sulle labbra un canto nuovo. Sai che è tempo di andare e stanotte diventeremo una cosa sola, finalmente faccia a faccia: l'amore è questo."
22,00

Frank Zappa. For president! Testi commentati

Frank Zappa. For president! Testi commentati

Michele Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2011

pagine: 510

Quando nel 1994, a un anno dalla sua scomparsa, Frank Zappa fu ammesso nella Rock'n'Roll Hall of Fame, la motivazione del riconoscimento fu: "È stato la mente più acuta e il critico sociale più sottile del rock". La parabola umana e artistica del musicista di Baltimora si è snodata infatti in un confronto continuo con i grandi temi della modernità, analizzati con una lente spesso volutamente deformante: la comunicazione, la sessualità, le convenzioni sociali, la politica come "critica praticata", la musica come veicolo di cambiamento, la mercificazione crescente. Un percorso che Zappa, cronista spassionato e giullare goliardico, occupato a sbeffeggiare le buone maniere e i sacri costumi dell'uomo perbene, ha compiuto all'insegna di una fondamentale coerenza di approccio, la sua celebre "continuità concettuale". Con la sua verve dissacrante e la sua ironia acidamente trasgressiva, tese a svelare le crepe e l'ipocrisia della visione idealizzata del sogno americano, Zappa è stato la perfetta incarnazione del "folle", secondo la definizione di Foucault, ovvero colui che ha "il diritto di parlare e il potere di diffondere verità occulte, da divinare e interpretare".
19,50

Depeche Mode. Touch faith. Testi commentati

Depeche Mode. Touch faith. Testi commentati

Antonio Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2011

pagine: 511

"Diventeremo i Beatles della scena indipendente!", commenta Andy Fletcher all'indomani della prima apparizione a Top of the Pops, 1981. Trent'anni, dodici album e quarantotto singoli dopo, quella profezia oggi appare persino superata. Dalle cantine di Basildon, Essex, agli stadi di tutto il mondo, i Depeche Mode sono semplicemente una delle band più celebri, amate e longeve che si ricordi. La loro musica ha abbattuto generi, convenzioni, pregiudizi, barriere sociali e di costume, in un miracoloso equilibrio tra sperimentazione, integrità artistica ed ecumenismo pop. Musica e vita, musica e vite, attraverso gli ultimi tre decenni e tutti i cambiamenti e le trasformazioni epocali che si sono portati dietro. Viaggiare attraverso i loro testi, dalle ingenuità "sintetiche" di "Speak & Spell", al mestiere maturo e consapevole di "Sounds Of The Universe", equivale a ripercorrere le tappe di una crescita umana prima ancora che artistica o poetica, in cui non è diffìcile riconoscersi. Perché quando Martin Gore parla di amore, sesso, fede, peccato, devozione, desiderio, perversione, amicizia... sta soltanto parlando di noi: adolescenti, uomini, genitori, amanti, santi, peccatori, dominatori, servi. "It's a lot like life", somigliano molto alla vita, queste canzoni, come pagine di un lungo romanzo di formazione.
19,50

The Who. Pure and easy. Testi commentati

The Who. Pure and easy. Testi commentati

Eleonora Bagarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2011

pagine: 533

"Insieme ai Beatles e ai Rolling Stones, gli Who formano la trinità del rock". Parola di "Rolling Stone", e come dargli torto? In oltre quarant’anni di attività la band britannica capitanata dal chitarrista e songwriter Pete Townshend ha coniato l'espressione power pop, cavalcato la sottocultura mod, definito il genere della rock opera con “Tommy” e “Quadrophenia”, regalato al pubblico concerti incendiari. Le canzoni di Townshend sono riuscite a dare voce, come forse nessun'altra, all'impeto, alla rabbia e alla disperazione dei giovani, con inni leggendari come “My Generation” e “Won't Get Fooled Again”, ma nel tempo hanno affrontato anche temi come la ricerca spirituale, la riflessione sull'invecchiamento e sul ruolo della musica. Il libro di Eleonora Bagarotti ripercorre la storia affascinante e folle della band, tra liti, progetti mancati, reunion e lutti: dalla formazione a Shepherd's Bush alla metà degli anni Sessanta alla tragica scomparsa del geniale e sregolato batterista Keith Moon nel 1978 e del fenomeno del basso John Entwistle nel 2002, da “I Can't Explain a Endless wire”, l'album pubblicato dal chitarrista insieme al vocalist Roger Daltrey nel 2006 dopo ventiquattro anni di silenzio discografico. Pungolato dall'autrice, lo stesso Townshend si è prestato al gioco del commento ai suoi stessi testi con dichiarazioni inedite ed esclusive.
25,00

