Bompiani: Studi Bompiani
Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 359
La pedagogia, intesa quale scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo, ha da tempo sviluppato al proprio interno un filone di ricerca orientato alla costituzione della struttura epistemologia del proprio essere "scienza". Lo statuto che ne è emerso ha saldato le forme della conoscenza in pedagogia con la tensione critica, dialettica e poietica che va posta a fondamento della ricerca pedagogica. Questo libro riflette sull'epistemologia pedagogica, restituendo al lettore, come chiarisce il sottotitolo, un quadro organico intorno a "Il dibattito contemporaneo in Italia".
Freud, Heidegger. Lo spaesamento
Graziella Berto
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: XIII-247
Il libro si muove tra i nodi del vedere, della temporalità, della ripetizione, del desiderio, della morte. Partendo dai lavori specificamente dedicati allo 'spaesamento', esso attraversa l'opera dei due autori per far emergere un'esperienza comune di pensiero: quella dell'esposizione a un'alterità irriducibile che erode l'identità mentre la costituisce. Il confine tra il medesimo e l'altro si sfalda, lasciando così intravedere una dimensione di 'indecibilità' con cui dobbiamo fare i conti. Attraverso la mediazione di altre importanti figure del nostro scenario di pensiero, quali Lacan e Derrida, si profila così una prossimità tra Freud e Heidegger ricca di implicazioni e di sviluppi per la riflessione sulla contemporaneità.
I sensi, lo spazio, gli umori e altri saggi
Sandra Cavicchioli
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 301
Dal dibattito sulla decostruzione all'analisi del linguaggio di Virginia Woolf; dal problema della descrizione a quello della traduzione dello spazio in parole. Si tratta di un'antologia di studi semiotici che attraversa e illumina i labirinti del testo: le sue strategie, gli effetti di senso, le dinamiche interpretative che ogni testo attiva nel gioco col lettore.
Didattica generale
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 526
Il volume "Didattica Generale" si presenta alla sua terza edizione profondamente rinnovato nella sua struttura interna e adeguato rispetto ai mutamenti avvenuti nella scuola e nell'extrascuola negli ultimi cinque anni. Capitoli, paragrafi e bibliografie mettono storicamente a punto questo trattato offrendo al lettore un'aggiornata riflessione sui temi della didattica e della metodologia.
Meditazioni cartesiane. Con l'aggiunta dei Discorsi parigini
Edmund Husserl
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 180
Nel 1929 Husserl tenne a Parigi due conferenze sulla fenomenologia che avrebbero accresciuto notevolmente la sua fama e la diffusione del suo pensiero. Il testo delle lezioni è rappresentato dai "Discorsi parigini", mentre la loro rielaborazione sistematica è data dalle "Meditazioni cartesiane" che costituisce uno dei libri chiave della filosofia husserliana. Questa edizione italiana presenta entrambi i testi.
Vivere la distanza
Aldo Carotenuto
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: VII-192
Il coraggio di vivere implica la consapevolezza della propria diversità e di quella incolmabile distanza che ci separa dall'altro, ma che ci rende anche unici. Il raggiungimento di questa unicità è l'opus creativo che opponiamo alle contraddizioni della vita, alle falsità che governano gran parte dei rapporti dei rapporti interpersonali, a una finta prossimità che lentamente, ma inesorabilmente, ci priva della dignità di una voce e di un nome.
Nuove terapie sessuali
Helen S. Kaplan
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 634
La psichiatra Helen Kaplan descrive i principi e i procedimenti delle terapie indicate per le più note disfunzioni sessuali, e contemporaneamente espone le cause biologiche e psicologiche che ne sono alla base. Il metodo usato dall'autrice concentra l'attenzione sul sintomo sessuale e sul raggiungimento di un miglior funzionamento di questa sfera, combinando teorie psicoanalitiche e compiti sessuali, che la coppia esegue a casa, con sedute psicoterapeutiche nello studio del medico. La descrizione di trentanove casi arricchisce il testo.
La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva
Gianfranco Bettetini
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 202
L'argomento centrale del libro consiste nel rapporto tra spettatore e testo e nel suo modello immanente allo stesso tempo, applicato ai diversi campi di questa produzione (cinema industriale, cinema contemporaneo, rapporti tra parola e immagine, rapporti tra teatro e schermo cinematografico o televisivo). Protagonisti sono il soggetto enunciatore e il soggetto enunciatario di un testo audiovisivo: il libro cerca di individuare le più recenti caratteristiche di questi due fantasmi, derivate dai comportamenti "anomali" dello spettatore. L'intreccio consiste in una continua tensione dialettica fra il rigore teorico dell'analisi semiotica e gli accadimenti, spesso imprevedibili, del consumo audiovisivo.
Verità e metodo. Volume 2
Hans Georg Gadamer
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 551
"Verità e metodo" è una raccolta di scritti essenziali in gran parte posteriore al primo volume, che marcano i passaggi decisivi dello sviluppo del pensiero di Gadamer; uno sviluppo per cui l'ermeneutica filosofica, da esperienza o disciplina particolare della filosofia diviene filosofia essa stessa, ovvero la filosofia ermeneutica. Così l'ermeneutica viene a presentarsi come filosofia pratica, e come critica dell'ideologia, in concorrenza con la scuola di Francoforte, ma anche come possibile integrazione. Questo secondo volume di "Verità e metodo" diviene una compiuta esposizione della filosofia ermeneutica; e anche l'introduzione alla filosofia del nostro secolo, scritta da chi ne è stato un protagonista fondamentale.
Filosofia dell'aritmetica
Edmund Husserl
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 359
Questa prima opera di Husserl, a lungo sottovalutata dalla critica, è stata recentemente riscoperta in tutta la sua importanza e attualità. Chiedendosi cosa è un numero e cosa è un oggetto in generale, Husserl offre un prezioso terreno di riferimento agli attuali dibattiti sull'ontologia.
Il mondo esterno
Maurizio Ferraris
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 209
"Con questo libro vorrei sfatare, con tabelle, figure e argomenti, la diffusa superstizione circa l'onnipresenza degli schemi concettuali e del mondo interno ad essi, prima mostrando che cosa non funziona nella "Critica della ragion pura", poi chiarendo che cos'é il mondo esterno, quel mondo che presupponiamo a tutte le nostre azioni, su cui ci giochiamo tutto (a cominciare dalla nostra felicità), e che neghiamo poi tranquillamente quando sosteniamo che non esistono fatti ma solo interpretazioni." (Maurizio Ferraris)
L'anima delle donne. Per una lettura psicologica al femminile
Aldo Carotenuto
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 384
L'universo femminile è qualcosa di più di una delle diverse possibilità dell'esistenza, ne costituisce il presupposto. Se oggi espressioni come "condizione femminile", "lotta per la parità fra i sessi" e "discriminazione sessuale" vengono definite obsolete dai fanatici della modernità, parimenti sollecitano l'interesse di quanti si interrogano in maniera attiva sul significato di ciò che li circonda. Perché il femminile ha avuto un destino completamente diverso - e senza dubbio più sofferto - rispetto a quello dell'uomo? E, soprattutto, perché la donna si è sempre trovata in una condizione subalterna rispetto all'uomo?