fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze filologiche-letterarie

Cultura ermetica e nuova scienza nella letteratura inglese del Rinascimento

Milena Romero Allué

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 528

Nel volume sono studiati autori e testi del Rinascimento inglese che riflettono metodi conoscitivi e principî culturali apparentemente in contraddizione tra loro. Il nuovo atteggiamento nei confronti del sapere che comincia a diffondersi in Europa verso la metà del Cinquecento e che conduce alla cosiddetta scienza moderna, ossia al metodo sperimentale e induttivo strenuamente teorizzato da Francis Bacon, convive con elementi della tradizione magico-ermetica che sembrano porsi in contrasto con la visione meccanicistica del mondo implicita nella new philosophy. Le rivoluzioni scientifiche, culturali, religiose, politiche e sociali che hanno luogo nella prima metà del Seicento inglese portano a rivedere la relazione tra la terra e l’universo, approdando a un graduale processo di democratizzazione e alla riconsiderazione di concetti quali antropocentrismo, centralità e autorità, alla riforma degli studi e a movimenti agrari di matrice egualitaria. Le teorie millenaristiche, l’ideale escatologico della Nuova Gerusalemme, il concetto irenico di una religione universale e del mondo come un’unica famiglia si legano saldamente all’idea di redenzione e salvezza tipica del pensiero alchemico.
58,00

Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze

Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 184

Nella tradizione, per la verità ormai languente ai nostri giorni, delle plaquettes per nozze, ma con un aspetto più simile a quello di certe Festschriften accademiche (ecco un altro genere sempre meno diffuso), le pagine qui raccolte intendono festeggiare, a un anno esatto dalle nozze celebrate non lontano da Treviso nel 2023, l’unione di Francesca Panontin e di Cristiano Lorenzi: una coppia il cui incontro, come capita in molti ambiti, è stato secondato dalla frequentazione di una cerchia di amici che sono anche colleghi, o meglio – come è più giusto dire in questo caso – di fedeli della stessa devozione, fatta di letture comuni e di una condivisa passione per la ricerca, che è ben più di uno stesso mestiere. Il risultato è, ci sembra, un felice ibrido: una breve serie di lavori basati su testi più o meno antichi, d’interesse linguistico ma soprattutto di tema amoroso-nuziale, come si conviene a una raccolta di questa fatta; e poi, una sorta di versione miniaturizzata delle sillogi che già a più riprese il VEV ha dedicato a singoli filoni tematici, confluiti in una collana di «Parole veneziane» alla quale queste pagine si legano manifestamente.
18,00

Il concetto di sofrosúne nell'etica e nella cultura greco-arcaica

Il concetto di sofrosúne nell'etica e nella cultura greco-arcaica

Rocco Pagliani

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 132

Questo volumetto, che nasce dalla rivisitazione di una tesi di laurea, è indubbiamente frutto di competenze professionali e didattiche maturate nel tempo, ma soprattutto di un interesse profondamente nutrito e coltivato per il mondo dell'antica Grecia. Di essa viene qui indagata la particolare concezione etica, di stampo intellettualistico, tipicamenteespressa dal lessema ????o???? nei suoi chiari elementi costitutivi di ascendenza indoeuropea. In tale ambito, attraverso l'analisi puntuale dei testi e dei contesti dall'epica omerica fino alla prima lirica, in un quadro storicamente e culturalmente compreso fra l'VIII e il VI sec. a.C., si delineano i prodromi di un processo evolutivo che vedrà il significato del termine volgersi dalla primigenia accezione di "saggezza pratica obbediente a criteri dettati da sana ragione" verso sfumature semantiche sempre più attinenti alla sfera spirituale, fino ad assumere col passar del tempo il senso derivato di "virtuosa temperanza, oculata prudenza, habitus comportamentale scaturente da una dote dell'animo".
15,00

