COMICON Edizioni: Fondamentali
Bazooly Gazooly. The Cannibale & Frigidaire years
Massimo Mattioli
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 223
«Bazooly Gazooly» è un'antologia di fumetti e illustrazioni di Massimo Mattioli pubblicati sulle storiche riviste d'avanguardia «Cannibale» e «Frigidaire» negli anni '70 e '80. Un folle florilegio con più di duecento pagine che hanno fatto la storia del fumetto, compresi i cult Gatto Gattivo, Microcefalus, Bastardi, Il caso Joy Division, Guerra, Frisk the Frog, la serie horror Tales of fear, più numeroso materiale extra e inedito. Una grande varietà di storie e stili nel segno della sperimentazione più libera, dissacrante e giocosa. In coda al volume sono inoltre presenti note e commenti alle storie da parte dell'Autore.
Collezione Crumb. Volume 5
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 247
"Ahh, le donne! E chi le capisce... Perché si comportano come fanno... perché amano una cosa e ne odiano un'altra... mi fanno impazzire!". Parole inequivocabili di una mente profondamente ossessionata dal gentil sesso, ahh le donne... sono proprio loro le protagoniste indiscusse di questo quinto volume della Collezione Crumb, la collana dedicata all'opera del Maestro dell'Underground americano. Con la solita disarmante sincerità Crumb ci confessa i suoi problemi con le donne e il suo rapporto col sesso, uno sguardo a tratti impietoso su di sé, la sua educazione bigotta e le frustrazioni dell'essere un reietto della società fin dall'infanzia, ma al contempo una sessualità esuberante e in apparenza deviata ma raccontata senza auto assolversi. Preparatevi a fare la conoscenza di Lenore Goldberg e le sue Commandos, della Cowgirl ebrea Dale Steinberger, dell'arrapatissima Harriett Hotpants... per citarne solo una piccolissima parte.
Collezione Crumb. Volume 4
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 287
Chi è Mr. Natural? Filosofo, mistico, guru, ma soprattutto cialtrone, truffatore, un simpatico imbroglione sempre pronto ad approfittarsi dell'ingenuità di giovani hippy, donnine procaci e americani in cerca di risposte fondamentali. Coi suoi aforismi talvolta profondi e talvolta banalissimi ha accompagnato la carriera di Crumb dal 1967, anno della sua creazione su "Yarrowstalks", fino agli anni Novanta. E a fare compagnia a queste storie troverete anche le altre creazioni di Crumb che da sempre accompagnano Mr.Natural, come Flakey Foont e Shuman the Human. Crumb ha provato negli anni ad abbandonarlo, a lasciarlo andar via, ma Mr.Natural è sempre tornato. Anche dopo pause decennali alla fine ritorna sempre a infestare la mente del suo creatore, quasi che in determinati momenti Crumb abbia bisogno della sua voce per rimettere a posto qualcuno o per sottolinearne l'imbecillità. Nuove traduzioni e adattamenti per un volume che, per la prima volta, racchiude tutte le storie di Mr.Natural.
Guerre fredde. Ramarro. Primo supereroe masochista
Giuseppe Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 237
Nel 1986 un giovane disegnatore di nome Giuseppe Palumbo si presenta nella redazione della Primo Camera Editore recando con sé alcune splendide tavole di un nuovo personaggio, un nerboruto e verdissimo supereroe dal nome di Ramarro che di lì a poco avrebbe invaso le pagine di Frigidaire con le sue folli gesta. Ramarro è infatti un eroe sui generis, come il rettile da cui prende il nome ha la possibilità di far ricrescere le parti del corpo che nel corso delle sue avventure gli vengono asportate. Anzi, a maggior ragione, Ramarro gode della situazione e questo fa di lui il primo e forse unico eroe masochista della storia del Fumetto. Le autolesionistiche imprese di Ramarro si propagano all'interno di un mondo dalle atmosfere livide e sature di colori cangianti e iridescenti. L'epicità dell'ambientazione diventa una perfetta cornice per Ramarro, eroe nero, perverso e decadente, che non rifugge l'abisso ma vi si specchia bramoso lasciandosi cadere. Geni del Male, donzelle in pericolo, mondi da salvare, Ramarro ci si butta a capofitto, ogni avventura un pretesto per soddisfare il suo masochistico bisogno di mutilazione e dolore, sempre alla ricerca di un avversario feroce e sanguinario, pronto ad inflìggergli le pene più atroci. Obiettivo finale: la sua totale e straziante autodistruzione. Dopo aver appena superato la soglia dei trentanni dal suo debutto, Ramarro si aggiunge alla collana dei Fondamentali di COMICON Edizioni con questo incredibile volume che racchiude tutte le sue avventure degli esordi ed altre storie del supereroe bizzarro. Dietro la splendida copertina inedita di Palumbo troverete schizzi, bozzetti, studi grafici, omaggi e tanto altro materiale inedito dagli archivi dell'artista lucano.
