Aska Edizioni: Album fotografici
Le balze del Valdarno Superiore. Cattedrali naturali ai piedi del Pratomagno
Libro: Libro rilegato
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le Balze, in uno scenario naturale unico, presentano le loro forme più evidenti e spettacolari sulla riva destra dell'Arno a ridosso delle pendici del Pratomagno. Sono presenti soprattutto nei comuni di Castelfranco Piandiscò (anche in località Faella), Terranuova Bracciolini (in particolare nelle frazioni di Persignano, Piantravigne e Le Ville), Reggello (in località Montanino e Leccio) e Laterina. La loro storia, geologicamente parlando, è abbastanza recente poiché nel bacino del Valdarno Superiore, dove esse si sarebbero poi formate, cominciò ad individuarsi un lago solo circa 3 milioni di anni fa al termine dell'innalzamento delle catene montuose del Pratomagno e del Chianti che lo delimitavano. Il fondovalle del Valdarno Superiore è il risultato dei fenomeni geologici, avvenuti dopo l'estinzione per colmamento di quel lago nel "Pliocene". La lenta erosione, operata dall'Arno e dai torrenti che vi confluivano nel corso di migliaia di anni, ha dato poi origine ai terrazzamenti fluviali e quindi alle Balze. Queste si possono ammirare a valle della Setteponti, che si snoda lungo l'altipiano, tra case coloniche, vigne, uliveti e campi coltivati. Come cattedrali, monumenti naturali composti da argilla, ghiaia, sabbia, ciottoli stratificati, le Balze affascinarono anche Leonardo da Vinci che per primo ne descrisse la formazione geologica.
Scarpe. Dagli zoccoli ai tacchi a spillo. 100 anni di manifattura in Valdarno
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Dagli zoccoli ai tacchi a spillo", è un progetto che racconta un secolo di storia, arte e manifattura nel Valdarno Superiore, mettendo al centro le persone, i ricordi e le testimonianze, di chi ha contribuito a costruire questa straordinaria realtà. Una realtà che sta continuando, grazie a queste competenze, a creare lavoro e ricchezza per tutto il territorio. Questo libro riunisce dentro di sé, il resoconto di questa prima esperienza, racchiudendo al suo interno, immagini inedite, stralci di interviste a personaggi storici del mondo della moda e testi che inquadrano storicamente il racconto che intendiamo narrare.
Montevarchi com'era e com'è
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume con circa 500 immagini sulla città di Montevarchi e delle sue frazioni, è stato impostato con l'intenzione di mettere a confronto immagini d'epoca dell'archivio fotografico dell'Associazione Fotoamatori Francesco Mochi costituito sia dalle foto dei "Vestri", dinastia di fotografi montevarchini, sia da quelle di vecchi fotoamatori, con immagini attuali scattate dai soci, al fine di mettere in evidenza, la trasformazione e l'evoluzione del territorio non solo rispetto ai secoli scorsi ma anche rispetto ad anni abbastanza recenti. Le fotografie sono corredate da circostanziate didascalie contenenti la storia, le tradizioni, gli aneddoti, i ricordi, anche recenti, dei luoghi oggetto delle immagini: delle vie, piazze, quartieri, edifici pubblici e privati, chiese, delle frazioni, delle grandi opere fatte negli ultimi decenni, delle sue attività produttive, sportive, e di svago.
Cent'anni della nostra storia. Castelfranco di Sopra. Volume Vol. 3
Stefano Stagno
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il progetto editoriale inerente la pubblicazione dei volumi "Cento anni della nostra storia" prevedeva due uscite, ma dopo la presentazione del primo, si è verificato un inaspettato apprezzamento per l'iniziativa. Molte persone si sono sentite coinvolte e hanno desiderato raccontare fatti e circostanze per incrementare e ampliare le future cronache: episodi semplici ma interessanti, curiosi e significativi che non devono essere dimenticati. Le numerose testimonianze hanno così ristretto il contesto da narrare storicizzando gli avvenimenti dal 1951 al 1975. Il resto verrà narrato nella terza uscita che riguarderà gli anni dal 1976 al 2000. Anche le numerose foto in bianco e nero, personali e familiari, che sono state messe a disposizione, testimoniano la volontà di creare un diario da dove si ricava una immagine di vita comunitaria. Guardando con tranquillità queste foto si potranno individuare dei particolari che forse la fretta non ci aveva fatto scoprire. Le stesse potrebbero creare facili "commenti" ma ricordiamoci sempre di giudicarle rispettando e conoscendo il loro contesto storico e il motivo per cui sono state scattate. Se questo volume creerà nuovo interesse e susciterà ancora emozioni il merito è ancora una volta di una comunità che ha dato prova di condividere la propria storia passata per creare un fraterno futuro senza antistoriche nostalgie.