Specchio, memoria, maestro e scuola

Specchio, memoria, maestro e scuola

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 184

Non un libro su Folena ma un percorso personale con Folena, a partire dalla sua storia, dalla sua personalità, dai campi di ricerca storico-linguistica che ha indagato, con un acume e una qualità di scrittura assolutamente eccezionali: gli allievi non solo si riconoscono nei maestri - quando sono grandi maestri - ma più o meno inconsciamente ne seguono le tracce, i percorsi, non certo pretendendo di eguagliarli o competere ma un po' ricalcarli, prendere le mosse dai loro risultati e cercare di metterli a frutto in proprio.Un pavano (non dei più noti e frequentati ma non irrilevante, Giacomo Morello, amico del protettore di Ruzante, Alvise Cornaro) canta una sua innamorata con quattro sostantivi: «spiegio, smalmuoria, maistro e scuola». Ecco, questo è stato per molti dei suoi allievi Gianfranco Folena, di cui tutti si sono subito "innamorati" alla prima parola: specchio, memoria, maestro e scuola.
16,00

In volo con Dante verso la luce. Il Paradiso. I luoghi, le vicende, i personaggi, i temi filosofici e letterari, gli spunti di attualità morale e politica

In volo con Dante verso la luce. Il Paradiso. I luoghi, le vicende, i personaggi, i temi filosofici e letterari, gli spunti di attualità morale e politica

Vincenzo Dell'Utri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 236

Come i due precedenti saggi dell'autore, anche questo terzo volume dedicato al Paradiso, che completa la trilogia dantesca, è impostato con gli stessi criteri, le stesse modalità di scrittura, la medesima struttura: un breve riassunto del contenuto di ciascuno dei trentatré canti con l'aggiunta di alcune terzine significative, una riflessione di natura filosofico-teologica su un particolare argomento, una considerazione di natura morale o una breve osservazione riguardante l'attualità. Impostazione e linguaggio sono rimasti quelli che hanno caratterizzato i primi due saggi (In viaggio con Dante alla ricerca del senso della vita. L'Inferno e In viaggio con Dante alla ricerca di sé stessi. Il Purgatorio, entrambi pubblicati da Composit Editrice): un libro di nuova concezione rivolto a un pubblico vasto, senza note a piè di pagina che appesantiscono la lettura, una forma espositiva semplice ma non semplicistica. Scopo del saggio è quello di suscitare la curiosità del lettore e di spingerlo ad approfondire le tematiche del Paradiso, facendogli intanto assaporare la bellezza e la grandezza della poesia teologica del Paradiso.
20,00

Vite dei moderni. Mussato, Dante, Petrarca, Boccaccio

Vite dei moderni. Mussato, Dante, Petrarca, Boccaccio

Sicco Polenton

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nella Padova dei primi decenni del Quattrocento, l'umanista Sicco Polenton si impegna a compilare gli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri XVIII, opera di monumentale ampiezza, in cui si propone di raccogliere le vite e le opere di tutti i letterati latini, dalle origini alla generazione precedente alla propria, raccontate in una prospettiva di esemplarità morale. L'arco degli Scriptores illustres si chiude con un piccolo ma ideologicamente importante gruppo di autori moderni: Albertino Mussato, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Il volume propone l'edizione commentata e la traduzione italiana di queste biografie, precedute da due saggi di inquadramento generale.
19,00

Anche le rose. Scritti per Paola Mura

Anche le rose. Scritti per Paola Mura

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 318

Questa Festschrift dedicata a Paola Mura raccoglie contributi che spaziano nell'ampio spettro degli interessi della Dedicataria: dalla filologia germanica e dalla linguistica storica, fino al mito, alla figura femminile nella letteratura e nella società, alla psicoanalisi junghiana e alle arti - in particolare letteratura, musica e cinema.
22,00

Westrogothia runica et antiqua. Protostoria della Svezia occidentale e tradizione epigrafica

Westrogothia runica et antiqua. Protostoria della Svezia occidentale e tradizione epigrafica

Giovanni Fort

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 246

Il volume propone un'edizione commentata del corpus aggiornato di iscrizioni runiche di Västergötland. Lo fa però considerando Västergötland nel quadro di riferimento dei dati multidisciplinari riguardanti il periodo a cui il corpus risale: dalla protostoria svedese e la questione di Götar e Svear, al processo di conversione al cristianesimo, le sue specificità locali, il suo influsso sugli usi epigrafici, e il legame di questi con il territorio. Il corpus è corredato da una panoramica degli studi precedenti, e da dati su: stato di conservazione, periodizzazione e distribuzione dei reperti, alfabeti runici, aspetti grafici e ornamentali, formularietà, metrica, antroponimi e toponimi. Il corpus, così contestualizzato, illustra come dalla sinergia degli studi storici, archeologici, letterari e runologici possano emergere visioni più nitide, e spunti per interpretazioni e collegamenti inediti.
20,00