Barbarella
Jean-Daniel Forest
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 179
Nell'estate del 1962, sulla rivista V-Magazine fa la sua prima apparizione un personaggio che rivoluzionerà la storia del fumetto: il suo nome è Barbarella e a crearla è il maestro dell'arte sequenziale Jean-Claude Forest. La creatura di Forest non è una damigella in pericolo come la Dale Arden di Flash Gordon, non è una forzuta e desessualizzata guerriera come la Wonder Woman americana. Da questo momento, la storia del Fumetto si divide in "Prima di Barbarella" e "Dopo Barbarella". Barbarella è giovane, bella, coraggiosa e soprattutto molto disinibita. Ha una gioia di vivere che trasuda da ogni vignetta, una sessualità gioiosa che usa per affermare la sua indipendenza di donna. Nel 1962, questi concetti ebbero un effetto dirompente e il film che ne fu tratto da Roger Vadim nel 1968, con una stupenda Jane Fonda, radicarono Barbarella nell'immaginario collettivo. Questo volume raccoglie il cuore di quella rivoluzione, l'inizio di una nuova era nel mondo del Fumetto. E insieme a questo fondamentale fumetto, l'omaggio doveroso di due giganti dell'arte sequenziale, Guido Crepax e Milo Manara, all'eroina di Jean-Claude Forest.
Freak brothers. Volume Vol. 2
Gilbert Shelton, Dave Sheridan
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
Grass Roots - Ritorno alla natura e le altre storie che leggerete in questo volume rappresentano il cuore delle avventure dei Freak Brothers, i pelosi e strafatti fratelli Marx del fumetto underground creati da Gilbert Shelton. Grass-roots è un termine che in inglese ha molteplici significati. Sta a indicare tutto ciò che è rurale o di estrazione popolare ma anche movimenti politici che hanno una forte base nella popolazione comune. Letteralmente vuol dire "radici dell'erba" ma si riferisce anche allo spontaneismo in tutte le sue accezioni, in alcuni casi il ritorno alle proprie radici e a volte anche una ingenuità che impedisce di vedere oltre le menzogne più palesi. Shelton c Sheridan creano una storia esilarante e avvincente in cui i protagonisti toccano forse tutti i possibili significati del termine grass-roots. Si ritroveranno sfrattati e in mezzo a una strada e saranno coinvolti in una storia di droghe e case fantasma più grande di loro. Ne usciranno più ricchi e fatti che mai e saranno vittima di un raggiro immobiliare. Si daranno all'agricoltura biologica e alle energie alternative con risultati frustranti. Punteranno sulla democrazia sociale e parteciperanno a elezioni come indipendenti uscendone acclamati da una popolazione gaudente e allucinata.
Collezione Crumb. Volume Vol. 3
Robert Crumb
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 2018
Terza uscita per Collezione Crumb, la collana che propone in Italia l'opera di Robert Crumb, il più famoso autore underground di tutti i tempi. Dopo gli adattamenti dalla letteratura del primo volume e le storie del mitico Fritz il gatto nel secondo, ora tocca alla più grande passione di questo viscerale autore, ovvero tutte le storie, le illustrazioni e le copertine di dischi legate alla musica jazz e blues. Nel corso della sua lunga carriera Robert Crumb è stato definito in vari modi, genio, visionario, artista, ma anche pervertito, pazzo e razzista. Possiamo tranquillamente dire che non se ne è mai curato più di tanto. Ma se c'è un titolo che lo lusinga davvero quello è "storico della musica". Infatti nella sua incessante ricerca di dischi a 78 giri degli anni Venti e Trenta, Crumb ha praticamente maturato sul campo una preparazione sull'argomento che lo fa ormai rivaleggiare con accademici riconosciuti. Una passione coltivata da Crumb, a sua volta un suonatore di banjo dilettante, fin dall'adolescenza e che lo porterà ad essere un compulsivo collezionista di dischi e a unirsi con alcuni amici per fondare il quartetto R. Crumb and his Cheap Suit Serenaders coi quali registrerà tre album.
