fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Audino: Manuali

Introduzione all'uso dell'IA nell'audiovisivo. Conoscere e usare l'Intelligenza Artificiale per fare cinema

Mateusz Miroslaw Lis, Massimo Toniato

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo libro costituisce una guida essenziale per registi, produttori e decision maker che vogliono esplorare le potenzialità dell'IA generativa nel mondo audiovisivo. Dalla sceneggiatura alla post-produzione, il volume introduce con rigore e chiarezza alle risorse offerte dall'intelligenza artificiale, sfatando miti e delineando flussi di lavoro realmente efficaci. Si può realizzare un film ricorrendo interamente all'IA? La risposta viene data analizzando il funzionamento dei modelli generativi, mettendone in luce le reali capacità e i limiti. L'IA è un potente motore statistico in grado di assistere nella scrittura di sceneggiature, nella generazione di concept visivi, immagini e riprese sintetiche e persino nel location scouting e nella gestione del budgeting. E se è vero che intere filiere produttive stanno vivendo un cambiamento profondo, con strumenti che promettono di accelerare i processi e ampliare le possibilità creative, altrettanto vero è che la gestione di questi strumenti è ancora del tutto dipendente dal nostro pensiero. Quindi, come garantirne un utilizzo fattivo ed efficace? Prima ancora di essere un manuale tecnico, Introduzione all'uso dell'IA nell'audiovisivo è una bussola per navigare la rivoluzione che stiamo vivendo, mettendo al centro gli autori, i professionisti e la loro capacità di trasformare l'innovazione in valore artistico e produttivo.
15,00 14,25

Consigli agli attori (con tanti esercizi)

Robert Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 152

Dal 1947, anno in cui fondò l'Actors Studio insieme a Elia Kazan e Cheryl Crawford, Robert Lewis si è affermato come uno dei più importanti maestri di recitazione negli Stati Uniti. Nel suo libro Consigli per attori (con tanti esercizi), propone un percorso chiaro e strutturato per la formazione dell'attore, arricchito da esercizi pratici pensati per sviluppare e affinare la tecnica. Grazie alla sua grande esperienza, Lewis affronta con lucidità le difficoltà più frequenti del mestiere, offrendo soluzioni concrete e accessibili. Tra gli argomenti trattati: rilassamento, lavoro sul corpo, concentrazione, immaginazione, percezione sensoriale, improvvisazione ed espressione emotiva. Con uno stile diretto e illuminante, Lewis ha la rara capacità di spiegare in modo semplice ed efficace gli elementi fondamentali dell'arte dell'attore. Consigli per attori (con tanti esercizi) si rivela così un testo indispensabile non solo per chi recita, ma anche per chi ama e vive il teatro. Introduzione di Harold Clurman.
19,00 18,05

Lezioni di lettura espressiva. 10 percorsi e 68 esercizi per leggere ad alta voce con efficacia

Francesco Schipani

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Che siate attori, avvocati, insegnanti, operatori sociali ma, anche, semplici mamme e papà, saper leggere ad alta voce significa dare corpo e presenza a un pensiero, rendendolo vivo per chi ascolta. Come tutte le competenze, la lettura ad alta voce non si improvvisa ma si apprende attraverso un percorso orientato. Non è solo una questione di dizione o di bella voce: serve capire che cosa si legge, per chi e in quale contesto, altrimenti anche il testo migliore diventa piatto, confuso. E chi ascolta, semplicemente, smette di ascoltare. Questo manuale traduce una pratica orale in forma scritta. Lezioni ed esercizi consentono di apprendere in modo chiaro, progressivo e accessibile. Una pratica da riscoprire, dedicata a tutti coloro che si prendono cura degli altri con la parola. Completano il manuale due moduli laboratoriali dedicati in modo specifico ai docenti, per insegnare - divertendosi - a leggere ad alta voce nel mondo della scuola.
18,00 17,10

Scrivere una storia femminista. Come funziona una narrazione dalla parte delle donne

