fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica

L'Interpellazione dell'origine e la soggettività rispondente

Stefano Grassi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

L'opera si presenta come un'analisi del pensiero di Jean-Louis Chrétien, fenomenologo francese che apre nuovi spazi di ricerca intorno alla domanda sull'essere e sull'atto del soggetto. Gli sviluppi che interessano lo studio della corporeità, della parola e dell'arte riguardano anche la rivisitazione del discorso su Dio, legandolo alla risposta dell'uomo e all'appello che lo raggiunge. Si prospetta in tal modo un'antropologia che ha nella libertà la sua chiave effettivamente teologica.
18,80 17,86

Successione apostolica e comunione ecclesiale. Cattolici e metodisti in dialogo

Paolo Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 512

Il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e una grande denominazione cristiana, quella motodista, sbocciata tre secoli fa nel mondo anglosassone, ha prodotto in quasi cinquant'anni pregevoli approfondimenti. Questo libro li valorizza, prospettando come la questione della successione apostolica, che ha giocato un grande ruolo nella contrapposizione tra questi soggetti in dialogo, in un'ottica inclusiva permetta un crescente riconoscimento dell'ecclesialità delle rispettive comunità e dei loro ministri.
25,50 24,23

Disprigionare l'immenso. La poesia di Alda Merini: una pro-vocazione al linguaggio teologico

Claudio Cianfaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 188

"Se tutto un infinito ha potuto raccogliersi in un Corpo come da un corpo disprigionare non si può l'Immenso?" La possibilità di dire Dio anche dentro le contraddizioni e gli ossimori più stringenti dell'esistenza; il tentativo coraggioso di dare voce dignitosa e ospitale anche alle espressioni più liminari dell'umano: zone di confine che il Verbo ha già abitato e che la teologia - Sua eco fedele - non può esimersi dal frequentare, affinché quel Verbo non resti disarticolato. Questa è la provocazione della poesia - e di quella di Alda Merini in particolare - alla teologia, perché continui ad essere fidata e affidabile compagna di strada. "Un testo che invita con forza la teologia a osare (...) nuove lunghezze d'onda di espressione e di comunicazione. Come potremmo altrimenti rendere giustizia al dramma e alla poesia del Vangelo?." (dalla Prefazione di Michael Paul Gallagher)
14,50 13,78

Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 358

Giunto sui crinali dell'era planetaria, può l'uomo affidarsi ai messaggi di salvezza che ancora gli giungono dalle grandi religioni del passato, compreso il cristianesimo?
18,00 17,10

Maria-Chiesa Sponsa verbi e il pensiero di H. U. von Balthasar

Maria-Chiesa Sponsa verbi e il pensiero di H. U. von Balthasar

Jun Sam-Yong

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 428

Maria, Donna, Vergine Sposa Madre, è la chiave per entrare nel mistero di Dio e dell'Umanità.
23,50

Itinerarium cordis in Deum. Prospettive pre-logiche e meta-logiche per una mistagogia verso la fede alla luce di V. E. Frankl, M. Blondel e J. H. Newman

Itinerarium cordis in Deum. Prospettive pre-logiche e meta-logiche per una mistagogia verso la fede alla luce di V. E. Frankl, M. Blondel e J. H. Newman

Robert Cheaib

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 540

Un approccio nuovo di teologia fondamentale che prende sul serio la biografia e i semi del Logos disseminati nella vita dell'essere che palpita nel cuore dell'uomo.
25,00

Gesù il Risorto. San Tommaso d'Aquino teologo della risurrezione

Nicola De Luca

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

La resurrezione di Cristo, terminus a quo la storia degli uomini non sarà più la stessa, attraverso uno studio che parte dalle riflessioni, sempre attuali e illuminanti, di un grande teologo e santo, San Tommaso d'Aquino. Qual è il significato della resurrezione? Un'analisi precisa e dettagliata dell'opera di San Tommaso d'Aquino che ci aiuta a comprendere il disegno di Dio sull'uomo: il disegno di un Padre che guarda ai suoi figli con amore, offrendo loro l'unica vera via di salvezza, attraverso il sacrificio del Suo unico Figlio.
13,00 12,35

The cyborg: corpo e corporeità nell'epoca del post-umano

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 584

Esplorando i più recenti sviluppi tecnologici, l'autore accompagna il lettore alla scoperta di questa nuova era in cui cosa vuol dire essere uomini dovrà essere capito come il risultato dell'interazione con una tecnologia sempre più pervasiva del nostro quotidiano. Il testo dona uno sguardo nuovo al mondo della biotecnologia aprendo tutta una serie di urgenti quesiti etici che chiedono di essere affrontati in maniera organica per giungere a una governance efficace del progresso tecnologico.
26,50 25,18

John Henry Newman. L'università, i laici

Sergio Cerastico

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 352

Newman consiglia una strada percorribile ed efficace ai cattolici di oggi per offrire il messaggio cristiano nel nostro contesto culturale. Propone, attraverso una conoscenza certa del sapere della fede, il forte impegno per la formazione dei cristiani laici a tutti i livelli, la riqualificazione delle università cattoliche, il ritorno delle discipline teologiche nelle università laiche.
21,50 20,43

Esperienza, fede, conoscenza. Per vivere la fede nel nostro tempo

Marcello Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 270

Il volume vuole offrire un contributo originale per l'anno della fede indetto da Benedetto XVI, presentando una teoria della fede e del rapporto tra esperienza e fede a partire dalla riflessione di alcuni studiosi che, negli ultimi decenni, sono stati maestri della "fede insegnata" e testimoni della "fede vissuta". Passaggio cruciale è la ripresa della riflessione sulla fides Jesu e dell'esperienza del rapporto di Gesù con il Padre come esperienza archetipica, tema che negli ultimi decenni è stato centrale nella riflessione teologica sul tema della fede.
18,80 17,86

La preghiera come luogo di accesso a Dio e all'io. La riflessione filosofica di Richard Schaeffler

Chiara Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 258

"Il pregare è divenuto estraneo al pensare e il pensare ostile al pregare perché al pregare si è pensato - non troppo, ma troppo poco" (G. Ebeling). Un testo che seguendo la proposta filosofica di Richard Schaeffler tenta di ripensare i fondamenti teologico-antropologici della preghiera cristiana intesa come luogo dell'incontro reale tra Dio e l'uomo.
18,80 17,86

La resurrezione di Gesù come locus theologicus. Una proposta teologico-fondamentale e sistematica in dialogo con H. Kessler, G. O'Collins, J. Moltmann...

Ettore Marangi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 486

In un confronto serrato con le attuali interpretazioni della resurrezione di Cristo, e attraverso una lettura pasquale della storia di Gesù di Nazareth, l?opera offre una risposta originale ad alcune delle questioni più spinose della teologia cristiana. Perché si può giungere alla fede nonostante la presenza del male, dell'ingiustizia nel mondo, e lo scetticismo determinato dalla ricerca storico-critica e dal progresso scientifico? Quale senso può avere la resurrezione compresa solo come un atto di potenza compiuto da Dio sul crocifisso? È possibile salvaguardare la dimensione onerosa della redenzione eliminando ogni germe di masochismo dalla comprensione dell'amore divino? Può oggi il credente beneficiare di un incontro immediato ed oggettivo con il Risorto?
23,80 22,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.