fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Lingue e letterature Carocci

Casi cinici

Casi cinici

Dario Tomasello

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

11,00

Epifanie narrative

Epifanie narrative

Marilena Saracino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

13,00

A portrait of the artist as a young man di James Joyce
13,00

Le miracole de Roma

Le miracole de Roma

Gabriella Macciocca

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

Il lavoro dell'interprete

Il lavoro dell'interprete

Raffaela Merlini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

L'Italia parlò

L'Italia parlò

Aldo Pardi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

17,00

Religione e politica nella letteratura latina

Religione e politica nella letteratura latina

Arweiler, Ciano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

19,00

La fabula atellana

La fabula atellana

Renato Raffaelli, Salvatore Monda

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 208

18,00

La biblioteca nel romanzo italiano

La biblioteca nel romanzo italiano

Ilaria De Seta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

14,00

Il fototesto autobiografico. Narrazione ed esperienza del sé in Annie Ernaux e Michele Mari

Roberta Coglitore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 296

Quali vantaggi offre il fototesto autobiografico per la rappresentazione del sé? Perché uno scrittore sceglie di utilizzare le foto in una narrazione autobiografica? Quale relazione si instaura tra le fotografie e la scrittura? Quali effetti producono l'impaginazione e il ritmo delle immagini sul lettore? Il volume affronta questi interrogativi analizzando le opere di Annie Ernaux e Michele Mari, la cui sperimentazione verbo-visuale contiene molteplici spunti per una teoria del fototesto autobiografico come dispositivo per la rappresentazione del sé. Coniugando teoria letteraria e cultura visuale, narratologia e teoria dell'enunciazione questo studio indaga la specificità del dispositivo fototestuale autobiografico e ne studia la fenomenologia degli sguardi, i processi di rimediazione delle immagini e gli effetti di lettura.
33,00 31,35

Il Novellino di Masuccio Guardati. Storia, filologia e interpretazione di un classico del Quattrocento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 364

Il Novellino è una raccolta organica di cinquanta novelle composte tra gli anni Cinquanta e Settanta del Quattrocento. L'opera, frutto dei legami di Masuccio Guardati con la corte aragonese di Napoli e con il vivace ambiente culturale e sociale della sua città natale, Salerno, si distingue per l'originalità tematica, stilistica e linguistica. Nonostante la censura ecclesiastica e i pregiudizi storiografici che ne hanno a lungo oscurato il valore, il Novellino ha esercitato un'influenza duratura sulla letteratura italiana ed europea dei secoli successivi. I saggi raccolti nel volume offrono un ampio ventaglio di prospettive: si va dalle questioni filologiche, linguistiche e stilistiche all'analisi dei modelli letterari, fino a letture di taglio interpretativo. Completano il quadro contributi sulla ricezione italiana ed europea e due interventi a carattere interdisciplinare.
38,00 36,10

Opera aperta, opera incompiuta. Forme e questioni del non-finito letterario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

Come definire la compiutezza o l'incompiutezza di un'opera letteraria? Quali sono le caratteristiche che la rendono sicuramente riconoscibile? Quali elementi – storici, di trasmissione o di contenuto del testo – fanno diventare invece tale carattere ambiguo e potenzialmente non definibile? Il volume affronta il problema attraverso un ventaglio di casi di studio che va dalle origini alla contemporaneità, in prospettiva filologica, ermeneutica, storico-letteraria e comparatistica. Il diverso orizzonte lungo il quale si muovono i vari saggi qui raccolti offre infatti un'ampia panoramica dei modi in cui la questione del “non-finito”, inteso tanto come incompiutezza quanto come apertura dell'opera, interroga lo studio della letteratura, intersecando tre linee metodologiche principali: l'ecdotica dell'opera incompiuta, ovvero lo studio di carte, abbozzi e frammenti; il problema dell'intenzionalità autoriale; l'estetica del frammentismo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.