fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: VORTICI

Siamo uomini o digitali?

Derrick De Kerckhove, Dionisio Ciccarese

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 120

Quali sono stati gli effetti della pandemia in una società iperconnessa, iperglobalizzata, ipercomunicante? Secondo Derrick de Kerckhove – nell’incalzante intervista di Dionisio Ciccarese – la diffusione del Covid-19 e le misure prese per la salvaguardia della salute pubblica hanno segnato un nuovo ordine gerarchico nel rapporto tra tecnologia e uomo, in cui quest’ultimo da controllore diventa controllato. In nome della sicurezza, si è deciso di alienare la libertà dei cittadini ai governi, instaurando di fatto una “datacrazia” globale. Ma la strada per la restituzione delle libertà passerà senz’altro dalla lotta.
14,00 13,30

Vulnerabili. Cura e convivenza dopo la pandemia

Caterina Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 64

L’esperienza della pandemia ci ha fatto toccare con mano la nostra vulnerabilità e ha reso ancora più evidente quanto questa condizione accomuni tutti e tutte, benché sia sempre soggetta a regimi diversi di tutela. Ci ha inoltre mostrato l’ineludibilità del tema dell’interdipendenza e l’importanza del prendersi cura reciproco. Proprio la nozione di cura, che in anni recenti ha ispirato pratiche e concezioni etiche e politiche innovative, soprattutto in ambito femminista, appare oggi come quella da cui ripartire per ripensare le nostre pratiche morali e politiche e le forme della convivenza umana. L’etica della cura si presenta infatti come un’etica che premia la capacità umana di riconoscere e sostenere, nella loro fragilità, le reti di relazioni, più limitate e più ampie, in cui ci troviamo tutti e tutte immersi.
9,00 8,55

La dignità del lavoro

Federico Caffè

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 432

"La dignità del lavoro" testimonia la coerenza e l’attualità della riflessione di Federico Caffè, un pensiero che in larga parte ha anticipato gli sviluppi della crisi che stiamo attraversando e presagito i ritardi della sinistra e del sindacato. Il libro raccoglie tutti gli articoli di Caffè usciti dal 1977 al 1986 su una rivista della Cgil, «Sinistra», e altri scritti e documenti inediti: fra questi, un’intervista radiofonica con Ezio Tarantelli, un articolo di La Pira e il ricordo del rapporto che aveva con Meuccio Ruini, ministro della Ricostruzione nel Governo Parri e padre costituente. A emergere è la figura del Federico Caffè cittadino, in un percorso che delinea con profetica chiarezza la continuità della «non politica dell’occupazione» che l’economista italiano denunciò nel corso della sua attività di docente, studioso e pubblicista.
22,00 20,90

I cristiani e la pace

Emmanuel Mounier

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 120

Ai cristiani che si pongono il problema della guerra e della pace, Emmanuel Mounier indica alcuni compiti dai quali dipende la loro coerenza sia a livello individuale, sia sul piano del loro contributo alla convivenza civile: si tratta di compiti che impegnano i cristiani nella teoria e nella prassi, nel conoscere e nell’agire. Per un verso, l’imperativo è chiarire ciò che il cristiano chiama “pace” e, per l’altro, far emergere quali siano le vie per il suo raggiungimento. Prefazione di Stefano Ceccanti; Introduzione di Giancarlo Galeazzi.
13,50 12,83

Il corpo del popolo. Su Ernesto Laclau e Judith Butler

Emanuela Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 48

Che cos’è il popolo? A questa domanda fondamentale l’Autrice prova a rispondere mettendo a confronto le posizioni di due voci di spicco del pensiero filosofico e politico degli ultimi decenni: Ernesto Laclau e Judith Butler. Seppur in tensione tra due concezioni di popolo contrastanti, entrambi lo interpretano non come un’entità già data, bensì come un soggetto da costituire. Se, dunque, per Laclau il popolo è un «significante vuoto», concezione che però culmina in una rilegittimazione sofisticata del populismo, per Butler, invece, è una «alleanza dei corpi» che, incontrandosi, danno luogo ad «azioni incarnate». Ed è questa, secondo l’Autrice, la sola posizione capace di rigenerare la democrazia, mettendone radicalmente in questione le logiche sovraniste di inclusione/esclusione che l’accompagnano dalle sue origini.
9,00 8,55

La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio

Jacques Rancière, Javier Bassas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 94