Oasis. Be myself. Testi commentati

Oasis. Be myself. Testi commentati

Hamilton Santià

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2010

pagine: 398

Abile manipolatore di influenze o genio indiscusso della musica pop? Cosa c'è dietro Noel Gallagher e le sue canzoni? Cosa si nasconde veramente nei testi degli Oasis? Cosa emerge se sezioniamo frase dopo frase, parola per parola, i brani che negli anni Novanta hanno accompagnato e creato il senso di identità di un'intera generazione? C'è qualcosa oltre le chitarre elettriche sparate ad altissimo volume e le pose da pura rockstar di Liam Gallagher? Dietro alla sfrontatezza e alla vita senza regole ci sono canzoni capaci di svelare tutte le difficoltà, le illusioni, i sogni e i problemi dei ragazzi inglesi cresciuti all'ombra del thatcherismo. Nelle note di Live Forever, Wonderwall, Don't Look Back In Anger e Champagne Supernova c'è la voce di un popolo che per l'ultima volta si crea una coscienza sociale, acquista un'identità e si riconosce nei propri idoli. Le canzoni dei fratelli Gallagher sono diventate un collante sociale, motore di una riscossa, un'alzata di testa. La presa di coscienza di una generazione che non aveva più voglia di aspettare.
18,50

Coldplay. Life is for living. Testi commentati

Coldplay. Life is for living. Testi commentati

Corrado Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2010

pagine: 431

All you need is love, cantavano i Beatles più di quarantanni fa. Nel frattempo la parola "amore" è entrata e uscita a intermittenza dal lessico del rock, talvolta fagocitata dai suoi estremi autodistruttivi fino quasi a diventare tabù. Ed ecco allora arrivare la rivoluzione gentile dei Coldplay, che rifuggendo ogni eccesso di protagonismo, lusso sfrenato e vita spericolata sono diventati cantori dei sentimenti del nuovo millennio. Chris Martin e compagni, sull'onda di un successo ormai decennale, parlano il linguaggio, breve e veloce come un sms, delle nuove generazioni: la loro è un'elegia della maggioranza silenziosa, un pop ecumenico che propone la solidarietà tra gli esseri umani e la normalità come unico possibile paracadute per l'ansia e il disorientamento del nostro presente, questi anni Zero segnati dall'11 settembre e caratterizzati da precarietà e paure millenariste, guerre preventive, contratti part-time, relazioni a scadenza, confini che cambiano e ideologie che si frantumano. Le canzoni firmate da Martin, tra inni ecologisti e voli alla velocità del suono, attraversano e celebrano tutti i colori della vita, dal giallo cuore pulsante del pianeta al rosso delle altalene di fragola, cingendo l'umanità in un grande abbraccio fraterno e invitandola a resistere, anche quando tutto sembra perduto. Con la forza dell'amore. Perché, come diceva una vecchia canzone, love is ali you need.
18,50

Nick Cave. And the devil saw angel. Testi commentati

Nick Cave. And the devil saw angel. Testi commentati

Luca Moccafighe

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2010

pagine: 706

Inizio Ventunesimo secolo: Nicholas Edward Cave è un distinto signore di mezz'età con pochi segni particolari, se eccettuiamo le eccentriche dimore e un bizzarro senso della vita o, se preferite, del Fato. Fine Ventesimo secolo: Nick Cave è un angry young man in procinto di solcare le vaste distese dell'orbe terracqueo, senza tuttavia dimenticarsi i continenti di una più sconfinata disperazione interiore: "Quando avevo vent'anni, non mi sarei mai aspettato di arrivare a cinquanta", sentenzierà dando la cifra di un songbook che dopo trenta primavere sulle scene l'ha già incoronato Giobbe moderno, profeta post-litteram ed evangelista dark. Da Nicholas a Nick, il passo non è stato breve. Quello che rimaneva, però, era sempre Cave: il cantore capace di mettere in rima amore con morte, Australia con America, blues e gospel, l'uomo che ha saputo rendere punk la normalità e rock la Bibbia. Il giovane Nicholas non sapeva che, nell'arco di pochi decenni, avrebbe creato un canzoniere nella cui filigrana si intravedono oggi, con buona pace di Melville e Virgilio, le peregrinazioni di un novello Ismaele e di un Orfeo denudato. Ma il corpus di Nicholas/Nick Cave è così: prendere o lasciare. Venite allora, fedeli, a conoscere il nuovo figliol prodigo, rovistate in mezzo ai suoi ricordi, stupitevi ripercorrendo la litania dei suoi desideri e alla fine... pregate con lui.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.