Cittadella: L'etica e i giorni
Dire la verità. Un percorso dalla verità etica all'etica della verità
Fabrizio Turoldo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 144
Che cos’è la verità e, più in particolare, quali sono le caratteristiche della verità etica? La prima parte del volume prova a misurarsi con questa difficile questione, chiamando in causa i testi fondamentali della tradizione filosofica occidentale, da Aristotele sino ai contemporanei. Nella seconda parte del volume, invece, si discute del presunto valore assoluto della regola del “dire la verità” e delle sue possibili eccezioni. I protagonisti di questa seconda parte sono Omero, Platone, Agostino, Kant, Constant e alcuni bioeticisti contemporanei. La terza parte, infine, è dedicata a un intenso colloquio con il filosofo Paul Ricœur sul tema della verità, nei suoi più diversi aspetti.
L'etica pubblica tra valori e diritti
Francesco P. Casavola
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Solo da un'etica pubblica fondata su valori condivisi può nascere un ordinamento sociale e legislativo capace di dare un'anima alla convivenza umana.
I nuovi orizzonti della filantropia. La Venture Philanthropy
Angelo Miglietta, Giovanni Quaglia
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 144
Fare bene il Bene è il motto che può sintetizzare lo spirito della Venture Philanthropy (VP), oggetto di questo libro. I due autori hanno qui concettualizzato le possibilità di innovazione gestionale offerte al sistema della filantropia e del mecenatismo dall'adozione delle pratiche della VP, che prevedono di introdurre nel settore non profit l'uso delle regole ideate e sperimentate con successo dal mondo del venture capital. Il testo, oltre a trattare in una prospettiva macroeconomica e gestionale la VP, porta esempi di realizzazioni di successo nel nostro Paese. Sullo sfondo è sempre presente la potenzialità che potrebbe esprimere il sistema delle fondazioni di origine bancaria, attraverso un uso estensivo e coordinato delle nuove pratiche. Il lavoro si conclude con una proposta progettuale innovativa per consentire il mantenimento di un elevato livello di welfare in presenza di significative riduzioni di spesa pubblica, ma pure il miglioramento della qualità delle prestazioni: insieme un documento di politica economica e di indicazioni gestionali e di governance.
Elogio della gratitudine
Enrico Peyretti
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 112
Ma chi soffre, e chi è indignato e offeso dalle ingiustizie, come può essere grato alla vita? L'impegno morale non è dovere o obbligazione, ma sgorga spontaneo dalla consapevolezza che l'essere amati ci pone nella gratitudine. Il bene ci precede, ci fa uscire dal vincolo del calcolo, in libera adesione interiore alla logica della gratuità.
Una bussola per l'uomo di oggi. La Costituzione italiana alla luce della crisi
Matteo Prodi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
La Costituzione italiana ci offre la possibilità di analizzare alcuni problemi decisivi che attanagliano la nostra società, come il lavoro, la laicità, la democrazia, l'ambiente, il ruolo dei sindacati, lo stato sociale. E, soprattutto ci offre la possibilità di rintracciare percorsi che possono aiutarci a superare l'attuale crisi (economica, politica, sociale), riavviandoci verso un vero sviluppo per l'uomo di oggi.
L'etica tra fede e laicità
Armido Rizzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo libro è frutto di un corso tenuto dall’autore nel 2012 a Mantova e rivolto a liberi frequentatori. Se ne propone ora una versione scritta nella quale Armido Rizzi tenta di salvaguardare la vivacità e l’accessibilità del discorso orale. Perciò ogni capitolo accompagna la riflessione con una serie di esempi concreti che intendono rendere la lettura più interessante e agevole, pur mantenendo la serietà dell’esposizione. L’aspetto più originale è la coniugazione dell’etica religiosa con l’etica laica, di cui si cerca di mostrare la sostanziale identità di principio basata sul concetto della “trascendenza immanente”.
Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani
Maurizio Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'immigrazione e l'asilo: una grande sfida per sistemi politici ancora basati sulla sovranità nazionale.Nei confronti di immigrati e rifugiati, gli Stati alzano la voce, dichiarano la chiusura delle frontiere, pretendono conformità alla cultura nazionale. Nei fatti però, sia pure a fatica, norme sui diritti umani e attori della società civile puntano all'accoglienza e all'allargamento di spazi di "cittadinanza dal basso".
Sentieri di felicità. Le imprese nella crisi globale
Matteo Prodi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro propone reali, concreti percorsi di costruzione di felicità e bene comune che le imprese oggi, nella risacca della crisi globale, possono sposare e implementare. Troppi sono gli scandali che hanno segnato la vita delle aziende: occorre che esse imparino di nuovo a percorrere piste virtuose, affinché ogni uomo, coinvolto dal progetto dell'impresa, possa vedere la sua vita fiorire. è questa la loro autentica responsabilità sociale: creare valore condiviso, curare gli interessi di tutti.
Affettività fragile. Diagnosi e terapia
Salvatore Cipressa
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 128
Perché tanti legami si spezzano e tanti matrimoni falliscono? Perché è diventato così difficile costruire relazioni affettive stabili e durature? Perché tante persone vivono amori brevi e difficili? Questo libro, partendo da una diagnosi della crisi culturale odierna che ha portato alla crisi della relazionalità, intende offrire una terapia che consenta di giungere alla maturità affettiva.
Etica e finanza. Per un nuovo rapporto tra persona e mercato
Angelo Miglietta, Giovanni Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nel momento in cui la crisi economica appare più drammatica, questo agile volume prospetta una possibile via d'uscita e consente di immaginare scenari economici inediti e maturi. La riflessione recupera i valori della tradizione cristiana e del cattolicesimo sociale e li pone al centro del dibattito economico troppo a lungo carente di prospettive antropiche. Con uno stile limpido e diretto, il testo parla al lettore che, anche inesperto di discipline economiche, desideri approfondire questa tematica fondamentale per la comprensione del nostro mondo e dei cambiamenti in atto.
Coscienza e società. Lo spazio dell'obiezione di coscienza
Paolo Mirabella
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
L'attuale contesto di pluralismo etico ripropone con urgenza il tema dell'obiezione di coscienza quale possibilità di affermazione delle convinzioni morali personali. Un'istanza che si carica di tensione nella sua "rotta di collisione" con l'ordinamento giuridico che si offre come garante della convivenza civile. Di qui alcuni interrogativi: l'obiezione di coscienza va intesa come una minaccia alla vita sociale democratica, o non rappresenta invece una sua imprescindibile espressione? Se fosse così, a quali condizioni essa svolge una tale funzione? E più radicalmente ancora, può essa costituire una possibile "risorsa morale" per la società?
La più politica delle pene. La pena di morte
Davide Galliani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 128
La pena di morte è da sempre materia di discussione tra studiosi di diversa provenienza ed estrazione culturale. In questo libro la questione viene affrontata da un punto di vista giuridico-politico: dopo averne evidenziata l'attualità, ci si sofferma sulle posizioni, a loro modo paradigmatiche, di due Paesi, l'Italia e gli Stati Uniti, sottolineandone le significative differenze ma anche le notevoli somiglianze.

