Carocci: Quaderni
La ristrutturazione della casa unifamiliare
Gabriele Bellingeri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 288
L'alluminio nell'edilizia
Carlo Lannutti, Claudio R. Fantone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 130
Metallo "moderno" per eccellenza, di sempre più diffusa utilizzazione in virtù delle sue caratteristiche di lavorabilità e resistenza agli agenti atmosferici, l'alluminio trova ormai largo impiego nei più diversi settori come i trasporti, l'elettricità, le costruzioni meccaniche, l'impiantistica, l'arredamento e l'edilizia. Leggero e versatile l'alluminio domina inoltre, insieme al vetro, il campo dei serramenti e delle facciate continue, in cui concorre a materializzare tipologie di involucro altamente innovative. Il volume espone le principali caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche del metallo, passandone in rassegna le varie tecniche di lavorazione ed esaminandone i tipi di semilavorati. Completano il testo tabelle sinottiche e una bibliografia.
Serramenti e sistemi di facciata
Stefania Mornati, Antonella Rosatelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 160
Trasparenze: vetro e materiali sintetici
Giampaolo Imbrighi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 120
Il vetro e gli altri numerosi materiali trasparenti ottenuti per sintesi hanno occupato la mente dei costruttori di ogni epoca; dai primi problemi di bucatura alla progettazione di un uso sempre più audace di questi materiali, si è giunti alla creazione di scuole di pensiero e alla fondazione di un vero e proprio settore dedicato: l'architettura del vetro. Il vetro presenta una vastissima gamma d'uso: dall'oggetto all'arredo mobile e fisso, dall'edilizia all'arredo urbano e, grazie alle più avanzate tecnologie delle trasparenze, alla realizzazione di complementi alle infrastrutture di respiro urbano o territoriale. Con una attenta disamina dei materiali naturali e dei componenti artificiali, e con la valutazione di requisiti e prestazioni tecniche, queste pagine descrivono l'aspetto tecnologico del vetro e dei suoi affini e le loro diverse funzionalità, mettendo a disposizione dei tecnici schede progettuali e la normativa sull'uso delle trasparenze per un più completo inquadramento teorico e pratico.
Gli impianti termici nell'edilizia civile
Francesco Bianchi, Emilio Labianca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 144
Con questo volume si intende fornire una guida pratica per la realizzazione di un buon progetto di impianto termico 'in architettura'. Esso è rivolto, dunque, agli architetti e agli studenti universitari, ma anche e più in generale, a tutti coloro che, operando nel settore degli impianti termici, sono interessati ad una esposizione rigorosa e completa, ma non prevalentemente fisico-matematica, dell'argomento. Attraverso l'illustrazione dei concetti sui quali si deve basare una corretta progettazione energetica dell'edificio e delle procedure di calcolo, in ottemperanza al D.P.R. 412/1993 applicativo della legge 10/1991, si vuol condurre il lettore dalla fase iniziale di previsione a quella finale di utilizzazione. L'applicazione della complessa metodologia di calcolo ad un esempio concreto può costituire una importante, ancorché non esauriente, verifica delle finalità delle nuove Normative. Il testo inoltre è corredato di grafici, tabelle e schemi, utili ad una immediata e pronta consultazione.
Gli impianti idrici nell'edilizia civile
Francesco Bianchi, Emilio Labianca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 128
Volte, solai e coperture
Rinaldo Capomolla, Stefania Mornati, Cecilia Vittori
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 216
Guida alla ristrutturazione. Il rinnovo degli alloggi in edifici multipiano
Gabriele Bellingeri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 242
Il volume, dedicato alla ristrutturazione di edifici multipiano a scopo abitativo, è diviso in varie parti. Ad una prima parte dedicata alle tecniche di stesura del progetto, segue una rassegna sistematica dei problemi legati alla ristrutturazione dei vari ambienti della casa classificati per attività abitative (dallo studio, allo svago, all'igiene personale, alla cucina) per ognuna delle quali vengono forniti i criteri di sicurezza, di acustica, d'illuminamento, di fruibilità e relazioni con gli altri spazi. Seguono poi i capitoli specifici dedicati ai singoli elementi dell'alloggio e alla successione delle fasi progettuali. Completano il testo una serie di schede illustrative su singoli esempi di ristrutturazioni e una bibliografia
Pavimentazioni in pietra. Tipologie, criteri di progettazione, accessibilità, lavorazione e posa in opera
Giorgio Blanco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 200
La questione della pavimentazione è tra i temi da affrontare per restituire dignità civile agli aggregati urbani. Nel testo sono illustrati i tipi di pavimentazione tradizionalmente più impiegati, nei loro aspetti connessi alle sezioni stradali, al sistema fognario, alla diversificazione dei materiali e del trattamento che "specializzano" le superfici in funzione dei diversi fruitori. In generale occorre tener presente una pluralità di fattori al fine di impiegare i litotipi più adatti con le tecniche più appropriate. Il volume propone un repertorio di pavimentazioni lapidee, completo di illustrazioni, di articoli di capitolato e di analisi dei prezzi. Offre anche tutte le informazioni per il miglior impiego della pietra, facendo riferimento alle norme.
Murature e pannelli. Le pareti esterne
Carlo Cecere, Stefania Mornati, Maurizio Quoiani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 178
Gli impianti elettrici nell'edilizia civile
Francesco Bianchi, Emilio Labianca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 116
Il presente volume vuole essere una guida pratica per la realizzazione di un buon progetto elettrico in architettura. Mediante la stesura di un progetto generale, preceduto da un'indispensabile introduzione tecnica, si va dalla fase iniziale di previsione delle forniture elettriche a quella finale di utilizzazione, nel rispetto delle leggi e della normativa vigente. Così, dalla descrizione dei vari tipi di cabina di trasformazione, con le loro caratteristiche costruttive, si passa a esaminare i problemi legati al trasporto dell'energia elettrica fino alle linee di distribuzione e agli apparecchi e utilizzatori. A conclusione del lavoro, un capitolo specificatamente dedicato ai sistemi di protezione dell'utente.
Costruire in laterizio
Claudio Ciriachi, Ugo Macrì
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 112
Dopo la diffusione dell'uso generalizzato del cemento, dopo le ricerche sulla High-tech e i molti tentativi di applicare la prefabbricazione a tutti i settori del costruire, la ricerca architettonica degli anni più recenti ha riscoperto i materiali tradizionali, che rappresentano un'eccezionale sinergia tra forma e materia, tradizione e progresso tecnico, progetto e realizzazione. Di qui nasce dunque l'esigenza di raccontare alle nuove generazioni di tecnici e progettisti le tipologie e le tecniche dei laterizi, umili ma insostituibili componenti di realizzazioni di ogni tipo: rimasti immutati nella materia da migliaia di anni, hanno saputo adeguarsi ai tempi nuovi, per poter garantire le caratteristiche prestazionali richieste dalle nuove esigenze di 'qualità' e per offrire una valida risposta alla fantasia e all'inventiva dei progettisti. A partire dalle conoscenze necessarie per la progettazione, per il processo esecutivo-costruttivo, per il controllo delle scelte e delle potenzialità prestazionali, fino a una breve ma utilissima panoramica sulle più recenti sperimentazioni di nuovi componenti, e senza trascurare gli aspetti normativi, i vincoli progettuali ed esecutivi, questo volume è una guida preziosa, rigorosa e aggiornata all'impiego dei laterizi per la costruzione di opere civili.