S.C. Aquila Montevarchi 1902. Da dove tutto ebbe inizio. Viaggio alle origini dello sport in città
Sauro Barbagli, Gianni Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un viaggio alle origini dello sport montevarchino attraverso un unico filo conduttore: la società Aquila dalla sua nascita fino ai 120 anni di storia appena compiuti. Dalle gite in bicicletta alla fine del XIX secolo al ritorno tra i professionisti del calcio in questa stagione. Molte le notizie e gli aneddoti sul ciclismo, senza tralasciare i primi incontri di calcio. Oltre a testimonianze concrete di eventi come l'atletica, la ginnastica, i motori, il tennis, ed il nuoto. Una polisportiva a tutti gli effetti che ha portato in alto il nome di Montevarchi.
Storia e memoria di una comunità. La scuola elementare «Isidoro Del Lungo». Cento anni di attività scolastica
Alberto Callotti, Massimo Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un volume dedicato al centenario dalla costruzione della Scuola Elementare Isidoro del Lungo a Montevarchi, che fu inaugurata nel mese di giugno 1920. La prima grande operazione urbanistica legata all'amministrazione guidata dal Sindaco Pietro Guerri, considerata come la più importante opera pubblica di edilizia civile della provincia. La possibilità di utilizzare la grande area del vecchio campo vaccino rappresentò quindi un'opportunità unica per attuare quel grande "piano di ampliamento" che per molti rappresentò "l'atto di vita nuovo" del Comune di Montevarchi. Ripercorrere le vicende che portarono alla realizzazione del primo edificio scolastico del capoluogo, significa quindi confrontarsi con un pezzo di storia della città che si dipana per circa un quarto di secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e il primo dopoguerra. È il periodo nel quale Montevarchi vive la sua trasformazione industriale. Con oltre 200 foto relative ai progetti e alla costruzione dell'edificio, alle scolaresche in posa davanti alla scuola e nelle aule durante lo svolgimento delle lezioni, agli alunni fotografati nelle recite e durante le festività o nella tradizionale festa degli alberi. Le fotografie di questo volume sono comprese tra i primi del '900 e gli anni '60.
Cent'anni della nostra storia. Castelfranco di Sopra. Volume Vol. 2
Stefano Stagno
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il progetto editoriale inerente la pubblicazione dei volumi "Cent'anni della nostra storia" prevedeva due uscite, ma dopo la presentazione del primo, si è verificato un inaspettato apprezzamento per l'iniziativa. Molte persone si sono sentite coinvolte e hanno desiderato raccontare fatti e circostanze per incrementare e ampliare le future cronache: episodi semplici ma interessanti, curiosi e significativi che non devono essere dimenticati. Le numerose testimonianze hanno così ristretto il contesto da narrare storicizzando gli avvenimenti dal 1951 al 1975. Il resto verrà narrato nella terza uscita che riguarderà gli anni dal 1976 al 2000. Anche le numerose foto in bianco e nero, personali e familiari, che sono state messe a disposizione, testimoniano la volontà di creare un diario da dove si ricava una immagine di vita comunitaria. Guardando con tranquillità queste foto si potranno individuare dei particolari che forse la fretta non ci aveva fatto scoprire. Le stesse potrebbero creare facili "commenti" ma ricordiamoci sempre di giudicarle rispettando e conoscendo il loro contesto storico e il motivo per cui sono state scattate. Se questo volume creerà nuovo interesse e susciterà ancora emozioni il merito è ancora una volta di una comunità che ha dato prova di condividere la propria storia passata per creare un fraterno futuro senza antistoriche nostalgie.
