fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: Le melusine

Conflitto. Identità, interessi, culture

Conflitto. Identità, interessi, culture

Ugo Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 214

Il libro valorizza una tradizione di studi intorno al conflitto e soffermandosi in particolare su alcune variabili significative per l'analisi e la comprensione dei conflitti: l'ambiguità, in quanto costitutiva delle relazioni e dell'esperienza umana e sociale; l'invidia; le difficoltà di riconoscere la fragilità e la generatività del legame sociale a livello di individuazione e identificazione; la mancanza come condizione di possibile perdita ma anche come vuoto necessario per accogliere la differenza e la progettualità; il margine in quanto spazio critico della relazione, della socialità e delle loro evoluzioni possibili. Una parte del libro è dedicata al conflitto della conoscenza.
18,00

Il cuore perverso del cristianesimo

Il cuore perverso del cristianesimo

Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 240

Secondo l'autore il Cristianesimo è la più perversa delle religioni: Dio Padre, che pone in mezzo al Paradiso l'Albero della Conoscenza e poi proibisce alle sue creature di gustarne i frutti, agisce da perverso, e perversa è la macchinazione di sacrificare il proprio Figlio per salvare quelle stesse creature da Lui spinte a peccare. Eppure nonostante tutto questo - o forse proprio per questo - il Cristianesimo resta anche la sola religione autenticamente "rivoluzionaria", in grado di interrompere "l'opacità dell'Essere" e di far riflettere sulla condizione paradossale dell'uomo. Ecco perché Slavoj Zizek arriva a sostenere, da un punto di vista completamente ateo, che "per essere un vero materialista dialettico bisogna andare fino in fondo all'esperienza cristiana". La vera esperienza cristiana, infatti, non consiste nella fede nel Grande Altro divino, ma nella tragica consapevolezza dell'impotenza radicale di Dio: "la vera comunione col Cristo, la vera imitatio Christi, è partecipare al dubbio di Cristo stesso e alla sua radicale disillusione". Riproponendo gli antichi dilemmi agostiniani e kierkegaardiani, Zizek fornisce con questo saggio una visione sovversiva dell'eterno problema di Dio.
18,00

La cura delle donne. Atti del Convegno (Napoli, ottobre 2004)

La cura delle donne. Atti del Convegno (Napoli, ottobre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 379

Questo volume raccoglie gli atti del convegno "La cura delle donne", tenutosi a Napoli nell'ottobre 2004 e organizzato nell'ambito dell'attività del Centro interuniversitario di bioetica campano. Il titolo rende ragione del ruolo di protagoniste e interpreti che le donne possono recitare nella comune condizione dell'individuo. Il nucleo di riflessione scelto è rappresentato dalla bioetica nel suo essere a confluenza di saperi medici, giuridici, filosofici, biologici, antropologici e nel suo affrontare la poliedricità della vita umana.
20,00

Dopo l'impero

Dopo l'impero

Paul Gilroy

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 240

Qual è il futuro del multiculturalismo? Possiamo lasciare alle spalle la celebrazione malinconica del passato per immaginare un'identità moderna e multiculturale? In questo libro, l'autore affronta le difficoltà di una multicultura ormai sotto assedio e la difende dalle accuse di fallimento. Prende in esame l'invenzione della categoria gerarchica di "razza" e le sue terribili conseguenze nel colonialismo e nel fascismo, passando poi a considerare il modo in cui l'opera di vari pensatori, fra cui George Orwell, Frantz Fanon e W. E. B. DuBois, può illuminare i dibattiti contemporanei su nazionalismo, postcolonialismo e razza.
18,00

Effetto notte. Le metafore del cinema

Effetto notte. Le metafore del cinema

Gino Frezza

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 476

Sin dalle origini, le immagini del cinema hanno dimostrato un'essenziale qualità metaforica, rinnovando concezioni e idee sulla realtà e l'immaginario, la rappresentazione e il racconto, la visione e il sapere. Il volume definisce una galleria di immagini, forme e modalità con cui il cinema realizza metafore complesse e multidimensionali. Queste collegano e tessono varchi fra visibile e invisibile, figurativo e narrativo, verbale e non verbale, politico e impolitico, quotidiano e straordinario, globale e locale, soggettivo e oggettivo, mediale e tecnologico, culturale e naturale, razionale e affettivo, universale e individuale.
25,00

Irlanda del Nord. Un conflitto etnico nel cuore dell'Europa

Irlanda del Nord. Un conflitto etnico nel cuore dell'Europa

Luca Bellocchio

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 216

Da oltre trent'anni le sei contee nordirlandesi sono tormentate da un conflitto etnico-nazionale tra due "segmenti etnici", cattolici e protestanti, malamente gestito da una delle più antiche democrazie del mondo (il Regno Unito), e che né il processo di integrazione europea né l'interferenza a singhiozzo dell'egemone americano (dietro pressioni della lobby irlandese-americana) sono riusciti a ricomporre. L'attuale congelamento del conflitto è solo apparente, la ripresa della guerra civile è tutt'altro che una remota possibilità. La momentanea pausa di violenza sembra essere più che altro la conseguenza della decisione delle organizzazioni paramilitari repubblicane e lealiste di non compromettere la propria causa nazionale ricorrendo ad atti di terrorismo in un momento in cui questi vengono massicciamente utilizzati da Al-Qaeda. Ma la situazione resta esplosiva. La ripresa dell'assetto istituzionale di tipo "consociativo-condominiale", attualmente sospeso, sembra essere, dunque, l'unica speranza.
18,00

Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze

Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze

Anna Camaiti Hostert

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 167

A dieci anni di distanza dalla sua prima edizione, torna in libreria questo volume. "Passing" è l'abbandono dei punti di vista obbligati da cui si è osservato il mondo fino a ora: sulla razza, sulle culture originarie e sul genere sessuale. "Passing" è l'attraversamento, il fluttuare, il gioco tra identità molteplici, che libera la psiche e il corpo da ruoli e modelli prefissati. Così l'identità non è più un abito che viene assegnato una volta per tutte, ma un continuo processo di sperimentazione. L'origine del termine risale ai primi del Novecento, quando denominava, nella comunità nera americana, una pratica grazie alla quale individui dalla collocazione razziale non definibile si facevano passare per "bianchi" a tutti gli effetti.
15,00

Televisione e politica negli anni Novanta. Cronaca e storia 1990-2000

Televisione e politica negli anni Novanta. Cronaca e storia 1990-2000

Giandomenico Crapis

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 287

Questo libro propone una storia della televisione italiana dal 1990 al 2000 mettendo in luce i repporti con la politica, partendo dalla "svolta" informativa di Raitre dalle esternazioni di Cossiga, che nel corso del '91 incamera oltre 500 ore di esposizione in video, dai salotti di Costanzo, dai dialoghi in romanesco di Funari con i suoi ospiti, dai processi in tv, dalla sfacciata impertinenza di Chiambretti, per arrivare alla mediatizzazione estrema del confronto politico tra i partiti, tra i loro leader, e delle stesse attività di governo, del parlamento e della magistratura.
20,00

Terrore nell'aria

Terrore nell'aria

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 95

Ci si ricorderà del XX secolo come di quell'epoca la cui idea principale non consisteva più nel prendere di mira i corpi dei nemici, bensì il loro ambiente. Questa è, in senso implicito, l'idea fondamentale del terrore: tra le tante cose che il secolo scorso ci ha lasciato in eredità, la più significativa è, secondo Peter Sloterdijk questo nuovo concetto, "specificamente moderno e post-hegeliano", di terrore, non più diretto ai corpi, ma al contesto in cui essi vivono, a quelle funzioni primarie dell'uomo - come la respirazione e l'attività del sistema nervoso centrale che dipendono dall'aria. Si compie qui, in questa aggressione nei confronti delle condizioni ecologiche dell'esistenza, il passaggio dalla guerra classica al terrorismo. Il XX secolo inizia quindi per Sloterdijk il 22 aprile 1915, data del primo utilizzo massiccio dei gas al cloro come arma bellica, e si articola attraverso una serie di episodi in tal senso drammaticamente significativi: la guerra tra il Marocco e la Spagna - primo conflitto aero-chimico -, la messa a punto a metà degli anni Venti del gas di Auschwitz, lo Zyklon B, poi la camera a gas in Nevada a partire dal 1924, fino all'orrore di Hiroshima e Nagasaki, alle più recenti forme di terrorismo e al definitivo tramonto del rapporto "naturale" tra l'uomo e l'atmosfera.
12,00

Quando. Trecento proposizioni per interrogarci sul futuro della scuola

Quando. Trecento proposizioni per interrogarci sul futuro della scuola

Gian Carlo Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 141

Quando gli esperimenti delle materie scientifiche non possono tenersi negli appositi laboratori. Acqua e gas non sono disponibili, gli allacci non sono attivi, i finanziamenti pubblici non arrivano... Quando la ricreazione mattutina, nell'arco di cinque ore di lezione, dura quindici minuti... Quando il massimo che ai genitori viene concesso è una umiliata presenza muta a una riunione di consiglio scolastico... Il volume è un saggio travestito da infuocato incitamento alla rivolta, una ricostruzione romanzata di memorie di gioventù, un'accusa contro i responsabili di un disastro epocale, un'appassionata dichiarazione d'amore per i giovani.
12,00

La costituzione di emergenza. Come salvaguardare libertà e diritti civili di fronte al pericolo del terrorismo

La costituzione di emergenza. Come salvaguardare libertà e diritti civili di fronte al pericolo del terrorismo

Bruce Ackerman

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 95

Il diffondersi di attacchi terroristici ha provocato il diffondersi di insicurezza e paura, nonché di sfiducia nella capacità di contrasto da parte dei governi democratici: il clima adatto perché sorga sempre più forte la domanda di una legislazione di emergenza. Ma occorre evitare che l'emozione del momento possa spianare la strada a una legislazione poco meditata, fortemente lesiva dei diritti, e difficilmente riconducibile nell'alveo della normalità.
10,00

Credere

Credere

Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 234

Nonostante i moniti postmoderni circa l'infondatezza delle credenze, noi siamo tutti segretamente credenti. Dalla "ragione del cyberspazio" al paradosso del "buddhismo occidentale", Zizek esplora tutte quelle credenze spesso inconsce che strutturano la nostra esperienza quotidiana. Credenze molto più vicine al religioso di quanto pensiamo. Le versioni occidentali della spiritualità asiatica, buone per vendere prodotti e stili di vita al supermercato e sui giornali, non sono - sostiene l'autore - un modo per svincolarsi dal capitalismo globale, bensì il suo perfetto supplemento ideologico. E sotto a tutte queste esperienze, virtuali o reali che siano, giace una ricerca pagana e in definitiva futile della perfezione divina e umana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.