Quale potere legittimiamo attraverso il linguaggio? Ogni volta che parliamo e scriviamo siamo chiamati a fare una scelta semplice e cruciale al tempo stesso: perpetuare la disuguaglianza, con le sue gerarchie di classe, razza, genere, o aprire nuovi scenari di uguaglianza. In un dialogo denso e incalzante, i filosofi Jacques Rancière e Javier Bassas offrono un percorso di riflessione sul valore politico del fenomeno linguistico in rapporto a scrittura, voce e immagine. “La disputa delle parole” rivendica un’interpretazione del linguaggio come atto politico, un modello di comunicazione in cui l’uso consapevole della parola può abbattere le barriere e le gerarchie che sostengono gli attuali rapporti di dominio.
13,50 12,83

Che cos'è il peronismo? Da Perón ai Kirchner, il movimento che non smette di scuotere l’Argentina

Che cos'è il peronismo? Da Perón ai Kirchner, il movimento che non smette di scuotere l’Argentina

Alejandro Grimson

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 370

Basato su un’ampia ricerca storica ed etnografica, questo libro si propone di esplorare il peronismo ripercorrendo i momenti chiave dei suoi oltre settant’anni di storia politica per svelare i molteplici significati che ha avuto per gruppi diversi in tempi diversi. Gli eventi del 17 ottobre 1945, l’irruzione conflittuale di nuovi protagonisti politici sulla scena pubblica (i descamisados), le fasi cruciali dei primi anni Settanta che videro coinvolti i montoneros, l’ascesa al potere di Carlos Menem negli anni Novanta, la crisi del 2001 e l’emergere del kirchnerismo; sono questi i passaggi fondamentali raccontati da Alejandro Grimson per inquadrare un fenomeno complesso e controverso come il peronismo. Come scrive lo stesso autore, infatti, «rinunciare a comprenderlo significa rinunciare a comprendere l’Argentina».
29,00

Madri, mostri e macchine

Rosi Braidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Disastri nucleari, biotecnologie, fecondazione assistita, cinema e letteratura di fantascienza punteggiano la costellazione di idee madri, mostri e macchine. Nell’universo scientifico e nell’immaginario culturale il corpo gravido e quello mostruoso si mescolano, restituendo una visione della corporeità femminile come qualcosa di affascinante e mortalmente temibile. Il fenomeno, che privilegia il deviante, il mutante e l’ibrido, sfida così le versioni più convenzionali dell’umano e riafferma il caposaldo del femminismo: la “differenza” come urgenza politica e filosofica.
14,50 13,78

Cinque tesi sul populismo

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 64

I modelli economici e politici superstiti sembrano essere soltanto due: il neoliberismo e le tendenze populiste e neonazionaliste di alcuni governi latinoamericani. Enrique Dussel, tra i più eminenti filosofi del Sudamerica e figura di spicco del movimento Filosofia della Liberazione, analizza questa opposizione con gli strumenti delle scienze sociali. Il dilagante successo di certi populismi diventa quindi occasione per riflettere sia sul concetto di leadership – e scongiurare così l’ascesa di dittature carismatiche – sia per rimettere al centro del dibattito le questioni del “popolo” e del “popolare”: concetti chiave per una democrazia rinnovata che crei nuove istituzioni di partecipazione.
9,00 8,55

Abitare la terra. Quale via per la fraternità universale?

Leonardo Boff

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 76

Il grande teologo brasiliano Leonardo Boff sul sogno proposto da Papa Francesco nell'enciclica "Fratelli tutti": un'analisi della sua realizzabilità. Prefazione di Pierluigi Mele.
11,00 10,45

Capitalismo. Crimine perfetto o emancipazione

Jorge Alemán

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nel mondo contemporaneo, il capitalismo neoliberista occupa l’intero orizzonte del pensiero: siamo in una fase storica in cui i desideri, gli affetti, le speranze e i legami, vere e proprie spinte nelle lotte trasformative, si trovano già modellati sotto le forme del capitale. Il capitalismo si avvicina oggi più che mai all’idea del “crimine perfetto”, a un’esperienza interiore che funge da barriera invalicabile capace di bloccare il pensiero e l’azione estranei al sistema. Come emanciparsi da questo stato di cose? Alemán affronta lucidamente le possibilità di reazione da parte delle tradizionali forme statuali dinanzi al monopolio capitalista delle passioni.
15,00 14,25

Maschile/femminile. Una nuova coscienza per l’incontro delle differenze

Leonardo Boff

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Come ripensare la questione del genere nell’emergenza di un nuovo paradigma di civiltà che si profila nell’epoca contemporanea? Dopo la profonda crisi delle istituzioni del patriarcato del secolo scorso, come concepire oggi il maschile e il femminile? Uno dei più grandi teologi del mondo si confronta con il tema della sessualità a tutto tondo: dalla sua base biologica, genetica e genitale, a quella ontologica, sino alla costruzione stoico-sociale dei due sessi. Una riflessione intensa e approfondita sulla differenza sessuale e sulle sfide del nuovo millennio.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.