In god we trust
Winshluss
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Dopo averci regalato la sua destrutturazione del Pinocchio di Collodi, Winshluss si cimenta col libro più letto al mondo: La Bibbia. La voce narrante di San Franky, santo patrono dei fumettisti e dei bevitori di birra, guiderà il lettore attraverso i differenti e marcanti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento (astenersi bigotti e fanatici). Così come in Pinocchio l'autore analizzava ed elaborava le molteplici sfaccettature dell'animo umano, così "In God We Trust" cerca di avvolgere la Bibbia di un'aura differente e variegata.?Dalla parodia dei fumetti di supereroi (God vs. Superman), alla tragedia adulterina, passando per uno studio che spiega la scomparsa dei dinosauri, la densità del libro non lascerà al lettore nessuna tregua. Punteggiato di aneddoti inediti, le favolose avventure di Dio narrate da Winshluss ci faranno conoscere più da vicino questo misterioso personaggio. Vero e proprio viaggio spirituale, "In God We Trust", appare come una grande epopea in cui il disegno dell'autore francese, oscilla tra la tavola a fumetti, l'incisione, la finta pubblicità e l'acquerello. Al tempo stesso opera didattica e presa in giro, Winshluss si diverte moltissimo con un lavoro in cui ritrova l'humour nero dei suoi primi libri e in cui evidenzia tutte le ipocrisie e contraddizioni della religiosità al giorno d'oggi.
Collezione Crumb. Volume Vol. 2
Robert Crumb
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
In allegato stampa 19×16 cm. su carta Fedrigoni Acquerello Bianco 280 gr., numerata ed autografata da Robert Crumb. Fritz il Gatto vede protagonista Fritz, il personaggio più famoso di Robert Crumb e tutte le storie con animali antropomorfi, uno dei marchi di fabbrica dell'autore.
Collezione Crumb. Volume 2
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 248
Fritz il Gatto è forse il più famoso personaggio nato nella scena underground americana degli anni Sessanta, oltre ad essere la più nota tra le creazioni di Robert Crumb. In questo volume troverete tutte le storie che lo vedono protagonista dal 1964 al 1972, anno in cui Crumb decide che la sua creazione gli sta sfuggendo di mano, dopo essere approdata tra gli squali di Hollywood, e decide di farla finita con lui una volta per tutte. Un tuffo nei lisergici anni Sessanta in compagnia del guru del fumetto underground tra animali parlanti, droghe, ammucchiate, inseguimenti con la polizia, agenti segreti cinesi, sabotatori anti-sistema e produttori hollywoodiani senza scrupoli. E in appendice tutte le storie di animali antropomorfi create da Crumb durante la sua carriera. Uno sguardo impietoso sulla società americana che attraverso il tratto di Crumb si trasforma in cani rognosi, gatti di fogna, orsotti cicciotti, ratti ballerini e molti altri. Uno zoo di animali antropomorfi ma soprattutto uno zoo di animali metropolitani, per raccontare uno spaccato di una società e di un'epoca che dopo più di quaranta anni rifiuta di farsi archiviare, impossibilitata dal suo obiettivo di solleticare le vostre menti.
Collezione Crumb. Volume Vol. 1
Robert Crumb
Libro: Libro rilegato
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Collezione Crumb. Volume 1
Robert Crumb
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 247
"Il volume che stringete tra le mani nasce dal desiderio di dare all'editoria italiana la versione definitiva delle opere di Robert Crumb. Questa affermazione ardita genera almeno una domanda. Perché Robert Crumb? Perché Robert Crumb, nel mondo del fumetto, rappresenta un caso pressoché unico. Con i suoi cinquanta e più anni di carriera ha visto e commentato il mutare della società americana. L'ha vista passare da quella operosa post-bellica degli anni '50 a quella curiosa e aperta al futuro degli anni '60. Ha visto lo schianto di quell'onda di rinnovamento negli anni '70 e il decadimento culturale degli '80 e '90, quando l'apparire ha cominciato a contare più dell'essere. Ma Robert Crumb non è un giornalista, non è uno storico, tutta la realtà che ha attraversato è stata analizzata e elaborata dalla mente di una persona nata forse nell'epoca sbagliata. Una persona con un piede nel passato, talvolta addirittura un passato precedente alla sua nascita, e con un piede nel presente. Un presente visto sempre con un occhio critico e diffidente. Spesso nel parlare delle sue opere si è tirato in ballo il termine 'autobiografismo'. In realtà in Robert Crumb questo concetto viene ampiamente superato. Le opere di Crumb non sono solo la testimonianza di un'epoca, sono soprattutto una finestra aperta sulla psiche del loro autore".