Bellavite Editore: Tesori di Lombardia
L'homo salvadego di Sacco in val Gerola. Ediz. italiana e inglese
Natale Perego
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2001
pagine: 88
La Basilica di San Pietro al Monte a Civate. Ediz. italiana e inglese
Giovanna Virgilio
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2000
pagine: 80
Orti di monte, orti di lago. Coltivare secondo tradizione nel territorio lariointelvese. Ediz. italiana e inglese
Antonio Cavalleri
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2010
pagine: 80
Questo volume ci riporta indietro nel tempo, per riscoprire le coltivazioni tradizionali, le colture e i prodotti tipici del nostro territorio, promuovendo il gusto per un'alimentazione più sana, più genuina e più saporita. Illustra le tecniche per realizzare oggi "l'orto dei nonni", un moderno orto biologico familiare nell'ambiente montano e in quello lacustre, con concimi e antiparassitari naturali. Questo significa riappropriarsi delle tradizioni locali e occuparsi del territorio toccando con mano la terra, per ritornare a uno stile di vita più naturale: l'orto resta quindi un luogo speciale, dove faticando è possibile conquistarsi la serenità dell'animo e godere del benessere fisico della vita all'aria aperta.
La villa Borromeo d'Adda in Arcore
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sui passi dell'anima. Luoghi della devozione nel territorio lariointelvese
Silvia Fasana, Ambra Garancini
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Gli alpeggi dei monti lariointelvesi. Tappe per gustare ambiente e sapori antichi. Ediz. italiana e inglese
Caterina Carminati, Michele Corti
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Nel territorio lariointelvese i prati-pascoli, i pascoli e gli alpeggi costituivano una componente fondamentale del paesaggio e della vita locale. Le modalità di sfruttamento di queste risorse erano molto diversificate e interessanti. La Tremezzina disponeva di veri e propri alpeggi; qui, però, la vocazione pastorale era così forte che i contadini-allevatori si spostavano con il bestiame anche in Valle Intelvi. In quest'ultima il pascolo era spesso gestito da pastori "comunali" che prendevano in consegna il bestiame alla mattina e lo riconsegnavano alla sera. Muunt, cassiti, aalp, rappresentano un vasto patrimonio di edilizia rurale e di tradizioni. Essi, però, costituiscono anche una realtà ancora viva, con i suoi protagonisti, i suoi saperi e le sue peculiari produzioni casearie. Il volume intende stimolare e agevolare la sua scoperta attraverso la descrizione di diversi itinerari di facile percorrenza e di grande interesse paesaggistico.
La ghiacciaia di palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Ediz. italiana e inglese
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Dopo aver approfondito la storica modalità di conservazione dei cibi all'interno delle ghiacciaie lombarde, l'autore presenta la ghiacciaia di uno storico palazzo della Brianza, oggetto di un'interessante opera di recupero e valorizzazione.
Le fortificazioni della val d'Intelvi. Tra natura e storia alla scoperta dei manufatti della prima guerra mondiale
Antonio Greco, Davide Beccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Un libro che conduce il lettore alla scoperta delle fortificazioni realizzate in Val d'Intelvi durante la Grande Guerra: trincee, camminamenti, osservatori, postazioni per artiglieria, strade militari costruite quasi tutte in pietra a secco.

