fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Lingue e letterature Carocci

Casi cinici

Casi cinici

Dario Tomasello

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

11,00

Epifanie narrative

Epifanie narrative

Marilena Saracino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

13,00

A portrait of the artist as a young man di James Joyce
13,00

Le miracole de Roma

Le miracole de Roma

Gabriella Macciocca

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

Il lavoro dell'interprete

Il lavoro dell'interprete

Raffaela Merlini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

L'Italia parlò

L'Italia parlò

Aldo Pardi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

17,00

Religione e politica nella letteratura latina

Religione e politica nella letteratura latina

Arweiler, Ciano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

19,00

La fabula atellana

La fabula atellana

Renato Raffaelli, Salvatore Monda

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

18,00

La biblioteca nel romanzo italiano

La biblioteca nel romanzo italiano

Ilaria De Seta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

Climate fiction. Forme e temi di un genere contemporaneo

Arianna Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

La crisi ambientale riguarda l'intero pianeta e anche scienziati, politici e attivisti hanno compreso oggi il potere delle storie nella lotta al cambiamento climatico. Il libro traccia uno studio della climate fiction in Italia – ovvero quel filone della letteratura ecologica che affronta la questione dei mutamenti climatici – e ne mappa criticamente i temi, i motivi e le strutture narrative. Inoltre, esamina la riemersione nella climate fiction di forme letterarie più tradizionali (come il mito, l'epica, la favola, la fiaba e il saggio) e interroga la funzione conoscitiva di tale ripresa non soltanto sul piano formale, ma anche in direzione delle ipotesi di senso che i romanzi veicolano. Infine, riprende il concetto di Weltliteratur per affrontare la tematica su larga scala. Il volume propone a studenti e docenti la climate fiction come genere chiave per studiare il problema ecologico. Allo stesso tempo, la brevità del testo e la chiarezza del linguaggio offrono anche ai non addetti ai lavori uno strumento originale nella comprensione della crisi climatica.
14,00 13,30

The language factor in English-Medium Instruction (EMI)

Stefania Cicillini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

24,00 22,80

27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.