Maria Carla Virzi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 128

Esiste una scrittura femminista? Se sì, come funziona? Esistono dei tratti drammaturgici tipici o ricorrenti dello scrivere femminista? In questo volume abbiamo iniziato a ragionarci, provando a immaginare il femminismo come un genere con canoni propri. Un azzardo, lo sappiamo, ma in qualche modo giustificato, giacché da Sofia Coppola a Paola Cortellesi, da Annie Ernaux a Doris Lessing, ritroviamo, in certe storie di donne, delle specificità come la sorellanza, la lotta, l'intersezionalità, l'autenticità di ritratti privi di stereotipi. Ci piace pensare che queste specificità siano indizi di un canone femminista, o perlomeno qualità essenziali, a nostro modo di vedere, per una narrazione che possa dirsi dalla parte delle donne. Un volume senza pretese di verità ma con utili riflessioni per chi voglia raccogliere la sfida straordinaria di una scrittura "dalla parte delle donne", senza peraltro tralasciare gli interrogativi drammaturgici più ordinari: quale arco di trasformazione compie un'eroina femminista? Quali valori incarna e persegue? Da quali fugge? Come si declina la sua vicenda in linee narrative e in atti? Possiamo tracciare un viaggio dell'eroina femminista? Insomma, uno strumento di lavoro per una scrittura al servizio del femminismo, ma anche il contrario.
16,00 15,20

Lavorare a teatro: il reparto regia. Ruoli e mansioni dei collaboratori dei regista

Stefano Simone Pintor

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 152

La creazione di uno spettacolo teatrale è spesso il risultato di un complesso lavoro di squadra che richiede molta tecnica e una perfetta organizzazione dei processi produttivi. Un ingranaggio fondamentale di questa macchina è rappresentato dai collaboratori del regista, nelle persone dell'aiuto regista, dell'assistente alla regia, del direttore di scena, degli assistenti di palcoscenico e dei maestri collaboratori. Nonostante l'importanza di questi ruoli, mancava in letteratura un testo a essi dedicato, che potesse sostenere la preparazione di tutti quegli studenti che, una volta diplomati, spesso si trovano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro proprio svolgendo mestieri all'interno del reparto regia. È con l'idea di colmare questo vuoto che nasce Lavorare a teatro: il reparto regia, il cui percorso ricalca in maniera esaustiva l'intero ciclo produttivo di uno spettacolo, dalla pre-produzione fi no ad arrivare alle ultime repliche e alla sua archiviazione finale, senza tralasciare di affrontare anche la parte contrattualistica e burocratica. Completano il testo diversi esempi e modelli di documenti che il collaboratore del regista si troverà a dover utilizzare o redigere durante una produzione, oltre a un'interessante prefazione di Robert Carsen.
18,00 17,10

Didattica della danza classico-accademica. Linee metodologiche e testo programmatico per il I, II e III Corso

Lia Calizza, Gerardo Porcelluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 416

Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi, due figure di riferimento nell'insegnamento coreutico, offrono un contributo fondamentale per la formazione dei giovani danzatori nei primi tre anni di studio. Con un metodo didattico basato su rigore scientifico, gradualità e funzionalità, guidano insegnanti e allievi nella costruzione di un percorso efficace per lo sviluppo tecnico ed espressivo. Il manuale analizza ogni movimento e passo nei minimi dettagli, favorendo un apprendimento solido e consapevole. Risultato di oltre otto anni di lavoro, Didattica della danza classico-accademica è destinato a diventare un riferimento imprescindibile per chi aspira a una carriera professionale, per chi coltiva la danza con passione e per chi desidera perfezionarsi.
30,00 28,50

Dentro la multimedialità. Percorsi didattici per orientarsi fra social, video e web

Maurizio Teo Telloli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dentro la multimedialità prosegue il lavoro di ricerca sul campo e di sperimentazione didattica, tenendo conto delle novità introdotte dalle linee guida sulla certificazione delle competenze, sulla didattica orientativa e sull'interdisciplinarietà. Il testo è articolato in sette capitoli ognuno dei quali fa riferimento prioritariamente a un "prodotto" da realizzare. Tutti i moduli sono inoltre coerenti con l'ambito cittadinanza digitale previsto per i percorsi di educazione civica nella scuola secondaria. Nel testo sono presenti numerosi QR Code. Completano il volume una serie di risorse e approfondimenti online disponibili sul sito dell'editore.
23,00 21,85

Il viaggio del suono. Dalla presa diretta al mix finale

Gianfranco Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 186

Il testo mira a spiegare in modo esauriente i diversi passaggi che compongono la catena sonora, per dare al lettore tutti gli strumenti necessari per entrare nel mondo del lavoro e intraprendere questa professione nel cinema, nella tv o in ambito musicale. Corredato da immagini, Il viaggio del suono illustra la composizione di una catena elettro-acustica. Nei primi capitoli si parte dal microfono come sorgente di acquisizione, con le sue caratteristiche e le sue funzionalità; si passa poi dai collegamenti a un registratore, fino ad arrivare a tutte le fasi finali della post-produzione di un prodotto audiovisivo. Nella seconda parte si affronta la post-produzione sonora in tutte le sue fasi: dalle caratteristiche e funzionalità del programma per il montaggioe mix del suono, alla sala cinema, con la sua struttura tecnica; dai collegamenti di una scheda audio, fino ad arrivare agli step finali che portano alla creazione di un prodotto audiovisivo.
20,00 19,00

