Brioschi: Specchio della scienza
La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo libro accompagnerà il lettore appassionato di scienze della Terra in un viaggio alla scoperta dell’attività vulcanica nella nostra penisola. Dopo un breve approfondimento sulla “tettonica delle placche” – teoria fondamentale per comprendere al meglio i fenomeni geologici –, ci inoltreremo nelle modalità di formazione del magma e nelle diverse tipologie di eruzioni, suggerendo procedure concrete che consentano di sorvegliare il più possibile i vulcani presenti in Italia. La sua posizione “nella morsa” di due placche convergenti, quella africana e quella euroasiatica, ha infatti determinato un’attività geologica piuttosto intensa. Cercheremo così di tracciare una storia dei vulcani italiani: alcuni ormai estinti, come quelli laziali (eccetto i Colli Albani); alcuni “addormentati”, come il Vesuvio; altri ancora straordinariamente attivi, come l’Etna. Ma il vulcanismo è anche molto altro: fenomeni a esso correlati, storie avvincenti, possibilità energetiche e valutazione dei limiti umani.
Architetture in superficie. Osservare il mondo con gli occhi della matematica
Franca Caliò, Caterina Lazzari, Elena Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 200
Chissà che la geometria non possa rivelarsi una forma d’arte. Questo volume si ripromette di dimostrarlo, utilizzandola come una lente per osservare in modo inedito architetture di oggi e di ieri. Sotto questa lente passano edifici di tutto il mondo, dalla cupola di San Pietro all’Opera House di Sydney, che si mostrano rispettivamente come un “ellissoide di rotazione” e un “intreccio di porzioni di sfera”. Così facendo mettono a nudo la propria “anima geometrica”, che è strettamente connessa con la loro storia, estetica, funzionalità, struttura... Architettura, arte e geometria si trovano più che mai avvinte in un abbraccio, che tiene insieme con passione alcune tra le più belle realizzazioni dell’uomo.
È tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi
Lucchetti, Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2018
pagine: 177
Questo libro ci svelerà il miglior espediente per mandare in prigione due criminali, perché tutte le partite a scacchi dovrebbero finire allo stesso modo, in quali casi il gioco del tris rimane senza vincitori e molto altro. La matematica può essere un divertente strumento con cui analizzare razionalmente le interazioni tra noi e gli altri e prendere le migliori decisioni. La teoria dei giochi può aiutarci in molte situazioni, per esempio permette a psicologi ed economisti di decifrare i comportamenti dell'uomo e delle aziende, dimostrando che numeri e grafi possono fornirci tanti trucchi per trarre vantaggi anche dalle situazioni più difficili!
A caccia di comete. Storia di una grande avventura spaziale
Luigi Bignami
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2016
pagine: 202
Misteriose quanto affascinanti, le comete hanno da sempre attirato l'attenzione dell'uomo, che ha formulato le più svariate teorie attorno alla loro natura. Finalmente Rosetta, l'ultima missione spaziale, ha permesso agli astronomi di venire a capo di molti enigmi. Come una sonda lanciata nell'Universo, questo libro ci porta a esplorare le comete che più hanno emozionato l'uomo, dalla Halley alla Hale-Bopp, spingendoci anche oltre il nostro sistema solare. Un appassionante percorso per capire cosa sono questi strani corpi celesti, che rapporti hanno con la Terra e soprattutto con la vita.
Architetture in superficie. Osservare il mondo con gli occhi della matematica
Franca Caliò, Caterina Lazzari, Elena Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
Chissà che la geometria non possa rivelarsi una forma d’arte. Questo volume si ripromette di dimostrarlo, utilizzandola come una lente per osservare in modo inedito architetture di oggi e di ieri. Sotto questa lente passano edifici di tutto il mondo, dalla cupola di San Pietro all’Opera House di Sydney, che si mostrano rispettivamente come un “ellissoide di rotazione” e un “intreccio di porzioni di sfera”. Così facendo mettono a nudo la propria “anima geometrica”, che è strettamente connessa con la loro storia, estetica, funzionalità, struttura... Architettura, arte e geometria si trovano più che mai avvinte in un abbraccio, che tiene insieme con passione alcune tra le più belle realizzazioni dell’uomo.