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo. Tra criminalità, sommossa e individuo

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo. Tra criminalità, sommossa e individuo

Antonio Casamento

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 190

Questo testo riflette sulla rappresentazione delle folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo, con un'attenzione particolare alla letteratura francese, al contesto storico e al contributo delle scienze sociali. Da quest'indagine minuziosa sulla folla, "personaggio" bistrattato dagli autori e dalla storia della critica, emerge un sentiero che segue solo fino a un certo punto la via maestra indicata dal modello manzoniano (a cui aderiscono pienamente, per esempio, Rovani e Verga). L'irruzione in Italia del progressismo di Emile Zola, d'altro canto, favorisce un capovolgimento ideologico ed estetico, per cui la folla-bambina, capricciosa e potenzialmente criminale diventa proletariato in lotta per il proprio riscatto collettivo (si pensi ai testi di Valera e dell'ultimo De Amicis). Una terza via, invece, dalla «nobile follia» esaltata da Tarchetti al superomismo dannunziano, racconta l'individuo nella sua tensione di dissociazione dalla folla e di sublimazione rispetto ad essa.
18,00

«Il colore di parole in movimento». I nuovi orizzonti letterari di Lewis Carroll, Oscar Wilde e Virginia Woolf

«Il colore di parole in movimento». I nuovi orizzonti letterari di Lewis Carroll, Oscar Wilde e Virginia Woolf

Maria Milena Romero Alluè

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 218

Oltre a essere accomunati da numerose affinità, i tre scrittori studiati in questo volume anticipano temi e stilemi che saranno propri delle avanguardie. Lewis Carroll, Oscar Wilde e Virginia Woolf si dedicano con grande innovatività a considerazioni e sperimentazioni intorno al concetto di tempo, nutrono un profondo interesse per le teorie e le tecniche pittoriche, sono essi stessi buoni disegnatori, sono autori di studi scientifici solidi e originali e, nel rifiutare la mera rappresentazione della realtà fenomenica, hanno come obiettivo comune il superamento del figurativismo mimetico. Tutti e tre si dimostrano altresì attratti dal genere della vanitas, dai significati legati allo specchio, dalla mitologia classica, dal simbolismo del mondo naturale e dall'idea di circolarità e sdoppiamento. La cultura del Rinascimento, inoltre, è fonte di ispirazione e soggetto della maggior parte delle opere, sia critiche che narrative, di Wilde e Woolf.
20,00

Death Liturgy in Cynewulf's The Fates of the Apostles

Death Liturgy in Cynewulf's The Fates of the Apostles

Gabriele Cocco

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 114

18,00

I nomi di S?iva

I nomi di S?iva

Laura Liberale

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 384

I nomi di S?iva è uno studio comparativo sugli inni sanscriti dei mille nomi del dio contenuti nel Mahâbhârata e nei Pur??a. Con la recitazione di tali inni, il devoto magnifica la divinità nelle sue innumerevoli manifestazioni, si identifica con essa, la propizia, la invoca come oggetto d'amore, fa esperienza della sua forma manifesta e si eleva verso l'unica Realtà ineffabile, l'Assoluto impersonale al di là di ogni qualificazione. S?iva è raffigurato nelle vesti dell'asceta dimorante nelle grotte, sui picchi montani, nei cimiteri: i capelli attorti, vestito con una pelle di animale, ricoperto di cenere, una serpe come cordone sacro, il teschio in mano, il bastone fatto con una tibia. Così come nelle vesti dello splendido e giovane uomo, la falce lunare in cima al capo, tra i capelli il divino fiume Gange. Ma è anche il fiammeggiante dio impegnato in battaglia (e nella distruzione cosmica), dall'inquietante e pericolosa schiera di esseri nottivaghi al seguito.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.