Castiglione della Pescaia nei secoli XVI-XIX. Mappe e territorio
Leonardo Rombai, Anna Guarducci
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro - ispirandosi al fondamentale studio di Danilo Barsanti del 1984 - costituisce un profilo storico di Castiglione della Pescaia e del suo territorio dai tempi tardo-medievali fino a quelli unitari con utilizzazione della cartografia del passato. Centinaia di mappe, quasi tutte manoscritte, furono prodotte dal potere politico (specialmente statale) per conoscere e governare un'area strategica per il suo immenso lago-padule e per la sua portuosità, a servizio della Maremma. Le immagini qui considerate consentono di ripercorrere: l'organizzazione territoriale tradizionale della zona umida - con le sue attività di navigazione, di pesca e di produzione del sale - e le vicende della sua lunga e complessa bonifica idraulica; l'assetto della comunità di Castiglione della Pescaia, con la sua trasformazione amministrativa ed economico-sociale; l'evoluzione del paesaggio e soprattutto degli insediamenti, a partire dal centro murato e dalla sua graduale discesa verso il porto-canale e il mare, e dalle altre strutture fortificate costiere. Il volume dimostra che le mappe del passato possono oggi essere consapevolmente utilizzate per la pianificazione (governo del territorio e del patrimonio culturale), per la didattica e l'educazione nelle scuole e per la formazione di una cittadinanza attiva.
Cent'anni della nostra storia. Castelfranco di Sopra. Volume 1
Stefano Stagno
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
La storia del XX secolo è ricca di trasformazioni sociali, economiche, politiche e religiose così coinvolgenti da modificare, quasi radicalmente, la vita delle persone e i rapporti tra le loro stesse comunità come forse mai si era verificato nei secoli precedenti. Anche a Castelfranco di Sopra questa "successione vertiginosa" di avvenimenti ha modificato una condivisione mossa da una società agli inizi del secolo, prevalentemente agricola, collocandola in un mondo artigianale industriale per proiettarla poi alla fine del millennio verso uno sviluppo turistico ricettivo. In questo primo volume sono stati presi in esame i fatti e gli avvenimenti dal 1900 al 1950, corredate da fotografie d'epoca. Le immagini scelte raccontano il vissuto nella quotidianità del proprio tempo, per meglio "fotografare" gli eventi sociali, culturali, politici e religiosi che hanno coinvolto la nostra comunità.
Zhejiang: il tempo e le acque. Appunti di viaggio, Cina 2017-2018
Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
ll volume è un reportage fotografi co che racconta di alcuni viaggi di studio effettuati fra il 2017 e il 2018 nelle campagne della Provincia dello Zhejiang (Cina). Sono suggestioni riportate attraverso immagini, tracce e impressioni personali dell'autore che si riferiscono a situazioni di particolare bellezza, che rischiano di appannarsi in nome di una modernità e di un progresso che sembra rivolgersi a uno sviluppo turistico di massa. Mariella Zoppi architetto, urbanista, professore emerito dell'Università di Firenze, è JianFeng Scholar Professor alla Zhejiang Normal University, Cina.
Anonimus. A misura di bambino
Filippo Basetti, Gianluca Dellanoce
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
La "Carta di Treviso" è stata e rimane uno spartiacque fondamentale per la diffusione nel mondo della comunicazione di una cultura dell'infanzia capace di garantire la tutela dei minori fra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza, sullo sfondo del principio irrinunciabile della difesa della dignità umana. "Anonimus", è un progetto fotografico realizzato con il patrocinio di UNICEF Italia, che riesce a proporre la strada della tutela della privacy dei minori: una serie di immagini di bambini contenute nel volume che rispettano le raccomandazioni della "Carta di Treviso", senza perdere di vista il diritto del bambino ad essere protagonista. "Anonimus" è anche una mostra fotografica fatta coi bambini, dedicata ai bambini e strutturata per i bambini di tutto il mondo.
Rendola. Storie, famiglie, personaggi
Romeo Romei
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume contiene la storia del borgo di Rendola, situato sulle colline nel comune di Montevarchi. Vi si trovano i racconti e le immagini dei personaggi e delle famiglie che ripercorrono un secolo di vita che, attraverso le due guerre mondiali, giunge fino ai nostri giorni. Si narrano fatti tragici, legati alle vicende di guerra, alla vita dei campi e alle lotte per l'emancipazione del mondo contadino. Vengono descritte le trasformazioni che il territorio ha subito e, insieme, vi sono ritratti i volti degli anziani e delle nuove generazioni. Sono state raccolte testimonianze rese dagli abitanti del borgo, in grado di ricostruire fatti ed episodi, e sono stati consultati gli archivi storici parrocchiali e comunali.