fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica

La potenza di Dio. Studio storico-tipologico su un attributo divino

Adriano Minardo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Lo studio effettua la ricognizione di quei passaggi storici e teorici fondamentali che riguardano una tra le questioni teologiche più discusse: l'onnipotenza divina. Individuati tre paradigmi teologici per ciascuna epoca rappresentativa del secondo millennio cristiano (con Anselmo d'Aosta, N. Malebranche, W. Pannenberg e H.U. von Balthasar), la ricerca coglie alcune coordinate di fondo per purificare l'idea dell'onnipotenza divina da una sua assimilazione concettuale mitica o idolatrica.
22,00 20,90

Pensare Dio. Il Cristianesimo differente di Italo Mancini

Mariangela Petricola

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Come parlare di Dio in un contesto di incertezza del senso? Come riproporre la forza dirompente del kerygma cristiano in un mondo distante da categorie religiose obsolete? La proposta di Italo Mancini è quella di un cristianesimo paradossale, agonico, radicale, che si pone in un dialogo aperto con ogni forma di cultura, nel tentativo di fondare un ethos capace di costruire un futuro di pace per ogni uomo. Con un'attenzione: restituire alla rivelazione di Dio la sua capacità di liberare la storia e di creare uno spazio per l'invocazione.
14,50 13,78

Fenomenologia e liturgia. Confronto teologico partendo da Michel Henry e Jean Luc Marion

Albertino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 200

I contributi di M. Henry e J. L. Marion hanno il merito d'aver arricchito la comprensione della liturgia quale celebrazione di un dono che interpella la libertà dell'uomo: l'atto celebrativo pone in opera le condizioni essenziali perché l'uomo esprima nel mondo la decisione della fede.
16,00 15,20

Il peso liberante del mistero. Saggio sulla grazia del necessario

Gianluca De Candia

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 506

Come avviene che una persona trovi la logica necessaria della sua vita, pur in mezzo ad una così grande presenza di casualità nelle vicissitudini umane? E sarà possibile concepire tutto questo in chiave teologica quale evento riflettuto tra la sfera e la mente divina e l'intelligenza e la vita umana? Il presente studio, interloquendo con alcune grandi figure della teologia (da Anselmo d'Aosta a Eberhard Jüngel), rinviene nella dialettica fra necessità e più-che-necessario la metodica imprescindibile del destino umano, del mistero cristiano e del pensiero teologico.
24,00 22,80

Juan Caramuel Lobkowitz. Il suo ruolo nel dibattito sulla coscienza dubbia

Claudio Ghidoni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 140

La teologia morale nasce, come materia autonoma, all'inizio del Seicento per istruire i confessori sui singoli casi di coscienza. Nello scontro tra lassisti e rigoristi sulla soluzione dei casi dubbi emerge la figura di Juan Caramuel, passato alla storia come il "principe dei lassisti". Lo scopo di questo lavoro è quello di superare il linguaggio provocatorio di Caramuel per cogliere il suo sforzo di creare una teologia morale che sappia giudicare le nuove situazioni che si erano create nella società del tempo.
12,00 11,40

Tragedia e dramma: il sacrificio come forma della vita. La proposta di Ghislain Lafont

Nicola Gardusi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 380

Il cuore della vita della Chiesa: parola e ascolto.
16,80 15,96

Il Vescovo di Roma. Initium episcopatus, nell'ecclesiologia di comunione di J.M.R. Tillard o.p.

Francesco Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 466

È ancora necessaria una teologia del papato dopo i due concili del Vaticano? Le provocazioni della «Ut unum sint», l'attualità ecumenica e la riflessione in ambito cattolico dimostrano il bisogno di rileggere il ministero del vescovo di Roma e confermano il contributo determinante di Tillard.
23,50 22,33

Lo spirito è un osso. Postmodernità, materialismo e teologia in Slavoj Zizek

Isabella Guanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 262

Un accurato lavoro che cerca di individuare e districare, nella matassa aggrovigliata della filosofia di Zizek, il filo teologico che sempre di nuovo si aggroviglia. Soltanto un Dio incarnato e fragile può salvare l'esistenza sconnessa e indimenticabile di quel "soggetto scabroso" eppure degno di agape che è l'uomo.
19,00 18,05

Il diacono. Segno-sacramento di Cristo sposo. Un contributo alla ricerca teologica

Giuseppe Barracane

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 224

Con la restaurazione del diaconato permanente, avvenuta con il Concilio Vaticano II, lo Spirito Santo ha fatto alla Chiesa un dono meraviglioso. Il diaconato sta conoscendo ora, come già nei primi secoli della Chiesa, una stupenda fioritura, dopo che per tanti secoli era stato quasi dimenticato. Ma chi è il diacono? È il segno-sacramento di Cristo sposo. Nel suo modus operandi il diaconato rende tangibile il fine primordiale del Concilio Vaticano II, e cioè manifestare la diaconia salvifica di Cristo sposo nei confronti di ogni uomo, per la gloria del Padre.
18,00 17,10

Voi siete la luce del mondo (Mt. 5,14). La missione di Cristo e del cristiano a partire dal simbolo della luce nel Vangelo Matteo

Mauro Meruzzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

Ha ancora un futuro il cristianesimo nella storia? Può essere portatore di una notizia in grado di affascinare per la qualità della sua proposta? Sullo sfondo di queste domande, questo studio, invita a mettere a tema l'identità della missione, suggerendo come leit-motiv la metodologia comunicativa del Vangelo che fa del discepolato una condizione indispensabile per la condivisione della fede.
22,00 20,90

Il sogno di una Chiesa. Gli interventi al Concilio Vaticano II del Cardinale G. Lercaro

Matteo Donati

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

Un libro che ripercorre l'affascinante evento conciliare attraverso uno dei suoi protagonisti più autorevoli, Giacomo Lercaro. Procedendo in una approfondita analisi degli interventi pronunciati in Concilio dal Cardinale, l'Autore ne evidenzia i perni teologici fondamentali. Un percorso offerto non solo a coloro che vogliono conoscere la figura di Lercaro, ma anche a quanti desiderano pervenire a una sintesi teologica alla luce del Concilio Vaticano II.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.