fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: L'etica e i giorni

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Enrico Peyretti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

La pace è un bene necessario, ma possibile? E quale pace? Prima la giustizia o prima la pace? Conosciamo la violenza per superarla o almeno ridurla? Quali energie resistono alla violenza e con quale lavoro ognuno può avvicinare la pace?
12,50

Prostituzione. Un mondo che attraversa il mondo

Prostituzione. Un mondo che attraversa il mondo

Mirta Da Pra Pocchiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il fenomeno della prostituzione analizzato a partire dalla sua evoluzione nella storia: come vengono giudicate le prostitute nelle diverse epoche e nei diversi luoghi; quanto e come incidono la religione e la dottrina cattolica? Il fenomeno con i suoi nuovi volti e le sue diverse modalità, fino all'intreccio criminale con la tratta degli esseri umani. Il testo non si sofferma solo sull'offerta, in gran parte al femminile, ma analizza anche la domanda, i clienti: chi sono e perché cercano rapporti sessuali a pagamento? Ed esamina, a partire dalla legislazione in materia e dall'esperienza sul campo dell'autrice, le possibili piste di intervento, sia per gestire le problematiche che il fenomeno pone, sia per aiutare le vittime, offrendo molti spunti anche per l'ambito educativo e sul ruolo dell'informazione e della pubblicità. Nel libro e nella postfazione di don Luigi Ciotti si dedica ampio spazio agli aspetti etici e morali che i temi della prostituzione e della tratta sollevano.
9,80

Cellule staminali. Speranze terapeutiche e problemi etici

Cellule staminali. Speranze terapeutiche e problemi etici

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

Le cellule staminali: cosa sono? Dove si trovano? A cosa servono? Perché suscitano tanto interesse medico?
9,80

Acqua privatizzata? Economia politica e morale

Acqua privatizzata? Economia politica e morale

Emanuele Fantini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'accesso all'acqua non dipende dalla sua scarsità ma dalle politiche e dalle relazioni di potere che ne determinano la gestione. Dietro alla privatizzazione dei servizi idrici si cela non tanto la ritirata dello Stato di fronte al mercato, quanto piuttosto una nuova modalità di esercizio del potere politico caratterizzata dall'ambiguità della relazione tra pubblico e privato. Una sfida alla gestione democratica dei beni comuni che invita a ripensare concetti come territorio, partecipazione e comunità.
9,80

Preti pedofili? La questione degli abusi sessuali nella Chiesa

Preti pedofili? La questione degli abusi sessuali nella Chiesa

Mario Aletti, Paul Galea

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

Superando il clamore delle polemiche mass-mediatiche sulla questione dei preti pedofili, il volume offre una presentazione informata ed equilibrata della questione degli abusi sessuali da parte degli uomini di Chiesa, riservando particolare attenzione alle vittime, non semplici detentori di un'accusa contro la Chiesa, ma figli perseguitati e deboli; e centrando l'analisi sulla relazionalità pedofila. Quand'anche non violenta, essa comporta sempre un abuso di posizione e un tradimento della fiducia riposta dal minore nell'adulto, sacerdote e 'padre". Per questo, oltre al tema della sopraffazione sessuale, si indaga l'ambito più ampio della immaturità affettivo-sessuale dei religiosi coinvolti, con importanti interrogativi sulla formazione nei seminari e sul livello di maturità umana richiesta a un sacerdote.
9,80

Quale stato sociale. Dalla crisi a un nuovo modello

Quale stato sociale. Dalla crisi a un nuovo modello

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 128

Negli ultimi decenni lo Stato sociale è al centro del dibattito delle scienze economiche, politiche, giuridiche ed etiche. La cultura liberista ne propone una forte riduzione o addirittura lo smantellamento; la cultura solidarista ritiene urgente un suo radicale ripensamento - e pone l'accento sul recupero di quei valori che, nel passato, l'hanno reso possibile. In questa prospettiva, una significativa convergenza di pensiero si concentra sulla restituzione dello Stato sociale alla società civile nel ricco articolarsi di persone e di libere formazioni sociali (i "corpi intermedi" o le "società intermedie") tradizionali e nuove (la famiglia, il volontariato, il "Terzo settore" e le associazioni non profit). Il ripensamento dello Stato sociale passa, così, attraverso un nuovo rapporto tra comunità civile e comunità politica, nel quale la seconda è al servizio della prima. Superando la logica del controllo statalista e affermando l'esigenza di una gestione dei servizi più "sociale" (o della società).
9,80

Evoluzione ed etica

Evoluzione ed etica

Simone Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 128

Che significa "agire morale", per chi è radicato in un'evoluzione tutta segnata dalla violenza?
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.