fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi: Microcosmi

La mappa delle storie e delle leggende. Maremma segreta

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2008

pagine: 128

15,00 14,25

Delle erbe e della magia. Cure e rimedi nel sapere popolare

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2008

pagine: 148

15,00 14,25

10,00 9,50

Si canta il maggio. A Roccastrada

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2007

pagine: 84

12,00 11,40

Parco museo delle miniere dell'Amiata

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2006

pagine: 154

18,00 17,10

Una casta meraviglia. Diario naturalistico

Anna Innocenti Periccioli

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2006

pagine: 110

12,00 11,40

Morbello Vergari. Scrittore e poeta di Maremma

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2006

pagine: 192

20,00 19,00

15,00 14,25

La miniera a memoria

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2004

pagine: 120

15,00 14,25

Il racconto del giocodanza... favola e magia

Il racconto del giocodanza... favola e magia

Marinella Santini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 291

Il Racconto del Giocodanza è il terzo libro che Marinella Santini ha scritto sulla metodologia da lei creata. Dopo "Giocodanza la Nuova Propedeutica... ovvero imparare giocando!" (Editrice Innocenti - 2008) e "L'Avventura del Giocodanza: una vita, un gioco... un sogno!" (Edizioni Effigi - 2015), ecco una terza pubblicazione dove il Giocodanza si racconta. Il metodo, che accosta alla Danza attraverso il gioco - considerato nel suo più alto valore educativo -, grazie ai percorsi di formazione è oggi largamente diffuso nel nostro paese. Questo testo, grazie anche a testimonianze dirette, "racconta" il Giocodanza, la sua poesia e la sua magia, quello che trasmette alle persone che incontra, ma anche il suo utilizzo al di fuori della scuola di danza tradizionale, in contesti diversi e in situazioni non sempre facili e semplici da gestire. Ma la danza, come dice Marinella Santini, è per tutti: una cosa è dedicarsi alla professione artistica, riservata a pochi "eletti", ma... incontrarla, conoscerla, amarla... questo è, e dovrebbe essere, per tutti!
20,00

Manuale per la crescita dei club

Manuale per la crescita dei club

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nel movimento dei Club Alcologici Territoriali è da tempo al centro del confronto teorico e soprattutto del lavoro pratico la necessità di dare un forte impulso alla crescita del numero dei Club, stazionario da anni. La questione quantitativa ha un risvolto su quella della qualità del lavoro. Questo Manuale cerca di esprimere in modo semplice e facilmente applicabile le buone prassi che nelle zone, in cui gli autori ne hanno sperimentato l'efficacia, hanno prodotto un miglioramento qualitativo e quantitativo dei programmi: la divisione/moltiplicazione del Club, il lavoro di rete per facilitare l'ingresso di nuove famiglie, l'accoglienza e la capacità di mantenere una frequenza assidua al Club, il comunicare con la comunità di appartenenza attraverso l'Interclub e la Scuola Alcologica Territoriale, la capacità di accogliere le famiglie "giovani" e quelle con problemi complessi, il miglioramento della comunicazione nel Club, l'armonia associativa, un programma efficiente di Educazione Ecologica Continua. Se queste buone prassi si generalizzano nel movimento dei Club, il loro numero può raddoppiare nei prossimi anni, come è necessario per l'entità dei problemi alcolcorrelati e complessi nelle comunità. Conclude il Manuale un intervento inedito, quasi "profetico", di Hudolin sull'aumento del numero dei Club e sull'importanza delle SAT. C on un inedito di Vladimir Hudolin.
14,00

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 168

Perché il bambino disegna? Rispondere a questa domanda non è difficile se si considera che la funzione del disegno infantile è descrittiva, espressiva e comunicativa interpretando così, correttamente, i motivi che portano i bambini a svolgere l'attività "artistica". Disegnare è un modo di esprimersi; un linguaggio, quello figurativo, che affianca gli altri linguaggi e molte volte li sostituisce già dai primi anni di vita: dalla fase pre-iconica ai più completi e maturi risultati artistici. Purtroppo, a questa forma educativa, non sempre viene dato il giusto peso perché è considerata spesso un'attività secondaria, ricreativa, un impegno da svolgere nel tempo libero, nei momenti di pausa durante lo studio, una fase di rilassamento che subentra, in alternativa, all'applicazione nelle materie considerate "più importanti". Se si riuscirà a cambiare questa mentalità e a collocare nel posto giusto, nell'ambito delle discipline non solo scolastiche, l'espressione grafica e tutto quanto riguarda l'immagine e i problemi della visione e della rappresentazione, si darà ai bambini una grande possibilità per mettere in luce le loro capacità espressive e, all'educatore, un ulteriore strumento indispensabile per la conoscenza del mondo dell'infanzia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.