fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aska Edizioni: Album fotografici

Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture. Dal Falterona, fin là dove il tosco fiume ha foce

Saida Grifoni

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 448

Il sistema Arno ha caratterizzato e permeato per secoli la realtà toscana, urbana e rurale: l'Arno è stato talvolta elemento di separazione e di confine, spesso fonte di controversie, ma soprattutto ha favorito, consentendo la navigazione e il tracciato di vie di comunicazione lungo i fondovalle e presso gli argini, la circolazione - oltre che di uomini, animali e merci - anche delle idee. Per tutelare il patrimonio culturale e insieme naturale del più toscano dei fiumi occorre riappropriarsi della disponibilità a comprendere in profondità le realtà paesistico-ambientali arnine, conoscerne il valore straordinario. Occorre recuperare il complesso di conoscenze che, capitalizzate in grande quantità quando l'Arno era fonte primaria di energia e materie prime e infrastruttura commerciale, sono scomparse negli ultimi cinquant'anni. L'intenzione del presente contributo è la conoscenza del fiume e dei segni culturali intorno ad esso: una sorta di "bonifica" della memoria storica come prima tappa verso la tutela e la valorizzazione della cultura arnina.
30,00 28,50

50° Associazione fotoamatori «Francesco Mochi». Montevarchi 1964-2014

Massimo Anselmi, Enzo Righeschi, Mario Ristori

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume è dedicato all'attività svolta dall'Associazione Fotoamatori "Francesco Mochi" di Montevarchi (Ar) nell'anniversario dei suoi primi 50 anni di vita. Nata da un gruppo di appassionati fotoamatori nel 1964, con la presidenza Ferrarese, l'Associazione è stata un riferimento costante nella vita della nostra città nell'ambito della fotografia. I suoi concorsi, le giornate fotografiche e le mostre collettive hanno rappresentato i cambiamenti sociali, culturali e storici della nostra epoca. Il volume contiene le immagini di oltre 60 soci, racconta la storia dell'Associazione e degli avvenimenti più rappresentativi, dalla sua nascita ai giorni nostri.
15,00 14,25

400° Fiera del Perdono di Terranuova Bracciolini

400° Fiera del Perdono di Terranuova Bracciolini

Carlo Fabbri, Christian Satto

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 416

Il volume celebra il quattrocentesimo anniversario della nascita della Fiera di Terranuova Bracciolini. L'importanza di questa opera sta nel valorizzare e tramandare alle future generazioni una parte significativa della storia di un paese e di una comunità operosa e ricca di ingegno. Il libro, sia attraverso documenti storici, interviste dirette a persone che si sono impegnate a tramandarla ed a farla crescere, sia attraverso una documentazione storico-fotografica antica e moderna, si propone di far conoscere a tutti, e in particolare ai più giovani, la storia di questa Fiera nelle varie epoche che ha attraversato dalla sua nascita, rimanendo fedele alle tradizioni agricole, commerciali, culturali, sportive e ludiche che ne hanno fatto con il passare del tempo la più bella, la più grande, la più antica del Valdarno Superiore.
16,00

Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val D'Arbia nel secolo scorso

Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val D'Arbia nel secolo scorso

Gino Civitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

In un'epoca di memorie confuse e sbiadite, la fotografia mantiene intatto il suo valore narrativo lasciando a chi guarda, non solo il godimento estetico dell'immagine ma soprattutto possibilità di rielaborare, all'interno di un vissuto personale o familiare in cui affondano le nostre radici. "Noi siamo quello che ricordiamo" scriveva Mario Luzi, e ricordando ciò che eravamo, non significa lasciarsi andare alla nostalgia di un tempo passato, ma neppure rifiutare quel tempo a favore di un "progresso" basato sul consumismo e sull'apparire. Riguardando queste foto l'autore ha ripercorso la sua infanzia, la terra che lo ha vaccinato, i gesti ormai scomparsi, una "cultura" che è stata spazzata via nonostante siano passati solo sessant'anni. Ma il tempo invecchia in fretta e per questo è importante ricordare, perché se noi siamo l'albero queste sono le nostre "radici".
15,00

Un sogno in rotaia 1914-1937. La tramvia nel Valdarno superiore. San Giovanni, Montevarchi, Levane, Terranuova

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'idea di collegare i comuni del Valdarno Superiore con una linea di servizi automobilistici risale ai primi del '900. Nel 1908 si costituisce a Montevarchi "La Società Anonima per la Trazione nel Valdarno Superiore", e dopo alcuni anni, nel 1914, le bianche vetture del tram iniziano il servizio in Valdarno. Il volume è una raccolta del materiale presente negli Archivi Storici dei Comuni, e delle tante Associazioni culturali e collezionisti privati del territorio, dove è stato possibile consultare le fonti documentarie (delibere, atti, giornali, periodici, opuscoli dell'epoca) e ottenere le oltre 100 immagini sulla tramvia del Valdarno.
15,00 14,25

Montevarchi. Immagini di un'industria. Cappellifici e pelifici, cappellaie e cappellai, pelaiole che hanno fatto la storia di una città per oltre 150 anni

Massimo Anselmi, Carla Nassini, Roberto Picchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 384

Il volume è frutto di un progetto e di una lunga ed approfondita ricerca di immagini e documenti, "la storia sui cappellifici e pelifici di Montevarchi", in circa 600 fotografie. Una pubblicazione che si sofferma su vari aspetti, non solo storiografici, descrivendo minuziosamente le lavorazioni sia per la produzione dei cappelli che del pelo, (grazie all'esperienza e competenza di un ex cappellaio), le drammatiche condizioni di vita e di lavoro delle maestranze, per la maggior parte femminili, e le lotte sindacali. Una raccolta di fotografie, molte risalenti a più di cento anni fa, così importanti per gettare luce sul duro lavoro di tanti uomini, donne e ragazzi, che testimonia il periodo in cui Montevarchi, nella prima metà del '900, era uno dei centri più fiorenti e conosciuti al mondo per l'accuratezza e l'originalità della lavorazione dei cappelli.
30,00 28,50

Oltre un secolo di ferrovie in Toscana e dintorni. Preunitarie, in esercizio, dismesse, progettate e non realizzate

Oltre un secolo di ferrovie in Toscana e dintorni. Preunitarie, in esercizio, dismesse, progettate e non realizzate

Mario Senesi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 448

Il volume ripercorre oltre un secolo di storia delle ferrovie in Toscana. L'evoluzione delle ferrovie della nostra Regione, da quelle Preunitarie, a quelle in Esercizio, a quelle Dismesse, ed infine a quelle progettate e non realizzate. Il volume, è arricchito con planimetrie, profili dei tracciati e oltre 500 fotografie d'epoca.
35,00

Barbiana e la sua scuola. Immagini dall'archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani

Sandra Gesualdi, Pamela Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Le immagini del presente catalogo provengono in prevalenza da un archivio per certi aspetti straordinario. Questo non solo perché l'oggetto è la scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani, ma anche per "come" questo nucleo documentario è venuto formandosi: si tratta, infatti, di una ricca collezione di carteggi, materiali scolastici, rassegne stampe e fotografie metodicamente raccolte e ordinate da uno degli alunni di Don Lorenzo Milani, Michele Gesualdi. Proprio dalle fotografie era partito il suo interesse archivistico, le aveva infatti raccolte fin da ragazzo poiché amava curarsi degli album di immagini che lo riguardavano. Questa narrazione fotografica è un piccolo distillato di quello che fu la scuola di Barbiana, animata da Don Lorenzo Milani e dalle decine di ragazze e ragazzi che l'hanno frequentata, tra il 1956 e il 1968.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.