A tutto schermo. Volume Vol. 3

Massimo Toniato

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il terzo volume di "A tutto schermo" si concentra sui metodi di produzione video tecnicamente più avanzati e più recenti, offrendo una panoramica a misura di studente sulle innovazioni che stanno trasformando il settore audiovisivo. Attraverso un approccio pratico ed esaustivo, il libro guida il lettore nel mondo del video 3D e della realtà virtuale esplorandone i principi fisici e percettivi. Il viaggio si estende alle molteplici realtà, da quella aumentata a quella mista: tecnologie sempre più accessibili che stanno plasmando nuovi modi di interagire e comunicare. Questi strumenti, oltre a rinnovare il linguaggio filmico, saranno imprescindibili negli anni a venire per chi lavora nell'audiovisivo. Un'ampia sezione è dedicata all'ingresso dirompente dell'intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando il mondo delle immagini in movimento, dall'ideazione di contenuti alla postproduzione. Il testo definisce non solo lo stato dell'arte, ma anche le implicazioni future e i dilemmi etici per tutto il settore. Completano il volume materiali online integrativi, per proseguire l'apprendimento e approfondire ogni tema trattato.
15,00 14,25

Teatralizzare i classici a scuola. Come realizzare uno spettacolo in classe

Giovanna Volpi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Come far appassionare ragazzi e ragazze adolescenti ai classici che studiano a scuola e che quasi sempre reputano datati e noiosissimi? Coinvolgendoli in prima persona e pungendoli sul vivo. In che modo? Portandoli ad allestire la messa in scena di quei testi e in particolare facendo scrivere a loro stessi il copione. Frutto dell'esperienza ventennale dell'autrice, il volume presenta tutti i passi necessari a realizzare uno spettacolo teatrale. Attraverso delle schede didattiche semplici e chiare, si articola un percorso creativo per accompagnare docenti e alunni in un viaggio da compiere insieme. Si lavora su due capolavori della letteratura, "I promessi sposi" e "l'Odissea" - una metodologia che può essere utilizzata anche per altre opere a scelta dell'insegnante. Si parte quindi dall'analisi dei testi originali, in cui vengono individuati e spiegati gli elementi portanti di ogni struttura narrativa (dagli obiettivi dei personaggi, al conflitto, dai bisogni, al tema profondo ecc.). Su questa base si scelgono le scene cardine da riscrivere e si adattano i dialoghi originali usando un linguaggio contemporaneo. La chiave, che le schede didattiche aiutano a evidenziare, è quella di spingere ragazzi e ragazze a trovare similitudini e collegamenti tra il testo di studio e la propria vita. Anche gli eroi della letteratura possono diventare i loro eroi, perché hanno gioito e sofferto per gli stessi motivi. Un'esperienza teatrale da cui si uscirà tutti più forti: un cammino formativo di consapevolezza dove i singoli raggiungeranno una maggiore autostima e il gruppo classe sarà più unito, e aperto a nuovi progetti.
15,00 14,25

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia

Simone Scafidi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.
19,00 18,05

Ciak si insegna. Volume Vol. 1

Claudia Fumagalli, Giovanna Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 119

"Ciak si insegna" è concepito per suggerire un nuovo metodo di lavoro in classe: il cinema non più come momento di sola riflessione, ma come vero "mediatore culturale" per impostare un'azione didattica che catturi l'attenzione degli studenti. Il film è presentato come un percorso in cui scene e dialoghi si trasformano nelle pagine di un libro di testo virtuale, che richiede la partecipazione attiva dei ragazzi per essere "scritto" e completato. Utilizzando a volte la metodologia del cooperative learning, gli alunni vengono via via sfidati a risolvere problemi, completare esercizi, acquisire competenze. Le risorse a disposizione: pensiero critico e creatività. Un libro all'insegna del divertimento, non solo per gli alunni, ma anche per i docenti che con altrettanta inventiva ne faranno uso. Questo volume è dedicato agli insegnanti di Lettere del primo anno della scuola secondaria di primo grado e a questo ne seguiranno altri due dedicati rispettivamente al secondo e al terzo anno.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.