Cittadella: Spiritualità del nostro tempo
Sacramenti spiegati ai bambini. Dialoghi notturni tra padre e figli
Andrea Grillo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
La forma del dialogo, un tempo così frequentata anche dalla teologia e dalla catechesi, dalla spiritualità e dalla pedagogia, oggi è piuttosto inusuale. E tuttavia nel dialogo tra un padre e i suoi figli, fatto di domande, affermazioni, contestazioni, dubbi e chiarimenti, può emergere un profilo inconsueto e avvincente dei sacramenti cristiani. In questo volumetto, composto da 15 dialoghi notturni, si passano in rassegna tutti e sette i sacramenti cristiani e nel chiarirli ai bambini si lancia più di un segnale verso una comprensione più adeguata da parte degli adulti, per una autentica conversione pastorale.
Elogio dell'amore imperfetto
Lidia Maggi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
Le nostre esperienze affettive sono fatte di fragilità e presentano ferite. Eppure l'immaginario amoroso si nutre di ideali di perfezione e armonia. Lo scarto tra la realtà vissuta e l'ideale perseguito suscita inevitabilmente sensi di colpa e dolorose frustrazioni. Occorre riconciliarsi con le imperfezioni della relazione di coppia, poiché la vita, quella vera, è fatta anche di fragilità e fallimenti, di incomprensioni e di silenzi. E, a dispetto di quanto normalmente si pensa, la Scrittura non demonizza questo vissuto arrivando persino a tessere l'elogio dell'amore imperfetto. Rispetto al modello unico della perfezione, narrato con toni epici e ascoltato con orecchi intransigenti, la narrazione biblica introduce il lettore in un mondo plurale, dove l'amore viene declinato nelle diverse stagioni e situazioni di vita e raccontato senza censure.
Come il fuoco. Uomo e denaro
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 164
Il denaro risolve conflitti senza eliminare il conflitto, può molto e non può nulla. Se compro l'amore o la giustizia non divento nè amato nè giusto. Ma anche il denaro è rapporto e giustizia.
La morte, finestra sull'esistenza
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 160
Alla luce del Dio biblico amante dell'uomo, la morte - più che il momento finale della vita - è la finestra attraverso la quale comprendere la vita.
Dalla paura alla relazione
Jean Vanier
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
"La malattia mentale è una grossa sfida per il nostro mondo. Oggi vogliamo essere forti, i deboli vengono schiacciati. In realtà siamo nati tutti nella debolezza e moriremo nella debolezza. La nostra parte più debole ha qualcosa da dirci. In ascolto di coloro che rifiutiamo, dei più vulnerabili, impariamo ad ascoltare anche la vulnerabilità che è in noi. Loro, essa, ci prendono per mano per portarci dalla paura alla relazione." (Jean Vanier)
Il frutto dello spirito. (Gal 5,22-23)
Lilia Sebastiani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
Paolo nella Lettera ai Galati (5,22-23) elenca nove manifestazioni del frutto dello Spirito. Non "nove frutti": il frutto è uno solo, la vita piena, la vita nello Spirito.
La festa dei sensi. Riflessioni sulla festa cristiana
Paolo Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 112
Un invito a ritrovare la dimensione festiva della fede.
Essere madre. La vita sorpresa
Carla Canullo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 96
La vita quotidiana. Interstizi e piccole cose
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 128
L'umano buono e i vizi capitali
Carmine Di Sante
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il sapore della vita. La dimensione corporea dell'esperienza spirituale
Giovanni Cucci
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
In queste pagine vengono presentati alcuni segni, caratteristici della vita umana, alla base dell'esperienza religiosa: affetti, relazione, desiderio, narrazione, limite, immaginazione, simbolo. Essi manifestano nel loro insieme la condizione essenzialmente corporea della relazione con Dio, espressa biblicamente dal principio dell'incarnazione. L'esplorazione di questi segni può costituire un fecondo punto di incontro tra conoscenza di sé e conoscenza di Dio. Un cammino certamente non facile, ma avvincente, la cui posta in gioco è la verità di se stessi.